Quale minimalista per cominciare (thread 2)
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 21 ago 2016, 12:05
- Località: Parabiago (MI)
Re: Quale minimalista per cominciare (thread 2)
La la trailglove su strada va molto bene,i tacchetti sono molto larghi e non rumorosi. Valuta la merrell bare access, ha 8mm di cushon.
-
- Maratoneta
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 2 ago 2016, 18:54
- Località: Altamura
Re: Quale minimalista per cominciare (thread 2)
Vedrò per quelle scarpe... ma scarpe con drop basso come transizione c'è ne sono?
O è meglio usare delle drop 0 ma piu strutturate?
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
O è meglio usare delle drop 0 ma piu strutturate?
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 21 ago 2016, 12:05
- Località: Parabiago (MI)
Re: Quale minimalista per cominciare (thread 2)
@kondalord
Per quel che vale posso dire di quel che mi é capitato.
Sono passato da Asics drop 10 a Vibram Spyridon drop zero.
Penso che il periodo di transizione debba essere uno solo, cioé da drop X a drop zero, e innagino che sia molto più stressante,anche in termini di tempo/pazienza fare drop10 -> drop4 -> drop0
Mia moglie usa le nike free rn distance che sono drop 4 e hanno un bel po di eva sotto che ammortizza, lei é contenta.
Io direi che la tua seconda ipotesi é migliore, penso che come transizione sia assolutamente meglio una drop zero che ammortizzi un pò,mi vengono in mente le Altra One e Altra Escalante.
Tempo fa,dopo qualche mese di esercizi di rinforzo x polpaccio e tendine di achille, ho fatto una prova a saltellare sul posto a piedi pari. Prima scalzo, sentivo il tendine di achille che andava in trazione in modo deciso e stabile, ho fatto la stessa prova saltellando sul materassino che uso x lo stretching (uno di quelli belli spessi,sará un centimentro almeno). La sensazione che avevo al tda era un molleggio instabile e fastidioso. Immaginando che per 1km faccio mille falcate,500 con un piede e 500 con l'altro ho provato a correre con le vibram e le ho preferite alle ammortizzate.
Per quel che vale posso dire di quel che mi é capitato.
Sono passato da Asics drop 10 a Vibram Spyridon drop zero.
Penso che il periodo di transizione debba essere uno solo, cioé da drop X a drop zero, e innagino che sia molto più stressante,anche in termini di tempo/pazienza fare drop10 -> drop4 -> drop0
Mia moglie usa le nike free rn distance che sono drop 4 e hanno un bel po di eva sotto che ammortizza, lei é contenta.
Io direi che la tua seconda ipotesi é migliore, penso che come transizione sia assolutamente meglio una drop zero che ammortizzi un pò,mi vengono in mente le Altra One e Altra Escalante.
Tempo fa,dopo qualche mese di esercizi di rinforzo x polpaccio e tendine di achille, ho fatto una prova a saltellare sul posto a piedi pari. Prima scalzo, sentivo il tendine di achille che andava in trazione in modo deciso e stabile, ho fatto la stessa prova saltellando sul materassino che uso x lo stretching (uno di quelli belli spessi,sará un centimentro almeno). La sensazione che avevo al tda era un molleggio instabile e fastidioso. Immaginando che per 1km faccio mille falcate,500 con un piede e 500 con l'altro ho provato a correre con le vibram e le ho preferite alle ammortizzate.
-
- Maratoneta
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 2 ago 2016, 18:54
- Località: Altamura
Re: Quale minimalista per cominciare (thread 2)
uindi vado con drop zero ma le altra hanno troppa suola (25mm) ho le superior non mi ci trovo benissimo mi sembra di camminare sulle molle ahahah
e considerando che ora con queste
Vivo Stealth II
Sole thickness: 3mm
Heel to toe drop: 0mm
faccio 2 km tranquillamente senza dolori di sorta (tranne per il mal di schiena che mi viene nei giorni successivi) e quindi mi serve una cosa più "intemedia"
credo di andare su una di queste due, forse più le trail glove... che ne i
Merrell Trail Glove 3
Goccia 0 millimetri / 4 millimetri tallone cuscino / 10,5 millimetri altezza della pila tacco
Merrell Bare Access Arc 4
0 millimetri goccia / 8mm tallone cuscino / 12,7 millimetri altezza della pila del tallone
e considerando che ora con queste
Vivo Stealth II
Sole thickness: 3mm
Heel to toe drop: 0mm
faccio 2 km tranquillamente senza dolori di sorta (tranne per il mal di schiena che mi viene nei giorni successivi) e quindi mi serve una cosa più "intemedia"
credo di andare su una di queste due, forse più le trail glove... che ne i
Merrell Trail Glove 3
Goccia 0 millimetri / 4 millimetri tallone cuscino / 10,5 millimetri altezza della pila tacco
Merrell Bare Access Arc 4
0 millimetri goccia / 8mm tallone cuscino / 12,7 millimetri altezza della pila del tallone
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1900
- Iscritto il: 24 ago 2012, 10:05
- Località: Gela e Bari
Re: Quale minimalista per cominciare (thread 2)
iniziare con uno o due km è corretto, quindi non mi preoccuperei.
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 175
- Iscritto il: 6 feb 2017, 14:28
Re: Quale minimalista per cominciare (thread 2)
Colto da scimmia mentre ero in un negozio di articoli sportivi a Roma ho preso le ff vrun, iniziato con 5 minuti di corsa e 2 al passo per 3 volte. totale 2,90 km 

-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1900
- Iscritto il: 24 ago 2012, 10:05
- Località: Gela e Bari
Re: Quale minimalista per cominciare (thread 2)
troppo, diminuisci, perchè i tendini sono di lento adattamento 

-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 175
- Iscritto il: 6 feb 2017, 14:28
Re: Quale minimalista per cominciare (thread 2)
Anche se ho accusato solo un poco i polpacci? Che minutaggio mi consigli allora e quanto incrementarlo ogni settimana?
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1900
- Iscritto il: 24 ago 2012, 10:05
- Località: Gela e Bari
Re: Quale minimalista per cominciare (thread 2)
esatto, perchè i fastidi tendinei si accusano con ritardo di settimane e sono rognosi da far rientrare.
Inizia con una sola uscita settimanale di circa 5 minuti e poi aumenta di 5 minuti a settimana.
Quando arrivi a 40', puoi pensare di introdurre una seconda uscita ben distanziata e da lì iniziare, con progressività, a sostituire le scarpe strutturate a drop alto.
Inizia con una sola uscita settimanale di circa 5 minuti e poi aumenta di 5 minuti a settimana.
Quando arrivi a 40', puoi pensare di introdurre una seconda uscita ben distanziata e da lì iniziare, con progressività, a sostituire le scarpe strutturate a drop alto.
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 175
- Iscritto il: 6 feb 2017, 14:28
Re: Quale minimalista per cominciare (thread 2)
considera che adesso stavo usando le nike free e in vita mia ho sempre indossato scarpe minimali (tipo le vans per intendersi). Mai indossato gommoni nella vita quotidiana. Il piede dovrebbe essere quindi abbastanza abituato a non avere il drop e zero ammortizzazione. Cercherò comunque di andare per gradi, domani esco con le lunarglide per far riposare il piede. Naturalmente anche con le lunarglide la tecnica rimane quella in quanto appogio di meso/avampiede. Non è sollecitato ugualmente il tda?