Mancano ancora due aspetti fondamentali a mio avvisolcmanto ha scritto:si, mi hanno spiegato più persone quello che mi stai dicendo tu.
Quindi ho cambiato metodo da un mesetto e mi sto allenando 4-5 volte a settimana con una tabella suggeritami da jakon
di solito cerco di fare ogni settimana:
1) qualità con ripetute (ad esempio 7*1km a 4'30 con recupero a 5'10'' di 500m...l'idea è di aumentare progressivamente distanze e/o ripetizioni)
2) un paio di medi "veloci" - almeno 10km che sto cercando di aumentare. DI solito li faccio in progressione 1/3 1/3 1/3 ad esempio 5:15/5:00/4:45
3) un collinare o un lungo (una ventina di km a 5:30 per ora, che vorrei progressivamente velocizzare)
Se faccio un 5° allenamento, potrebbe essere un altro medio o un cv.
Vado a sensazione...se le gambe son stanche riposo.
I riposi inseriti vedo che servono tanto quanto correre....e corro meglio.
Il peso non aumenta anche se i km son diminuiti...e anche questo è positivo.
Vorrei mettere dentro le seguenti gare:
il 5/2 mezza (portofino)
il 26/2 30km (salsomaggiore)
il 4/3 una mezza o una 30 (piacenza)
il 18/3 stramilano
l' 1/4 lunghissimo progressivo da 36 km (non in gara)
15/4 obiettivo maratona milano.
Che ne dici?
1) Ripetute brevi (300-400-500) o medie ma corse molto più limite (Le ripetute che fai tu sono più simili ad un medio ed ancor più ad un fartlek), per migliorare la velocità e la potenza aerobica
2) Potenziamento. I 20km collinari servono poco in particolare se fatti a ritmo lento.. In salita ci si "adatta" alla pendenza rallentando. Molto meglio delle ripetute a ritmo medio elevato (su salite corribili) o degli sprint in salita
Ps il lughissimo lo farei 3 settimane prima e non troppo lento (vicinissimo al RG)
