corsa e yoga
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Top Runner
- Messaggi: 6187
- Iscritto il: 9 dic 2011, 17:23
- Località: Vignate - Milano
Re: corsa e yoga
Mi associo a marco. Grazie alan e mircuz per i vostri pareri!
Dai vostri commenti mi viene da associare la yoga ad una manifestazione di Tai-Chi che avevo visto, quando c'erano gli allievi che riuscivano a fare cinque mosse consecutive con un arma. Poi è arrivato un allievo più grandicello: sette mosse consecutive. Poi il maestro: dodici mosse consecutive.. penso sia lo stesso ragionamento.
Ora voglio capire come fare per "imparare" le basi (e quali sono le basi).
Dai vostri commenti mi viene da associare la yoga ad una manifestazione di Tai-Chi che avevo visto, quando c'erano gli allievi che riuscivano a fare cinque mosse consecutive con un arma. Poi è arrivato un allievo più grandicello: sette mosse consecutive. Poi il maestro: dodici mosse consecutive.. penso sia lo stesso ragionamento.
Ora voglio capire come fare per "imparare" le basi (e quali sono le basi).
Il mio nuovo blog, raccolta di interviste di atletica: https://paroledicorsa.blogspot.it/
800m = 2':16" 2017
1.5km = 4':43" 2014
3km = 10':22" 2014
5km = 17':39" 2014
10km = 37':40" 2014
Mezza = 1h:26':27" 2015
800m = 2':16" 2017
1.5km = 4':43" 2014
3km = 10':22" 2014
5km = 17':39" 2014
10km = 37':40" 2014
Mezza = 1h:26':27" 2015
-
Donatore
- Guru
- Messaggi: 3024
- Iscritto il: 12 lug 2012, 0:18
- Località: Torino
Re: corsa e yoga
prima lezione dopo 4 mesi andata bene.
pensavo di aver perso molto di piu'.
domanda da profano.
in quello che faccio io non mi pare la meditazione esista.
si prendono (o si cerca di di prendere) i bandha e via per un'ora ininterrotta a farsi il mazzo.
ma: meditazione = concentrazione sulle sequenze???
pensavo di aver perso molto di piu'.
domanda da profano.
in quello che faccio io non mi pare la meditazione esista.
si prendono (o si cerca di di prendere) i bandha e via per un'ora ininterrotta a farsi il mazzo.
ma: meditazione = concentrazione sulle sequenze???
Re: corsa e yoga
Lascio la parola agli esperti, comunque credo che, al di là della concentrazione in ciò che si sta facendo, la meditazione sia qualcosa di molto più introspettivo...
-
- Guru
- Messaggi: 2516
- Iscritto il: 31 ago 2011, 14:42
- Località: Cadine - Trento
Re: corsa e yoga
Mi sono già espresso sul tema, probabilmente sbagliando, io vedo l'esecuzione degli esercizi come momento di meditazione in quanto mi concentro su quello che devo fare e utilizzo il respiro per farlo.
-
- Guru
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: 23 nov 2010, 13:49
- Località: Valdagno (VI)
Re: corsa e yoga
Ciao, le lezioni del corso che frequento di solito sono strutturate in 3 parti: concentrazione/respirazione, asana (posizioni), shalasana (rilassamento) con la voce della maestra che ti conduce lontano, lontano.... 

Itadakimasu (con umiltà ricevo).
-
- Top Runner
- Messaggi: 6187
- Iscritto il: 9 dic 2011, 17:23
- Località: Vignate - Milano
Re: corsa e yoga
Questa mattina sono riuscito ad eseguire tutti gli "step" del "saluto al sole" nell'ordine corretto. Oh, è come quando si inizia a correre: ognuno è orgoglioso dei suoi piccolissimi progressi! Però ancora sono ben lontano dal capire cosa sia fare yoga.
Il mio nuovo blog, raccolta di interviste di atletica: https://paroledicorsa.blogspot.it/
800m = 2':16" 2017
1.5km = 4':43" 2014
3km = 10':22" 2014
5km = 17':39" 2014
10km = 37':40" 2014
Mezza = 1h:26':27" 2015
800m = 2':16" 2017
1.5km = 4':43" 2014
3km = 10':22" 2014
5km = 17':39" 2014
10km = 37':40" 2014
Mezza = 1h:26':27" 2015
-
- Guru
- Messaggi: 2336
- Iscritto il: 18 set 2013, 8:21
- Località: Savona
Re: corsa e yoga
giustissimo, però la meditazione è anche una tecnica yoga distinta dallo yoga "fisico" (la maestra con la quale praticavo dedicava ad essa delle lezioni apposta, in cui non si facevano asanas).Alan ha scritto:Mi sono già espresso sul tema, probabilmente sbagliando, io vedo l'esecuzione degli esercizi come momento di meditazione in quanto mi concentro su quello che devo fare e utilizzo il respiro per farlo.
ChippZ, se dopo una sessione di quello che hai fatto ti senti rilassato, sciolto e reattivo... allora hai fatto yoga!
PB
strada: 5 km: 19'10''; 10 km: 39'10''; mezza maratona: 1h29'33''
trail: 42 km 3000d+: 7h35'; ecomaratona (800 d+): 3h42'
OBIETTIVO: Sanremo Marathon 5/12/2021
strada: 5 km: 19'10''; 10 km: 39'10''; mezza maratona: 1h29'33''
trail: 42 km 3000d+: 7h35'; ecomaratona (800 d+): 3h42'
OBIETTIVO: Sanremo Marathon 5/12/2021
-
- Guru
- Messaggi: 2336
- Iscritto il: 18 set 2013, 8:21
- Località: Savona
Re: corsa e yoga
marcominuti ha scritto:Il fatto è che per uno che non l'ha mai fatto, prima sarebbe il caso di fare un corso da un'istruttrice (e questo sì che porta via più tempo!)
Certo, con un maestro sarebbe l'ottimo, però se uno non ha tempo/soldi ecc secondo me va bene anche un buon manuale (riporto l'opinione della mia maestra ai tempo)... Che sia buono davvero però!
PB
strada: 5 km: 19'10''; 10 km: 39'10''; mezza maratona: 1h29'33''
trail: 42 km 3000d+: 7h35'; ecomaratona (800 d+): 3h42'
OBIETTIVO: Sanremo Marathon 5/12/2021
strada: 5 km: 19'10''; 10 km: 39'10''; mezza maratona: 1h29'33''
trail: 42 km 3000d+: 7h35'; ecomaratona (800 d+): 3h42'
OBIETTIVO: Sanremo Marathon 5/12/2021
-
- Guru
- Messaggi: 2516
- Iscritto il: 31 ago 2011, 14:42
- Località: Cadine - Trento
Re: corsa e yoga
Sono d'accordo con te, anche Valeria con noi fà così, e anche Tite.Running_Wild ha scritto:giustissimo, però la meditazione è anche una tecnica yoga distinta dallo yoga "fisico" (la maestra con la quale praticavo dedicava ad essa delle lezioni apposta, in cui non si facevano asanas).Alan ha scritto:Mi sono già espresso sul tema, probabilmente sbagliando, io vedo l'esecuzione degli esercizi come momento di meditazione in quanto mi concentro su quello che devo fare e utilizzo il respiro per farlo.
ChippZ, se dopo una sessione di quello che hai fatto ti senti rilassato, sciolto e reattivo... allora hai fatto yoga!
-
- Top Runner
- Messaggi: 6187
- Iscritto il: 9 dic 2011, 17:23
- Località: Vignate - Milano
Re: corsa e yoga
Scusate se mi ostino a scrivere i miei "progressi", ma volevo chiedervi se il miscuglio che mi sono inventato oggi può avere un senso.
Ora sono arrivato al punto di aver capito bene tutte (o quasi tutte) le sequenze del "saluto al sole"; oggi ci ho inserito però pure degli esercizi di potenziamento. Al primo passaggio, con le braccia in alto, ho eseguito dei sollevamenti del tallone sempre con le braccia distese in alto. Poi ho continuato con le sequenze normali, fino a quella con busto piegato in avanti e braccia distese in avanti: lì ho tenuto la posizione con una gamba sola ed una alzata all'indietro, come esercizio di pliometria.
Poi ho ripreso e, dopo quella con busto piegato e mani che toccano i piedi, ho eseguito dei piegamenti sulle gambe. Poi a terra, dopo quella con il busto eretto una gamba distesa e una no, mi sono rimesso in posizione e ho fatto dei piegamenti sulle braccia. Poi busto alzato ma mani e piedi a terra in modo da formare un "ponte", ho tenuto per diversi secondi come esercizio per il core. Infine mi sono rimesso a terra, altri piegamenti sulle braccia, mi sono alzato, mani che toccano i piedi seguite da altri piegamenti sulle gambe, poi busto e braccia in avanti con appoggio solo dell'altro piede ed infine braccia in alto per altri sollevamenti del tallone.
Insomma, ho unito core + potenziamento parte superiore e gambe + esercizi di pliometria, il tutto scandito dalla sequenza degli esercizi di yoga.
Secondo voi, le due cose dovrebbero essere fatte separate o è possibile usare lo yoga come "metronomo" su cui basare anche altri esercizi?
Ora sono arrivato al punto di aver capito bene tutte (o quasi tutte) le sequenze del "saluto al sole"; oggi ci ho inserito però pure degli esercizi di potenziamento. Al primo passaggio, con le braccia in alto, ho eseguito dei sollevamenti del tallone sempre con le braccia distese in alto. Poi ho continuato con le sequenze normali, fino a quella con busto piegato in avanti e braccia distese in avanti: lì ho tenuto la posizione con una gamba sola ed una alzata all'indietro, come esercizio di pliometria.
Poi ho ripreso e, dopo quella con busto piegato e mani che toccano i piedi, ho eseguito dei piegamenti sulle gambe. Poi a terra, dopo quella con il busto eretto una gamba distesa e una no, mi sono rimesso in posizione e ho fatto dei piegamenti sulle braccia. Poi busto alzato ma mani e piedi a terra in modo da formare un "ponte", ho tenuto per diversi secondi come esercizio per il core. Infine mi sono rimesso a terra, altri piegamenti sulle braccia, mi sono alzato, mani che toccano i piedi seguite da altri piegamenti sulle gambe, poi busto e braccia in avanti con appoggio solo dell'altro piede ed infine braccia in alto per altri sollevamenti del tallone.
Insomma, ho unito core + potenziamento parte superiore e gambe + esercizi di pliometria, il tutto scandito dalla sequenza degli esercizi di yoga.
Secondo voi, le due cose dovrebbero essere fatte separate o è possibile usare lo yoga come "metronomo" su cui basare anche altri esercizi?
Il mio nuovo blog, raccolta di interviste di atletica: https://paroledicorsa.blogspot.it/
800m = 2':16" 2017
1.5km = 4':43" 2014
3km = 10':22" 2014
5km = 17':39" 2014
10km = 37':40" 2014
Mezza = 1h:26':27" 2015
800m = 2':16" 2017
1.5km = 4':43" 2014
3km = 10':22" 2014
5km = 17':39" 2014
10km = 37':40" 2014
Mezza = 1h:26':27" 2015