MEZZA MARATONA- NEGLI ULTIMI KM CROLLO....

Esperienze, discussioni, consigli per abbattere i nostri limiti sulla mezza maratona

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
Marcos
Top Runner
Messaggi: 9430
Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
Località: BG

Re: MEZZA MARATONA- NEGLI ULTIMI KM CROLLO....

Messaggio da Marcos »

Considera però che ho sempre fatto sport tranne gli ultimi 3-4 prima di iniziare a correre e che partivo a dalla condizione vantaggiosa di essere 1.82 x 65kg

In ogni caso credo che (mia opinione) per chi è agli inizi (e magari debba anche perdere peso) fare lunghi periodi di costruzione aerobica è una scelta secondo me molto ragionevole. Eviterei però gli assolutismi e continuerei ad inserire anche sedute alternative per tenere sempre allenato un po tutto (velocità, resistenza alla velocità ecc).
A livello potenziamento ad esempio i collinari sono utilissimi visto che noi tapascioni non facciamo mai sedute in palestra, esercizi specifici ecc. Fare i collinari con l'assillo del cardio però diventa più un lavoro che altro, quindi molto meglio andare a sensazione.
PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
Avatar utente
Sax68
Novellino
Messaggi: 48
Iscritto il: 27 mar 2014, 14:21
Località: Bergamo

Re: MEZZA MARATONA- NEGLI ULTIMI KM CROLLO....

Messaggio da Sax68 »

Marcos ha scritto:Come test per la FC max meglio un paio di tirate brevi al massimo (tipo 400 E 800) con in mezzo un po di recupero da fermo.
Comunque.
i valori di FC max che vengono utilizzati sono indicativi, così come lo sono quelli di VR + qualche cosa.
E impensabile che due atleti di pari valore ma che hanno età e valori di FC max molto diversi facciano corsa lenta a 30 secondi di passo di differenza.
Così come è impensabile modificare la velocità delle uscite in base a fattori esterni.
Non si può criticare l'assolutismo delle formule "VR + x" e poi commettere lo stesso errore con le formule "% di fcmax".
tutte ste cose vanno sempre adattate su se stessi, in base a come si è fatti, al periodo, agli obiettivi ecc.
Detto questo non si può nemmeno considerare come efficace un metodo perché i primi anni di attività porta miglioramenti, visto che nel periodo di ottimizzazione (che dura anni) anche allenandosi a cacchio di cane si ottengono comunque risultati. Chi ci dice che se enjoyash avesse seguito un metodo di allenamento classico, ossia che allena tutte le componenti necessarie ai fini della prestazione atletica nel fondo, non avrebbe fatto un tempo migliore di tre minuti ?
Io corro da poco più di due anni, 4 uscite la settimana, non ho un allenatore ne una squadra, ho 47 anni, mai usato il cardio e con i metodi "classici" applicati con molto buon senso ho fatto 1:25:44 in mezza e 3:12:00 in maratona.
Quindi ?
Marcos, mi sembra tu abbia centrato il punto. Mi ruga solo che mi dai quasi due minuti sulla mezza :mrgreen:
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: RE: Re: MEZZA MARATONA- NEGLI ULTIMI KM CROLLO....

Messaggio da enjoyash »

SteVa72 ha scritto:Proverò un giorno ma quando ho fatto cose stile 3x3000 in pista o 8x1000 con recupero attivo comunque non sono mai andato oltre 176 177

Devo avere un sistema cardiaco che gira a ritmi bassi ;-)
Beh ma in lavori del genere non si dovrebbe raggiungere la FC max...
Marcos ha scritto:Come test per la FC max meglio un paio di tirate brevi al massimo (tipo 400 E 800) con in mezzo un po di recupero da fermo.
Comunque.
i valori di FC max che vengono utilizzati sono indicativi, così come lo sono quelli di VR + qualche cosa.
E impensabile che due atleti di pari valore ma che hanno età e valori di FC max molto diversi facciano corsa lenta a 30 secondi di passo di differenza.
Così come è impensabile modificare la velocità delle uscite in base a fattori esterni.
Non si può criticare l'assolutismo delle formule "VR + x" e poi commettere lo stesso errore con le formule "% di fcmax".
tutte ste cose vanno sempre adattate su se stessi, in base a come si è fatti, al periodo, agli obiettivi ecc.
Detto questo non si può nemmeno considerare come efficace un metodo perché i primi anni di attività porta miglioramenti, visto che nel periodo di ottimizzazione (che dura anni) anche allenandosi a cacchio di cane si ottengono comunque risultati. Chi ci dice che se enjoyash avesse seguito un metodo di allenamento classico, ossia che allena tutte le componenti necessarie ai fini della prestazione atletica nel fondo, non avrebbe fatto un tempo migliore di tre minuti ?
Io corro da poco più di due anni, 4 uscite la settimana, non ho un allenatore ne una squadra, ho 47 anni, mai usato il cardio e con i metodi "classici" applicati con molto buon senso ho fatto 1:25:44 in mezza e 3:12:00 in maratona.
Quindi ?
Esatto, 800 tirato, un po di recupero e 400 tirato...nel mio caso ho toccato i 196 .. In gara al massimo i 194.

Poi, perché sarebbe sbagliato modificare il passo in base a fattori esterni? Credo sia ben diverso per l'organismo correre con 30° e il 90% di umidità piuttosto che con 10 e il 50%..

Poi non so se ti riferisci a me, quando parli di una contraddizione nel criticare un assolutismo e poi adottarne un altro...mai criticato la rigidità delle formule basate sulla VR...anche perché tanto rigide non sono, visto che prevedono delle forbici...semmai critico, dopo aver provato entrambi i metodi, la troppa velocità della corsa lenta a +40-50 di VR (o la +30-60 RG 10 km di albanesi)..per me è troppo veloce...

Sul fatto che si migliori per x anni anche correndo a casaccio sono abbastanza d'accordo, purché quel a casaccio non conduca a infortuni o altro.
E però non molti la pensano così visto che il 99% di chi scrive su questo forum e dei runner in generale segue tabelle infarcite di qualità per tutto l'anno.
Per quanto mi riguarda, ho notato che io con questo metodo miglioro di più e sto meglio che con quello "classico" che ho seguito per un anno...
Il "chi ci dice che" non sarei migliorato di più è un ragionamento suggestivo, perché non si può dimostrare, mentre è certo che facendo solo corsa lenta e qualche medio (80/83%) per mesi son migliorato (-3' sui 10 km) e aggiungendoci 8 settimane di specifica (di massini, tanto per dire che non sono di certo uno talebano o tifoso di un metodo piuttosto che di un altro) ho fatto un 99' sulla mezza, che in senso assoluto è un tempo molto modesto, ma guardando solo agli amatori che corrono 3/4 volte a settimana non è poi così scarso. Ciò contrariamente alla teoria largamente dominante in base alla quale sarei dovuto peggiorare o tutt'al più rimanere stabile...

Nel tuo caso, hai sicuramente tempi ottimi, ma se bastasse allenarsi per ottenerli saremmo pieni di riscontri del genere, invece evidentemente entrano in gioco anche caratteristiche individuali non migliorabili oltre una certa soglia..
Usando il tuo ragionamento suggestivo, potrei dire "chi ci dice che facendo molta costruzione aerobica non scenderesti sotto gli 80' e le 3 ore rispettivamente?"...considerato che c'è chi corre con questo metodo che ci riesce...
(PS oltre ai 5 mesi di costruzione aerobica è prevista una fase specifica non molto diversa dalle durissime tabelle classiche, solo che si conserva una corsa lenta molto lenta).

@erman il fatto che una cosa sia detta o fatta da molti e da molti anni non significa che sia per forza corretta e immutabile... Per esempio si legge ancora quasi ovunque che per bruciare grassi bisogna correre a bassa intensità...
Poi per me una corsa al 75% è molto diversa da una all'80/85%.
Immagine
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: RE: Re: MEZZA MARATONA- NEGLI ULTIMI KM CROLLO....

Messaggio da enjoyash »

erman67 ha scritto:Può essere... Ed ecco che una corsa anche molto facile difficilmente potrà stare al 70%.... Purtroppo è una generalizzazione che si adatta a chi ha fc alte.... Magari perché giovane ;)

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Chi ha una FC max "bassa" dovrebbe avere anche una FC a riposo bassa, quindi non credo ci sarebbero differenza significative..
Che poi non è che se hai la FC max alta allora il 70% è un valore più alto..è sempre il 70%..
È difficile correre al 70%/75% i primi tempi, sono il primo a dirlo...nel mio caso con fc max 196 passai dai 5.40 dei lenti +40/50 di VR ai 6.45/7.15 (70%)… alla faccia della FC max alta, ero una tartaruga ambulante lo stesso :)))
Tempo 3/4 settimane e mi son adattato..
Tra l'altro sul topic in questione a pag. 1 trovi la tabella coi vari test...c'è chi ha differenziali molto maggiori dei miei tra RG 10 km e 70% pur avendo FC max ancora più alta della mia, con risultati in gara molto migliori dei miei...quindi pur andando più forte in gara, i lenti poi li fa più piano...
Immagine
Avatar utente
erman67
Guru
Messaggi: 4970
Iscritto il: 12 apr 2013, 17:45
Località: Padova

Re: MEZZA MARATONA- NEGLI ULTIMI KM CROLLO....

Messaggio da erman67 »

Enrico perdona ma come ragioni?
Il tuo 70% e pari a 137bpm che è pari al mio 75%. Però alla fine per me correre a 137bpm è corsa facile dove quasi non sudo.
Quindi il tuo e il mio 70% non sono uguali e non rappresentano la stessa frequenza cardiaca, visto che tu hai una quindicina di bdm in più dei miei, di una corsa lenta e facile ... Che è quello che conta ;)

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
5Km: 21'55" CXP - Vigodarzere 06/02/2014
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: MEZZA MARATONA- NEGLI ULTIMI KM CROLLO....

Messaggio da enjoyash »

Quindi corri le 10 km al 98% contro il mio 93? Non credo!

È ovvio che il 70% mio rappresenta un numero di BPM più alto, ma pur sempre il 70%, che rappresenta l'entità dello sforzo, uguale per entrambi...
E le diversità di FC max tra persone diverse a parità di età presumo si basino su una diversa capacità del cuore di pompare con un singolo battito...
Immagine
Avatar utente
erman67
Guru
Messaggi: 4970
Iscritto il: 12 apr 2013, 17:45
Località: Padova

Re: MEZZA MARATONA- NEGLI ULTIMI KM CROLLO....

Messaggio da erman67 »

Ci rinuncio....

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
5Km: 21'55" CXP - Vigodarzere 06/02/2014
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: MEZZA MARATONA- NEGLI ULTIMI KM CROLLO....

Messaggio da enjoyash »

E va bene, come preferisci... È innegabile però che il tuo ragionamento vale al 70% come all'80% come al 100%… il che non quadra.
Immagine
Avatar utente
erman67
Guru
Messaggi: 4970
Iscritto il: 12 apr 2013, 17:45
Località: Padova

Re: MEZZA MARATONA- NEGLI ULTIMI KM CROLLO....

Messaggio da erman67 »

Perché parti dall'errato presupposto che a vari ritmi ci sia una esatta proporzionalità.... Ma non è così.

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
5Km: 21'55" CXP - Vigodarzere 06/02/2014
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: MEZZA MARATONA- NEGLI ULTIMI KM CROLLO....

Messaggio da enjoyash »

Si ma allora io avendo una FC più alta potenzialmente dovrei correre più veloce di te...e quindi i migliori atleti del mondo dovrebbero avere tutti FC altissime...
Immagine

Torna a “Mezza Maratona - Allenamento”