Non esagerare per favore. A meno che tu non stia conducendo un autocarro a pieno carico, ti garantisco che il sistema frenante di qualunque auto è in grado di rimanere in piena efficienza per svariati chilometri su discese leggere senza la necessità del freno motore.matteo.m ha scritto:Scusa ma questo è un suicidio, va bene il risparmio però mettere l'auto in folle vuol dire non aver più l'aiuto del motore nelle frenate vuol dire surriscaldare i freni dopo poche centinaia di metri.Lightwolf ha scritto:
* Nelle discese e nei rallentamenti è consigliabile lasciare libero il motore, togliere il piede dall'acceleratore e mettere a folle. Sempre che le condizioni della strada lo permettano.
Se davvero hai provato, e ti si surriscaldano i freni in lassi di tempo così brevi, e lo scrivo con tutto il rispetto, forse è il caso che tu faccia revisionare l'impianto frenante dell'auto, oppure forse la velocità di crociera e l'intensità delle frenate sono eccessive.
Ad ogni modo, in questo caso si intendono discese normali e leggere, tipo cavalcavia o sottopassaggi ovviamente, non di passi di montagna dove l'utilizzo del freno motore è essenziale per ovviare alle forti pendenze.
Io lo faccio regolarmente con l'auto e non ho mai avuto nessun tipo di problema, anzi ne ho sempre tratto vantaggio anche in termini di spese di manutenzione oltre che di consumi, mentre con gli autocarri fino a 40 tonnellate che per lavoro guido ogni giorno, ovviamente il freno motore lo utilizzo sempre.
