[Diario] Io corro aerobico (2) e penso cardiocentrico

Racconta le tue storie di passione e sudore

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Avatar utente
GioPodistamoltomedio
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 798
Iscritto il: 3 mar 2014, 22:09

Re: [Diario] Io corro aerobico (2) e penso cardiocentrico

Messaggio da GioPodistamoltomedio »

No. Avevo provato anch'io un calcolo di quel tipo, ma il risultato (quel più o meno 5%) cambiava molto...

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
10k 49:18 - 21k 1h:52 obiettivo 1h:49 - 42k 4h:13 obiettivo 3h:59 - 49 anni, corro da 5
Immagine Il mio blog | Immagine Seguimi su Strava
Avatar utente
Frecciadelcarretto
Guru
Messaggi: 4060
Iscritto il: 4 ott 2013, 5:41
Località: Brescia

Re: [Diario] Io corro aerobico (2) e penso cardiocentrico

Messaggio da Frecciadelcarretto »

Beh Kostia direi che sei messo molto bene, sul 4% orario per con una Fc quasi in soglia anaerobica.
Da quando faccio questi conti non ho mai fatto meglio del 6%, con fc sensibilmente sotto la soglia aerobica.

Naturalmente i secondi vanno resi in centesimali

Il prodotto fcxpasso è inverso rispetto a v/fc, a meno di una costante (passo x v fa sempre 60). Il discorso fila esattamente uguale, solo che nello studio americano il coefficiente diminuisce con la deriva, anziché aumentare.
Dai monti al mare ed altri racconti li vedi qui http://quaglia69.wordpress.com

Last race: SUSR stopped Hirzer 84,4/6350


FEED THE PIG :pig: scopri qui come!
Avatar utente
GioPodistamoltomedio
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 798
Iscritto il: 3 mar 2014, 22:09

Re: [Diario] Io corro aerobico (2) e penso cardiocentrico

Messaggio da GioPodistamoltomedio »

Proviamo a fare un esempio concreto freccia anche con i km convertiti in miglia, magari hai ragione tu... è che sono col telefono...

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
10k 49:18 - 21k 1h:52 obiettivo 1h:49 - 42k 4h:13 obiettivo 3h:59 - 49 anni, corro da 5
Immagine Il mio blog | Immagine Seguimi su Strava
Avatar utente
SteVa72
Guru
Messaggi: 4345
Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
Località: Fra Varese e Como

Re: [Diario] Io corro aerobico (2) e penso cardiocentrico

Messaggio da SteVa72 »

Poi, solo perché mi piace capire le cose, mi dite anche perché trasformare i secondi in centesimali?

Qui i miei limiti matematici saltano fuori aggressivi...visto quel "naturalmente" è visto che Mad lo dava per scontato...
Correre fa bene (cit.)

Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189

Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Avatar utente
GioPodistamoltomedio
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 798
Iscritto il: 3 mar 2014, 22:09

Re: [Diario] Io corro aerobico (2) e penso cardiocentrico

Messaggio da GioPodistamoltomedio »

Perché i minuti/secondi non sono in centesimi ma in sessantesimi
5 minuti e 30 secondi sono 5,5 minuti

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
10k 49:18 - 21k 1h:52 obiettivo 1h:49 - 42k 4h:13 obiettivo 3h:59 - 49 anni, corro da 5
Immagine Il mio blog | Immagine Seguimi su Strava
Avatar utente
francescone
Guru
Messaggi: 4731
Iscritto il: 16 apr 2014, 12:25
Località: Salento-Chiavenna

Re: [Diario] Io corro aerobico (2) e penso cardiocentrico

Messaggio da francescone »

Nun ce sto a capi niente.. parlate a stampatello :mrgreen:
PB 10k: 39'44" (Parabita 22.08.2015)
PB 21.1k: 1h 28'28'' (Sentiero Valtellina 27.09.2015)
PB 42.2k: 3h 24'03'' (Lucca Marathon 25/10/2015)
Avatar utente
MadSeason
Top Runner
Messaggi: 13462
Iscritto il: 7 mag 2012, 10:52
Località: Busto Arsizio

Re: [Diario] Io corro aerobico (2) e penso cardiocentrico

Messaggio da MadSeason »

Esatto Steva, 5.45 diventa 5.75.
Altrimenti moltiplichi due scale diverse.

Freccia il mio 4% come lo hai calcolato?
Avatar utente
Frecciadelcarretto
Guru
Messaggi: 4060
Iscritto il: 4 ott 2013, 5:41
Località: Brescia

Re: [Diario] Io corro aerobico (2) e penso cardiocentrico

Messaggio da Frecciadelcarretto »

Il tuo calcolo dovrebbe essere fatto così, dato che nello studio americano mi sembra di ricordare che lo scarto va calcolato tra le medie di due ore adiacenti:

A = coeff prima parte : passo medio (km 0-10,5) x bpm medi stesso periodo
B= coeff. seconda parte : passo medio km (10,5-21) x bpm medi stesso periodo

correttivo temporale (approssimato): 60 / (durata approssimata dei due periodi adiacenti) cioè 60/44,6 = 1,345

Il correttivo temporale serve per paragonare prestazioni che non durano esattamente due ore.

indice di deriva % = 100 x (B/A - 1) x 1,345

Quindi:

A Primi 10,5 km: 636 (dato che mi hai dato la media di un km quasi al centro)
B secondi 10,5 km : 655 (stima fatta presupponendo una deriva costante)

indice di deriva normalizzato= 100 x (655/636 - 1) x 1,345 cioè 3,85

(per fortuna da martedì faro' 3 sedute trail su 4 fino all'8 luglio e la smettero' di lambiccarmi con questi calcoli pallosi :mrgreen: )
Dai monti al mare ed altri racconti li vedi qui http://quaglia69.wordpress.com

Last race: SUSR stopped Hirzer 84,4/6350


FEED THE PIG :pig: scopri qui come!
Avatar utente
SteVa72
Guru
Messaggi: 4345
Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
Località: Fra Varese e Como

Re: [Diario] Io corro aerobico (2) e penso cardiocentrico

Messaggio da SteVa72 »

Ora ho capito (forse).

Nella mia testa tutt'altro che matematica un calcolo del tipo "passo in minuti e secondi" per "frequenza cardiaca media" risultava più semplice ed immediato, ma evidentemente non lo considerate indicativo.

Certo fino a quando c'è da rendere in centesimi i secondi forse ci posso arrivare (a spanne per certi valori), ma se tocca anche "normalizzare" il valore su ore intere adiacenti, allora o corro solo più ore intere o mi perdo definitivamente.

Ma se uno non "normalizza" e guarda solo il valore di due segmenti simili secondo voi non serve a nulla?

Oppure...peggio ancora mi sa...se faccio il calcolo sul km1 poi sul km5 e poi sul km 10 e basta e vedo se aumenta e di quanto...proprio zero?

Questi sono ovviamente calcoli da fare mentre si corre. Però usando il numero di respiri ogni numero di passi secondo il parametro Alor.
E a quel punto posso dire non che corro poco sotto i 6' al km che c'è poco di cui vantarsene, ma tirò fuori numeri inspiegabili ai più che fa sempre impressione :-)


A parte gli scherzi questo "concetto" di deriva mi sembra realmente molto più indicativo, anche se forse non così tanto più semplice rispetto ai calcoli americani di cui al blog di @gio
Correre fa bene (cit.)

Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189

Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Avatar utente
Frecciadelcarretto
Guru
Messaggi: 4060
Iscritto il: 4 ott 2013, 5:41
Località: Brescia

Re: [Diario] Io corro aerobico (2) e penso cardiocentrico

Messaggio da Frecciadelcarretto »

Certo che puoi valutare i singoli segmenti, se poi sono a distanza regolare capisci come butta anche senza normalizzare.

Esempio ideale: 22 k @6' costanti con deriva solo di fc (paragonabile alla mia seduta del 10 gennaio solo che in quel caso fu il passo a calare :mrgreen: )

0-2k k 710
2k-4k 720
...730
740
750
760
770
780
790
800
20k-22k 810

L'indice di deriva tra i due pezzetti km 0-2 e km 20-22 è del 14% ( 810/710 , valore enorme, ma perché i due tratti distano due ore)

L'indice di deriva NORMALIZZATO delle prime due ore è 6,84% (780/730)

L'indice di deriva tra il km 0-2 e il 10-12 è del 7,04% (760/710) tra il 10-12 e il 20-22 è del 6,57% (810/760).

Ergo se prendi due tratti che hanno i "centri" che distano un'ora, se la deriva è costante hai una buona stima del valore normalizzato.
Dai monti al mare ed altri racconti li vedi qui http://quaglia69.wordpress.com

Last race: SUSR stopped Hirzer 84,4/6350


FEED THE PIG :pig: scopri qui come!

Torna a “Storie di Corsa”