Polar Vantage V
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 828
- Iscritto il: 6 ott 2014, 14:35
Re: Polar Vantage V
Appurata la precisione di GPS e FC (fascia H10)
La batteria quanto vi dura realmente?
Le 40 ore dichiarate mi sembrano decisamente “pompate”...
Fatemi sapere
La batteria quanto vi dura realmente?
Le 40 ore dichiarate mi sembrano decisamente “pompate”...
Fatemi sapere
-
- Novellino
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 1 set 2014, 20:25
Re: Polar Vantage V
Non hanno parlato di fascia h10... magari "nature"!!
Finalmente inversione di tendenza è un po' di positività!
Finalmente inversione di tendenza è un po' di positività!
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 209
- Iscritto il: 29 ott 2012, 22:36
- Località: Firenze
Re: Polar Vantage V
io senza fascia
-
- Maratoneta
- Messaggi: 404
- Iscritto il: 15 ott 2015, 12:56
- Località: Torino
Re: Polar Vantage V
Usato in abbinamento alla fascia la durata cala sensibilmente a causa del costante collegamento BT
Brooks Running Collective
PB 10k : 35' 51'' - (BG) 06/01/20
PB 21k : 1:16' 45'' - "Mezza Maratona di Trino" (VC) 13/12/20
PB 42k : 2:44’ 32” - "Valencia Marathon" 03/12/22
PB 10k : 35' 51'' - (BG) 06/01/20
PB 21k : 1:16' 45'' - "Mezza Maratona di Trino" (VC) 13/12/20
PB 42k : 2:44’ 32” - "Valencia Marathon" 03/12/22
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 828
- Iscritto il: 6 ott 2014, 14:35
Re: Polar Vantage V
In abbinamento alla fascia, allenandosi 4 volta a settimana, personalmente mi dura circa 10-12 giorni.
Poi è chiaro che il tutto dipende dalla durata delle singole sessioni.
Poi è chiaro che il tutto dipende dalla durata delle singole sessioni.
-
- Novellino
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 27 nov 2018, 14:03
Re: Polar Vantage V
ragazzi qualche domanda.
Premetto che non ho apprezzato il fatto che abbiano abbandonato il display quadrato, ampio e luminoso, che consentiva una perfetta visualizzazione anche diviso in 4 campi, per andare incontro alla nuova tendenza che li vuole tondi per forza... anche a costo di ridurre decimi e centesimi a virgole illeggibili.
Polar, storicamente, rispetto alla concorrenza - che lo permette da anni anche su modelli di fascia medio/bassa - non consente la visualizzazione del passo medio tenuto durante la fase (ad es. durante una ripetuta) e già questo di per sé sarebbe un limite enorme, non risolto nemmeno coi nuovi Vantage, ma in più rispetto ai modelli precedenti:
- non è più possibile tenere la luce accesa fissa durante un'attività;
- non è più possibile passare alla fase successiva durante un allenamento;
- non è più possibile mettere e togliere l'autolap dall'orologio (ma solo da app/pc);
- non è più possibile importare percorsi;
- non è più possibile eseguire un allenamento calendarizzato per i giorni successivi;
- l'orologio digitale non mostra più i secondi...
Mi chiedo... perché?
Perché - su dispositivi evidentemente orientati prevalentemente al running - eliminare tutta una serie di funzionalità che gli utenti avevano e (molto probabilmente) apprezzavano sui modelli precedenti, magari di fascia inferiore?
Ho visto i primi modelli beta al polso sportivi più o meno famosi, italiani e non, già da settembre: possibile che nessuno di loro abbia fatto notare queste evidenti lacune alla casa madre prima che venissero commercializzati? E i Polar ambassador?
Consigliereste al vostro migliore amico l'acquisto di un Polar Vantage V a 499 euro?
Premetto che non ho apprezzato il fatto che abbiano abbandonato il display quadrato, ampio e luminoso, che consentiva una perfetta visualizzazione anche diviso in 4 campi, per andare incontro alla nuova tendenza che li vuole tondi per forza... anche a costo di ridurre decimi e centesimi a virgole illeggibili.
Polar, storicamente, rispetto alla concorrenza - che lo permette da anni anche su modelli di fascia medio/bassa - non consente la visualizzazione del passo medio tenuto durante la fase (ad es. durante una ripetuta) e già questo di per sé sarebbe un limite enorme, non risolto nemmeno coi nuovi Vantage, ma in più rispetto ai modelli precedenti:
- non è più possibile tenere la luce accesa fissa durante un'attività;
- non è più possibile passare alla fase successiva durante un allenamento;
- non è più possibile mettere e togliere l'autolap dall'orologio (ma solo da app/pc);
- non è più possibile importare percorsi;
- non è più possibile eseguire un allenamento calendarizzato per i giorni successivi;
- l'orologio digitale non mostra più i secondi...
Mi chiedo... perché?
Perché - su dispositivi evidentemente orientati prevalentemente al running - eliminare tutta una serie di funzionalità che gli utenti avevano e (molto probabilmente) apprezzavano sui modelli precedenti, magari di fascia inferiore?
Ho visto i primi modelli beta al polso sportivi più o meno famosi, italiani e non, già da settembre: possibile che nessuno di loro abbia fatto notare queste evidenti lacune alla casa madre prima che venissero commercializzati? E i Polar ambassador?
Consigliereste al vostro migliore amico l'acquisto di un Polar Vantage V a 499 euro?
Ultima modifica di supervale11 il 27 nov 2018, 14:59, modificato 1 volta in totale.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 828
- Iscritto il: 6 ott 2014, 14:35
Re: Polar Vantage V
Si è già ampiamente discusso circa le caratteristiche, i pro/contro attuali e le migliore future previste e non previste del nuovo Polar Vantage V.
MI RIVOLGO AGLI ADMIN/MODERATORI
L'impressione è che ci siano utenti che si iscrivono al forum e, anzichè postare in maniera serie e costruttiva, il loro obiettivo è quello di screditare determinati marchi/prodotti della concorrenza... ditemi se sbaglio?!
MI RIVOLGO AGLI ADMIN/MODERATORI
L'impressione è che ci siano utenti che si iscrivono al forum e, anzichè postare in maniera serie e costruttiva, il loro obiettivo è quello di screditare determinati marchi/prodotti della concorrenza... ditemi se sbaglio?!
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 242
- Iscritto il: 10 giu 2016, 14:35
- Località: Milano
Re: Polar Vantage V
stessa impressione 
c'è anche chi pubblicizza è...

c'è anche chi pubblicizza è...

-
- Mezzofondista
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 14 mar 2017, 15:08
Re: Polar Vantage V
Sinceramente chi spende più di 500 euro e ritrovarsi in prodotto che non è perfettamente funzionante,con problemi evidenti non sembra voglia screditare una marca o altra. Io personalmente sudo i miei soldi e se compri un prodotto deve essere perfetto sin da subito e non aspettare i vari aggiornamenti. Gli aggiornamenti dovrebbero essere solo delle migliorie... sinceramente sono avvelenato di aver speso tanti soldi e lasciare il vantage nel cassetto ed utilizzare un m400,sinceramente mi rode mettere i soldi da parte per comprare un prodotto e non funziona. I soldi non li trovo la mattina sul comodino per divina bontà. Nel mio lavoro se sbaglio pago,se un cliente mi contesta un lavoro devo rimetterci i soldi e perché polar o altra marca che sia non deve pagare. Sinceramente sono quasi intenzionato a richiedere i soldi indietro qui hanno fregato le persone. E non parliamo di spiccioli e anche se fossero spiccioli sono sempre soldi che io ho sudato per guadagnare. Detto questo utilizzo da più di 20 anni il polar sono rimasto fedele a questa marca anche se ho dovuto comprare due rs800 perché i tastini non duravano molto,rcx5 non riceva a bene il segnale dal gps esterno,un rc3 tastino rotto,un m400 barometro sballato,un v800 batteria gonfia,un m460 sempre altimetro sballato bilancia polar pesa in eccesso è mai stesso peso( mi ha risposto il simpaticone che fa anche i video ho scritto già in apposito post sulla bilancia)questa volta a polar non la faccio passare,mi faccio dare i soldi indietro o mi devono dare immediatamente un orologio da subito perfettamente funzionante. Ripeto i soldi me li sudo,hanno superato il limite...daniparo ha scritto: ↑27 nov 2018, 14:49 Si è già ampiamente discusso circa le caratteristiche, i pro/contro attuali e le migliore future previste e non previste del nuovo Polar Vantage V.
MI RIVOLGO AGLI ADMIN/MODERATORI
L'impressione è che ci siano utenti che si iscrivono al forum e, anzichè postare in maniera serie e costruttiva, il loro obiettivo è quello di screditare determinati marchi/prodotti della concorrenza... ditemi se sbaglio?!
Gli aggiornamenti se li mettono
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 17 set 2018, 21:21
Re: Polar Vantage V
Io riesco a vedere il passo medio della ripetuta sinceramente! Per quanto riguarda il display, è questione di abitudine! Io mi sono creato un quadrante apposito, composto da durata/distanza/ passo medio lap Manuale per quando devo fare ripetute.supervale11 ha scritto: ↑27 nov 2018, 14:29 ragazzi qualche domanda.
Premetto che non ho apprezzato il fatto che abbiano abbandonato il display quadrato, ampio e luminoso, che consentiva una perfetta visualizzazione anche diviso in 4 campi, per andare incontro alla nuova tendenza che li vuole tondi per forza... anche a costo di ridurre decimi e centesimi a virgole illeggibili.
Polar, storicamente, rispetto alla concorrenza - che lo permette da anni anche su modelli di fascia medio/bassa - non consente la visualizzazione del passo medio tenuto durante la fase (ad es. durante una ripetuta) e già questo di per sé sarebbe un limite enorme, non risolto nemmeno coi nuovi Vantage, ma in più rispetto ai modelli precedenti:
- non è più possibile tenere la luce accesa fissa durante un'attività;
- non è più possibile passare alla fase successiva durante un allenamento;
- non è più possibile mettere e togliere l'autolap dall'orologio (ma solo da app/pc);
- non è più possibile importare percorsi;
- non è più possibile eseguire un allenamento calendarizzato per i giorni successivi;
- l'orologio digitale non mostra più i secondi...
Mi chiedo... perché?
Perché - su dispositivi evidentemente orientati prevalentemente al running - eliminare tutta una serie di funzionalità che gli utenti avevano e (molto probabilmente) apprezzavano sui modelli precedenti, magari di fascia inferiore?
Ho visto i primi modelli beta al polso sportivi più o meno famosi, italiani e non, già da settembre: possibile che nessuno di loro abbia fatto notare queste evidenti lacune alla casa madre prima che venissero commercializzati? E i Polar ambassador?
Consigliereste al vostro migliore amico l'acquisto di un Polar Vantage V a 499 euro?
Anche se molto promettente ovviamente questo orologio necessita di aggiustamenti e modifiche e anche io mi chiedevo come mai non abbiano testato in modo approfondito prima di metterlo sul mercato.
Io per ora non te lo consiglio, ma con i giusti aggiornamenti diventerà sicuramente un modello di punta di Polar.
Comunque, se non si può parlare dei pro e dei contro di questo orologio, a cosa serve il topic?