DXT Dolomiti Extreme Trail - Val di Zoldo (BL) - 10-12/06/2022
Moderatori: franchino, runmarco, deuterio, Evuelledi
-
- Top Runner
- Messaggi: 6982
- Iscritto il: 27 mar 2019, 9:16
- Località: Lugano
Re: DXT Dolomiti Extreme Trail - Val di Zoldo (BL) - 10-12/06/2022
Cavoli davvero dei bei posti !!!
e poi vedere le foto "rinfresca"un po l'aria anche qui
e poi vedere le foto "rinfresca"un po l'aria anche qui
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 13 giu 2022, 14:34
Re: DXT Dolomiti Extreme Trail - Val di Zoldo (BL) - 10-12/06/2022
È stata la mia prima gara di trail (e questo è il mio primo messaggio sul forum!) e non sarà l'ultima. Ho fatto la 103 e nonostante abbia letto i vostri consigli qui sul forum nei giorni precedenti credo di aver commesso più o meno tutti gli errori di un principiante... Ciò nonostante mi sono divertito un casino e sono anche super contento della mia prestazione. È stato un viaggio incredibile e sono già qui (ancora col ghiaccio sul ginocchio!) che cerco/pianifico nuove avventure. Comincerò presto a chiedere suggerimenti su altri trail negli altri post.
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 9650
- Iscritto il: 15 dic 2011, 10:07
- Località: Mestre
Re: DXT Dolomiti Extreme Trail - Val di Zoldo (BL) - 10-12/06/2022
Ciao Mimmo, magari forse ti riferisci alla prima volta del Tivan perchè già dalla seconda "passata" del 2017 (che avevo fatto pur'io) il percorso del Tivan era quello di ieri, ho sovrapposto le tracce.
…”quando l’uomo ha mete da raggiungere non può invecchiare” … cit. EF
fai correre anche tu il
scopri->qui<-come!
fai correre anche tu il

-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 14 mar 2016, 15:20
- Località: Reggio Emilia
Re: DXT Dolomiti Extreme Trail - Val di Zoldo (BL) - 10-12/06/2022
E hai scelto la DXT 103?


E l'hai pure portata a casa


-
Donatore
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 209
- Iscritto il: 15 mag 2011, 17:14
Re: DXT Dolomiti Extreme Trail - Val di Zoldo (BL) - 10-12/06/2022
Si Gamba, infatti alla seconda c'ero anch'io, per questo ho potuto verificare il cambio di percorso rispetto all'unica volta che si era fatto prima. Quando arrivai sul punto dove mi aspettavo la ferrata in realtà avevano fatto una deviazione a destra su di una discesa ripida e scivolosa che aggirava dal basso il passaggio "estremo". La prima volta avevo dovuto fare la fila per iniziare la ferrata, c'era gente che era titubante e i volontari del soccorso alpino si erano dovuuti prodigare nell'istruire gli atleti meno capaci ad approcciare bene il modo di superare il passaggio, aiutando anche nel trasporto dei bastoncini da un'estremita' all'altra per consentire di avere le mani libere. Ti assicuro che è stata un'esperienza forte perché inattesa. Sul web si dovrebbero trovare ancora filmati e foto di quella situazione
-
Donatore
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 517
- Iscritto il: 31 mar 2020, 21:58
Re: DXT Dolomiti Extreme Trail - Val di Zoldo (BL) - 10-12/06/2022
Ovviamente con il brutto tempo diventerebbe troppo pericoloso.mimmo68 ha scritto: ↑13 giu 2022, 14:24 Complimenti a tutti per le belle e impegnative performance, anche a chi non è riuscito ad arrivare fino in fondo. La durezza del percorso è notevole ma vi assicuro che il Tivan che si faceva in passato era qualcosa di veramente ardito per una gara di trail, con tanto di ferratina aerea e discesa successiva dove l'uso delle mani pareggiava quello delle gambe. Inoltre al Sass de Formedal hanno eliminato buona parte del tratto ripidissimo nel bosco, attrezzato con corde, che quando pioveva diventava pericolosissimo in caso di sciagurata perdita della presa delle mani sulla corda. Ora quel tratto credo che non si faccia più, sostituito da un sentiero agevole che lo aggira da sinistra, come avevo notato l'ultima volta che partecipai alla 55 k cinque anni fa. Ciò non toglie che l'appellativo di "extreme" ci sta sempre tutto e su tutti i percorsi dai 55 k in su.
Per la caduta sassi effettivamente c’è un punto critico. Il sentiero scende ripido sul ghiaione e poi a valle gira a 90 gradi e passa proprio sotto alla prima parte. Quindi se chi scende muove il terreno, facilissimo, fa cadere roba a chi è più avanti e non lo vede. Io sono stato avvertito dal personale sul posto che mi ha gridato “sasso!” e l’ho visto cadere 5 metri davanti a me. Certo devi essere sfigato ma se ti prende son cacchi amari.
Ultima modifica di Corry73 il 13 giu 2022, 16:33, modificato 1 volta in totale.
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 9650
- Iscritto il: 15 dic 2011, 10:07
- Località: Mestre
Re: DXT Dolomiti Extreme Trail - Val di Zoldo (BL) - 10-12/06/2022
volevo fare un plauso a questo ragazzo che assieme a due compagni sono partiti alla mezzanotte per fare il giro dei 55km e l’ha portata a termine


…”quando l’uomo ha mete da raggiungere non può invecchiare” … cit. EF
fai correre anche tu il
scopri->qui<-come!
fai correre anche tu il

-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 865
- Iscritto il: 18 giu 2014, 23:14
- Località: San Donà di Piave (Ve)
Re: DXT Dolomiti Extreme Trail - Val di Zoldo (BL) - 10-12/06/2022
pure io mi ricordavo il Tivan (fatto con amici tanti anni fa dal Colai a forcella delle Sasse) con un tratto di ferrata ed infatti ero "curioso" di come sarebbe stato farlo in discesa in gara. Alla fine i passaggi delicati c'erano ma ben presidiati e con le giuste attenzioni non pericolosi anche se fatti con km e ore sulle gambe
https://www.strava.com/athletes/protreck
https://connect.garmin.com/modern/profile/radamat82
programma 2025: quello che riesco e se possibile tanto e bene
https://connect.garmin.com/modern/profile/radamat82
programma 2025: quello che riesco e se possibile tanto e bene
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 512
- Iscritto il: 20 nov 2014, 0:09
- Località: Cadore
Re: DXT Dolomiti Extreme Trail - Val di Zoldo (BL) - 10-12/06/2022
Spero che non me vorrete ma anche io l'ho fatta...la 22
per me che ho sempre corricchiato cosi è stato una bellissima esperienza...certo di errori ne ho commessi...e di seguito la lista
1- correre 2 settimane prima con un paio di scarpe vecchie e infiammare il ginocchio
2- il pranzo il giorno prima a base di vino e soppressa
3- mettere le lenti in macchina porconando ogni santo invece di metterle in casa e tenerle su per 20 minuti
4- arrivare alla partenza e non scaldarsi
Detto ciò vi dico brevemente, vista la distanza della gara
la mia esperienza.
Premetto che avevo già provato a fare questo giro un paio di volte anche se la traccia presente sul sito è risultata abbastanza differente in alcuni tratti di quello che è stato il tracciato.
Alla partenza mi sento rilassato, non mi gaso come tutte le persone che cantano, saltellano e strillano...quando si parte riesco fin da subito a mantenere un buon passo, stranamente non soffro i primi momenti come mi accade di solito. Anche quando inizia la salita riesco a percorrerla bene mantenendo un passo costante anche se a ritmo un pò più lento. Fino al laghetto del Vach non tiro più di tanto, so che dal laghetto fino alla forcella poi ci sarà una bella salita, quindi decido di corricchiare dove il sentiero è in piano e camminare nei tratti di salita.
Cosi facendo arrivo alla salita che sono carico e gasato (ahimè la salita mi fa questo effetto...sarà perchè sono salite per scarsoni
) inizio la salita e mi sento bene, il fiato e i battiti si sono stabilizzati e ho la possibilità di tirare abbastanza anche se essendo il sentiero stretto mi resta difficile superare...nonostante questo riesco a guadagnare qualche posizione e anche quando inizia il primo tratto di discesa nel bosco prendo una super fuga e vado giù a razzo...e tra me e me, nell'euforia più totale, pensavo "ecco che ora mi ammazzo"...detto...fatto...arrivo fuori dal bosco dove la discesa diventa una strada bianca e il ginocchio parte...un dolore atomico che mi accompagnerà per tutto il resto del percorso...cambio strategia...vado piano in discesa e a bomba in salita...cosi riesco a superare il secondo tratto del percorso che passa per le varie frazioni di La Villa, Astragal, e compagnia bella...gli ultimi 5 km sono un agonia pazzesca, un mix di asfalto e campi sotto un sole tremendo...guardo l'orologio e vedo che sto rischiando di superare le 3 ore (ero partito con l'obiettivo di farla in massimo 3 ore e 30) mando aff***lo il ginocchio e faccio l'ultimo tratto a bomba...l'ultima discesa, sull'asfalto, lascio andare le gambe fregandomene di postura, appoggio e quant'altro e riesco ad arrivare al traguardo in 2 ore e 53 minuti...
Scherzi a parte, sicuramente non è minimamente paragonabile alle 72km, figuriamoci alle 103...Io mi sono divertito, me ne sono fregato di chi mi superava perchè tanto sapevo che qualcuno più forte di me sicuramente ci sarebbe stato.
Per me che è nemmeno 1 anno che corro riuscire a fare questa gara è stata davvero una gioia indescrivibile...qualcuno di voi mi aveva scritto che la DXT crea dipendenza e se a me l'ha creata quella da 22km non voglio immaginare le maggiori...non nascondo che mi piacerebbe il prossimo anno vista la 10° edizione di provare la 55 o addirittura la 72km...
Per il momento ho prenotato la visita dal fisioterapista per controllare il ginocchio anche se la vecchia RM non aveva riscontrato nulla di anomalo e continuo a mettere su ghiaccio! Poi dovrò iniziare a fare le cose sul serio se voglio realizzare qualche sogno!!!




per me che ho sempre corricchiato cosi è stato una bellissima esperienza...certo di errori ne ho commessi...e di seguito la lista
1- correre 2 settimane prima con un paio di scarpe vecchie e infiammare il ginocchio
2- il pranzo il giorno prima a base di vino e soppressa
3- mettere le lenti in macchina porconando ogni santo invece di metterle in casa e tenerle su per 20 minuti
4- arrivare alla partenza e non scaldarsi
Detto ciò vi dico brevemente, vista la distanza della gara

Premetto che avevo già provato a fare questo giro un paio di volte anche se la traccia presente sul sito è risultata abbastanza differente in alcuni tratti di quello che è stato il tracciato.
Alla partenza mi sento rilassato, non mi gaso come tutte le persone che cantano, saltellano e strillano...quando si parte riesco fin da subito a mantenere un buon passo, stranamente non soffro i primi momenti come mi accade di solito. Anche quando inizia la salita riesco a percorrerla bene mantenendo un passo costante anche se a ritmo un pò più lento. Fino al laghetto del Vach non tiro più di tanto, so che dal laghetto fino alla forcella poi ci sarà una bella salita, quindi decido di corricchiare dove il sentiero è in piano e camminare nei tratti di salita.
Cosi facendo arrivo alla salita che sono carico e gasato (ahimè la salita mi fa questo effetto...sarà perchè sono salite per scarsoni

Scherzi a parte, sicuramente non è minimamente paragonabile alle 72km, figuriamoci alle 103...Io mi sono divertito, me ne sono fregato di chi mi superava perchè tanto sapevo che qualcuno più forte di me sicuramente ci sarebbe stato.
Per me che è nemmeno 1 anno che corro riuscire a fare questa gara è stata davvero una gioia indescrivibile...qualcuno di voi mi aveva scritto che la DXT crea dipendenza e se a me l'ha creata quella da 22km non voglio immaginare le maggiori...non nascondo che mi piacerebbe il prossimo anno vista la 10° edizione di provare la 55 o addirittura la 72km...
Per il momento ho prenotato la visita dal fisioterapista per controllare il ginocchio anche se la vecchia RM non aveva riscontrato nulla di anomalo e continuo a mettere su ghiaccio! Poi dovrò iniziare a fare le cose sul serio se voglio realizzare qualche sogno!!!



-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 9650
- Iscritto il: 15 dic 2011, 10:07
- Località: Mestre
Re: DXT Dolomiti Extreme Trail - Val di Zoldo (BL) - 10-12/06/2022
bravissimo @Dario complimenti, hai iniziato alla grande 

…”quando l’uomo ha mete da raggiungere non può invecchiare” … cit. EF
fai correre anche tu il
scopri->qui<-come!
fai correre anche tu il
