LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Forrest75
Top Runner
Messaggi: 5859
Iscritto il: 10 ago 2010, 12:11

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da Forrest75 »

riccardo ti ringrazio ma da tempo ho deciso di non scrivere più in questa sezione perchè a qualcuno ha dato fastidio

:beer:
Corri Forrest, corri !!!

"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"
Avatar utente
riki corre
Ultramaratoneta
Messaggi: 1281
Iscritto il: 18 lug 2011, 11:12
Località: Elba, Oleggio.

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da riki corre »

mi sono dato un'occhiata ai siti.. da approfondire assolutamente.
Permettetemi di ribadire, con spirito di approfondimento appunto, che per un 44enne che si allena 4/5 volte a settimana tra cl, ripetute, (etc.. tutte le cose che sappiamo).. il reintegro al consumo, (quantitativamente parlando), dovrebbe essere specificato da qualcuno che se ne intende..perchè non credo che possa essere lo stesso di una persona che non fa attività sportiva. E' ovvio questo no? Come è ovvia e banale quindi la mia domanda, ma non me ne vogliate:

Chi ti dice di quanto hai bisogno???
Chi ti dice di cosa soprattutto hai bisogno??
Chi ti dice come combinare al meglio le cose di cui hai bisogno??(perchè anche questo credo abbia la sua importanza)
Un nutrizionista?? voi ci siete andati?? Se non siete andati dal nutrizionista, voi come fate?? e chi ve lo ha detto che va bene così??
Grazie :beer:
Per pochi attimi..sento il mio corpo battente rimanere indietro e finalmente sfioro l'asfalto come una rondine

3:02'04" Firenze Marathon 11/15
1:24'35" Mezza Roma-Ostia.03/15
0:38'49" 10km StraMagenta 2/15
Avatar utente
runningmamy Utente donatore Donatore
Pink-Moderator
Messaggi: 9545
Iscritto il: 23 set 2008, 22:27
Località: Torino, vicino al Valentino

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da runningmamy »

riki corre ha scritto: Chi ti dice di quanto hai bisogno???
Chi ti dice di cosa soprattutto hai bisogno??
Chi ti dice come combinare al meglio le cose di cui hai bisogno??(perchè anche questo credo abbia la sua importanza)
Un nutrizionista?? voi ci siete andati?? Se non siete andati dal nutrizionista, voi come fate?? e chi ve lo ha detto che va bene così??
Grazie :beer:
Riki, dovresti armarti di santa pazienza e leggerti un pò di post indietro, gira e volta in questa sezione le domande sono sempre le stesse.
In genere c'è il filone di "chi vuol perdere peso" ed il filone di "chi vuol mangiare in maniera corretta", ed alla fine le due cose coincidono.
Poi ci sono dei bei 3D su alimenti particolari (miele, marmellata, spezie) e poi ci sono i 3D su diete specifiche.
Io cerco di leggere ogni contributo, c'è sempre da imparare dall'esperienza degli altri.
Penso che una corretta alimentazione è qualcosa che "ti fa sentire bene" senza stravolgere in maniera repentina le proprie abitudini, anche di cucina familiare, a meno che non ci siano degli errori grossolani nel nostro modo di nutrirsi. Ma se anche per es uno fosse abituato a non mangiare nulla al mattino, penso che dovrebbe abituarsi a farlo ma un pò per volta .

Potremmo magari provare tutti assieme a tirare giù un "modello" generico di alimentazione, possiamo tutti contribuire.( Forrest,devi esserci anche tu! :thumleft: ) Se non ricordo male, da qualche parte c'è già un 3D specifico.
Io non credo molto nei nutrizionisti, a meno che uno non debba perdere molto peso o abbia delle patologie.
Penso invece che controllare il peso e ascoltare le esigenze del proprio fisico siano le condizioni per "sentirsi bene", senza perdere il piacere del mangiare.
Tempo fa avevamo pensato di inserire delle "ricette light", giusto per non mortificarci con un triste pollo bollito...
Imparare ad usare erbe, spezie, metodi di cottura può essere ciò che fa la differenza :asd2:
Puoi diventare grande, sai? E' tutto qui, nella tua testa! (J.K.Rowling, Harry Potter I )
Fai correre anche tu il porcellino :pig:
di Running Forum, scopri come!

viewtopic.php?t=46765
Avatar utente
RiccardoS
Ultramaratoneta
Messaggi: 1158
Iscritto il: 6 ago 2009, 16:45

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da RiccardoS »

concordo ovviamente con lo spirito di approfondimento, riki. Nel tuo precedente post avevi chiesto un'opinione, giustamente, non un parere esperto, e tale ti è stata data.
Quello che penso io è che l'integrazione, così come altre cose (preparazione scientifica, allenamento studiato, ecc...) siano esclusiva pertinenza degli atleti professionisti: per dei semplici amatori non serve nulla di più di una sana ed attenta alimentazione.
Per questo penso non ci sia alcun bisogno di nutrizionisti e compagnia bella, quelli servono in casi di obesità patologica e sempre a patto di trovare professionisti seri, cosa molto difficile.
Per rispondere alle ultime due domande, le più interessanti, (voi come fate??), io faccio documentandomi e chiedendomi sempre il perchè ed il come delle cose, e (chi ve lo ha detto che va bene così??), il semplice buon senso ed i risultati ottenuti: magari potrà sembrare un po' presuntuoso, ma sono convinto che, sapendo cercare e discernere, sia molto più utile questo approccio che non il semplice rivolgersi ad un esperto, che mi sembra un atteggiamento molto passivo e, confermato non solo dalle esperienze che si leggono in giro, ma anche di vari conoscenti*, spesso inutile, costoso e basato su concetti senza alcun fondamento.
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it
Avatar utente
riki corre
Ultramaratoneta
Messaggi: 1281
Iscritto il: 18 lug 2011, 11:12
Località: Elba, Oleggio.

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da riki corre »

RiccardoS ha scritto:concordo ovviamente con lo spirito di approfondimento, riki. Nel tuo precedente post avevi chiesto un'opinione, giustamente, non un parere esperto, e tale ti è stata data.
Quello che penso io è che l'integrazione, così come altre cose (preparazione scientifica, allenamento studiato, ecc...) siano esclusiva pertinenza degli atleti professionisti: per dei semplici amatori non serve nulla di più di una sana ed attenta alimentazione.
Per questo penso non ci sia alcun bisogno di nutrizionisti e compagnia bella, quelli servono in casi di obesità patologica e sempre a patto di trovare professionisti seri, cosa molto difficile.
Per rispondere alle ultime due domande, le più interessanti, (voi come fate??), io faccio documentandomi e chiedendomi sempre il perchè ed il come delle cose, e (chi ve lo ha detto che va bene così??), il semplice buon senso ed i risultati ottenuti: magari potrà sembrare un po' presuntuoso, ma sono convinto che, sapendo cercare e discernere, sia molto più utile questo approccio che non il semplice rivolgersi ad un esperto, che mi sembra un atteggiamento molto passivo e, confermato non solo dalle esperienze che si leggono in giro, ma anche di vari conoscenti*, spesso inutile, costoso e basato su concetti senza alcun fondamento.
Urca :hail: c'è da stare attenti a cosa si dice con te... :mrgreen: :wink: .. (..e detto da uno psicologo è un bel complimento :wink: :wink: ) . A parte gli scherzi, sono in accordo su ciò che dici, parlo in particolar modo dell'attitudine al chiedersi sempre il perchè e il come delle cose e degli eventi, (è anche un pò il mio lavoro), infatti, forse un pò provocatoriamente, sto tentando di "sfrugugliare" gli animi del forum per far emergere un pò di materiale "vivo" sul quale riflettere e poi tirare le mie personali conclusioni, oltre che andare a ritroso a ripassarmi la pur sempre utilissima documentazione presente nei vari post precedenti. Spero sinceramente di non aver turbato con le mie modalità :hail: . Grazie di nuovo a te e a runningmamy per i contributi..
Per pochi attimi..sento il mio corpo battente rimanere indietro e finalmente sfioro l'asfalto come una rondine

3:02'04" Firenze Marathon 11/15
1:24'35" Mezza Roma-Ostia.03/15
0:38'49" 10km StraMagenta 2/15
Avatar utente
RiccardoS
Ultramaratoneta
Messaggi: 1158
Iscritto il: 6 ago 2009, 16:45

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da RiccardoS »

ci mancherebbe riki, sarebbe molto interessante se tutti fornissero spunti, occasioni o provocazioni come le tue! :thumleft:

è quando leggo domande banali o, peggio ancora, risposte ancor più banali senza alcuna motivazione, che mi cascano le braccia!
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it
Avatar utente
RiccardoS
Ultramaratoneta
Messaggi: 1158
Iscritto il: 6 ago 2009, 16:45

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da RiccardoS »

Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it
Avatar utente
Joe Mestizia
Guru
Messaggi: 2246
Iscritto il: 5 ott 2010, 12:22

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da Joe Mestizia »

Io faccio in modo malsano e da due anni per quel che riguarda i carboidrati sono diventato un .... consumatore occasionale ..... so che alcuni dicono che non va bene ma io sto bene e le analisi del sangue sono migliorate di tanto .....

MAHHHHH???!!!!

Joe
Per aspera ad astra ...
vincenzo87
Novellino
Messaggi: 1
Iscritto il: 29 dic 2011, 23:29

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da vincenzo87 »

grande :)
Avatar utente
Seal
Mezzofondista
Messaggi: 118
Iscritto il: 2 gen 2012, 20:09

Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Messaggio da Seal »

seguendo questo stile alimentare ho perso 15 kg in meno di due mesi, sempre pieno di energie e pronto agile e scattante, non è una dieta ipocalorica di quelle che ti sfiancano, mangi il giusto (all'inizio, abituato a mangiare bomboloni e pasta al forno ho sofferto la fame lo ammetto) adesso sto bene, ho tante energie per lavorare, correre ecc ecc ecc.


Colazione

30 gr di corn flakes meglio se integrali con 120 ml di latte scremato
Un frutto meglio se mela,pera o banana.

Pranzo

2 porzioni si verdura
- carote bollite con un filino ino ino di olio, oppure verdure miste grigliate, o quelle robe tipo "misto benessere" con carote, melanzane, broccoli ecc ecc. finocchi crudi, insalata ecc ecc
180-200 gr di affettato
- affettato di manzo estremamente magro e gustoso oppure petto di tacchino o prosciutto alle erbe
3 frutti diversi. ( e siamo già a 6 porzioni tra frutta e verdura 8) )

Cena
un piatto/ due di minestrone o minestra di legumi (7/8 porzioni )
sogliola bollita oppure petto di tacchino ai ferri o platessa oppure pollo
un kiwi o una banana (8/9 porzioni giornaliere di frutta e verdura)

durante la giornata mi bevo tra acqua, caffè, tea almeno un due litri di liquidi.
Per quanto riguarda i grassi... al massimo 3 cucchiaini da tea di olio al giorno
il caffè lo bevo senza zucchero o con zucchero di canna.
Il pane se lo mangio lo faccio tostare nel grill per i toast in modo che la mollica si cuocia così da stoppare la lievitazione che avverrebbe nello stomaco e che fa ingrassare.

bene o male è questa, mancano dei particolari, per dimagrire ci son le dosi esatte da seguire, io la seguo senza badare al peso degli alimenti e sto sempre fisso a 77 kg, diminuisco solo se mi alleno più del solito. Se badassi ai pesi scenderei ancora
Capisci di essere un vero corridore quando hai più scarpe di una donna.

Torna a “Alimentazione e Integrazione”