Quale minimalista per cominciare (thread 2)

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
ubald
Ultramaratoneta
Messaggi: 1900
Iscritto il: 24 ago 2012, 10:05
Località: Gela e Bari

Re: Quale minimalista per cominciare (thread 2)

Messaggio da ubald »

allora già parti da una preparazione migliore.prova una decina di minuti
Avatar utente
Jimmiewalker
Mezzofondista
Messaggi: 60
Iscritto il: 21 ago 2016, 12:05
Località: Parabiago (MI)

Re: Quale minimalista per cominciare (thread 2)

Messaggio da Jimmiewalker »

sirovai ha scritto:considera che adesso stavo usando le nike free e in vita mia ho sempre indossato scarpe minimali (tipo le vans per intendersi). Mai indossato gommoni nella vita quotidiana. Il piede dovrebbe essere quindi abbastanza abituato a non avere il drop e zero ammortizzazione. Cercherò comunque di andare per gradi, domani esco con le lunarglide per far riposare il piede. Naturalmente anche con le lunarglide la tecnica rimane quella in quanto appogio di meso/avampiede. Non è sollecitato ugualmente il tda?
Si é sollecitato ma molto meno. Immagina che a piedi nudi il tda vada in tensione in modo secco, mentre con la gomma sotto il piede, il tda va in tensione molto delicatamente. Penso che lo sforzo massimo sia uguale,ma con la gomma (più gomma ho più si accentua) sotto il piede il tempo che il mio piede sta a terra (e di conseguenza il tempo in cui il tda sta in tiro) é maggiore.
Che ne dite, son bravo a spiegarmi male eh :)
Avatar utente
kondalord
Maratoneta
Messaggi: 274
Iscritto il: 2 ago 2016, 18:54
Località: Altamura

Re: Quale minimalista per cominciare (thread 2)

Messaggio da kondalord »

ubald ha scritto:esatto, perchè i fastidi tendinei si accusano con ritardo di settimane e sono rognosi da far rientrare.
Inizia con una sola uscita settimanale di circa 5 minuti e poi aumenta di 5 minuti a settimana.
Quando arrivi a 40', puoi pensare di introdurre una seconda uscita ben distanziata e da lì iniziare, con progressività, a sostituire le scarpe strutturate a drop alto.
Ubald secondo te stavo sbagliando io:
Premetto che uso le vivo da 2 mesi come scarpe per tutti i giorni e ho fatto e sto facendo esercizi per il rinforzo dei muscoli posturali.
Per 5 settimane (una volta a settimana) ho seguito questo allenamento:

Settimana 1
-300 metri di camminata scalza su afalto
-300 metri di corsa scalzo su asfalto
-Subito dopo 2 km con le vivo stelth

Settimana 2
-400 metri di camminata scalza su afalto
-400 metri di corsa scalzo su asfalto
-Subito dopo 2 km con le vivo stelth

Settimana 3
-500 metri di camminata scalza su afalto
-500 metri di corsa scalzo su asfalto
-Subito dopo 2 km con le vivo stelth

Settimana 4
-500 metri di camminata scalza su afalto
-500 metri di corsa scalzo su asfalto
-subito dopo 2 km con le vivo stelth

A causa mal di schiena, sabato scorso, ho provato a sostituire le scarpe durante la corsa
Settimana5
-400 metri di camminata scalza su afalto
-400 metri di corsa scalzo su asfalto
-Subito dopo 4 km con le vivo altra superior 2.0

Correre scalzo era molto piu comodo di correre con le scarpe, ovviamente dopo un po sentivo i sassolini dell'asfalto....

Ora sto pensando di ripartire da zero con massimo 10 minuti la prima uscita e SOLO con scarpe drop zero piu strutturate delle mie vivo, poi quando sarò ad un buon punto userò le vivo e poi scalzo...

Dici che così può andare?

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Avatar utente
ubald
Ultramaratoneta
Messaggi: 1900
Iscritto il: 24 ago 2012, 10:05
Località: Gela e Bari

Re: Quale minimalista per cominciare (thread 2)

Messaggio da ubald »

io ripartirei con scarpe non strutturate, quindi le vivo andrebbero bene. PAre un paradosso (in realtà ragionandoci si scopre che non lo sia), ma concordo, a piedi nudi va meglio! :D
Avatar utente
kondalord
Maratoneta
Messaggi: 274
Iscritto il: 2 ago 2016, 18:54
Località: Altamura

Re: Quale minimalista per cominciare (thread 2)

Messaggio da kondalord »

Intendi ripartire con le vivo ed aspettare a correre scalzo finché non mi sarò abituato?

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Avatar utente
ubald
Ultramaratoneta
Messaggi: 1900
Iscritto il: 24 ago 2012, 10:05
Località: Gela e Bari

Re: Quale minimalista per cominciare (thread 2)

Messaggio da ubald »

riparti con le vivo, secondo me.
Per il resto volevo solo dire che correre scalzo è davvero il metodo che presenta più vantaggi (al netto di possibili lesioni e della voglia di farlo)
Avatar utente
sirovai
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 175
Iscritto il: 6 feb 2017, 14:28

Re: Quale minimalista per cominciare (thread 2)

Messaggio da sirovai »

Jimmiewalker ha scritto:
sirovai ha scritto:considera che adesso stavo usando le nike free e in vita mia ho sempre indossato scarpe minimali (tipo le vans per intendersi). Mai indossato gommoni nella vita quotidiana. Il piede dovrebbe essere quindi abbastanza abituato a non avere il drop e zero ammortizzazione. Cercherò comunque di andare per gradi, domani esco con le lunarglide per far riposare il piede. Naturalmente anche con le lunarglide la tecnica rimane quella in quanto appogio di meso/avampiede. Non è sollecitato ugualmente il tda?
Si é sollecitato ma molto meno. Immagina che a piedi nudi il tda vada in tensione in modo secco, mentre con la gomma sotto il piede, il tda va in tensione molto delicatamente. Penso che lo sforzo massimo sia uguale,ma con la gomma (più gomma ho più si accentua) sotto il piede il tempo che il mio piede sta a terra (e di conseguenza il tempo in cui il tda sta in tiro) é maggiore.
Che ne dite, son bravo a spiegarmi male eh :)

criptico :)
Avatar utente
kondalord
Maratoneta
Messaggi: 274
Iscritto il: 2 ago 2016, 18:54
Località: Altamura

Re: Quale minimalista per cominciare (thread 2)

Messaggio da kondalord »

ubald ha scritto:riparti con le vivo, secondo me.
Per il resto volevo solo dire che correre scalzo è davvero il metodo che presenta più vantaggi (al netto di possibili lesioni e della voglia di farlo)
correndo scalzo ho scoperto... appunto la corsa :D mi piace un sacco e vorrei continuare a farlo... ma credo che ci arriverò per gradi...

Seguirò il tuo consiglio e userò solo le vivo per il momento.
Alternerò anche scarpe con drop diverso da zero alle vivo nella vita quotidiana... credo che il mio fisico non sia pronto per un passaggio totale al drop zero in questo momento, farò un pò e un pò...
airon11
Mezzofondista
Messaggi: 114
Iscritto il: 21 dic 2014, 15:05

Re: Quale minimalista per cominciare (thread 2)

Messaggio da airon11 »

È vero che il cambio repentino e duro x il fisico...ma facendo un po' e un po' il fisico poi arriva a non capirci più niente! Non si adatta ne a una condizione ne all'altra...
Io personalmente abituato al drop zero nella vita di tutti i giorni da due anni e alle vivo da 1 ora se metto una scarpa con gomma e tallone con drop inizio a soffrire di male a piedi ginocchia e schiena..
Avatar utente
kondalord
Maratoneta
Messaggi: 274
Iscritto il: 2 ago 2016, 18:54
Località: Altamura

Re: Quale minimalista per cominciare (thread 2)

Messaggio da kondalord »

Capisco il tuo discorso, ma col mal di schiena che mi ritrovo, non riesco a camminare per molto tempo senza che la fascia lombare si stanchi e si irrigidisca... a questo punto ho due alternative o usare ogni 2 o 3 giorni una scarpa con drop per dar riposare in attimo la.schiena oppure girare con una pallina di lacross e fare dei massaggi ogni volta che i lombari si contraggono ;)

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Torna a “Natural Running”