È proprio esattamente ciò che considero medio stabilizzato anch'io...come già scritto in questo td e in altri, la maggior spinta alla crescita e quindi tra gli allenamenti che più mi hanno portato maggior benefici sotto tutti i punti di vista sono proprio i medi. Corti e Lunghi (come le "famigerate" mezze di sera...) portano a una considerazione di medio differente. In sostanza uno stabilizzato lungo lo faccio con un po' di margine (di solito lo corro sui +5" sul ritmo Mara), uno stabilizzato corto (6-12k) tendo a correrlo leggermente più veloce del ritmo Mara (dai 2 ai 5")...con lavori simili, riesco a ottimizzare tutta la soglia al medio, mantenendomi in total aero e portando la soglia sopra a essere sempre meno lattacida...Running Jo ha scritto:quando parlo di medio "stabilizzato" intendo una corsa a un ritmo esattamente in soglia aerobica (diciamo un filino sotto), cioè tale da non far salire il livello di lattato dal suo valore basale (e non 2mmol che non vuol dire niente, come anche la FCmax=220-età, sono valori medi sulla popolazione, ognuno ha isuoi livelli). Quindi è un lavoro completamente aerobico, tanto che si deve poter andare avanti almeno 75' senza deriva e con sensazioni di facilità, cioè si dovrebbe poter anche continuare, se richiesto. E' il miglior mezzo di allenamento che l'uoma abbia mai inventatoperché massimizza insieme (quasi) la reazione delle fibre lente e delle veloci IIa. Non si può fare tutti i giorni perché non si recupera in un giorno.
Detto questo, si capisce pure perché è il massimo ritmo che si possa tenere in maratona, perchè più forte parte il motore anaerobico, che non dura tutta la maratona.
Ovviamente è il ritmo che si può tenere nella maratona, ma a parità di condizioni esterne dell'allenamento! Se ti alleni alle 5 di mattina con 10° e corri la maratona alle 10 con 20° è ovvio che non si possa tenere quel ritmo. Si potrebbe tenere la stessa frequenza, ma in gara entra in gioco l'emotività che aggiunge 5-10 bpm, quindi bisogna regolarsi con l'esperienza, avendo chiare le cose che ho detto.
[Diario] Io corro aerobico
Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
-
Ultra runner Naz 82
- Guru
- Messaggi: 3039
- Iscritto il: 7 dic 2014, 18:11
Re: [Diario] Io corro aerobico
Ultrarunning's my way
I miei racconti
Seguimi su Strava
HM: 1h22'54" Jesolo'15
M: 2h56'23" RE'15
6h: 72,72k Lupatoto'14
100k Passatore'15: 9h06'14"
24h: 198,08k C.B.'17
I miei racconti
Seguimi su Strava
HM: 1h22'54" Jesolo'15
M: 2h56'23" RE'15
6h: 72,72k Lupatoto'14
100k Passatore'15: 9h06'14"
24h: 198,08k C.B.'17
-
SteVa72
- Guru
- Messaggi: 4345
- Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
- Località: Fra Varese e Como
Re: [Diario] Io corro aerobico
@running jo premetto che il tuo sistema funziona sicuramente e lo si vede nei risultati tuoi e di chi lo segue. Io infatti non mi azzarderei a pensare ad un metodo di allenamento completo come quello, perché non ne avrei certo la possibilità visto il mio scarso livello di corsa (e di esperienza). La cosa che non mi convince fino in fondo è che seguendo il programma si passa poi a correre troppo oltre la soglia aerobica. I valori dei medi li trovo in buona parte ben oltre il concetto di medio se pensi alla % della fc.
Se ci riferiamo quindi ai livelli sono, dal lento più basso al "medio" più alto
70%
72,5%
75%
80%
83%
85%
88%
90%
Partire da 80% e salire considerando stabilizzato il correre circa 1 ora senza deriva lo trovo troppo alto come livelli e, paradossalmente, troppo corto come tempo. Dato che uno sforzo anaerobico si può sostenere per un ora abbondante io non credo quindi che correre 85% per un ora voglia dire poi riuscire a correre a quel ritmo per oltre tre ore. I due livelli più alti di medio poi sono fc da mezza più che da maratona, a prescindere dal correre senza deriva per un ora.
Sto scrivendo da iPad e forse sono un pochino confuso, spero di essere riuscito a spiegarmi.
Capisco di più il discorso di Ultra Runner Naz 82 che parla di passo, ma cercandolo riferito ad una soglia che sfiori quella aerobica. Correre un medio lungo a un ritmo che non porti a una fc anaerobica credo sia la prova per capire che si regge senza deriva un determinato passo. Ma è un approccio che arriva al risultato al contrario rispetto a sopra. Poi può essere che si arrivi alla stessa risposta ma trovo che l'approccio alla running Jo si presti più facilmente ad esporre agli stessi errori del metodo tradizionale, quindi impostare un passo in realtà non gestibile e a cui non si è preparati.
Comunque ... Entrambi ... Provate il test che sono molto molto curioso
Se ci riferiamo quindi ai livelli sono, dal lento più basso al "medio" più alto
70%
72,5%
75%
80%
83%
85%
88%
90%
Partire da 80% e salire considerando stabilizzato il correre circa 1 ora senza deriva lo trovo troppo alto come livelli e, paradossalmente, troppo corto come tempo. Dato che uno sforzo anaerobico si può sostenere per un ora abbondante io non credo quindi che correre 85% per un ora voglia dire poi riuscire a correre a quel ritmo per oltre tre ore. I due livelli più alti di medio poi sono fc da mezza più che da maratona, a prescindere dal correre senza deriva per un ora.
Sto scrivendo da iPad e forse sono un pochino confuso, spero di essere riuscito a spiegarmi.
Capisco di più il discorso di Ultra Runner Naz 82 che parla di passo, ma cercandolo riferito ad una soglia che sfiori quella aerobica. Correre un medio lungo a un ritmo che non porti a una fc anaerobica credo sia la prova per capire che si regge senza deriva un determinato passo. Ma è un approccio che arriva al risultato al contrario rispetto a sopra. Poi può essere che si arrivi alla stessa risposta ma trovo che l'approccio alla running Jo si presti più facilmente ad esporre agli stessi errori del metodo tradizionale, quindi impostare un passo in realtà non gestibile e a cui non si è preparati.
Comunque ... Entrambi ... Provate il test che sono molto molto curioso
Correre fa bene (cit.)
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
-
vangogh
- Top Runner
- Messaggi: 6274
- Iscritto il: 31 mar 2013, 14:56
- Località: Verona (provincia)
Re: [Diario] Io corro aerobico
| Nick | Distanza Percorsa 72% | Distanza Percorsa 75% | Distanza Percorsa 78% | Distanza Totale Percorsa | Frequenza Media Finale | Temperatura | Tipo Allenamento |
| ALoR | 3,50km | 3,85km | 3,98km | 11,33km | 154 | -1° | rientro dopo 1 mese di stop |
| Bixio68 | 1,91km | 1,96km | 2,15km | 6,20km | 136 | 8° | 3 Tradizionale con Ripetute |
| Bubu79 | 3,59km | 3,59km | 3,64km | 10,82km | 135 | 21° | 3 Tradizionale con (poche) Ripetute |
| espresso832 | 3,38km | 3,53km | 3,72km | 10,63km | 132 | 2° | 4 Tradizionale con Ripetute |
| gian_dil | 2,94km | 3,07km | 3,11km | 9,12km | 135 | 3° | |
| Il Manu | 3,76km | 3,79km | 3,89km | 11,44km | 131 | 5° | 3 Tradizionale con Ripetute |
| Labboro | 3,64km | 3,70km | 3,88km | 11,2km | 140 | 6/7 Aerobico RJo | |
| Lenzuolo | 2,74km | 2,60km | 2,95km | 8,28km | 133 | 5° | 4 Tradizionale con Ripetute |
| Lord_Phil | 3,45km | 3,43km | 3,55km | 10,43km | 143 | 4 Tradizionale con Variazioni | |
| Mad Mat | 3,54km | 3,73km | 3,96km | 11,23km | 138 | 4 Tradizionale con Ripetute | |
| Madda3 | 2,45km | 2,57km | 2,71km | 7,73km | 137 | 4 Tradizionale con Ripetute | |
| Mb70 | 2,39km | 2,58km | 2,46km | 7,43km | 136 | 11° | 4 Tradizionale con Ripetute |
| Matteo R | 3,19km | 3,29km | 3,39km | 9,87km | 136 | 12° | 6/7 Rjo personalizzata con bici |
| Steva72 | 3,19km | 3,28km | 3,48km | 9,97km | 133 | 3° | 6/7 Aerobico puro a modo mio |
| SuperMatrix | 2,52km | 2,87km | 3,10km | 8,49km | 138 | 8,9° | 4 Tradizionale senza Ripetute Tabella MyAsics |
| Tafaz73 | 3,21km | 3,46km | 3,60km | 10,27km | 136 | 11° | 3 Tradizionale con Ripetute |
| tytanico | 2,13km | 2,14km | 2,40km | 6,66km | 143 | 2° | 4 Massini + Aerobico |
| vangogh | 2,89km | 3,07km | 3,30km | 9,26km | 137 | 3° | |
| vdude | 3,04km | 3,39km | 3,71km | 10,16km | 132 | 2° | 4 Tradizionale con Ripetute |
| morellozzo | 2,79km | 2,89km | 3,06km | 8,72km | 151 | 12° | ad minchiam |
-
SteVa72
- Guru
- Messaggi: 4345
- Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
- Località: Fra Varese e Como
Re: [Diario] Io corro aerobico
@ Vangogh come è andata ? Impressioni e sensazioni? Si vede che cmq hai i tre settori separati e in crescita. In particolare si vede che far salire la FC ti accelera molto (la terza parte è molto più veloce della seconda) quindi probabilmente (sempre miei pensieri eh) il miglioramento alle frequenze più basse sarebbe pressoché immediato. Sembra solo una mancanza di abitudine più che altro.
Io stamattina ho fatto il mio brodino collinare su uno dei percorsi che mi piace di più in assoluto. Ho una bella discesa lunga (ho fatto 1km a 5.05@128) e una altrettanto lunga salita in cui sono convinto di allenare molto la forza (un km in 7.07@129) e il resto è cmq un continuo susseguirsi di salitelle e discesine.
Lo corro tutte le domeniche da quando ho raggiunto un livello minimo per non farlo camminando.
Se guardo il susseguirsi delle domeniche sono contento e convinto che la corsa in salita, anche se lenta, sia molto utile. Parlando di passo medio ho fatto la prima domenica 6.53 la seconda 6.41 la terza 6.35 la quarta 6.29 e oggi 6.21
Ci vuole pazienza certo ma è anche soddisfazione vedere che mi sveltisco continuamente. Sarà dura semmai quando arriverò al punto di bloccare il miglioramento...perché ovviamente arriverà. Per ora però non ci penso
Io stamattina ho fatto il mio brodino collinare su uno dei percorsi che mi piace di più in assoluto. Ho una bella discesa lunga (ho fatto 1km a 5.05@128) e una altrettanto lunga salita in cui sono convinto di allenare molto la forza (un km in 7.07@129) e il resto è cmq un continuo susseguirsi di salitelle e discesine.
Lo corro tutte le domeniche da quando ho raggiunto un livello minimo per non farlo camminando.
Se guardo il susseguirsi delle domeniche sono contento e convinto che la corsa in salita, anche se lenta, sia molto utile. Parlando di passo medio ho fatto la prima domenica 6.53 la seconda 6.41 la terza 6.35 la quarta 6.29 e oggi 6.21
Ci vuole pazienza certo ma è anche soddisfazione vedere che mi sveltisco continuamente. Sarà dura semmai quando arriverò al punto di bloccare il miglioramento...perché ovviamente arriverà. Per ora però non ci penso
Correre fa bene (cit.)
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
-
Running Jo
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: 28 feb 2014, 19:02
Re: [Diario] Io corro aerobico
Steva,
non sono sicuro di aver capito bene quello che vuoi dire. In ogni caso provo a rispondere: come sai il metodo rjo prevede due fasi diverse: 1) costruzione aerobica 2) preparazione specifica. La 1 è più importante della 2 e deve durare a lungo. Nella 1 non si va mai sopra la soglia aerobica, se non di pochissimo e con molta cautela. All'inizio questo puó voler dire non superare mai l'80% della fcmax, per alcuni anche meno. Poi col tempo il fisico impara a produrre meno lattato A TUTTE LE FC e questo significa che si puó essere sotto soglia anche al 85% al limite anche al 90% e a quei valori ci puoi anche fare una mar a t o na.
Nella fase 2 poi si allena il secondo motore, l'anaerobico, e lì alcuni giorni si va ben oltre le soglie aerobica e anaerobica ( che nel mio sistema non ha importanza).
Non so se ho risposto
non sono sicuro di aver capito bene quello che vuoi dire. In ogni caso provo a rispondere: come sai il metodo rjo prevede due fasi diverse: 1) costruzione aerobica 2) preparazione specifica. La 1 è più importante della 2 e deve durare a lungo. Nella 1 non si va mai sopra la soglia aerobica, se non di pochissimo e con molta cautela. All'inizio questo puó voler dire non superare mai l'80% della fcmax, per alcuni anche meno. Poi col tempo il fisico impara a produrre meno lattato A TUTTE LE FC e questo significa che si puó essere sotto soglia anche al 85% al limite anche al 90% e a quei valori ci puoi anche fare una mar a t o na.
Nella fase 2 poi si allena il secondo motore, l'anaerobico, e lì alcuni giorni si va ben oltre le soglie aerobica e anaerobica ( che nel mio sistema non ha importanza).
Non so se ho risposto
Personali:
10 km: 36'06'' (Miguel 2017)
HM: 1h19'47''(Roma-Ostia 2016)
Maratona: 2h56'58'' (Roma 2016)
Blog:http://runningjo1972.blogspot.com
10 km: 36'06'' (Miguel 2017)
HM: 1h19'47''(Roma-Ostia 2016)
Maratona: 2h56'58'' (Roma 2016)
Blog:http://runningjo1972.blogspot.com
-
vangogh
- Top Runner
- Messaggi: 6274
- Iscritto il: 31 mar 2013, 14:56
- Località: Verona (provincia)
Re: [Diario] Io corro aerobico
@SteVa72
Impressioni positive.
Ne ho dedotto, sensazioni ma anche dati alla mano, che faccio molta fatica a mantenermi con i battiti sotto le prime due fasce (133 bpm e 138 bpm).
La terza sezione da 20' invece sono riuscito a correrla in modo più rilassato ed anche se sentivo ancora un ritmo un pochino lento non ho faticato come nelle prime due sezioni a mantenere i battiti sotto il limite impostato (144).
Per rientrare a casa ho voluto aggiungere altri 20' che mi sono serviti in primis per provare a correre a quello che io credo sia per me il ritmo più regolare ed utile a non affaticarmi. Nel mezzo ci ho aggiunto qualche accelerazione per slegare le gambe ed un paio di salite leggere aumentando la cadenza.
Accelerazioni a parte, in questi ultimi 20' mi sono sentito a mio agio, giravo a circa 5'30"/5'45" con battiti tra 150 e 155.
Non ti nascondo che durante i primi 40' mi sono un po' annoiato (non sono abituato a correre in questo modo) ma a mente fredda credo mi sia servito e credo lo ripeterò ogni una o due settimane.
Sono certo mi tornerà utile se mi concentro qualche volta in più a correre nelle prime due soglie.
Bell'esperimento, vediamo tra un mesetto se sarà cambiato qualcosa.
Impressioni positive.
Ne ho dedotto, sensazioni ma anche dati alla mano, che faccio molta fatica a mantenermi con i battiti sotto le prime due fasce (133 bpm e 138 bpm).
La terza sezione da 20' invece sono riuscito a correrla in modo più rilassato ed anche se sentivo ancora un ritmo un pochino lento non ho faticato come nelle prime due sezioni a mantenere i battiti sotto il limite impostato (144).
Per rientrare a casa ho voluto aggiungere altri 20' che mi sono serviti in primis per provare a correre a quello che io credo sia per me il ritmo più regolare ed utile a non affaticarmi. Nel mezzo ci ho aggiunto qualche accelerazione per slegare le gambe ed un paio di salite leggere aumentando la cadenza.
Accelerazioni a parte, in questi ultimi 20' mi sono sentito a mio agio, giravo a circa 5'30"/5'45" con battiti tra 150 e 155.
Non ti nascondo che durante i primi 40' mi sono un po' annoiato (non sono abituato a correre in questo modo) ma a mente fredda credo mi sia servito e credo lo ripeterò ogni una o due settimane.
Sono certo mi tornerà utile se mi concentro qualche volta in più a correre nelle prime due soglie.
Bell'esperimento, vediamo tra un mesetto se sarà cambiato qualcosa.
-
zecca
Re: [Diario] Io corro aerobico
SteVa, penso che sia proprio questo il passaggio che ti sfugge, per alcuni è difficilissimo non avere deriva cardiaca (stabilizzare) nel medio sin dai livelli più bassi. La maggior parte di chi prova si blocca a FM1/2, ovvero poco sopra l'80% che è lo stesso valore che statisticamente riporti te. Ricorda che col medio stabilizzato stiamo parlando di soglia aerobica, non anaerobica che imprescindibilmente porta deriva cardiaca: quindi se un runner riesce a correre 75' (per salire di livello sono richiesti 75' per avere una condizione ancora più stringente) senza deriva e senza arrivare a tutta, si suppone stia correndo sotto la soglia aerobica (sicuramente non vicino alla SAN, perchè si avrebbe deriva e stanchezza). All'interno di questo algoritmo generale ci sono poi le eccezioni:SteVa72 ha scritto: Partire da 80% e salire considerando stabilizzato il correre circa 1 ora senza deriva lo trovo troppo alto come livelli e, paradossalmente, troppo corto come tempo. Dato che uno sforzo anaerobico si può sostenere per un ora abbondante io non credo quindi che correre 85% per un ora voglia dire poi riuscire a correre a quel ritmo per oltre tre ore. I due livelli più alti di medio poi sono fc da mezza più che da maratona, a prescindere dal correre senza deriva per un ora.
- Soggetto A (io): FM stabilizzato solo 80% a circa 5'20", ma mezza maratona a 4'28" con fc media 93% e maratona a 5'07", fc media 84%. Quindi in realtà quel FM stabilizzato sottostima di molto la soglia aerobica, perchè forse ho una innata tendenza alla deriva anche sotto la SAE (?!?!).
- Soggetto B: FM stabilizzato 87% a circa 4'30", ma mezza maratona a 4'40" con fc media 87% ("hanno mollato prima le gambe") e maratona a 5'00". In questo caso l'assenza di deriva cardiaca maschera il riconoscimento della SAE che viene sovrastimata.
-
MadSeason
- Top Runner
- Messaggi: 13462
- Iscritto il: 7 mag 2012, 10:52
- Località: Busto Arsizio
Re: [Diario] Io corro aerobico
Solo una capatina per aggiungere che, se già il mio passo sembrava un po' fuori norma, oggi ho ritoccato la FCMax durante la volata di una gara da 6Km.
Quindi non più 169 ma 170bpm, alzo quindi tutte le soglie di conseguenza
Quindi non più 169 ma 170bpm, alzo quindi tutte le soglie di conseguenza
-
migliocri
- Guru
- Messaggi: 2172
- Iscritto il: 4 giu 2014, 10:00
Re: [Diario] Io corro aerobico
fatto il test, perdonatemi, ma proprio non riesco ad intabellarlo, se qualcuno lo può fare per me ne sarei grato.
Frazione Durata Distanza(km) FC media(bpm)
1.00:15:02 2.21 124
2.00:20:00 3.07 136
3.00:20:00 3.17 141
4.00:20:00 3.29 147
5.00:01:47 0.28 149
prima frazione di risc. Ho frequenza max di 188 provata con un test sul campo l'anno scorso, l'ultima frazione ho sforato un pò per quasi 1km, un mio amico si è affiancato e ho sballato di 3/4 btm...
Sono solito fare lenti molto lenti (attorno al 70%), mi sa che risento ancora un pò della mia mezza fatta la settimana scorsa, di solito i tempi son più buoni, ma questo viene al momento, a dimostrare ciò, ero uscito sabato per farlo, ma già nel riscaldamento ero all'80%
ho tralasciato e amen...
temp. 3° con tanta nebbia, quindi bho... un 95% di umidità immagino. Altri dati se dovessero servire. sono un lentone da 51,30 sui 10km e da 1h54' nella mezza...
ps. Steva, perchè non alleghi la tabella nel primo post così la si ritrova in fretta?
Frazione Durata Distanza(km) FC media(bpm)
1.00:15:02 2.21 124
2.00:20:00 3.07 136
3.00:20:00 3.17 141
4.00:20:00 3.29 147
5.00:01:47 0.28 149
prima frazione di risc. Ho frequenza max di 188 provata con un test sul campo l'anno scorso, l'ultima frazione ho sforato un pò per quasi 1km, un mio amico si è affiancato e ho sballato di 3/4 btm...
Sono solito fare lenti molto lenti (attorno al 70%), mi sa che risento ancora un pò della mia mezza fatta la settimana scorsa, di solito i tempi son più buoni, ma questo viene al momento, a dimostrare ciò, ero uscito sabato per farlo, ma già nel riscaldamento ero all'80%
temp. 3° con tanta nebbia, quindi bho... un 95% di umidità immagino. Altri dati se dovessero servire. sono un lentone da 51,30 sui 10km e da 1h54' nella mezza...
ps. Steva, perchè non alleghi la tabella nel primo post così la si ritrova in fretta?
-
MadSeason
- Top Runner
- Messaggi: 13462
- Iscritto il: 7 mag 2012, 10:52
- Località: Busto Arsizio
Re: [Diario] Io corro aerobico
Io invece non riesco a fare il test, pianificato per oggi.
Mi sono svegliato con un brutto dolore al muscolo del polpaccio, rimediato probabilmente durante la gara di ieri.
E con un'altra gara domani, preferisco riposare oggi
Mi sono svegliato con un brutto dolore al muscolo del polpaccio, rimediato probabilmente durante la gara di ieri.
E con un'altra gara domani, preferisco riposare oggi
