[DISCUSSIONE UFFICIALE] Dolori al GINOCCHIO
Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 937
- Iscritto il: 27 dic 2014, 16:46
- Località: verona
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Dolori al GINOCCHIO
qui tocchi un tasto dolente.
c'è chi ritiene la tecar utile e chi inutile.
IMO dipende da cosa si deve curare.
una tendinite?...per la mia (poca) esperienza, la tecar non serve.
benché faccia vascolarizzare di più la zona trattata, i tendini non sono comunque come i muscoli per l'irrorazione di sangue che hanno.
quindi, per me, in caso di tendinite meglio esercizi eccentrici.
sulle 3 settimane...ni...dipende dal grado di tendinite...se è inizio, si..è cronica, no.
c'è chi ritiene la tecar utile e chi inutile.
IMO dipende da cosa si deve curare.
una tendinite?...per la mia (poca) esperienza, la tecar non serve.
benché faccia vascolarizzare di più la zona trattata, i tendini non sono comunque come i muscoli per l'irrorazione di sangue che hanno.
quindi, per me, in caso di tendinite meglio esercizi eccentrici.
sulle 3 settimane...ni...dipende dal grado di tendinite...se è inizio, si..è cronica, no.
There is nothing wrong with dedication and goals, but if you focus on yourself, all the lights fade away and you become a fleeting moment in life.
Pete Maravich
Pete Maravich
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 1 dic 2013, 15:14
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Dolori al GINOCCHIO
- Tendinite acuta: se si parte subito con la tecar da 20 giorni si passa a 10 ==> Nessuno parte da subito, si da almeno una settimana prima di intervenire. Quindi non ha senso.
- Tendinite cronica: non ha senso parlare di 3 settimane, dato che si suppone sia attiva da piu' tempo. Non so nel dettaglio cosa cambi da acuto a cronico a livello fisiologico. Essendo cronico le terapie sono palliativi. Dimezzare un tempo molto lungo e' comunque un tempo lungo...
- Tendinite cronica: non ha senso parlare di 3 settimane, dato che si suppone sia attiva da piu' tempo. Non so nel dettaglio cosa cambi da acuto a cronico a livello fisiologico. Essendo cronico le terapie sono palliativi. Dimezzare un tempo molto lungo e' comunque un tempo lungo...
10k@3:40 min/km; 1500m @3:09. BMI 19, 33 anni (Marzo 2024)
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1072
- Iscritto il: 10 set 2011, 17:59
- Località: Vicenza
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Dolori al GINOCCHIO
Buondì! Speravo di non farlo, ma purtroppo anch'io devo scrivere in questo thread.
Non cerco una diagnosi, lunedì prossimo ho la prima seduta dal fisioterapista, ma mi piacerebbe sapere un po' cosa aspettarmi.
Corro da 12 anni, ne ho 41, e peso meno di 60 kg.
Mai avuto problemi al ginocchio, se non cose temporanee che si aggiustavano in pochi giorni.
Tutto nasce a fine agosto dopo una gara con una quindicina di km finali in discesa abbastanza tirati.
Alla fine della gara, nessun dolore, nessun evento traumatico o gonfiore, ma a distanza di giorni riprendendo a correre sento un fastidio sul lato esterno anteriore del ginocchio destro.
All'inizio è poco più che un fastidio gestibile che si attenua dopo qualche km di corsa.
Via, via, correndoci sopra il fastidio diventa dolore soprattutto quando faccio salite e discese.
Ora, da bravo pirla che continua a seguire le tabelle in maniera rigorosa per preparare una mezza,
è diventato un fastidio (ma a volte anche dolore) anche camminando.
La localizzazione del dolore è sul ginocchio anteriore sia nella parte interna che esterna e si irradia anche al polpaccio (evidentemente a causa di come metto giù il piede durante la corsa).
Nell'immagine si vedo in rosso il posto dove fa dolore.

Non vedo l'ora di andare dal fisio, ma secondo voi cosa potrebbe essere?
Cartilagine rovinata o lesione dei legamenti anteriori potrebbero essere?
Non cerco una diagnosi, lunedì prossimo ho la prima seduta dal fisioterapista, ma mi piacerebbe sapere un po' cosa aspettarmi.
Corro da 12 anni, ne ho 41, e peso meno di 60 kg.
Mai avuto problemi al ginocchio, se non cose temporanee che si aggiustavano in pochi giorni.
Tutto nasce a fine agosto dopo una gara con una quindicina di km finali in discesa abbastanza tirati.
Alla fine della gara, nessun dolore, nessun evento traumatico o gonfiore, ma a distanza di giorni riprendendo a correre sento un fastidio sul lato esterno anteriore del ginocchio destro.
All'inizio è poco più che un fastidio gestibile che si attenua dopo qualche km di corsa.
Via, via, correndoci sopra il fastidio diventa dolore soprattutto quando faccio salite e discese.
Ora, da bravo pirla che continua a seguire le tabelle in maniera rigorosa per preparare una mezza,
è diventato un fastidio (ma a volte anche dolore) anche camminando.
La localizzazione del dolore è sul ginocchio anteriore sia nella parte interna che esterna e si irradia anche al polpaccio (evidentemente a causa di come metto giù il piede durante la corsa).
Nell'immagine si vedo in rosso il posto dove fa dolore.

Non vedo l'ora di andare dal fisio, ma secondo voi cosa potrebbe essere?
Cartilagine rovinata o lesione dei legamenti anteriori potrebbero essere?
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 1 dic 2013, 15:14
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Dolori al GINOCCHIO
Sembra cartilagine a giudicare dalla posizione. L'iter corretto e' sempre medico --> esame --> fisio. Questo non me lo invento io ma ho dovuto farmelo andare bene dopo che allenatori anche importanti (es. Gainotti di Torino) mi han "cazziato" per aver fatto il percorso inverso.
In 3 settimane tutti gli infortuni leggeri rientrano. In caso contrario a quel punto di solito faccio andare 150-170 € dal medico sportivo (ne conosco di bravi) e via cosi'. In generale correre sopra al dolore azzera il recupero, per cui potenzialmente si puo' andare avanti mesi con un allenamento cosi' cosi'.
Jack Daniel's suggerisce in 28 gg il limite per cui la preparazione non e' da buttare. Se sto fermo 20 gg, poi mi aspettano 20gg di fondi lenti a km ridotto.
Ho provato tante strade alternative. Ma non ce ne sono. L'unica cosa che salva e' il riposo.
Altre gare come trail e ultra (gare su fondi sconnessi e/o piu' lunghe di 1.5h) io ne farei una all'anno (a meno di non specializzarmi su di esse) perche' decisamente pericolose per l'uomo con doti comuni.
10k@3:40 min/km; 1500m @3:09. BMI 19, 33 anni (Marzo 2024)
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1072
- Iscritto il: 10 set 2011, 17:59
- Località: Vicenza
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Dolori al GINOCCHIO
@gtsolid: ti ringrazio per la risposta, ahimè poco confortante, ma pazienza c'è di peggio.
Ora, seduto in ufficio, il fastidio prende il lato della gamba dalla coscia al polpaccio, mentre il ginocchio se ne sta quasi buono; segno che correndo sbilanciato ho caricato un po' tutta la gamba.
Ormai l'appuntamento col fisio l'ho preso. Casomai se la cosa non si risolvesse in qualche settimana andrò da un medico.
Comunque sono più specializzato nei trail che sulla strada.
Di trail all'attivo ne ho quasi un centinaio in 10 anni di corsa, mentre questa sarebbe stata solo la seconda gara fatta su strada.
Ora, seduto in ufficio, il fastidio prende il lato della gamba dalla coscia al polpaccio, mentre il ginocchio se ne sta quasi buono; segno che correndo sbilanciato ho caricato un po' tutta la gamba.

Ormai l'appuntamento col fisio l'ho preso. Casomai se la cosa non si risolvesse in qualche settimana andrò da un medico.
Comunque sono più specializzato nei trail che sulla strada.
Di trail all'attivo ne ho quasi un centinaio in 10 anni di corsa, mentre questa sarebbe stata solo la seconda gara fatta su strada.
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: 9 ago 2015, 8:30
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Dolori al GINOCCHIO
Tre settimane fa, dopo i soliti 10 km corsi all'alba, sono rientrato, stretching leggero, doccia e sono andato al lavoro. Arrivato a destinazione, 200km dopo, scendo dall'auto e provo un forte dolore al ginocchio. Controllo, gonfio come un melone. A farla breve il fine settimana l'ho passato in casa senza camminare, con il ghiaccio. Poi pian piano la situazione è un po' migliorata, ora il dolore rimane, molto meno forte e soprattutto se cammino tanto, il gonfiore è appena accennato.
Oggi ho fatto una risonanza e questo è il referto:

Palesemente non c'è nulla di grave, ancora residuo di versamento.Mi chiedo, quanto tempo dovrò ancora aspettare? E poi, cosa dovrò fare per evitare che il versamento si ripresenti?
Chiaro, ho già prenotato una visita da un ortopedico, che spero mi darà indicazioni confortanti, ma nel frattempo, cosa ne pensate?
Intanto vado in piscina, senza spinger con le gambe soprattutto in fase di virata
Oggi ho fatto una risonanza e questo è il referto:

Palesemente non c'è nulla di grave, ancora residuo di versamento.Mi chiedo, quanto tempo dovrò ancora aspettare? E poi, cosa dovrò fare per evitare che il versamento si ripresenti?
Chiaro, ho già prenotato una visita da un ortopedico, che spero mi darà indicazioni confortanti, ma nel frattempo, cosa ne pensate?
Intanto vado in piscina, senza spinger con le gambe soprattutto in fase di virata
"𝑆𝑎𝑖 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒' 𝑛𝑜𝑛 𝑚𝑖 𝑠𝑡𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒𝑟𝑜' 𝑚𝑎𝑖 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑟𝑟𝑒𝑟𝑒?
𝑃𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒' 𝑖𝑜 𝑐𝑜𝑟𝑟𝑜 𝑒 𝑏𝑎𝑠𝑡𝑎, 𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑚𝑒 𝑛𝑒 𝑓𝑟𝑒𝑔𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑚𝑎𝑧𝑧𝑎 𝑑𝑖 𝑡𝑒𝑛𝑒𝑟 𝑡𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖, 𝑙𝑖𝑣𝑒𝑙𝑙𝑖 𝑟𝑎𝑔𝑔𝑖𝑢𝑛𝑡𝑖 𝑜 𝑐ℎ𝑖𝑠𝑠𝑎𝑐𝑐ℎ𝑒𝑎𝑙𝑡𝑟𝑜𝑎𝑛𝑐𝑜𝑟𝑎! 𝑃𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒' 𝑖𝑜 𝑆𝑂𝑁𝑂 𝑐𝑜𝑟𝑟𝑒𝑛𝑑𝑜"
𝑃𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒' 𝑖𝑜 𝑐𝑜𝑟𝑟𝑜 𝑒 𝑏𝑎𝑠𝑡𝑎, 𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑚𝑒 𝑛𝑒 𝑓𝑟𝑒𝑔𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑚𝑎𝑧𝑧𝑎 𝑑𝑖 𝑡𝑒𝑛𝑒𝑟 𝑡𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖, 𝑙𝑖𝑣𝑒𝑙𝑙𝑖 𝑟𝑎𝑔𝑔𝑖𝑢𝑛𝑡𝑖 𝑜 𝑐ℎ𝑖𝑠𝑠𝑎𝑐𝑐ℎ𝑒𝑎𝑙𝑡𝑟𝑜𝑎𝑛𝑐𝑜𝑟𝑎! 𝑃𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒' 𝑖𝑜 𝑆𝑂𝑁𝑂 𝑐𝑜𝑟𝑟𝑒𝑛𝑑𝑜"
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 937
- Iscritto il: 27 dic 2014, 16:46
- Località: verona
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Dolori al GINOCCHIO
anche bici/cyclette blanda aiuta molto a sgonfiare
fai potenziamento muscolare?
aiuta a evitare lassità articolare e di conseguenza stabilizza le articolazioni (abbassa rischio di microdistorsioni)
fai potenziamento muscolare?
aiuta a evitare lassità articolare e di conseguenza stabilizza le articolazioni (abbassa rischio di microdistorsioni)
There is nothing wrong with dedication and goals, but if you focus on yourself, all the lights fade away and you become a fleeting moment in life.
Pete Maravich
Pete Maravich
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 1 dic 2013, 15:14
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Dolori al GINOCCHIO
Attivita' anche blanda, in fase di infortunio acuto, la eviterei accuratamente (anche il nuoto). Almeno finche' fare una rampa di scale su/giu' rapidamente non provoca alcuna reazione. Per il resto se provi a correre 1 km come reagisce il ginocchio?
Spesso i dolori residui sono solo la ferita (da qualche parte, per piccola che sia, vi e' una lesione) che torna a lavorare e gradualmente si puo' tornare a caricare (3 settimane di stop = 1 sett 33%, 1 sett 50%, 1 sett 75% dell'attivita' precedente). Il versamento e' roba da stregoni. Decide lui quando andarsene. Ma l'importante e' che la situazione non peggiori (in quel caso stop), se no vi si puo' convivere: se la struttura e' guarita, il moto aiutera il riassorbersi di esso.
Ottimo il nuoto in fase di ripresa, proprio perche' aiuta a generare quell'ambiente "riscaldato e lubrificato" che fa migliorare le patologie. Un po' come tenere la moto al minimo la mattina.
10k@3:40 min/km; 1500m @3:09. BMI 19, 33 anni (Marzo 2024)
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: 9 ago 2015, 8:30
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Dolori al GINOCCHIO
Sinceramente, a parte il nuoto, 1-2 volte alla settimana muovendo praticamente solo le braccia, mi sono talmente demoralizzato che ho interrotto ogni altra attività, anche perché spesso gli esercizi che facevo coinvolgevano anche l'articolazione del ginocchio
@gtsolid: no, non ho più provato a correre, sento comunque che il ginocchio si affatica anche camminando durante il giorno, facendo circa 5-6000 passi/die
"𝑆𝑎𝑖 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒' 𝑛𝑜𝑛 𝑚𝑖 𝑠𝑡𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒𝑟𝑜' 𝑚𝑎𝑖 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑟𝑟𝑒𝑟𝑒?
𝑃𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒' 𝑖𝑜 𝑐𝑜𝑟𝑟𝑜 𝑒 𝑏𝑎𝑠𝑡𝑎, 𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑚𝑒 𝑛𝑒 𝑓𝑟𝑒𝑔𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑚𝑎𝑧𝑧𝑎 𝑑𝑖 𝑡𝑒𝑛𝑒𝑟 𝑡𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖, 𝑙𝑖𝑣𝑒𝑙𝑙𝑖 𝑟𝑎𝑔𝑔𝑖𝑢𝑛𝑡𝑖 𝑜 𝑐ℎ𝑖𝑠𝑠𝑎𝑐𝑐ℎ𝑒𝑎𝑙𝑡𝑟𝑜𝑎𝑛𝑐𝑜𝑟𝑎! 𝑃𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒' 𝑖𝑜 𝑆𝑂𝑁𝑂 𝑐𝑜𝑟𝑟𝑒𝑛𝑑𝑜"
𝑃𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒' 𝑖𝑜 𝑐𝑜𝑟𝑟𝑜 𝑒 𝑏𝑎𝑠𝑡𝑎, 𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑚𝑒 𝑛𝑒 𝑓𝑟𝑒𝑔𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑚𝑎𝑧𝑧𝑎 𝑑𝑖 𝑡𝑒𝑛𝑒𝑟 𝑡𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖, 𝑙𝑖𝑣𝑒𝑙𝑙𝑖 𝑟𝑎𝑔𝑔𝑖𝑢𝑛𝑡𝑖 𝑜 𝑐ℎ𝑖𝑠𝑠𝑎𝑐𝑐ℎ𝑒𝑎𝑙𝑡𝑟𝑜𝑎𝑛𝑐𝑜𝑟𝑎! 𝑃𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒' 𝑖𝑜 𝑆𝑂𝑁𝑂 𝑐𝑜𝑟𝑟𝑒𝑛𝑑𝑜"
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 1 dic 2013, 15:14
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Dolori al GINOCCHIO
Io e Sandrez stiamo dicendo la stessa cosa: una volta guarito (anche con qualche fastidio) si torna a fare potenziamento e ricostruire la forma (nuoto, bici, corsa blanda...). Non aspettarti che da un giorno all'altro passi completamente il fastidio, devi capire tu quando sei pronto.
5-6000 passi/die non sono pochi comunque.
Dopo 3 settimane come sei ora, cosa succede se:
5-6000 passi/die non sono pochi comunque.
Dopo 3 settimane come sei ora, cosa succede se:
- fai 1 rampa di scale su/giu' velocemente (non di corsa)?
- fai 1 km a 5:30?
10k@3:40 min/km; 1500m @3:09. BMI 19, 33 anni (Marzo 2024)