Nike Vomero 10

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
Alberto Daniel
Guru
Messaggi: 3964
Iscritto il: 10 ago 2013, 10:49

Re: Nike Vomero 10

Messaggio da Alberto Daniel »

Taglia la testa al toro e fidati di me, orever :mrgreen: : sono piuttosto morbide già da nuove.
Più morbide delle Vomero 10 ci sono solo le Nimbus e le Adidas Ultra Boost (le Hoka sono un caso a parte).
Poi, dopo 120-150 km, le Vomero si ammorbidiscono ancora e diventano la scarpa perfetta per correre con facilità, in sicurezza e comfort.
58 anni, 1.77x68 kg. Scarpe: Nike Vaporfly 3, Alphafly 3 e Vomero 18, Asics Novablast 5, Salomon Aero Glide 3, Mizuno Neo Zen, Nike Zegama 2.
P.B. Master 55: 5K= 18''39" | 10K= 38'26" | Mezza M.= 1h24'14" | Maratona= 2h59'36"
andrea021
Novellino
Messaggi: 14
Iscritto il: 23 giu 2015, 16:41

Re: Nike Vomero 10

Messaggio da andrea021 »

Allora le sensazioni con questa scarpa sono destinate a cambiare?? Io ci ho fatto poco meno di 40 km, dei quali 5 km in ripetute brevi a 3:05/km e 10,5 in gara corsa sotto i 4:00/km. Quello che ora è avvertito come comfort si trasformerà in eccessiva morbidezza e in scarsa reattività?
Comunque per ora credo di aver trovato la scarpa ideale, a cui dovrò necessariamente affiancare una a2 per ripetute.

Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
rosmarc
Guru
Messaggi: 2830
Iscritto il: 27 giu 2013, 16:57

Re: Nike Vomero 10

Messaggio da rosmarc »

Premetto che non ho fatto tantissimi km, ultimamente mi sto allenando in palestra e le V10 sono a riposo, comunque nel tempo non ho notato stravolgimenti ma un lieve miglioramento dell'omogeneità dell'appoggio e della risposta elastica dell'intersuola. Nel mio caso, fin dalla prima uscita nessun problema di calzata o altro, forse perché prima le ho "rodate" per qualche giorno in casa.
Ricordo comunque che la Vomero 10 ha un'intersuola composita con doppia mescola (Lunarlon per la gran parte più alcuni inserti in Cushlon, con doppio airbag Zoom) a densità più bassa all'avanpiede (= appoggio più morbido) e densità più alta dal mesopiede al tallone (= appoggio più secco). Anche la suola è più morbida davanti (blown rubber) e più "tosta" dietro (carbon rubber). Questa impostazione di base differenziata, presente anche nella nuova Vomero 11, è finalizzata secondo i designer Nike a migliorare la transizione e a dare quel particolare mix di ammortizzazione e reattività che è il fiore all'occhiello della V10 (insieme alla tomaia con rivestimento interno a effetto guanto e al sistema di allacciatura coi doppi cavetti elastici). Poi è chiaro che la scarpa ha le sue caratteristiche e non potrà essere perfetta per tutti, solo dopo averci macinato un bel po' di km si può capire se è adatta per le proprie caratteristiche ed esigenze. Niente di nuovo, per tutte è così.

:salut:
Avatar utente
burton80
Guru
Messaggi: 2701
Iscritto il: 10 dic 2013, 13:55
Località: Bressanone

Re: Nike Vomero 10

Messaggio da burton80 »

Dilemma...corro la Roma Ostia con le Vomero da 700km o con le nuove da quasi 100? Ammetto che le prime sono pazzesche..non mi sembra di averle ai piedi..le seconde sono ottime ma non al 101% come le prime


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
http://connect.garmin.com/modern/profile/burton80

PB 21.097 1:38:12 Maratonina dei Dogi 12/04/15
Avatar utente
Alberto Daniel
Guru
Messaggi: 3964
Iscritto il: 10 ago 2013, 10:49

Re: Nike Vomero 10

Messaggio da Alberto Daniel »

Vai con le prime. 700 km non sono pochi ma se non avverti differenze con le nuove significa che sono ancora ok, e quindi sulle lunghe distanze il feeling perfetto con le proprie calzature è tutto.
58 anni, 1.77x68 kg. Scarpe: Nike Vaporfly 3, Alphafly 3 e Vomero 18, Asics Novablast 5, Salomon Aero Glide 3, Mizuno Neo Zen, Nike Zegama 2.
P.B. Master 55: 5K= 18''39" | 10K= 38'26" | Mezza M.= 1h24'14" | Maratona= 2h59'36"
Avatar utente
morfeo68
Top Runner
Messaggi: 8680
Iscritto il: 4 dic 2008, 12:07
Località: Parma

Re: Nike Vomero 10

Messaggio da morfeo68 »

io andrei per le seconde
hai una risposta migliore
piu' in tutto e ti daranno carica e velocità
10 K strada 25/X/15 37'57"
10 K pista 23/IX/15 38'27"
21 K strada 8/XI/15 1h24'01"
30k strada 05/VI/16 2h32'58''
1.80 m x 68 Kg
Avatar utente
sonolento
Maratoneta
Messaggi: 256
Iscritto il: 2 gen 2016, 22:44
Località: Roma

Re: Nike Vomero 10

Messaggio da sonolento »

Scusate ma quale deve essere il kilometraggio migliore affinché le scarpe rendano il massimo in maratona?
5Km: ottobre 2018 20:49
10Km: La corsa di Miguel 2019 43:09
Mezza maratona: La Panoramica 2019 1:36:52
Maratona: Roma 2018 3:44:14
Avatar utente
palix
Ultramaratoneta
Messaggi: 1716
Iscritto il: 3 set 2012, 15:34
Località: Conca fallata Milano

Re: Nike Vomero 10

Messaggio da palix »

Io non correrei mai una mezza con delle scarpe con 700Km...
Avatar utente
Alberto Daniel
Guru
Messaggi: 3964
Iscritto il: 10 ago 2013, 10:49

Re: Nike Vomero 10

Messaggio da Alberto Daniel »

In teoria sono assolutamente d'accordo con voi.
In realtà, se la scarpa è ancora integra a livello di ammortizzazione e reattività (e se lui ha detto che non avverte la minima differenza usando queste e quelle nuove da 100 km, quindi significa che è così), non si rischia nulla.
Capisco che 700 km sia una cifra che può intimidire, ma per le Vomero 10 è un chilometraggio non limite e comunque si parla di una mezza, non di 42 km.
In gara tra l'altro si corre più forte ed è risaputo che il tempo d'impatto è più lungo e/o pesante (e quindi va protetto al meglio) quando si va piano (e anche quando si corre male perché a pezzi, o si corre in discesa, o su sanpietrini, ma questi sono altri discorsi).
La scarpa che senti "tua" al 101% (sensazione che Burton ha espresso nel suo post) a mio avviso è fondamentale quando vuoi dare il meglio di te. Se quel feeling glielo da la scarpa con 700 km e non ancora l'altra, io sceglierei la prima.
In effetti, per esempio, a me fino ai 120-130 km la Vomero 10 causava dei dolori all'arco superiore del piede a causa del tipo di allacciatura (ci sono alcuni post a tal riguardo), effetto sgradevole poi scomparso perchè il piede si è creato lo spazio dilatando la tomaia.
Questo per dire che la scarpa matura, ovviamente se non è cotta a livello di ammortizzazione, dai 15-20 km in su è una garanzia per prevenire vesciche, unghie dolenti o qualsiasi altro dolore ai piedi che può rompere le scatole in gara (magari questo non è il caso di Burton, visto che anche il secondo modello in ballo è una Vomero 10, ma sto facendo un ragionamento in generale).

Comunque Burton, scegli tu che tanto non sbagli comunque. :mrgreen:


Sonolento, per rispondere al tuo quesito:
Se con la scarpa hai già superato il test di un lunghissimo (oltre i 30 km) senza problemi, da lì in poi e sino ai 400 km si ottiene il top delle prestazioni di una scarpa per una maratona (ammortizzazione e reattività).
Poi, a seconda del modello di scarpa (molte A2, per esempio, oltre i 300 km sono spesso già scariche), ma anche del proprio peso e tipo di corsa, può essere che il range sia un po' più ampio o più corto.
58 anni, 1.77x68 kg. Scarpe: Nike Vaporfly 3, Alphafly 3 e Vomero 18, Asics Novablast 5, Salomon Aero Glide 3, Mizuno Neo Zen, Nike Zegama 2.
P.B. Master 55: 5K= 18''39" | 10K= 38'26" | Mezza M.= 1h24'14" | Maratona= 2h59'36"
Avatar utente
burton80
Guru
Messaggi: 2701
Iscritto il: 10 dic 2013, 13:55
Località: Bressanone

Re: Nike Vomero 10

Messaggio da burton80 »

Ieri sono uscito con quelle nuove...domani esco con quelle vecchie...poi decido [emoji51]
In ogni caso vado sicuramente di Vomero e lascio a casa le wave rider

Grazie a tutti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
http://connect.garmin.com/modern/profile/burton80

PB 21.097 1:38:12 Maratonina dei Dogi 12/04/15

Torna a “Nike”