[DISCUSSIONE UFFICIALE] Falcata o frequenza?

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
mrindy
Novellino
Messaggi: 37
Iscritto il: 8 apr 2010, 22:05

Re: L'eleganza del movimento

Messaggio da mrindy »

Luka nell'immagine da te linkata si nota chiaramente che il sedere non va in dietro ma resta sempre sotto le spalle, in compenso ruota il bacino. A questo punto penso che stiamo dicendo la stessa cosa.
nico83040
Ultramaratoneta
Messaggi: 1070
Iscritto il: 11 set 2008, 19:19

Re: L'eleganza del movimento

Messaggio da nico83040 »

Prima pensavo che l'eleganza, intesa come gesto tecnico, potesse venire abbassando i tempi, andando più veloce, da quando mi sono avvicinato al ChiRunning, mi sono reso conto che non è necessariamente cosi, che è prima di tutto questione di tecnica.
E' un mese che pratico il ChiRunning, quindi sicuramente ho tanto da migliorare, non credo nemmeno che sia il Vangelo, però a me ha aiutato tanto a capire come muovermi, oltre a farmi abbattere tutti i mie PS, l'altro ieri sono riuscito a scendere su un medio un pelo sotto i 5' a km :smoked: , che per me fino a 1 mese fa era un miraggio 8)
Luka
Novellino
Messaggi: 36
Iscritto il: 13 giu 2010, 21:23

Re: L'eleganza del movimento

Messaggio da Luka »

infatti mrindy,io intendevo solo dire che l'iperlordosi sposta il baricentro + indietro e quindi magari qst può portare un maggiore dispendio di energia.
Cmq ho trovato un bel video che ora vi posto prima di farvi delle domande:
http://www.youtube.com/watch?v=XrOgDCZ4GUo
Secondo quanto tempo occorre per raggiungere uno stile di corsa come nel video?
E' utile fare sempre sedute di streching con relativi skip e corse calciate x migliorare sia lo stile che l'elasticità?
Avatar utente
spartan
Top Runner
Messaggi: 14761
Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
Località: Taranto

Re: L'eleganza del movimento

Messaggio da spartan »

Vi voglio vedere a correre dopo 2 ore se pensate al bacino o alle spalle come devono essere messe.
Correte come meglio potete e divertitevi. :smoked:
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
lele 71
Maratoneta
Messaggi: 471
Iscritto il: 19 mag 2010, 14:42
Località: Varese

Re: L'eleganza del movimento

Messaggio da lele 71 »

spartan ha scritto:Vi voglio vedere a correre dopo 2 ore se pensate al bacino o alle spalle come devono essere messe.
Correte come meglio potete e divertitevi. :smoked:
Avere acquisito una tecnica significa proprio non dover pensare a bacino o spalle o altro mentre si corre, semplicemente perche' il corpo oramai e' condizionato a quella postura e per lui correre significa quello.

Naturalmente la fase di condizionamento (quella di acquisizione) puo' risultare faticosa anche a livello mentale perche' bisogna sempre mantenere l'attenzione a quello che si sta facendo.
Sta a te decidere se valga o meno la pena fare questo "investimento" di tempo ed energia per correre meglio, capisco bene che sia una cosa che potrebbe non interessare a tutti, a me personalmente interessa. :beer:
Gas
Mezzofondista
Messaggi: 84
Iscritto il: 18 mag 2010, 11:59

Re: L'eleganza del movimento

Messaggio da Gas »

Luka ha scritto:infatti mrindy,io intendevo solo dire che l'iperlordosi sposta il baricentro + indietro e quindi magari qst può portare un maggiore dispendio di energia.
Cmq ho trovato un bel video che ora vi posto prima di farvi delle domande:
http://www.youtube.com/watch?v=XrOgDCZ4GUo
Secondo quanto tempo occorre per raggiungere uno stile di corsa come nel video?
E' utile fare sempre sedute di streching con relativi skip e corse calciate x migliorare sia lo stile che l'elasticità?
Dipende, c'è chi come me quasi naturalmente è portato a non poggiare di tallone (non so bene ancora per quale motivo, forse non riesco ad avere una maggiore falcata e mi viene meglio andare di mesopiede), altri invece hanno un loro sistema di corsa ben collaudato...secondo me comunque non c'è troppo bisogno di skip o corse varie, apparte che per gli allenamenti normali, servono invece magari qualche bell'esercizio sull'equilibrio e sul potenziamento di certi distretti muscolari, come diceva qualcuno prima...fondamentalmente sarebbe più efficace qualche salto della corda che skip o corse calciate che si possono comunque integrare nell'allenamento per altri obiettivi :)
Luka
Novellino
Messaggi: 36
Iscritto il: 13 giu 2010, 21:23

Re: L'eleganza del movimento

Messaggio da Luka »

ragazzi date un'occhiata a quest'altro video:
http://www.youtube.com/watch?v=TOG0PaDYJvs
io nn voglio raggiungere una forma olimpica......ma quantomeno "very good" ;)
Poi ragà un'altra domanda:a me interessa molto la tonificazione delle gambe;con la tecnica dell'average athlete,si può raggiungere una buona tonificazione degli arti inferiori?
Avatar utente
spartan
Top Runner
Messaggi: 14761
Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
Località: Taranto

Re: L'eleganza del movimento

Messaggio da spartan »

lele 71 ha scritto:Avere acquisito una tecnica significa proprio non dover pensare a bacino o spalle o altro mentre si corre, semplicemente perche' il corpo oramai e' condizionato a quella postura e per lui correre significa quello.

Naturalmente la fase di condizionamento (quella di acquisizione) puo' risultare faticosa anche a livello mentale perche' bisogna sempre mantenere l'attenzione a quello che si sta facendo.
Sta a te decidere se valga o meno la pena fare questo "investimento" di tempo ed energia per correre meglio, capisco bene che sia una cosa che potrebbe non interessare a tutti, a me personalmente interessa. :beer:
Non so da quando corri,e se hai letto qualcosa di serio a riguardo ma posso dirti che più di un'atleta professionista dice che non vale la pena correggere la tecnica di corsa perchè significa correggere una cosa naturale,questo lo dice ad esempio Pizzolato (il mio grande guru) perciò fidati di qualcuno che sta a quei livelli. :thumleft: :smoked:
Poi ognuno fa come vuole :salut: :thumleft:
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
lele 71
Maratoneta
Messaggi: 471
Iscritto il: 19 mag 2010, 14:42
Località: Varese

Re: L'eleganza del movimento

Messaggio da lele 71 »

spartan ha scritto: Non so da quando corri,e se hai letto qualcosa di serio a riguardo ma posso dirti che più di un'atleta professionista dice che non vale la pena correggere la tecnica di corsa perchè significa correggere una cosa naturale,questo lo dice ad esempio Pizzolato (il mio grande guru) perciò fidati di qualcuno che sta a quei livelli. :thumleft: :smoked:
Poi ognuno fa come vuole :salut: :thumleft:
Correre e' una cosa naturale, ma spesso la gente dimentica come si fa.
Questo e' soprattutto vero per chi si avvicina alla corsa in eta' relativamente avanzata, la biomeccanica e' piu' simile a quella del cammino che non della corsa.
Ti sembra un'enormita' quella che ho detto?
Vai a fare un'amatoriale qualsiasi della domenica e guarda come "corre" almeno il 50% dei "podisti", poi vai nel cortile di un'asilo e guarda i bimbi attorno ai 5 anni correre.
Dimmi poi che differenze noti. ;-)
Gas
Mezzofondista
Messaggi: 84
Iscritto il: 18 mag 2010, 11:59

Re: L'eleganza del movimento

Messaggio da Gas »

Si, però arrivato ad una certà età (che può essere anche la mia di 20 anni) diventa più dispendioso correggere la propria tecnica corsa e il fisico può anche non reggere la transazione, anche perchè certe tecniche richiedono sforzi maggiori della media, non puoi appoggiare di avampiede per fare solo 6-7 min/km ;)

Torna a “Allenamento e Tecnica”