preparazione prima 21km e cardio

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
zeromaratone
Top Runner
Messaggi: 5438
Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
Località: Torino

Re: preparazione prima 21km e cardio

Messaggio da zeromaratone »

Mad Mat ha scritto: Scusa se sembro accanirmi, ma crei dei "teoremi" su dati/fatti/eventi di cui non colgo la logica (e non mi aiuti, visto che non citi fonti o articoli su questa presunta pericolosità)

Mittleman MA, Maclure M, Tofler GH, Sherwood JB, Goldberg RJ, Muller JE. Triggering of acute myocardial infarction by heavy physical exertion: protection against triggering by regular exertion. N Engl J Med 1993;329:1677-1683

Willich SN, Lewis M, Lowel H, Arntz H-R, Schubert F, Schroder R. Physical exertion as a trigger of acute myocardial infarction. N Engl J Med 1993;329:1684-1690

:salut:
Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
Avatar utente
zeromaratone
Top Runner
Messaggi: 5438
Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
Località: Torino

Re: preparazione prima 21km e cardio

Messaggio da zeromaratone »

SteVa72 ha scritto: Io ho 43 anni (quasi per dirla tutta) quindi secondo la formula avrei 178.

In realtà pare che io abbia 180. Applicando la tua cautela tu mi dici...ok...ma fai conto di avere 178 che è più cauto e rischi meno. e io posso anche dire ok. Tra l'altro ho superato il 178 solo 1 volta in vita mia alla fine della Stramilano. Quindi non fatico neppure tanto. Perché sono uno che anche se spinge difficilmente va oltre il 165

Ma facciamo finta che io abbia 175 di reale. dirmi ma fai conto di avere 178...vorrebbe dire sovrastimare. E ci vedo poco o nulla del tuo discorso "cautela".
SteVa72 mi piaci :vicini:
Il mio è un discorso generale e spingo su buone norme comportamentali generiche, perché RF è il forum più letto in Italia sul running e facilmente accessibile da Google.

Però nel tuo caso, io non ti sto dicendo di non superare MAI la tua FCmax perché ho già dato segni di conoscere che non è un valore MASSIMO oltre il quale non puoi andare perché muori (come mi hanno messo in bocca). Se superi la FCmax lo fai per uno sforzo MASSIMO, siamo d'accordo che non corri una mezza sulla FCmax perché non arrivi al traguardo. Ci siamo? Io ho corso sulla FCmax i 4 km di una mezza e non ho mai pensato di morire. :beer:

Io contesto che in allenamento, uno si inventi, per calcolare i lavori di SAN, una FCmax sensibilmente più alta.
Nel tuo caso, se calcoliamo l'80% di 178 bpm (=142 bpm ) se ammettiamo che hai 180 (=144), se una FCmax più bassa (175) avresti 140 bpm per un lavoro sulla soglia.

142-144-140 cosa cambia? Mi vuoi dire che ci sono 15"/km di differenza correndo a queste FC?
Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
Avatar utente
Mad Mat
Ultramaratoneta
Messaggi: 1726
Iscritto il: 14 gen 2013, 6:54

Re: preparazione prima 21km e cardio

Messaggio da Mad Mat »

Per ora ho letto solo il primo:
CONCLUSIONS
Heavy physical exertion can trigger the onset of acute myocardial infarction, particularly in people who are habitually sedentary. Improved understanding of the mechanisms by which heavy physical exertion triggers the onset of myocardial infarction and the manner in which regular exertion protects against it would facilitate the design of new preventive approaches.


Non si parla di frequenza cardiaca, ma sopratutto non si parla di sportivi, solo in generale di relazione tra "grande fatica fisica e infarto miocardico" (deduco quindi su TUTTA la popolazione)

Addirittura poco sopra:
...Thus, increasing levels of habitual physical activity were associated with progressively lower relative risks....

Il secondo uguale...usa come popolazione 330.000 cittadini di Augsburg e i ricoverati a Berlino (nel Klinikum Steglitz)

Cosa c'entra il podismo ed in generale lo sport?
Avatar utente
zeromaratone
Top Runner
Messaggi: 5438
Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
Località: Torino

Re: preparazione prima 21km e cardio

Messaggio da zeromaratone »

Mad Mat ha scritto:
Addirittura poco sopra:
...Thus, increasing levels of habitual physical activity were associated with progressively lower relative risks....

Il secondo uguale...usa come popolazione 330.000 cittadini di Augsburg e i ricoverati a Berlino (nel Klinikum Steglitz)

Cosa c'entra il podismo ed in generale lo sport?

Scusa ma tu che cosa vuoi da me?
Io sto esortando a non giocare sulla FCmax e tu mi chiedi "provami che fa male scientificamente?"
Perché non mi provi tu che NON fa male?
Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
Avatar utente
SteVa72
Guru
Messaggi: 4345
Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
Località: Fra Varese e Como

Re: preparazione prima 21km e cardio

Messaggio da SteVa72 »

zeromaratone ha scritto:SteVa72 mi piaci :vicini:

142-144-140 cosa cambia? Mi vuoi dire che ci sono 15"/km di differenza correndo a queste FC?

:beer:

Per me comunque da 140 a 144 non cambieranno 15" ma quasi. Io ho una FC molto "corta" nella sua estensione.
Domenica, con il caldo e in "progressione", ho corso 22.4 km con oltre 400 metri di dislivello a 149 battiti medi
Mercoledì ho corso 14 km e rotti con oltre 600 metri di dislivello senza mai arrivare a 160 neppure nei tratti di salita al 40%. Compresa la discesa ho finito con 145 battiti medi
10 giorni fa ho fatto una garetta semi tapasciata 9.1 km 120 metri di dislivello tirata a tutta nel caldo e ho chiuso con 158 di battiti medi...ma proprio tirandomi il collo

Difficilmente chiudo una sessione intera a 140 di media (ma i primi 4 km dei 22 di domenica, visto che sono abituato a dividere i lunghi con lap da 4 km, posso dirti di averli corsi con 139 battiti medi), ma quei 4 battiti di differenza di media per me si sentono

Poi io in realtà non mi alleno con la FCM come parametro ma la tengo sotto controllo anche per vedere come il corpo risponde all'allenamento. E considera che sono partito con un BMI di 33 e che solo da poche settimane sono sceso sotto il 28 (la soglia dell'obesità) e per dirla tutta più che sceso sotto ci giro intorno tutt'ora...quindi in teoria sono uno di quelli a cui il cuore dovrebbe schizzare a mille dopo pochi minuti. Probabilmente fossi in forma davvero starei ancora più basso di quello che faccio. Oppure, più probabilmente, riuscirei a correre più velocemente.

Oggi non mi ferma il cuore ma la muscolatura che deve portarsi dietro un certo peso... ;-)
Correre fa bene (cit.)

Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189

Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Avatar utente
Mad Mat
Ultramaratoneta
Messaggi: 1726
Iscritto il: 14 gen 2013, 6:54

Re: preparazione prima 21km e cardio

Messaggio da Mad Mat »

Guarda per me è molto più facile, è pieno di Runner sopravvissuti a prove massimali. (E anche ciclisti, palestra ti, ecc).
Non si fa tutti i giorni, ma se si è SANI non uccide.

"Esortare" ventilando disgrazie più o meno velate (vedi citazioni varie di decessi improvvisi...sgraat) lo trovo poco....diciamo "elegante".
E non lo sopporto.
Avatar utente
erman67
Guru
Messaggi: 4970
Iscritto il: 12 apr 2013, 17:45
Località: Padova

Re: preparazione prima 21km e cardio

Messaggio da erman67 »

Mad Mat ha scritto:..., è pieno di Runner sopravvissuti a prove massimali. (E anche ciclisti, palestra ti, ecc).
Tutti quelli sottoposti ai vari test per arrivare a determinare un valore statistico medio che ha portato alle note formule ... con ovviamente poi le singole specificità :mrgreen:
Devo dire che sarei proprio un fenomeno se veramente corressi al 101% della mia FCmax per 5km e oltre 20' ... fosse vero ... allora sì che sarei speciale! ... e invece ... non sono che un mortale e nemmeno troppo dotato corridore ... la cui FCmax però non è di 172bpm :)
5Km: 21'55" CXP - Vigodarzere 06/02/2014
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
Avatar utente
spartan
Top Runner
Messaggi: 14761
Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
Località: Taranto

Re: preparazione prima 21km e cardio

Messaggio da spartan »

Zeromaratone mi rendo conto che non sai nulla delle FC e che in simpatia non ne vuoi sapere visto che te ne esci sempre con i soliti discorsi che non hanno né testa ne coda ...
Lasciamo stare tanto per te la FC massima rimarrà per sempre quella teorica e soprattutto dici che se uno è allenato diminuisce ? Ma quando mai aumentare il ritmo alle stesse FC non significa diminuire la massima che non è assolutamente allenante visto che l'unico modo per cui diminuisca è perché uno invecchia e in automatico il cuore pompa meno ...
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
Avatar utente
zeromaratone
Top Runner
Messaggi: 5438
Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
Località: Torino

Re: preparazione prima 21km e cardio

Messaggio da zeromaratone »

@spartan, veramente io l'ho appreso leggendo questo articolo:
Training induced changes in maximum heart rate
Research Institute for Sport and Exercise Science, Liverpool John Moores University, Liverpool, United Kingdom.
International Journal of Sports Medicine 2008.

Il cui titolo è emblematico e che spero apra nuovi orizzonti.

La FCmax era diversa a pari età, tra atleti e sedentari. In fondo ti dà anche ragione: la formula di Tanaka non è infallibile.

La FCmax diminuisce di 1 all'anno (secondo Tanaka)... UNO ! Non di dieci. Un cuore allenato avrà dei meccanismi compensativi (si ipertrofizza, aumenta la portata diastolica etc), perché non è solo la FC che conta ma quanto sangue pompi nell'unità di tempo. @spartan hai una laurea specifica?

Per cambiare approccio: avete letto che hanno negato l'idoneità al 92enne che voleva continuare a correre?
Quello avrebbe FCmax di 128 ma magari a 110 bpm corre a 6/km, beato lui! :hail:
Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
Avatar utente
zeromaratone
Top Runner
Messaggi: 5438
Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
Località: Torino

Re: preparazione prima 21km e cardio

Messaggio da zeromaratone »

spartan ha scritto:
Lasciamo stare tanto per te la FC massima rimarrà per sempre quella teorica e soprattutto dici che se uno è allenato diminuisce ?.
Scusami @spartan non resisto... mi perdoni?

Che la FCmax diminuisca con l'allenamento lo dicono anche i ciclisti !
http://www.bdc-forum.it/showthread.php?p=5094382

non importa, ti voglio bene lo stesso :beer:
Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]

Torna a “Correre la prima Mezza Maratona”