** In corso di revisione** 3
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 27 ott 2011, 18:52
Re: Dalle elementari all'università del running 3
@Rjo Si si mi rendo conto di andare meglio, non voglio essere ingrato al metodo, e non lo abbandono! Ho fatto un anno scarso, considerando uno stop di un mese per infortunio muscolare. La mezza la volevo provare anche senza specifica perché in autunno c è solo questa nella mia città.
A proposito del Fartlek, possibile serva solo come miglioramento della tecnica di corsa? Suppongo avrà anche altri effetti 'collaterali', assomiglia molto ad un interval training no?
A proposito del Fartlek, possibile serva solo come miglioramento della tecnica di corsa? Suppongo avrà anche altri effetti 'collaterali', assomiglia molto ad un interval training no?
10 Km 46.43 12/03/2017
21 Km 1h44'41" 08/12/2016
21 Km 1h44'41" 08/12/2016
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 4 set 2015, 20:03
- Località: Trieste
Re: Dalle elementari all'università del running 3
@zecca: grazie, mi consigli quindi di ripetere questo percorso con stessi giri finché non li faccio identici o ne faccio uno in meno? Oppure devo inserire una pausa?
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 17 feb 2013, 16:53
Re: Dalle elementari all'università del running 3
Un saluto a tutti vecchi e nuovi "seguaci" del metodo!
Vi leggo sempre anche se non partecipo da tempo alla discussione.
In questi mesi ho letto dei miglioramenti di molti di voi che seguite il metodo da ormai più di un'anno e di nuove " leve" che si sono aggiunte in questi ultimi mesi,posso riconfermare quanto detto tempo addietro,il metodo funziona io senza seguirlo alla "lettera" ho migliorato in tutte le distanze dalla maratona alla 10 km di un buon 30/35 sec.al km.
Adesso sto preparando la maratona di Firenze seguendo sempre il metodo R.Jo.
A proposito un abbraccio a R.jo.....e grazie ancora!
Vi leggo sempre anche se non partecipo da tempo alla discussione.
In questi mesi ho letto dei miglioramenti di molti di voi che seguite il metodo da ormai più di un'anno e di nuove " leve" che si sono aggiunte in questi ultimi mesi,posso riconfermare quanto detto tempo addietro,il metodo funziona io senza seguirlo alla "lettera" ho migliorato in tutte le distanze dalla maratona alla 10 km di un buon 30/35 sec.al km.
Adesso sto preparando la maratona di Firenze seguendo sempre il metodo R.Jo.
A proposito un abbraccio a R.jo.....e grazie ancora!
-
Donatore
- Guru
- Messaggi: 3038
- Iscritto il: 22 mag 2013, 18:58
- Località: Milano
Re: Dalle elementari all'università del running 3
Se anche io miglioro di 30/35 sec/km su tutte le distanze vado a cercare RJo e gli faccio un regalo!
Oggi test sui 12 km a FL3, il primo test. Ho corso nel mio circuitino, lontana da occhi indiscreti. Questi i risultati a giro:
1. 14.41 fcm 145
2. 14.40 fcm 146
3. 14.43 fcm 144
4. 14.47 fcm 148
5. 14.50 fcm 144
6. 14.44 fcm 143
Ora, intorno al chilometro 8 sono stata semiaggredita da un cane, so anche che sono stata un po' fuori dal mio FL3 (che sarebbe a 142.5), pero' non mi sembra di essere andata malissimo...
Oggi test sui 12 km a FL3, il primo test. Ho corso nel mio circuitino, lontana da occhi indiscreti. Questi i risultati a giro:
1. 14.41 fcm 145
2. 14.40 fcm 146
3. 14.43 fcm 144
4. 14.47 fcm 148
5. 14.50 fcm 144
6. 14.44 fcm 143
Ora, intorno al chilometro 8 sono stata semiaggredita da un cane, so anche che sono stata un po' fuori dal mio FL3 (che sarebbe a 142.5), pero' non mi sembra di essere andata malissimo...
-
- Maratoneta
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 22 set 2015, 15:04
Re: Dalle elementari all'università del running 3
ciao a tutti
anche io sto iniziando a seguire questo metodo, lo avevo adocchiato un paio di mesi fa, ma correndo ad oggi da poco più di 6 mesi (11 marzo) ed essendo un ex chiattone (93kg)
non riuscivo proprio a correre con FC basse, tipo FL1 ero oltre gli 8:00minuti 
Continuando a correre piano ho "aspettato" che il cuore si imprigrisse un pò, avevo letto che soprattutto all'inizio indipendetemente dal metodo si migliora più rapidamente.
Per determinare la mia FCMax ho sprintato al massimo in allenamento dopo 13km quest'estate sul lungomare, finalmente in piano, ero a 183 avevo ancora qualcosina da dare ma proprio ina ina, quando la fascia mi è cascata alla vita
Visto che non mi va di rifare ho tenuto per buona 183, dite che può andare? Rientra anche nella formula "sbagliata" 220-età, 220-37=183.
Ho fatto il test con questi risultati
tutti giri da 2.05 persi con lap manuale allo stesso punto, metro più metro meno.
test fc target fcmedia ritmo
fl1 128 128 6:41
fl3 137 137 5:52
FM2 152 153 5:00
FM4 161 161 4:48
FV1 170 166 4:31
ho fatto anche il primo FM poi lo posterò così mi dite come è andata, probabilmente inizierò anche a stressarvi con le domande
anche io sto iniziando a seguire questo metodo, lo avevo adocchiato un paio di mesi fa, ma correndo ad oggi da poco più di 6 mesi (11 marzo) ed essendo un ex chiattone (93kg)


Continuando a correre piano ho "aspettato" che il cuore si imprigrisse un pò, avevo letto che soprattutto all'inizio indipendetemente dal metodo si migliora più rapidamente.
Per determinare la mia FCMax ho sprintato al massimo in allenamento dopo 13km quest'estate sul lungomare, finalmente in piano, ero a 183 avevo ancora qualcosina da dare ma proprio ina ina, quando la fascia mi è cascata alla vita

Visto che non mi va di rifare ho tenuto per buona 183, dite che può andare? Rientra anche nella formula "sbagliata" 220-età, 220-37=183.
Ho fatto il test con questi risultati
tutti giri da 2.05 persi con lap manuale allo stesso punto, metro più metro meno.
test fc target fcmedia ritmo
fl1 128 128 6:41
fl3 137 137 5:52
FM2 152 153 5:00
FM4 161 161 4:48
FV1 170 166 4:31
ho fatto anche il primo FM poi lo posterò così mi dite come è andata, probabilmente inizierò anche a stressarvi con le domande

10km: 42:10 - 19-06-2016
21km: 1:34:09 - 07-02-2016
21km: 1:34:09 - 07-02-2016
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 642
- Iscritto il: 18 ott 2010, 15:49
- Località: Bologna
Re: Dalle elementari all'università del running 3
Ciao Drago60! Leggere cose del genere fa molto bene al morale!!!Drago60 ha scritto:posso riconfermare quanto detto tempo addietro,il metodo funziona io senza seguirlo alla "lettera" ho migliorato in tutte le distanze dalla maratona alla 10 km di un buon 30/35 sec.al km.

Io gli costruisco un monumento!VVale ha scritto:Se anche io miglioro di 30/35 sec/km su tutte le distanze vado a cercare RJo e gli faccio un regalo!

10 km. PB 44'59" (Granarolo Faentino, 2017)
21,097 km. PB 1:37'44" (Calderara di Reno, 2017)
30 km. PB 2:35'11" (Cortina-Dobbiaco, 2017)
42,195 km. PB 3:42'39" (Firenze, 2017)
http://teorunner.blogspot.it/
21,097 km. PB 1:37'44" (Calderara di Reno, 2017)
30 km. PB 2:35'11" (Cortina-Dobbiaco, 2017)
42,195 km. PB 3:42'39" (Firenze, 2017)
http://teorunner.blogspot.it/
-
- Top Runner
- Messaggi: 6639
- Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35
Re: Dalle elementari all'università del running 3
@luirt: benvenuto, ottimo test, hai già una buona base di partenza (più o meno come la mia, anche se ci ho messo oltre un anno ad arrivarci!!).
Se mi specifichi anche data, livello seguito (e temperatura se vuoi) ti intabello a pagina 1.
@bebino: prepara il marmo allora. Qui non c'è nessuno e dico nessuno dei primi che hanno iniziato a seguire le tabelle o quantomeno i principi cardine di questo metodo circa 15 mesi fa che non è migliorato vistosamente.
Se mi specifichi anche data, livello seguito (e temperatura se vuoi) ti intabello a pagina 1.
@bebino: prepara il marmo allora. Qui non c'è nessuno e dico nessuno dei primi che hanno iniziato a seguire le tabelle o quantomeno i principi cardine di questo metodo circa 15 mesi fa che non è migliorato vistosamente.
-
- Maratoneta
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 22 set 2015, 15:04
Re: Dalle elementari all'università del running 3
grazie per il benvenuto
il test l'ho fatto ieri 21/09/15, la farmacia segnava 25° ma ha segnato 25 dall'inizio alla fine, non so se è attendibile.Faccio il livello 2, 4 uscite settimanali.
Per la fcmax dici che posso tenere quella?
il test l'ho fatto ieri 21/09/15, la farmacia segnava 25° ma ha segnato 25 dall'inizio alla fine, non so se è attendibile.Faccio il livello 2, 4 uscite settimanali.
Per la fcmax dici che posso tenere quella?
10km: 42:10 - 19-06-2016
21km: 1:34:09 - 07-02-2016
21km: 1:34:09 - 07-02-2016
-
- Top Runner
- Messaggi: 6639
- Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35
Re: Dalle elementari all'università del running 3
per la fc max, probabilmente ce l'hai un po' più alta. In allenamento è più difficile dare il 100% rispetto a una gara, soprattutto in uno sprint dopo 13 km di corsa.
Il test 800+400 serve proprio a quello, essendo freschi (3-4 km di riscaldamento) ed essendo una distanza breve, ci si avvicina più facilmente.
Per dirti, nel mio caso (34 anni)
Test 800+400 (aprile 2014): 196
Sprint 2 gare mezza maratona (aprile 2015 - agosto 2015): 194 in entrambi i casi
Sprint finale test 10 km in solitaria (dicembre 2014): 190
Se vuoi toglierti il dubbio e sei a posto (visita medica sportiva fatta) fai l'800+400, altrimenti tieni buono 183, visto che comunque anche a FL1 non vai piano piano.
Il test 800+400 serve proprio a quello, essendo freschi (3-4 km di riscaldamento) ed essendo una distanza breve, ci si avvicina più facilmente.
Per dirti, nel mio caso (34 anni)
Test 800+400 (aprile 2014): 196
Sprint 2 gare mezza maratona (aprile 2015 - agosto 2015): 194 in entrambi i casi
Sprint finale test 10 km in solitaria (dicembre 2014): 190
Se vuoi toglierti il dubbio e sei a posto (visita medica sportiva fatta) fai l'800+400, altrimenti tieni buono 183, visto che comunque anche a FL1 non vai piano piano.
-
- Guru
- Messaggi: 2092
- Iscritto il: 14 nov 2010, 11:46
Re: Dalle elementari all'università del running 3
Io proseguo nella mia specifica oggi Fm 3 11km fatti "libero " perché non avevo voglia di girare in circuito
alla fine 4'48 media ma ho faticato a regolarizzare il passo ,deriva da vendere ma tanto non la guardo ... 

