Mi ricordano quando ero giovine.
Uso del cardiofrequenzimetro
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
aroldo74
- Top Runner
- Messaggi: 12115
- Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
- Località: Parma
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
@gianmarco
Mi ricordano quando ero giovine.
Mi ricordano quando ero giovine.
UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......
Prossima gara.......
-
gianmarcocordella
- Top Runner
- Messaggi: 10112
- Iscritto il: 2 mar 2014, 13:02
- Località: Striano (NA)
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Ma se sembri un 65 nella foto
Sembri uno di quei boss mafiosi degli anni '50
Però almeno sorridi
Sembri uno di quei boss mafiosi degli anni '50
Però almeno sorridi
PB 400m 51"95
800m 2'03"11
1500m 4'37"72
3000m 10'11"4 (allenamento)
800m 2'03"11
1500m 4'37"72
3000m 10'11"4 (allenamento)
-
tomaszrunning
- Top Runner
- Messaggi: 13935
- Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
- Località: Sarzana
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Privacy tolta!
Mi sa che non ti ho tra le mie connessioni e non potevi vedere per questo...
Mi sa che non ti ho tra le mie connessioni e non potevi vedere per questo...
-
Gerifalco
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 15 mag 2013, 9:40
- Località: Roma
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Ciao a tutti!
Visto che mi stufo molto facilmente delle tipologie di allenamento (soprattutto con sto caldo...), ora sono sul cardio
Su indicazione di un amico preparatore atletico di calcio e rugby, ma chiaramente ho chiesto info rivolte a corsa e trail running, ieri ho provato alcune ripetute con il metodo (ho inventato il nome ora
) 85-95
Molto semplicemente, dopo un lungo riscaldamento (6 km più o meno all'80% FCmax, proprio non mi andava di iniziare le ripetute e mi dicevo "dai, ancora un km..."), ho fatto 9 ripetute da 1 km al 95% FCmax, intervallate da recuperi da 500m più o meno, sempre di corsa ma a 85% FCmax.
In totale, compreso pure il ritorno a casa schivando auto e motorini ma cercando sempre di stare sull'80%, è uscito fuori 24 km e spicci in 2h e 3 min, compresi anche circa 300m d+ belli spalmati
Soggettivamente mi sono trovato molto bene misurando l'intensità con il cardio piuttosto che con la velocità min/km dato che il percorso è molto vario, mai completamente in pianura e pieno di brevi salite e discese e sarebbe impossibile fare ripetute a velocità costante (e infatti la velocità delle ripetute, a fronte dei 95% costanti, andava da 4,50 a 4,20 min/km)
A questo punto vi chiedo se, oggettivamente, si può usare questa metodologia stabilmente e se vedete controindicazioni, consigli etc. etc.
Visto che mi stufo molto facilmente delle tipologie di allenamento (soprattutto con sto caldo...), ora sono sul cardio
Su indicazione di un amico preparatore atletico di calcio e rugby, ma chiaramente ho chiesto info rivolte a corsa e trail running, ieri ho provato alcune ripetute con il metodo (ho inventato il nome ora
Molto semplicemente, dopo un lungo riscaldamento (6 km più o meno all'80% FCmax, proprio non mi andava di iniziare le ripetute e mi dicevo "dai, ancora un km..."), ho fatto 9 ripetute da 1 km al 95% FCmax, intervallate da recuperi da 500m più o meno, sempre di corsa ma a 85% FCmax.
In totale, compreso pure il ritorno a casa schivando auto e motorini ma cercando sempre di stare sull'80%, è uscito fuori 24 km e spicci in 2h e 3 min, compresi anche circa 300m d+ belli spalmati
Soggettivamente mi sono trovato molto bene misurando l'intensità con il cardio piuttosto che con la velocità min/km dato che il percorso è molto vario, mai completamente in pianura e pieno di brevi salite e discese e sarebbe impossibile fare ripetute a velocità costante (e infatti la velocità delle ripetute, a fronte dei 95% costanti, andava da 4,50 a 4,20 min/km)
A questo punto vi chiedo se, oggettivamente, si può usare questa metodologia stabilmente e se vedete controindicazioni, consigli etc. etc.
-
aroldo74
- Top Runner
- Messaggi: 12115
- Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
- Località: Parma
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Domanda di rito: .... 
Come hai stimato la FCmax?
Come hai stimato la FCmax?
UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......
Prossima gara.......
-
Gerifalco
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 15 mag 2013, 9:40
- Località: Roma
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
è quella stimata dal Garmin sulla base dei parametri impostati...
quando ho fatto il certificato medico agonistico mi hanno fatto solo l'ecg a riposo e sotto sforzo ma FCmax nisba
comunque, se può servire, ho 33 anni e nelle gare di corsa in montagna nelle salite veloci segna ogni tanto e per poco 102%, quindi penso di stare sui 190 bpm di FCmax. In gara in genere sono tra 92 e 98%, tranne nelle salite ripide camminate dove scendo a 85.
-
Leg
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 829
- Iscritto il: 19 ago 2009, 12:32
- Località: Lussemburgo
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
se ti segna 102% la tua fmax è un altra... devi fare qualche test, tipo 800sparato+400 sparato con sprint finale
1500m: 5'04 27/05/16
5 km: 19'46 5000 m -Allenamento
10 km: 41'43 2^ Trofeo del Mare 23/03/14
21 km: 1:37:08 11^ Mezza Maratona della Concordia 09/03/14
5 km: 19'46 5000 m -Allenamento
10 km: 41'43 2^ Trofeo del Mare 23/03/14
21 km: 1:37:08 11^ Mezza Maratona della Concordia 09/03/14
-
Gerifalco
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 15 mag 2013, 9:40
- Località: Roma
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Guarda, test appositi non ne ho mai fatti, però quando segnava 102% ero allo stremo su una salita di pendenza sostenuta, lunga e corsa intorno a 4,40 min/km, quindi è come se lo avessi fatto.
Considerando la formula di Tanaka e facendone il 102% sono arrivato alla conclusione che la mia FCmax è stando larghi 190
Ma, prescindendo dalla FCmax effettiva, fare le ripetute a 95% e il riposo correndo a 85% può essere un buon criterio? Perchè prima o poi vorrei allungare le ripetute da 1 a 2km ma se mi dite che ci sono controindicazioni oppure che ci sono metodi più efficienti non ho problemi a cambiare (di nuovo
)
Considerando la formula di Tanaka e facendone il 102% sono arrivato alla conclusione che la mia FCmax è stando larghi 190
Ma, prescindendo dalla FCmax effettiva, fare le ripetute a 95% e il riposo correndo a 85% può essere un buon criterio? Perchè prima o poi vorrei allungare le ripetute da 1 a 2km ma se mi dite che ci sono controindicazioni oppure che ci sono metodi più efficienti non ho problemi a cambiare (di nuovo
-
bradipoprincipiante
- Maratoneta
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 7 feb 2014, 14:04
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Buonasera a tutti sono di nuovo il running piu' lento della storia, diciamo tartaruga che corre, magari fra di loro arrivo primo:-)))
Allora sotto vostro consiglio sto cercando di allungare le sedute in maniera aerobica per fare una bella base, (da due di 4 km sono passato a 3 da 7 km sempre sul 75 per cento/ 80 del cuore evitando ripetute fino a che almeno non faccio una base solida anche se mi vergogno come una bestia di correre a 7 al kilometro
Pensavo di proseguire cosi':
2 sedute da 7 km al 75 per cento piu' una terza da destinare a lungo di 10/12 kilometri
queste sedute devono diventare 2 da 10km sempre al 75 per cento piu' la terza 12/15 km
Considerando che vado a 7 al kilometro e non volevo fare ripetute le sedute da 10 km diventerebbero di un ora e 10 minuti e quella lunga non la terrei oltre l'ora e mezza
Passo successivo fare il mio best sui 10 km e quindi finalmente inserire le ripetute nel programma in base a questo tempo!!
Cosa dite e' un'assurdita? ho 39 anni sono alto 1,87 e peso 78kg
siccome vado a 7 al km e anche se ci tiro per fare il mio best sui 10 bene che vado andro' a 6 al km quindi un'oretta, a che percentuale devo viaggiare?
Col caldo faccio sudate enormi, mi consigliate mg kvis plus, polase, o cosa?
Grazie in anticipo a chiunque mi risponda
Allora sotto vostro consiglio sto cercando di allungare le sedute in maniera aerobica per fare una bella base, (da due di 4 km sono passato a 3 da 7 km sempre sul 75 per cento/ 80 del cuore evitando ripetute fino a che almeno non faccio una base solida anche se mi vergogno come una bestia di correre a 7 al kilometro
Pensavo di proseguire cosi':
2 sedute da 7 km al 75 per cento piu' una terza da destinare a lungo di 10/12 kilometri
queste sedute devono diventare 2 da 10km sempre al 75 per cento piu' la terza 12/15 km
Considerando che vado a 7 al kilometro e non volevo fare ripetute le sedute da 10 km diventerebbero di un ora e 10 minuti e quella lunga non la terrei oltre l'ora e mezza
Passo successivo fare il mio best sui 10 km e quindi finalmente inserire le ripetute nel programma in base a questo tempo!!
Cosa dite e' un'assurdita? ho 39 anni sono alto 1,87 e peso 78kg
siccome vado a 7 al km e anche se ci tiro per fare il mio best sui 10 bene che vado andro' a 6 al km quindi un'oretta, a che percentuale devo viaggiare?
Col caldo faccio sudate enormi, mi consigliate mg kvis plus, polase, o cosa?
Grazie in anticipo a chiunque mi risponda
-
gianmarcocordella
- Top Runner
- Messaggi: 10112
- Iscritto il: 2 mar 2014, 13:02
- Località: Striano (NA)
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Come vitamine o integratori chiamali come vuoi ti consiglio la supradyn effervescente cioè che si scoglie in acqua
Al limite anche il massigen è ottimo per recuperare in fretta
Al limite anche il massigen è ottimo per recuperare in fretta
PB 400m 51"95
800m 2'03"11
1500m 4'37"72
3000m 10'11"4 (allenamento)
800m 2'03"11
1500m 4'37"72
3000m 10'11"4 (allenamento)

