Quale minimalista per cominciare

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

nico83040
Ultramaratoneta
Messaggi: 1070
Iscritto il: 11 set 2008, 19:19

Re: Quale minimalista per cominciare

Messaggio da nico83040 »

andrebarca78 ha scritto:Esatto Ubald, le Seeya completamente destrutturate ed omogenee, non obbligano il piede a reagire in maniera disomogenea nelle sue diverse aree per via di una struttura della scarpa appunto disomogenea come lamenti per le mr00... idem per le Skechers Go Bionic usate per la preparazione e per la maratona, che seppur meno destrutturate delle Seeya, sono omogenee in tutta la loro suola!
Core stability, esercizi di tecnica e potenziamento generale sono la base in questo momento della preparazione, base su cui poi costruire la corsa, ma spesso vengono viste dal podista come una perdita di tempo poco divertente e utile ;)
Tu che le hai usate, mi dai un giudizio sulle Skechers Go Bionic, perchè le ho acquistate su internet e purtroppo le ho prese troppo grandi,
ora devo decidere se renderle o cambiare taglia.
Le ho provate in casa e la mia sensazione è che possano fare al caso mio, ma non potendole provare su strada ho sempre qualche dubbio.
Ti dico le mie impressioni :
- larghe di avampiede
- non cosi sottili e purtroppo, non cosi leggere come vengono descritte
- non morbide, sembrano restituire una buona sensibilità al piede e favoriscono l'appoggio di avampiede
- inspiegabili i vuoti nella suola, ho dubbi sulla durata

PS ma le Seeya quanto sono spesse ?
Avatar utente
Nessuno
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 754
Iscritto il: 20 dic 2012, 18:49

Re: Quale minimalista per cominciare

Messaggio da Nessuno »

intanto di dico la mia visto che le ho da diversi mesi... :D
secondo me sono fantastiche x i seguenti motivi:
avampiede molto largo che favorisce la fisiologica "libertà" delle dita
calzata molto comoda
leggerezza (nel 9 US stanno sui 180 gr.)
estrema flessibilità in tutte le direzioni proprio grazie alle profonde scanalature della suola
hanno una discreta ammortizzazione pur essendo "minimali" (molto più delle MR00 ad esempio...)

UNICO DIFETTO
purtroppo non sono da sterrato (il fondo che piace a me): le pietruzze si infilano nella scanalature e col tempo bucano la suola in maniera evidente (compresa la sottilissima soletta interne)
per l'asfalto invece sono ottime

riassumendo: la migliore minimalista che abbia avuto !
(ho le merrell bare access e le NB MR00)

da diversi mesi però solo FF ! :mrgreen:
IMPAREGGIABILI !!!
Avatar utente
aroldo74
Top Runner
Messaggi: 12115
Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
Località: Parma

Re: Quale minimalista per cominciare

Messaggio da aroldo74 »

Scusate chiedo anche a voi....
Ho comprato un paio di Nike free.
Non sono scarpe sicuramente minimaliste ma mi sembrano molto destrutturate.
Ci ho fatto tre uscite di mezzoretta alternandole negli altri giorni con le normali mizuno.
Nessun problema ai piedi od ai polpaccio.
Ma la mia schiena gia. sofferente prima ora si lamenta parecchio. Inoltre gli addominali sono completamente indolenziti.
É normale? devo magari usarle solo ogni tanto?
Fare esercizi? Aspettare a riusarle finché i dolori non sono passati?
UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......
Avatar utente
andrebarca78
Mezzofondista
Messaggi: 86
Iscritto il: 31 ago 2011, 12:30

Re: R: Quale minimalista per cominciare

Messaggio da andrebarca78 »

Nico, mi ritrovo molto con le sensazioni raccontate da Nessuno sulla GoBionic..
-Perfetta come ampiezza avampiede
-Flessibile in ogni direzione come poche
-Suola durevole al pari di Mr00(forse anche di più)
-Molto meno "secca" nel primo impatto rispetto alla Mr00(motivo per cui le ho preferite alle Nb per la maratona)
-Rispetto alle Mr00 hanno una zona tallone fin troppo "presente" visto che nel mininalismo serve davvero a pochissimo...Trovo le Mr00 molto più "rastremate" sul posteriore,come è giusto che sia..
-Leggere quanto le Mr00 ..
Le Seeya? Non ricordo il dato di preciso,ora controllo e ti dico,ma credo attorno ai 4mm di suola al max 8-)
Avatar utente
andrebarca78
Mezzofondista
Messaggi: 86
Iscritto il: 31 ago 2011, 12:30

Re: R: Quale minimalista per cominciare

Messaggio da andrebarca78 »

aroldo74 ha scritto:Scusate chiedo anche a voi....
Ho comprato un paio di Nike free.
Non sono scarpe sicuramente minimaliste ma mi sembrano molto destrutturate.
Ci ho fatto tre uscite di mezzoretta alternandole negli altri giorni con le normali mizuno.
Nessun problema ai piedi od ai polpaccio.
Ma la mia schiena gia. sofferente prima ora si lamenta parecchio. Inoltre gli addominali sono completamente indolenziti.
É normale? devo magari usarle solo ogni tanto?
Fare esercizi? Aspettare a riusarle finché i dolori non sono passati?
Prima cosa aspetterei a risolvere dolori e problemini vari,magari controllando le scarpe che usi abitualmente durante la giornata...Se usi scarpe con tallone molto ingombrante,rialzato ecc ecc possono essere poco d'aiuto..
Poi riprenderei con piccole corsette inframezzate da tanti esercizi di tecnica,di stabilitá e di potenziamento..assieme agli esercizi per i piedi che puoi fare prima della corsa..
Avatar utente
freddy
Ultramaratoneta
Messaggi: 1318
Iscritto il: 26 mar 2012, 20:30
Località: mugello

Re: Quale minimalista per cominciare

Messaggio da freddy »

Ma le go bionic sul sito italiano non ci sono!!le ho trovate solo sul sito internazionale...mi sembrano giuste...dove le avete prese??
Pb:10k 41:38 Notturna S.Giovanni 20/6/2015 Mezza 1:29:17 Pisa 8/10/2017 Maratona 3:15:29 Padova 24/04/2022 passatore 11:05:44 26/5/2018
Avatar utente
aroldo74
Top Runner
Messaggi: 12115
Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
Località: Parma

Re: Quale minimalista per cominciare

Messaggio da aroldo74 »

Grazie andreabarca. :beer:
In effetti durante la giornata utilizzo esclusivamente nike lg+3 che usavo per correre. Sono nuove anche se con 800 km alle spalle
In Casa giro sempre scalzo (e sto molto in casa).
da quello che ho capito leggendo questo tread correre con scarpe meno strutturate comporta che il core deve gestire meglio gli impatti col terreno ecco perche forse ho questi indolenzimenti agli addominali ed alla schiena.
Mi sono procurato anche una scheda di esercizi isometrici per il core.
Quanti secondi in ogni posizione? Quante serie? Quanti giorni alla settimana?

Allego scheda esercizi.
Per cortesia, mi potete dire se va bene?
Immagine
Ultima modifica di aroldo74 il 30 nov 2013, 12:14, modificato 2 volte in totale.
UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......
Avatar utente
Nessuno
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 754
Iscritto il: 20 dic 2012, 18:49

Re: Quale minimalista per cominciare

Messaggio da Nessuno »

freddy ha scritto:Ma le go bionic sul sito italiano non ci sono!!le ho trovate solo sul sito internazionale...mi sembrano giuste...dove le avete prese??
amazon.com
Avatar utente
Nessuno
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 754
Iscritto il: 20 dic 2012, 18:49

Re: Quale minimalista per cominciare

Messaggio da Nessuno »

aroldo74 ha scritto:Scusate chiedo anche a voi....
Ho comprato un paio di Nike free.
Non sono scarpe sicuramente minimaliste ma mi sembrano molto destrutturate.
Ci ho fatto tre uscite di mezzoretta alternandole negli altri giorni con le normali mizuno.
Nessun problema ai piedi od ai polpaccio.
Ma la mia schiena gia. sofferente prima ora si lamenta parecchio. Inoltre gli addominali sono completamente indolenziti.
É normale? devo magari usarle solo ogni tanto?
Fare esercizi? Aspettare a riusarle finché i dolori non sono passati?
ciao
ti do la mia modesta opinione..
questa "linea" di scarpe "ibride" a mio avviso è la peggiore con cui correre...non sono nè carne nè pesce
hanno troppa gomma sotto al punto da interferire con i recettori presenti sotto la pianta del piede (quelli che inviano i msg di "errore" al cervello quando si appoggia male...) ed al tempo stesso sono "destrutturate" al punto da non darti protezione
se volessi provare con vera convinzione la strada del minimalismo ti consiglio di fare un periodo "propedeutico" di rinforzo dei muscoli del piede con esercizi a casa e brevissime corse a piedi scalzi (anche solo 100 metri a fine allenamento "classico")
anche a casa potresti andare in giro scalzo...
dopo questa fase potresti andare su una vera minimalista senza SCARPA DA TRANSIZIONE
per far ciò dovresti avere la pazienza di ripartire quasi da zero e "reimparare" a correre correttamente (cosa che le scarpe "tradizionali" non aiutano di certo a fare...)
io ho fatto questo percorso ad iniziare dall'estate 2012 quando avevo deciso di smettere x via dei miei problemi articolari cronici ed invalidanti...
adesso sono tornato al mio chilometraggio abituale senza + infortuni !
corro con gioia e dopo gli allenamenti/gare non zoppico più... :wink:
Avatar utente
freddy
Ultramaratoneta
Messaggi: 1318
Iscritto il: 26 mar 2012, 20:30
Località: mugello

Re: Quale minimalista per cominciare

Messaggio da freddy »

@nessuno.Per la misura? io per confronto ho le Mr00 le brooks pureflow e saucony cortana.
grazie
Pb:10k 41:38 Notturna S.Giovanni 20/6/2015 Mezza 1:29:17 Pisa 8/10/2017 Maratona 3:15:29 Padova 24/04/2022 passatore 11:05:44 26/5/2018

Torna a “Natural Running”