Maratona di Firenze 2007

Appuntamenti, esperienze, domande sulla più classica delle gare: la maratona

Moderatori: franchino, runmarco, deuterio, Evuelledi

Avatar utente
FULGUR
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 571
Iscritto il: 26 lug 2007, 23:32
Località: Pontedera (PI)

Messaggio da FULGUR »

mauri1965 ha scritto:anche una abbondante colazione... :wink:

.
..... infatti leggevo della tua colazione non ottimale a Firenze ...

io sia prima di una gara di bike o podismo faccio sempre delle colazioni abbastanza robuste ..... domenica ho mangiato una crostatina, una banana, un brioche e il mio "ciuccino" miracoloso (concentato di caffeina e Guaranà) ..... in gara solo mezza barretta e un pezzetto di banana bevendo (solo acqua) poco ma sempre ad ogni ristoro .....
credo che seguirò la stessa dieta anche per la prox maratona.
"dalla corsa alla bici ne passano in tanti, il contrario è difficile" ... io ogni anno!
P.B. MARATONA (Reggio Emilia 09) 3h 28'43'', MEZZA (Livorno 09) 1h 36'53''
Obiettivi 2013: Firenze Marathon
Avatar utente
mauri1965
Ultramaratoneta
Messaggi: 1709
Iscritto il: 27 lug 2007, 22:01

Messaggio da mauri1965 »

FULGUR ha scritto:
mauri1965 ha scritto:anche una abbondante colazione... :wink:

.
..... infatti leggevo della tua colazione non ottimale a Firenze ...

io sia prima di una gara di bike o podismo faccio sempre delle colazioni abbastanza robuste ..... domenica ho mangiato una crostatina, una banana, un brioche e il mio "ciuccino" miracoloso (concentato di caffeina e Guaranà) ..... in gara solo mezza barretta e un pezzetto di banana bevendo (solo acqua) poco ma sempre ad ogni ristoro .....
credo che seguirò la stessa dieta anche per la prox maratona.
Credo che sia una questione di un'abitudine errata, che mi porto dietro da diversi anni, anche durante la settimana, a colazione bevo solo un caffè.

Per quanto riguarda la bici, non faccio gare, quindi se faccio delle uscite lunghine (per me si intende) integro con dei paninetti che mi porto dietro, ma nella maratona questo non è possibile.

Pertando mi sono ripromesso di cambiare le mie abitudini mattutine, in vista anche dei trail, che il prossimo anno mi piacerebbe affrontare.
Avatar utente
cleval
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 174
Iscritto il: 30 ott 2007, 18:51
Località: Roma

Messaggio da cleval »

mauri1965 ha scritto:
FULGUR ha scritto: ..... infatti leggevo della tua colazione non ottimale a Firenze ...

io sia prima di una gara di bike o podismo faccio sempre delle colazioni abbastanza robuste ..... domenica ho mangiato una crostatina, una banana, un brioche e il mio "ciuccino" miracoloso (concentato di caffeina e Guaranà) ..... in gara solo mezza barretta e un pezzetto di banana bevendo (solo acqua) poco ma sempre ad ogni ristoro .....
credo che seguirò la stessa dieta anche per la prox maratona.
Credo che sia una questione di un'abitudine errata, che mi porto dietro da diversi anni, anche durante la settimana, a colazione bevo solo un caffè.

Per quanto riguarda la bici, non faccio gare, quindi se faccio delle uscite lunghine (per me si intende) integro con dei paninetti che mi porto dietro, ma nella maratona questo non è possibile.

Pertando mi sono ripromesso di cambiare le mie abitudini mattutine, in vista anche dei trail, che il prossimo anno mi piacerebbe affrontare.
Io e mio fratello abbiamo fatto la dieta dissociata, per la prima volta.
Con scetticismo e poca convinzione, ma l'abbiamo eseguita alla lettera. Devo ammettere che i risultati sono stati soddisfacenti.
Colazione mattutina di orzo, miele e weetabix, con caffè finale.

E' stato meraviglioso.

Sono arrivato a casa mia (Roma) in serata e non avevo tanta fame.

In gara ho solo bevuto acqua e i miei soliti sali per integrarmi.

Barrette non ne ho usata una.

Mio fratello lo stesso.
Il tempo di arrivo ci differisce di 45 secondi(nulla rispetto alla maratona) anche se in un buon tratto l'ho dovuto spingere (fino ad un terzo del tratto delle cascine).

Rispetto alle abituali colazioni abbondanti mattutine, stavolta sono stato meglio.
Prima della gara solo acqua e sali.

Per me è stata una buona scelta e sicuramente continuerò con la dieta dissociata.

Se vi può essere d'aiuto ...
Clemente Valentino
Avatar utente
teomat
Guru
Messaggi: 4698
Iscritto il: 30 lug 2007, 17:23
Località: In viaggio

Messaggio da teomat »

mauri1965 ha scritto:
FULGUR ha scritto: ..... infatti leggevo della tua colazione non ottimale a Firenze ...

io sia prima di una gara di bike o podismo faccio sempre delle colazioni abbastanza robuste ..... domenica ho mangiato una crostatina, una banana, un brioche e il mio "ciuccino" miracoloso (concentato di caffeina e Guaranà) ..... in gara solo mezza barretta e un pezzetto di banana bevendo (solo acqua) poco ma sempre ad ogni ristoro .....
credo che seguirò la stessa dieta anche per la prox maratona.
Credo che sia una questione di un'abitudine errata, che mi porto dietro da diversi anni, anche durante la settimana, a colazione bevo solo un caffè.

Per quanto riguarda la bici, non faccio gare, quindi se faccio delle uscite lunghine (per me si intende) integro con dei paninetti che mi porto dietro, ma nella maratona questo non è possibile.

Pertando mi sono ripromesso di cambiare le mie abitudini mattutine, in vista anche dei trail, che il prossimo anno mi piacerebbe affrontare.
Per quanto mi riguarda io mangio solamente qualche fetta biscottata (5/6) con la marmellata e uno yogurt. Al limite un frutto e non ho avuto grossi problemi neanche domenica. Ad ogni ristoro mi sono buttato addosso il te (nel senso che di quello che c'era nel bicchiere metà mi finiva addosso, un quarto mi bagnava la bocca e un quarto riuscivo a berlo) e non ho mangiato niente e sono arrivato al traguardo abbastanza bene.
Avatar utente
mauri1965
Ultramaratoneta
Messaggi: 1709
Iscritto il: 27 lug 2007, 22:01

Messaggio da mauri1965 »

teomat ha scritto:
Per quanto mi riguarda io mangio solamente qualche fetta biscottata (5/6) con la marmellata e uno yogurt.
Beh è già qualcosa, comunque la colpa della mia scarsa autonomia, non è sicuramente da imputare solo alla colazione, però di sicuro mangiare qualcosina in più non fa male... :wink:
Avatar utente
teomat
Guru
Messaggi: 4698
Iscritto il: 30 lug 2007, 17:23
Località: In viaggio

Messaggio da teomat »

Marchino ha scritto:
FULGUR ha scritto:..... una domanda a chi ha esperianze di altre maratone ..... il fondo stradale di Firenze è + traumatico rispetto ad altri tracciati?
Domenica all'arrivo ero in buone condizioni com fiato ... però muscoli e schiena erano doloranti ...... puo' dipendere dai tratti in pietra e lastroni?
Sì può dipendere da quello.
Da quel punto di vista Roma è ancora peggio:
ci sono tipo 12 km di sampietrini :shock:
Il fiato sicuramente è ben allenato perché lo fai con la bdc.
Riguardo ai muscoli ed alla schiena doloranti può essere dovuto:

1. alla distanza;
2. all'asfalto: i terreni sterrati hanno un potere ammortizzanti molto
maggiori dell'asfalto, di conseguenza per correre alla stessa velocità devi sfruttare di più la forza e meno la risposta elastica, sull'asfalto invece il contrario perché assorbe meno i colpi che quindi ricadono maggiormente sui muscoli (soprattutto delle cosce) creando un fenomeno detto rabdomiolisi (rottura di alcuni fasci di fibre del muscolo).
Avatar utente
cleval
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 174
Iscritto il: 30 ott 2007, 18:51
Località: Roma

Messaggio da cleval »

teomat ha scritto:
Marchino ha scritto: Sì può dipendere da quello.
Da quel punto di vista Roma è ancora peggio:
ci sono tipo 12 km di sampietrini :shock:
Il fiato sicuramente è ben allenato perché lo fai con la bdc.
Riguardo ai muscoli ed alla schiena doloranti può essere dovuto:

1. alla distanza;
2. all'asfalto: i terreni sterrati hanno un potere ammortizzanti molto maggiori dell'asfalto, di conseguenza per correre alla stessa velocità devi sfruttare di più la forza e meno la risposta elastica, sull'asfalto invece il contrario perché assorbe meno i colpi che quindi ricadono maggiormente sui muscoli (soprattutto delle cosce) creando un fenomeno detto rabdomiolisi (rottura di alcuni fasci di fibre del muscolo).
Andrebbe anche controllato lo stato di ammortizzamento delle scarpe.
Correre sullo sterrato, ammortizza meglio sicuramente.
Da vedere la postura corretta o un dolorino da qualche parte che magari fa correre leggermente diverso da altre volte e con i km vengono i dolori.

stiamo tirando fuori le possibili cause, ma va capito il motivo!
Clemente Valentino
Avatar utente
fonzarelli
Mezzofondista
Messaggi: 107
Iscritto il: 3 ott 2007, 19:35
Località: Firenze

Messaggio da fonzarelli »

mauri1965 ha scritto:
teomat ha scritto:
Per quanto mi riguarda io mangio solamente qualche fetta biscottata (5/6) con la marmellata e uno yogurt.
Beh è già qualcosa, comunque la colpa della mia scarsa autonomia, non è sicuramente da imputare solo alla colazione, però di sicuro mangiare qualcosina in più non fa male... :wink:
praticando ciclismo si impara bene come "rinforzarsi" x 4-5 ore.....io non ho fatto altro che trasportare la tecnica al running:
2 fette (belle grandi) di pane con marmellata
2 con bresaola
1 banana
1 tazza di tè con abbondante miele
.....prima di partire enervitene gel (quello del pacco gara)
mi sono fermato ad ogni ristoro a bere i sali+frutta dove c'era...e poi
2 gel enervitene al ristoro "energetico"....
per me era un pò difficile avere crisi di fame!!! :thumleft:
HEY!!
Avatar utente
FULGUR
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 571
Iscritto il: 26 lug 2007, 23:32
Località: Pontedera (PI)

Messaggio da FULGUR »

fonzarelli ha scritto:
praticando ciclismo si impara bene come "rinforzarsi" x 4-5 ore.....io non ho fatto altro che trasportare la tecnica al running:
2 fette (belle grandi) di pane con marmellata
2 con bresaola
1 banana
1 tazza di tè con abbondante miele
.....prima di partire enervitene gel (quello del pacco gara)
mi sono fermato ad ogni ristoro a bere i sali+frutta dove c'era...e poi
2 gel enervitene al ristoro "energetico"....
per me era un pò difficile avere crisi di fame!!! :thumleft:
trà ciclisti ci indendiamo :thumleft: !

..... io voleva magnare anche un panino con il lampredotto ma la Gianca me lo ha impedito :( :mrgreen:
"dalla corsa alla bici ne passano in tanti, il contrario è difficile" ... io ogni anno!
P.B. MARATONA (Reggio Emilia 09) 3h 28'43'', MEZZA (Livorno 09) 1h 36'53''
Obiettivi 2013: Firenze Marathon
Avatar utente
fonzarelli
Mezzofondista
Messaggi: 107
Iscritto il: 3 ott 2007, 19:35
Località: Firenze

Messaggio da fonzarelli »

FULGUR ha scritto:
fonzarelli ha scritto:
praticando ciclismo si impara bene come "rinforzarsi" x 4-5 ore.....io non ho fatto altro che trasportare la tecnica al running:
2 fette (belle grandi) di pane con marmellata
2 con bresaola
1 banana
1 tazza di tè con abbondante miele
.....prima di partire enervitene gel (quello del pacco gara)
mi sono fermato ad ogni ristoro a bere i sali+frutta dove c'era...e poi
2 gel enervitene al ristoro "energetico"....
per me era un pò difficile avere crisi di fame!!!
trà ciclisti ci indendiamo :thumleft: !

..... io voleva magnare anche un panino con il lampredotto ma la Gianca me lo ha impedito :( :mrgreen:
Maestro ho perso la fede nella forza.sento che l'impero del male (il running) mi attrae a sè.....non so se guarirò da questa forma grave di maratonite....in breve:
sto seriamente pensando di posticipare la stagione ciclistica,e partecipare alla maratona di roma!!!che sia solo un sentimento passeggero dettato dalle emozioni di domenica?!
al momento mi sento come il giovane anakin skywalker....il lato oscuro mi attira....come ritrovare l'equilibrio?solo tu (in veste di yoda...la capigliatura c'è) puoi salvarmi e riportarmi nel mondo del composito.
p.s:
:OT: scusate
p.p.s:qualcuno di si avventura nel romano?casomai apriamo un tread..
HEY!!

Torna a “Maratona”