mauri1965 ha scritto:FULGUR ha scritto:
..... infatti leggevo della tua colazione non ottimale a Firenze ...
io sia prima di una gara di bike o podismo faccio sempre delle colazioni abbastanza robuste ..... domenica ho mangiato una crostatina, una banana, un brioche e il mio "ciuccino" miracoloso (concentato di caffeina e Guaranà) ..... in gara solo mezza barretta e un pezzetto di banana bevendo (solo acqua) poco ma sempre ad ogni ristoro .....
credo che seguirò la stessa dieta anche per la prox maratona.
Credo che sia una questione di un'abitudine errata, che mi porto dietro da diversi anni, anche durante la settimana, a colazione bevo solo un caffè.
Per quanto riguarda la bici, non faccio gare, quindi se faccio delle uscite lunghine (per me si intende) integro con dei paninetti che mi porto dietro, ma nella maratona questo non è possibile.
Pertando mi sono ripromesso di cambiare le mie abitudini mattutine, in vista anche dei trail, che il prossimo anno mi piacerebbe affrontare.
Io e mio fratello abbiamo fatto la dieta dissociata, per la prima volta.
Con scetticismo e poca convinzione, ma l'abbiamo eseguita alla lettera. Devo ammettere che i risultati sono stati soddisfacenti.
Colazione mattutina di orzo, miele e weetabix, con caffè finale.
E' stato meraviglioso.
Sono arrivato a casa mia (Roma) in serata e non avevo tanta fame.
In gara ho solo bevuto acqua e i miei soliti sali per integrarmi.
Barrette non ne ho usata una.
Mio fratello lo stesso.
Il tempo di arrivo ci differisce di 45 secondi(nulla rispetto alla maratona) anche se in un buon tratto l'ho dovuto spingere (fino ad un terzo del tratto delle cascine).
Rispetto alle abituali colazioni abbondanti mattutine, stavolta sono stato meglio.
Prima della gara solo acqua e sali.
Per me è stata una buona scelta e sicuramente continuerò con la dieta dissociata.
Se vi può essere d'aiuto ...