mauri1965 ha scritto:FULGUR ha scritto:
dai .... però il mio modo di usare il cardio è abbastanza ruspante ...... quando mi alleno guardicchio il cardio e in base alla distanza fatta, l'ntensità e come mi sento (lungo/corto veloce/tranquillo soffro/non soffro) stabilisto un dato che mi sembra giusto........... se guardo tuttel le tabelle e formule postate anche nell'altro topic, con tutto il rispetto, anch'io avverto un pò di mal di panza
Non sei l'unico ad avvertire un senso di malessere, ma ci ho provato a spiegare che il cardio, se ritenuto indispensabile come molti hanno scritto, deve per lo meno essere usato bene, se no per guardarlo a sensazione, tanto vale guardare il cronometro, ed evitare di mettersi la fascia che è anche fastidiosa...
Ho sentito parlare di confronti di pulsazioni medie tra persone diverse, di valori di frequenza media impossibili da raggiungere dallo stesso Baldini, ecc....
Quindi ho deciso di far chiarezza, sul corretto utilizzo del cardio, ma non perchè lo dico io, perchè lo dice la fisiologia dello sport.
Poi ognuno è libero di indossare il cardio e adattarlo alle proprie esigenze, ma non inventiamoci modi nuovi di utilizzarlo, e se li inventiamo, almeno dimostriamone l'efficacia.
In quanto al test, nell'altro post, sembra complesso, ma ti garantisco che l'unica cosa complessa è riuscire a decrementare di un secondo ogni 200 mt., il resto è una cavolata.
Considerando, che tu pratichi sport con velleità agonistiche, utilizzi il cardio, e mi sembri curioso in tal senso, potresti farlo per trovare la tua soglia anaerobica, se poi vuoi una mano per trovare gli altri parametri, sono a disposizione....
Ti metto in allegato 2 persone che come scrivi tu baldini nemmeno si sogna
non ricordo bene i miei battiti ma credo che fossi vicino a 185.
mi ricordo che ne avevamo parlato, ricordi che ti avevo detto? forse l'avevamo anche scritto su myasics
stasera guarda a casa e ti faccio sapere.
Il 15/11/07, Marco Tognolo - Micheletti & C. Spa <
marco.tognolo@micheletti-spa.net> ha scritto:
Ciao roberto
Ti chiedo un favore,su un altro sito ho scritto che alla mezza di monza quasi tutti quelli che sono riusciti a raggiungere il loro obiettivo a fine gara avevano tutti i battiti medi a oltre 185,visto che tu ti registri tutte le gare non è che puoi mabdarmi una e-mail con i tuoi dati della gara cosi almeno posso provare quello che dico?
Grazie in anticipo
Trovato, 181
Da: roberto
Oggetto: Mezza di Monza - Post Gara
Data: Lunedì, 17 Settembre 2007
La mia mezza è andata bene, ho raggiunto uno dei due obiettivi, ciò battere il presidente dell'ortica, ma ho mancato di poco il secondo, arrivare entro i 90 mminuti.
Ho fatto 1,30,52. gli ultimi kilometri ho sofferto molto perchè capivo che ero vicino al tempo ma non ce la facevo a mantenere il ritmo.
Sono stato contento di conoscere Bruno e di rivedere Pod... alla prossima (milano-pavia?)
Alla fine, grazie ad un'iniziativa della gazzetta dello sport, ci siamo iscritti a dei corsi gratuiti con preparatori altetici per la maratona di milano, il sabato per 8 settimane... con ogni tipo di lezione/ test e con tabella di allenamento personalizzata, il sabato al parco sempione (dove andrò io) e la domenica al parco di monza.
La mia ragazza (Talita) ha anche convinto Gasparotto ad inserirci nel suo gruppo del blog per la maratona di milano.
PS. giusto per far diventare l'umore di pod ancora più nero... volevo dirvi che la mia ragazza l'ha battuto, eddai pod, non te la prendere.
pulsazioni medie 181 max 190
del secondo è un file excell se mi dai la tua e-mail te lo mando.
Giusto x dimostrare che non ho detto castronerie
X quanto riguarda il cardio,credo che tu lo veda come strumento x finire una gara piu veloce,invece serve x allenarti a corre (usandolo con costanza)piu veloce nel tempo.
Ripeto a "sensazione" non è una parola scientifica e dimostrabile invece utilizzando gli strumeti corretti si puo arrivare a obiettivi inpensati.
Cio che si ama non si possiede.
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista