Uso del cardiofrequenzimetro
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Top Runner
- Messaggi: 6639
- Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35
Re: R: Uso del cardiofrequenzimetro
mi segno... uso il cardio da aprile, ma correvo già da un anno e mezzo...ho visto che alcuni principianti ritengono troppo lento il correre al 70/75%, ipotizzando errori di misura nella FC MAX o altro... purtroppo per mia esperienza e non solo (vedi topic "dalle elementari all'università del running"), in molti casi bisogna proprio rallentare cosi tanto...
tenete presente che allenandomi sul passo, facendo i lenti a +40/50s e sui 40/50 km a settinana ero arrivato a correre i 10 a 4.54/km, ma provando a fare i primi lenti al 70%, dovevo scendere sino a 6.50/km con ulteriori rallentamenti vistosi dopo 70/80' di corsa!!
ora dopo 7 mesi circa di allenamenti mirati alla costruzione aerobica il mio 70% si è velocizzato tantissimo, almeno 30"/ km e si è stabilizzato per 80/90' con un calo lieve fino alle 2 ore....
il che significa che i lenti che facevo a +40/50" del RG 10 km erano ben oltre l'80%...e di fatto alle avo poco e male la fase aerobica pura e le fibre lente..
tenete presente che allenandomi sul passo, facendo i lenti a +40/50s e sui 40/50 km a settinana ero arrivato a correre i 10 a 4.54/km, ma provando a fare i primi lenti al 70%, dovevo scendere sino a 6.50/km con ulteriori rallentamenti vistosi dopo 70/80' di corsa!!
ora dopo 7 mesi circa di allenamenti mirati alla costruzione aerobica il mio 70% si è velocizzato tantissimo, almeno 30"/ km e si è stabilizzato per 80/90' con un calo lieve fino alle 2 ore....
il che significa che i lenti che facevo a +40/50" del RG 10 km erano ben oltre l'80%...e di fatto alle avo poco e male la fase aerobica pura e le fibre lente..
-
- Maratoneta
- Messaggi: 398
- Iscritto il: 18 feb 2014, 19:33
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Scusami ma qui non mi trovi d'accordo.gnr ha scritto:Una gara 10km andrebbe si corsa sulla soglia anaerobica (o appena sopra per chi e' molto ben allenato e cerca da vincere qualcosa).Cowboy Dan ha scritto: non ho capito bene questo punto: cioè, una 10 km non andrebbe corsa sulla soglia del 93% (soglia anaerobica)? ho capito male?
Ma un podista mediamente allenato difficilmente ha la soglia anaerobica oltre il 92-93% della FCmax.
Mentre tu andando nemmeno al tuo massimo (come hai detto) hai corso a 179 dunque al 93,7% di 191 battiti che attualmente pensi sia il tuo FCmax.
Se invece il massimo fosse 195 avresti corso ad un piu' probabile 91,7% del FCmax,
Una gara da 10km per un'atleta medio, diciamo che la termina in 45', la può correre eccome alla soglia, cioè il 92-94% della sua FC massima.
-
- Top Runner
- Messaggi: 5232
- Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Forse non hai letto bene, avevo infatti scritto (mi hai citato):alexliv77 ha scritto: Scusami ma qui non mi trovi d'accordo.
Una gara da 10km per un'atleta medio, diciamo che la termina in 45', la può correre eccome alla soglia, cioè il 92-94% della sua FC massima.
Mi pare che siamo d'accordo.gnr ha scritto: Una gara 10km andrebbe si corsa sulla soglia anaerobica (o appena sopra per chi e' molto ben allenato e cerca da vincere qualcosa).
Ma un podista mediamente allenato difficilmente ha la soglia anaerobica oltre il 92-93% della FCmax.
Se parliamo di un atleta molto ben allenato (Cowboy Dan mi perdonera'

-
- Maratoneta
- Messaggi: 398
- Iscritto il: 18 feb 2014, 19:33
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
ok ok non avevo letto OLTRE
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1876
- Iscritto il: 21 ott 2012, 12:57
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
@al
@CowboyDan
una gara di 10 km corsa al 93% della FCMax e' la "gara perfetta".
In genere la FC Max sale durante la gara, e tocca il massimo se lo sprint e' DAVVERO tirato
Concordo con la valutazione di gnr, a FCMax di CBD e' probabilmente 195
@CowboyDan
una gara di 10 km corsa al 93% della FCMax e' la "gara perfetta".
In genere la FC Max sale durante la gara, e tocca il massimo se lo sprint e' DAVVERO tirato
Concordo con la valutazione di gnr, a FCMax di CBD e' probabilmente 195
10k 41.04 (Dubai DDRR - 2014)
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg
Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me
https://twitter.com/RonnieDellaF
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg
Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me
https://twitter.com/RonnieDellaF
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 866
- Iscritto il: 21 apr 2012, 22:35
- Località: ABRUZZO
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Io pensavo che si dovesse aggirare intorno al 95/96%
8,200 km NOTTURLA LANCIANESE 30,25” (2016)
21,097k Martinsicuro 1,26,52” (2014)
42,195 km Reggio Emilia 3,18,51” ( 2021)
21,097k Martinsicuro 1,26,52” (2014)
42,195 km Reggio Emilia 3,18,51” ( 2021)
-
- Maratoneta
- Messaggi: 398
- Iscritto il: 18 feb 2014, 19:33
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
in quelle fc sei in vo2max, massimo 30' se sei un ottimo atleta.
-
- Top Runner
- Messaggi: 10112
- Iscritto il: 2 mar 2014, 13:02
- Località: Striano (NA)
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Io il 3000 lo faccio a 94% 
Per fare un 10000 al 93% ci si deve rompere mentalmente e soffrire già dal 3 4km

Per fare un 10000 al 93% ci si deve rompere mentalmente e soffrire già dal 3 4km
PB 400m 51"95
800m 2'03"11
1500m 4'37"72
3000m 10'11"4 (allenamento)
800m 2'03"11
1500m 4'37"72
3000m 10'11"4 (allenamento)
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1726
- Iscritto il: 14 gen 2013, 6:54
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Solo per statistica:
lo scorso 26 ottobre ho fatto il mio PB sui 10k (40'26" al trofeo Montestella).
Corso al 90%di FC media (che sarebbe la mia SAN da Conconi), l'ultimo km (tirato da amica a 3'49" di gps) l'ho fatto al 93%.
Nei 200mt di sprint finale sono arrivato al 98%, nonostante i conati all'arrivo...il 100%, visto due volte nei mesi precedenti, non si è presentato
lo scorso 26 ottobre ho fatto il mio PB sui 10k (40'26" al trofeo Montestella).
Corso al 90%di FC media (che sarebbe la mia SAN da Conconi), l'ultimo km (tirato da amica a 3'49" di gps) l'ho fatto al 93%.
Nei 200mt di sprint finale sono arrivato al 98%, nonostante i conati all'arrivo...il 100%, visto due volte nei mesi precedenti, non si è presentato

-
- Maratoneta
- Messaggi: 398
- Iscritto il: 18 feb 2014, 19:33
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Vedi bene che i numeri sono appunto....numeri, spesso non aderenti con la realtà.
E' scientificamente emozionante far abbracciare matematica e statistica con la fisiologia ma spesso rimane uno splendido esercizio mentale.
E' scientificamente emozionante far abbracciare matematica e statistica con la fisiologia ma spesso rimane uno splendido esercizio mentale.