bradipoprincipiante ha scritto:Io ricambio discorso un'altra volta, porca miseria ricominciando a lavorare non ho più il tempo per fare 4 allenamenti... Prima ero in ferie e potevo stare qualche giorno "sfatto" in attesa di recupero... Adesso non posso mica..però cobtinuo con 3 alkenamenti magari solo per fare una trentina di km settimanali e farmi qualche garetta da 6 o 7 km a 5 al kilometro.
Già ero riuscito a 5,20 secondi me ce la posso fare:-)
Ieri sera correndo il cuore mi si e' piazzato ancora una volta stabile a 150 in una uscita di 8 km (ho 40 anni diciamo che è l'83% del mio sforzo secondo formulette) andavo bene e facevo poca fatica (velocita' di crociera 6.10 al kilometro)
Ho da fare 2 domande:
1) quei 150 battiti sono la soglia aerobica? Un po' alta ma infatti vado piano.,
Oppure la soglia anaerobica? Un po' bassa allora perché vado piano?
2) se continuo con 3 allenamenti le settimane che ho troppo casino col lavoro posso fare 3 allenamenti di un'ora all'80 per cento senza guardare il cronometro? Vedo che il giorno dopo sto abbastanza bene non sono sfatto!!
Leggendo assiduamente avresti dovuto capire oramai che le formulette in base all'eta' NON funzionano
Chi scrive corre la mezza a 220-eta' e non e' nemmeno un caso estremo.
Se corri una garetta 7km a 5:20 allora e' ovvio che 8km a 6:10 non rappresenta una grande fatica per te.
1) non scherziamo, la soglia anaerobica semmai sara' vicina alla tua FCmedia nella garetta...
poco sotto se hai dato veramente il massimo dall'inzio alla fine, poco sopra altrimenti
2) e' una bestemmia fare "tutte" tre allenamenti alla stessa intensita', vedi comunque di variare anche in base alle tue sensazioni
che mostri di capire benissimo.
I percentuali li devi ricalcolare in base ad un test massimale oppure alla stima di soglia anaerobica basata sulla garetta.