Uso del cardiofrequenzimetro
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Top Runner
- Messaggi: 5428
- Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
- Località: Torino
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
scusa Theobserver, ma forse c'è un equivoco di fondo...154 bpm è la tua FCmax misurata durante l'allenamento?
Perché quella scritta sul certificato di idoneità sportiva è una valore ad muzzium... più o meno l'80% della tua FCmax teorica
nessun medico ti mette al 100% della tua FCmax per l'ECG.
Scherzi? Figuriamoci !
Perché quella scritta sul certificato di idoneità sportiva è una valore ad muzzium... più o meno l'80% della tua FCmax teorica
nessun medico ti mette al 100% della tua FCmax per l'ECG.
Scherzi? Figuriamoci !
Ultima modifica di zeromaratone il 5 set 2015, 15:01, modificato 1 volta in totale.
Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
-
- Top Runner
- Messaggi: 5232
- Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Il valore massimo raggiunto durante il test sotto sforzo non e' mai realmente massimale, il protocollo non lo richiede, i medici hanno fretta, poi' nessuno vuole il paziente morto prima di essere giudicato idoneoThe Observer ha scritto: Sul certificato del medico risultano il valore di FCmax riportato (154) durante un test sotto sforzo. La cosa strana è che quel 154 l'ho visto mille volte durante gli allenamenti. Mentre oggi ho visto per la prima volta un valore superiore, anzi, nettamente superiore.

Di solito sul cicloergometro vanno su a step di 30W o 25W fino a raggiungere un valore vicino alla FCmax stimata oppure a vedere segnali di difficolta' a mantenere la potenza. Quello che conta e' la traccia ecg.
E' un protocollo che va bene solo per chi ha un livello medio di allenamento, chi ne ha poco arriva troppo presto al limite e chi ne ha molto patisce lo scarso tempo di riscaldamento.
La percezione dello sforzo al cicloergometro e' comunque tale da rendere difficile l'avvicinamento alla massima.
Il mio ultimo test sotto sforzo riportava 150, un valore ad muzzam, raggiungere quel livello e' stato gia' una fatica sia per me sia per il medico

Forte significa alla propria soglia anaerobica, che in ottica 10km significa una discreta quantita' di allenamento e testa dura in gara.The Observer ha scritto: Forte che significa???Io al momento penso di essere in grado di correre a circa 11 in piano (purtroppo non ho a disposizione alcuna pista che non sia in saliscendi. Nel momento di quel valore molto elevato ero nel punto di massima pendenza in salita.
Non importe la velocita' che corresponde alla FCsan, ma la devi poter sostenere per 10km di fila e' gia' questo non e' facile.
Ma neanche impossibile, vedi sezione allenamento del forum.
Una buona base di partenza sarebbe portare le uscite a 4+ per settimana compreso un lungo 12km ed una sessione in pista, poi' correre le gare campestre in inverno

Ultima modifica di gnr il 5 set 2015, 15:03, modificato 1 volta in totale.
-
- Top Runner
- Messaggi: 5428
- Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
- Località: Torino
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
ok ci siamo .... 

Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
-
- Guru
- Messaggi: 4358
- Iscritto il: 12 ott 2013, 10:47
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Sempre "spot on" gnr.
Le mie gambe da ex bodybuilder infatti si stancano sempre prima che possa portare il mio cuore a livelli decenti di FC Max. Sulla bici non ne parliamo proprio. L'unica volta che ci ho provato ho viste Due Madonne a una FC che facilmente raggiungerei in salita correndo.
Rimango convinto che con gli strumenti giusti ci si possa avvicinare, il problema per me rimane trovare lo strumento idoneo per le mie qualità fisiche ambigue.
Le mie gambe da ex bodybuilder infatti si stancano sempre prima che possa portare il mio cuore a livelli decenti di FC Max. Sulla bici non ne parliamo proprio. L'unica volta che ci ho provato ho viste Due Madonne a una FC che facilmente raggiungerei in salita correndo.
Rimango convinto che con gli strumenti giusti ci si possa avvicinare, il problema per me rimane trovare lo strumento idoneo per le mie qualità fisiche ambigue.

Training By Feel & GPS Free
"The only way to define your limits is by going beyond them." - Arthur Clarke
"The only way to define your limits is by going beyond them." - Arthur Clarke
-
- Novellino
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 24 ago 2015, 13:57
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Ciao a tutti! ho letto parte del post e lo trovo davvero interessante. Per il compleanno mi hanno regalato il garmin 610 e quindi volevo metterci dentro le varie frequenze cardiache. Sono andato a fare la visita medica sotto sforzo ed il medico mi ha detto di inserire nel cardiofrequenzimetro dei valori che mi ha dato. Mi ha parlato di valori PQ e QT. Voi sapete cosa sono e come vanno inseriti? (si parla di valori piccolissimi)
Grazie
Grazie
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 644
- Iscritto il: 20 ago 2015, 9:28
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Valori piccolissimi cosa intendi ??
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
- Top Runner
- Messaggi: 5232
- Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
PQ e' la prima parte del battito ( contrazione degli atri) e QT la parte rimanente (contrazione e ripolarizzazione dei ventricoli).
Sono espressi come tempi normalizzati in base alla frequenza.
Al cardiologo interessano come indicatori di eventuale rischio di aritmie.
Non conosco cardiofrequinzimetri che permettono l'inserimento di questi valori... piu' probabile che riferiva al valore di FC massima raggiunta, ma se hai seguito la discussione avrai capito che il vero valore potrebbe essere molto superiore.
Sono espressi come tempi normalizzati in base alla frequenza.
Al cardiologo interessano come indicatori di eventuale rischio di aritmie.
Non conosco cardiofrequinzimetri che permettono l'inserimento di questi valori... piu' probabile che riferiva al valore di FC massima raggiunta, ma se hai seguito la discussione avrai capito che il vero valore potrebbe essere molto superiore.
-
- Novellino
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 24 ago 2015, 13:57
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Piccoli intendo 0,36 per il qt e 0.20 per il pq..lo chiamerò e mi farò dare i dati effettivi del cuore riposo e la frequenza massima..
-
- Novellino
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 24 ago 2015, 13:57
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Che poi quello che interessa a me è sapere la frequenza cardiaca dove brucio più lipidi rispetto agli zuccheri..
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 644
- Iscritto il: 20 ago 2015, 9:28
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Confermo quello che dice gnr .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk