Uso del cardiofrequenzimetro

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
Doriano Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 25344
Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
Località: Milano Mantova Emilia

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da Doriano »

la fcmax con la formuletta non è attendibile, può sballare di parecchio.
sicuramente se fai una visita in un centro di medicina dello sport possono darti più precise informazioni.
buone corse!
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)

fai correre anche tu il porcellino :pig: di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
Avatar utente
aroldo74
Top Runner
Messaggi: 12115
Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
Località: Parma

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da aroldo74 »

flavio800223 ha scritto:Salve corro da poco , circa 4 mesi ed ho un cardio ( polar axn500) che non so usare.
Ad esempi lo ho settato come fcmax a 188 battiti con questa formula 220-32=188 ( ma non credo sia proprio esatto)
Come dice giustamente Doriano non è affidabile. magari ti scaldi e tiri al massimo per 3 km raggiungerai frequenze più alte.
Figurati che io per 38 anni ho rilevato 195 bpm
flavio800223 ha scritto: Poi ho visto che fa un test per calcolare (vo2max) cos'e e a cosa serve ?
Qui c'è spiegato bene.
flavio800223 ha scritto: Un altra cosa , vorrei fare una visita sportiva , di quelle per il cuore per intenderci .
Da i dati che verranno fuori sara' possibile settare meglio il cardio.
Generalmente se intendi la visita medica per il certificato di idoneità all'attività sportiva agonistica,
ti dicono solo se sei sano di cuore. Dati tecnici non te ne danno, a meno che non vai in un centro sportivo dove ti fanno i test.

Ciao e buone corse. :beer:
UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......
Avatar utente
aroldo74
Top Runner
Messaggi: 12115
Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
Località: Parma

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da aroldo74 »

Oggi ho fatto un lungo.
il primo da molto tempo con temperature umane.
24 km sui 155 bpm che corrispondono al 79% della FCmax. Risultato ritmo di 4'30"
un netto miglioramento rispetto alla primavera.
Sono molto contento di aver scelto questa modalità di allenamento. Poco complicata, che rispetta il corpo senza strapazzarlo, e soprattutto effiace.
saluti
UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......
Avatar utente
B1gb1ng
Ultramaratoneta
Messaggi: 1029
Iscritto il: 11 dic 2011, 19:50
Località: Latina

Re: R: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da B1gb1ng »

aroldo74 ha scritto:Oggi ho fatto un lungo.
il primo da molto tempo con temperature umane.
24 km sui 155 bpm che corrispondono al 79% della FCmax. Risultato ritmo di 4'30"
un netto miglioramento rispetto alla primavera.
Sono molto contento di aver scelto questa modalità di allenamento. Poco complicata, che rispetta il corpo senza strapazzarlo, e soprattutto effiace.
saluti
Ed allora dimmi il metodo!
"Corri che ti passa"

Antonio
Avatar utente
aroldo74
Top Runner
Messaggi: 12115
Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
Località: Parma

Re: R: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da aroldo74 »

B1gb1ng ha scritto: Ed allora dimmi il metodo!
Quello di cui parliamo da mesi. Frequenze, battiti, soglie, cardiofrequenzimetro ecc...ecc... usate come riferimento invece che i ritmi.
Saluti... :beer: :beer:
UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......
Avatar utente
mastrolore
Maratoneta
Messaggi: 323
Iscritto il: 8 set 2011, 11:59
Località: provincia di bari

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da mastrolore »

Ciao Aroldo
anche io corro sempre con il cardio ma mi baso più sui miei ritmi che sui battiti.

Ovunque si leggono le percentuali di fc corrispondenti alle varie andature, ma queste si riferiscono alla frequenza differenziale?
Mi spiego meglio: un soggetto ha FC minima a riposo di 55bpm ed una FC massima (misurata durante la corsa) di 202bpm. La frequenza differenziale, per come la intendo io, è 202-55=147bpm. Ora, se devo fare una corsa media con sforzo pari all’85% della frequenza massima faccio (147*0.85)+55=180bpm. È giusto il calcolo? O devo fare direttamente 0.85*202=171bpm? :nonzo:

Io sarei per la prima versione che penso sia parente della formula di Karvonen :study:
Non ho abbastanza talento per correre e sorridere insieme
PB 10km - 38'20" 27/10/2013 Novoli (LE)
PB 21km - 1h26'50" 03/11/2013 San Nicola Half Marathon - Bari
PB 31,3km - 2h22'40" 15/12/2013 Coast to Coast Sorrento Amalfi
Avatar utente
aroldo74
Top Runner
Messaggi: 12115
Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
Località: Parma

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da aroldo74 »

Si l'ha concepita Karvonen. (quello della formuletta della frequenza massima)
Io l'ho usata all'inizio perche é più allenante.
Comunque ora non ci faccio più caso, basta sapere i range di bpm. tanto sono quelli.
Nel mio caso:
FL 145-155.
FM 155-165
CV 165-175 (Intorno ai 170 bpm ho la soglia anaerobica.)
Saluti.
UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......
Avatar utente
mastrolore
Maratoneta
Messaggi: 323
Iscritto il: 8 set 2011, 11:59
Località: provincia di bari

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da mastrolore »

aroldo74 ha scritto:Si l'ha concepita Karvonen. (quello della formuletta della frequenza massima)
Io l'ho usata all'inizio perche é più allenante.
Comunque ora non ci faccio più caso, basta sapere i range di bpm. tanto sono quelli.
Per me:
FL 145-155.
FM 155-165
CV 165-175 (Intorno ai 170 bpm ho la soglia anaerobica.)
Saluti.
Ok, quindi posso calcolarmi le fasce con questa formula...grazie :thumleft:

Ma in tutto ciò, la soglia anaerobica che ci incastra? Dovrebbe cambiare in base all'evolversi dell'allenamento e quindi variare le fasce :nonzo:
Non ho abbastanza talento per correre e sorridere insieme
PB 10km - 38'20" 27/10/2013 Novoli (LE)
PB 21km - 1h26'50" 03/11/2013 San Nicola Half Marathon - Bari
PB 31,3km - 2h22'40" 15/12/2013 Coast to Coast Sorrento Amalfi
Avatar utente
aroldo74
Top Runner
Messaggi: 12115
Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
Località: Parma

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da aroldo74 »

mastrolore ha scritto: Ma in tutto ciò, la soglia anaerobica che ci incastra? Dovrebbe cambiare in base all'evolversi dell'allenamento e quindi variare le fasce :nonzo:
No no... la soglia anaerobica rimane sempre in quei battiti.
É la tua velocità che aumenta.
Se un anno fa in soglia anaerobica (mettiamo 170 bpm) andavi a 4'30"/km, oggi magari vai a 4'10"/km. Ma 170 bpm rimane sempre il punto oltre il quale cominci a fare il pieno di acido lattico. :wacko:
UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......
Avatar utente
mastrolore
Maratoneta
Messaggi: 323
Iscritto il: 8 set 2011, 11:59
Località: provincia di bari

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da mastrolore »

aroldo74 ha scritto: No no... la soglia anaerobica rimane sempre in quei battiti.
É la tua velocità che aumenta.
Se un anno fa in soglia anaerobica (mettiamo 170 bpm) andavi a 4'30"/km, oggi magari vai a 4'10"/km. Ma 170 bpm rimane sempre il punto oltre il quale cominci a fare il pieno di acido lattico. :wacko:
Perfetto, sei stato chiarissimo...in effetti è più logico :mrgreen:

grazie mille
Non ho abbastanza talento per correre e sorridere insieme
PB 10km - 38'20" 27/10/2013 Novoli (LE)
PB 21km - 1h26'50" 03/11/2013 San Nicola Half Marathon - Bari
PB 31,3km - 2h22'40" 15/12/2013 Coast to Coast Sorrento Amalfi

Torna a “Allenamento e Tecnica”