Uso del cardiofrequenzimetro
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Guru
- Messaggi: 4803
- Iscritto il: 4 apr 2013, 13:33
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
@aroldo74 ho fatto i test in laboratorio per la vo2max e per il lattato. fc max di 194. La mia soglia era a circa 4 min /km (15 km/h) con una fc (a cui ho corso almeno 3 mezze) di circa 181/183 .
Sent from my iPad using Tapatalk
Sent from my iPad using Tapatalk
Non è la vittoria che conta ma la tenacia e il coraggio con i quali abbiamo lottato
Master in scienze dell'autoindulgenza conseguito presso l'università di Paperopoli
Supporta, incoraggia e ammira chi cerca di migliorarsi
Master in scienze dell'autoindulgenza conseguito presso l'università di Paperopoli
Supporta, incoraggia e ammira chi cerca di migliorarsi
-
- Top Runner
- Messaggi: 12115
- Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
- Località: Parma
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
(194 bpm ) x 94% = 182 bpm.
Al 94-95% della Fcmax di solito si corre un 5000.
Sicuro che la tua FCmax sia 194?
La mia é 195 e la mezza la facio a 170-172 di media. Il conconi mi da 167-168 di soglia....
Al 94-95% della Fcmax di solito si corre un 5000.
Sicuro che la tua FCmax sia 194?
La mia é 195 e la mezza la facio a 170-172 di media. Il conconi mi da 167-168 di soglia....
UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......
Prossima gara.......
-
- Guru
- Messaggi: 4803
- Iscritto il: 4 apr 2013, 13:33
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Sicuro. L'hanno trovata in laboratorio e ritestata sul campo. Tra l'altro non sono mai riuscito a raggiungerla nuovamente (il max che ho visto il gara e allenamento su ripetute brevi in salita / salite medie è 190) . Le gare assolutamente le corro sui 180 (il dato è rilevato con 3 fascie diverse) . Al centro che mi segue negli allenamenti mi dicevano che il meccanismo FC è differente da persona a persona e che va prima di tutto capito ed interpretato. Ad esempio mi avevano dato delle ripetute sugli 800 basata su FC con obiettivo arrivare alla fine del tracciato sui 190 FC e praticamente, quando ho provato a farle, nonostante ho una san di 4.00 al Km, ero a 2.50 al Km (stremato) e la FC soltanto a 186.. Altra cosa che ho notato è che la temperatura esterna influisce molto sull'FC ( con il caldo aumenta e cala con il freddo ).
-
- Guru
- Messaggi: 3736
- Iscritto il: 7 ott 2011, 10:11
- Località: voghera
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Avrei bisogno di un parere esperto.
Ieri ho corso una mezza, partendo forte e senza adeguato riscaldamento (mi son "svegliato troppo tardi")
HO finito la seconda settimana di preparazione alla maratona con tabelle di Albanesi, sono affaticato ma non troppo.
Giovedì ho fatto un bel progressivo di poco meno di 14km, scaldandomi bene, e ho fatto buoni tempi (2 km sopra i 5' e poi progressione fino a 4'31') con frequenza ragionevole, come desunto dalla respirazione perchè non indosso il cardio.
http://connect.garmin.com/activity/434787967
ieri ho tenuto 12 km a 4:45 circa poi ho fatto un botto come se fossi passato su una mina antiuomo
Sapevo finda subito che la fc era troppo alta...ma ho voluto fare l'ignorante (so che <165 reggo, ieri ero a 167-168).
Quello che noto guardando la curva del cardio è che dopo soli 4' ero già a 165. COsa significa il fatto che a molti di voi la fc sale gradatamente
mentre a me picchia subito in alto e poi devo sforzarmi di tenerla bassa?
san gaudenzio 26/1/2014
http://connect.garmin.com/activity/436521364
dalmine 6/1
http://connect.garmin.com/activity/430271049
torino 8/12
http://connect.garmin.com/activity/430270888
Che allenamenti posso fare per migliorare?
Ieri ho corso una mezza, partendo forte e senza adeguato riscaldamento (mi son "svegliato troppo tardi")
HO finito la seconda settimana di preparazione alla maratona con tabelle di Albanesi, sono affaticato ma non troppo.
Giovedì ho fatto un bel progressivo di poco meno di 14km, scaldandomi bene, e ho fatto buoni tempi (2 km sopra i 5' e poi progressione fino a 4'31') con frequenza ragionevole, come desunto dalla respirazione perchè non indosso il cardio.
http://connect.garmin.com/activity/434787967
ieri ho tenuto 12 km a 4:45 circa poi ho fatto un botto come se fossi passato su una mina antiuomo

Sapevo finda subito che la fc era troppo alta...ma ho voluto fare l'ignorante (so che <165 reggo, ieri ero a 167-168).
Quello che noto guardando la curva del cardio è che dopo soli 4' ero già a 165. COsa significa il fatto che a molti di voi la fc sale gradatamente
mentre a me picchia subito in alto e poi devo sforzarmi di tenerla bassa?
san gaudenzio 26/1/2014
http://connect.garmin.com/activity/436521364
dalmine 6/1
http://connect.garmin.com/activity/430271049
torino 8/12
http://connect.garmin.com/activity/430270888
Che allenamenti posso fare per migliorare?
Lcmanto denunciato dal tumore per maltrattamenti
http://www.orlandopizzolato.com/it/1188.htm
http://laprovinciapavese.gelocal.it/spo ... -1.7935363
pb 45:26 - 1:39:56 - 3:54:40
http://www.orlandopizzolato.com/it/1188.htm
http://laprovinciapavese.gelocal.it/spo ... -1.7935363
pb 45:26 - 1:39:56 - 3:54:40
-
- Top Runner
- Messaggi: 12115
- Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
- Località: Parma
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
@Luca
Il tuo petsonale si 1h39' dice che haute fatto la mezza intorno ai 4'44" ma quando lo hai fatto. Magari ora sei affaticato...... e quindi meno performante.
Inoltre preparando maratone si rallenta un poco.
Haute fatto un bel botto, ad una velocità alla quale avresti dovuto tenere. Magari fai qualche giorno di riposo e poi un po' di velocità.....
Ma non sono un allenatore quindi non prendermi sul serio.....
Il tuo petsonale si 1h39' dice che haute fatto la mezza intorno ai 4'44" ma quando lo hai fatto. Magari ora sei affaticato...... e quindi meno performante.
Inoltre preparando maratone si rallenta un poco.
Haute fatto un bel botto, ad una velocità alla quale avresti dovuto tenere. Magari fai qualche giorno di riposo e poi un po' di velocità.....
Ma non sono un allenatore quindi non prendermi sul serio.....

UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......
Prossima gara.......
-
- Guru
- Messaggi: 3736
- Iscritto il: 7 ott 2011, 10:11
- Località: voghera
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Non mi preoccupa il botto....ma non capisco l'evoluzione della fc.
Mi sembra, ma potrei sbagliare, che altri runner arrivano alla fc "di crociera" magari intorno al 10°-12° km
Io la raggiungo dopo 300m
e volevo capire se è normale e non posso farci nulla, o se posso allenarmi per cambiare qualcosa.
Sto migliorando, e tanto...non è un problema di tempi.
Ma vorrei capire se è un fenomeno sul quale posso influire con l'allenamento o no.
guarda la mia curva sulla fc
http://connect.garmin.com/activity/436521364
e quella di Espresso832
http://connect.garmin.com/activity/435956137
Mi sembra, ma potrei sbagliare, che altri runner arrivano alla fc "di crociera" magari intorno al 10°-12° km
Io la raggiungo dopo 300m

e volevo capire se è normale e non posso farci nulla, o se posso allenarmi per cambiare qualcosa.
Sto migliorando, e tanto...non è un problema di tempi.
Ma vorrei capire se è un fenomeno sul quale posso influire con l'allenamento o no.
guarda la mia curva sulla fc
http://connect.garmin.com/activity/436521364
e quella di Espresso832
http://connect.garmin.com/activity/435956137
Lcmanto denunciato dal tumore per maltrattamenti
http://www.orlandopizzolato.com/it/1188.htm
http://laprovinciapavese.gelocal.it/spo ... -1.7935363
pb 45:26 - 1:39:56 - 3:54:40
http://www.orlandopizzolato.com/it/1188.htm
http://laprovinciapavese.gelocal.it/spo ... -1.7935363
pb 45:26 - 1:39:56 - 3:54:40
-
- Guru
- Messaggi: 4803
- Iscritto il: 4 apr 2013, 13:33
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
@icmanto i motivi possono essere tanti (metabolismo, temperatura, etc) ma guarderei sopratutto alla partenza troppo forte (rispetto al progressivo che hai fatto e alle altre tracce). Se parti più piano la traccia dovrebbe salire piano .
Per quanto riguarda il fatto che vai subito a regime non penso che sia influente . E' quasi più corretta la tua posizione rispetto a chi va a regime dopo 10 Km. L'importante è rimanere nella range che si sa essere quello della corsa.
Per quanto riguarda il fatto che vai subito a regime non penso che sia influente . E' quasi più corretta la tua posizione rispetto a chi va a regime dopo 10 Km. L'importante è rimanere nella range che si sa essere quello della corsa.
-
- Top Runner
- Messaggi: 6274
- Iscritto il: 31 mar 2013, 14:56
- Località: Verona (provincia)
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Ciao Aroldo, ho fatto le mie prime corsette con la fascia e prima di queste ho sempre corso a sensazione.aroldo74 ha scritto:...Allenarsi col cardio senza conoscere la FCmax reale e la soglia anaerobica è praticamente inutile...
Ora che ce l'ho vorrei sfruttarne le informazioni ma non ci capisco niente per cui due dritte mi farebbero comodo, sia da parte dua sia da altri che ne sanno qualcosa.
Senza contare su altri, ma solo sui miei allenamenti come posso determinare un FCmax reale e la soglia anaerobica? Epoi, dopo che ho in mano questi dati, come li posso sfruttare nei miei allenamenti?
Ho letto che se ne è già parlato un po' ovunque qua sul forum, mi scuso se ripeto qua la domanda, è solo per far il punto della situazione senza dovermele cercare qua e la


Grazie sin da ora.

-
- Top Runner
- Messaggi: 12115
- Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
- Località: Parma
Re: R: Uso del cardiofrequenzimetro
La tua frequenza cardiaca massima la puoi rilevare con un buon riscaldamento e poi con un 1500/2000 tirato al massimo, meglio se in leggera salita.
prima della prova é bene fare il percorso a ritmo lento-medio per far salire i battiti ma senza affaticarsi.
Durante la prova si parte belli sciolti ma non al max e poi si accelera progressivamente fino a quando si comicia ad affannare paurosamente.
A quel punto si da il tutto per tutto fino al crollo.....

Una volta ottenuto il dato (es 190 battiti) devi calcolarne il 75%(145 battiti) per il lento. Poi l'82-85% 156-162 battiti) per il medio o la mezza e l'88% 90% per la velocità di riferimento o per il 10000.
Per le ripetute ed i lavori brevi in generale meglio non far conto sui battiti perché il cuore varia notevolmente frequenza durante le varie prove e non é un dato affidabile.
prima della prova é bene fare il percorso a ritmo lento-medio per far salire i battiti ma senza affaticarsi.
Durante la prova si parte belli sciolti ma non al max e poi si accelera progressivamente fino a quando si comicia ad affannare paurosamente.
A quel punto si da il tutto per tutto fino al crollo.....


Una volta ottenuto il dato (es 190 battiti) devi calcolarne il 75%(145 battiti) per il lento. Poi l'82-85% 156-162 battiti) per il medio o la mezza e l'88% 90% per la velocità di riferimento o per il 10000.
Per le ripetute ed i lavori brevi in generale meglio non far conto sui battiti perché il cuore varia notevolmente frequenza durante le varie prove e non é un dato affidabile.
UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......
Prossima gara.......
-
- Top Runner
- Messaggi: 6274
- Iscritto il: 31 mar 2013, 14:56
- Località: Verona (provincia)
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Grazie Aroldo, seguirò con scrupolo le tue indicazioni che lette così mi hanno già offerto un'idea di massima.
Vediamo solo se riesco ad arrivare a 190, fin'ora il massimo è stato 181 alla fine di un allenamento di ripetute.
Domani mattina ho un lento.... magari verso la fine, quando mancano un paio di km, provo a dare il massimo.
Stay tuned and many thanks.
Inviato dal mio A500 utilizzando Tapatalk

Vediamo solo se riesco ad arrivare a 190, fin'ora il massimo è stato 181 alla fine di un allenamento di ripetute.
Domani mattina ho un lento.... magari verso la fine, quando mancano un paio di km, provo a dare il massimo.
Stay tuned and many thanks.
Inviato dal mio A500 utilizzando Tapatalk