TomTom neanche ci ha provato a inserire qualche funzione da smartwatch. Che poi a mio modesto parere sono funzioni aggiuntive per niente essenziali rispetto allo scopo di un orologio - cardio GPS (cioè tracciare e analizzare un allenamento o gara sportiva), ma evidentemente ai più interessa avere un dispositivo che faccia un po' tutto.
Comunque la notizia è ufficiale, nel senso che sono dichiarazioni virgolettate del CEO TomTom, e risale al 26 Luglio
https://www.forbes.com/sites/paullamkin ... 474df92f7c
qui c'è la stessa dichiarazione del CEO TomTom, ma in aggiunta riportano voci in base alle quali da dicembre in poi diverse figure apicali della divisione sports (orologi e action cam) sono state licenziate e non sarebbero state sostituite.
https://www.wareable.com/tomtom/tomtom- ... ndit-2-585
Altro indizio di "sbaraccamento" è che sulla sezione outlet ufficiale Tomtom (che non so da quanto ci sia, non la conoscevo pur frequentando il sito o forum tomtom da 3 anni) vendono gli spark e runner2 a prezzi stracciati (102 euro lo spark cardio, 109 il runner music, 152 euro lo spark cardio - music comprese cuffie bluetooth, cioè il top di gamma fino a un annetto fa quando sono usciti i 3)
va beh si spera che almeno app e sito li mantengano funzionanti per altri 3-4 anni visto che ho appena preso uno spark sull'outlet per sostituire il multisport cardio (con cinturino rotto e introvabile come ricambio).
Peccato comunque, se così sarà (ma direi che al 90% sarà così a leggere le dichiarazioni del CEO), anche perché proprio quest'anno il sito e l'app con diversi aggiornamenti hanno raggiunto un ottimo livello a mio avviso; gli orologi sono ben fatti, duraturi (a parte i cinturini
), molto precisi sia lato GPS che cardio integrato e semplici da usare