Colazione questa sconosciuta

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
Salve1907
Guru
Messaggi: 4752
Iscritto il: 9 apr 2012, 12:20
Località: Bergamo

Re: Colazione questa sconosciuta

Messaggio da Salve1907 »

Sto per uscire in bici quindi un po' pesante oggi:
300 gr di pane integrale
burro e miele a badilate
20 gr di pro in polvere
1 frutto

ahaha
Avatar utente
sammy1987
Guru
Messaggi: 4940
Iscritto il: 18 ott 2013, 16:51
Località: Vicenza

Re: Colazione questa sconosciuta

Messaggio da sammy1987 »

@never, mamma mia che combinazione! Sgombro e uvetta :D
Avatar utente
NeverGiveUp
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 908
Iscritto il: 16 dic 2014, 13:01
Località: là, nella valle del grande fiume dove la nebbia, spesso, la fa da padrona (PC)

Re: Colazione questa sconosciuta

Messaggio da NeverGiveUp »

no, no...mica assieme...

diciamo che 1 fetta era la parte salata
l'altra (uvetta e crema arachidi) la parte dolce ;-)

a parte che forse ci starebbero anche bene :-)
non si fa l'arrosto con le castagne?
Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. cit.A.E.
Avatar utente
sky one
Maratoneta
Messaggi: 455
Iscritto il: 10 mar 2015, 9:40
Località: Quasi Piacenza...

Re: Colazione questa sconosciuta

Messaggio da sky one »

Lardo con le castagne, stinco con le pere, risotto pere e pannerone... Se piace l'abbinamento si può fare. Un mio amico mangiava il Tronky con le olive, ma credo sia eccessivo...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Pain is inevitable. Suffering is optional.
Avatar utente
mary80
Ultramaratoneta
Messaggi: 1011
Iscritto il: 13 ago 2012, 10:51
Località: Udine

Re: Colazione questa sconosciuta

Messaggio da mary80 »

Alle 8 ho provato a correre a digiuno....ma ero talmente affranta che sono rientrata e mi sono fatta solito porridge,Semi vari, mandorle, mug di latte e orzo e una fetta del mio pane dolce con cioccolato fondente e arancia.
Adesso posso uscire a correre con il sorriso!
ci vuole un gran fisico per correre dietro ai sogni

https://connect.garmin.com/modern/profi ... aadriana80

15/11/2015 mezza maratona di Palmanova - 14/02/2016 mezza maratona di Verona -
10 APRILE 2016 MARATONA DI ROMA :winner:
Avatar utente
NeverGiveUp
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 908
Iscritto il: 16 dic 2014, 13:01
Località: là, nella valle del grande fiume dove la nebbia, spesso, la fa da padrona (PC)

Re: Colazione questa sconosciuta

Messaggio da NeverGiveUp »

sì, più che altro a causa del tronky ;-)
Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. cit.A.E.
Avatar utente
Scut
Top Runner
Messaggi: 7443
Iscritto il: 24 set 2014, 10:33

Re: Colazione questa sconosciuta

Messaggio da Scut »

@mary80 pane dolce cioccolato e arancia? Ricetta subito!
La domanda non è se puoi, ma se vuoi.
Avatar utente
mary80
Ultramaratoneta
Messaggi: 1011
Iscritto il: 13 ago 2012, 10:51
Località: Udine

Re: Colazione questa sconosciuta

Messaggio da mary80 »

Scut non ho la ricetta, con i lievitati vado ad occhio.
Alla fine è un impasto morbido fatto con farina Manitoba, lievito madre, un uovo, latte, zucchero, olio extra vergine gocce di cioccolato ed essenza di arancia.
Lo lasci lievitare una notte e la mattina in forno.
Appena lo rifaccio, mi scrivo le dosi e te lo mando
ci vuole un gran fisico per correre dietro ai sogni

https://connect.garmin.com/modern/profi ... aadriana80

15/11/2015 mezza maratona di Palmanova - 14/02/2016 mezza maratona di Verona -
10 APRILE 2016 MARATONA DI ROMA :winner:
Avatar utente
tomaszrunning
Top Runner
Messaggi: 13906
Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
Località: Sarzana

Re: Colazione questa sconosciuta

Messaggio da tomaszrunning »

sky one ha scritto: porridge? Ma è buono?
proprio oggi ho visto l'articolo sul blog http://www.runlovers.it
:study:
Il Runner a colazione mangia il Porridge (e pure gli Ironman)

Sulla colazione si sono spesi fiumi di parole e ne abbiamo preparate talmente tante per te su instagram che a un certo punto ci siamo dovuti prendere pure una pausa perché erano così numerose -e con tante nozioni seppur facili- da far venire fortissime emicranie. Abbiamo dato l’alternativa a una crema spalmabile al cioccolato da fare in casa sana e gustosa con la Runroverella e preparato biscotti per veri sportivi! Quali? Quelli con avena e anacardi senza burro e ingredienti pesanti. Non in ultimo inneggiato senza ritegno alla colazione ricchissima, abbondante e variegata anche in versione salata.

Tutto questo perché abbiamo tanto tempo da perdere al mattino? (magari!). Perché c’è qualcuno che ce la prepara al posto nostro? (ehhh. Utopia!). Perché ci piace dire fesserie? (Naaaaa). No. Perché per quanto possa essere monotono, fastidioso, noioso, ripetitivo: Fare la colazione per noi Runner è fondamentale. Salute e dieta corretta alimentare a parte -che già basterebbero come motivo- anche per le prestazioni.

Non è un segreto ormai che da anni Runner e ciclisti professionisti ma anche nuotatori senza dimenticare di citare gli Ironman al mattino preferiscono sempre e solo una cosa: il Porridge. Non vi è un libro che tratti di alimentazione volto specificatamente agli atleti di ogni genere che non magnifichi l’ìmportanza del porridge.

Mangiando porridge gli atleti in genere riforniscono il proprio bisogno di carboidrati al mattino. Molti di loro scelgono il porridge piuttosto che il pane o il muesli a colazione perché è più facile per lo stomaco digerire qualcosa che è stato cucinato. Quest’ultima affermazione è assolutamente soggettiva ma mi rifaccio a dati statistici.

Ma il porridge in definitiva cosa è?

Una zuppetta composta principalmente da acqua, avena, pizzico di sale e frutta essiccata a scelta a cui si può aggiungere dopo la cottura della frutta fresca e secca, cucchiaiate di miele, semi o qualsivoglia meraviglia. Il porridge è una base costituita dagli ingredienti sopraelencati ma può essere variata in infinite declinazioni. RunLovers te ne dirà tantissime. Il porridge ha purtroppo l’inconveniente di non essere visivamente accattivante. Nel pentolino -quando lo rigiri- ti vengono in mente scene raccapriccianti di fiabe, streghe cattive, poltiglie e calderoni magici. Se sei un’esteta poi non ne parliamo neanche. Avvicinerai il cucchiaio alla bocca credendo di star compiendo gesta pari a una gara di Triathlon. La cosa incredibile è però che già soltanto la base ha insita una bontà imprescindibile. Il porridge è buonissimo. Superato il lato estetico della cosa te ne innamorerai. Se poi lo provi con il cioccolato fondente in pezzi è la fine. Abbandonerai le schifezze raffinate in commercio e in pochi minuti avrai tra le mani una dolcezza sana, nutriente e gustosa.
Ma da dove viene questo porridge?

Che sia in Inghilterra, Russia o Polonia come nei diversi paesi dell’Est sino ad arrivare al Nord Europa il porridge si è sempre consumato. Fa parte della tradizione culinaria. Della cucina povera e contadina. Del resto il ris a-l’amande -dolcetto famosissimo in Danimarca- non è altro che l’ennesima zuppetta (questa volta con il riso al posto dell’avena) ricca di carboidrati semplici da digerire. Gli abitanti dei paesi nordici -che statisticamente camminano tantissimo- devono fronteggiare anche temperature piuttosto basse che per molti mesi l’anno arrivano ben sotto lo zero (e intendo roba tipo meno quindici). Il porridge è l’alimento che apre la giornata proprio perché l’avena, oltre all’altissimo valore proteico e la ricca schiera di carboidrati a suo vantaggio, ha un potere riscaldante e altamente nutritivo con piccole porzioni.

Con latte o senza?

L’avena deve cuocere nell’acqua. Molti credono che vada cotta solo nel latte. Così facendo si va incontro a un piccolissimo e fastidioso inconveniente: l’avena non cuoce. Quando si decide di adoperare il latte -di qualsiasi origine esso sia- una parte di acqua deve esserci sempre. Ci sono versioni con la panna fresca, creme al mascarpone e formaggi freschi. Meglio non eccedere in questo specifico caso con i latticini. A moltissimi, del resto, danno problemi digestivi.

E L’Avena perché mi fa bene?

È al quinto posto della produzione mondiale fra i cereali. Tra questi è quella che contiene più proteine e in particolare di lisina che scarseggia generalmente nei cereali e che innalza il valore biologico delle loro proteine. Aiuta la tiroide ed è per antonomasia il cereale preferito dagli sportivi. Leggevo un libro anni fa che faceva un esempio tanto semplice quanto convincente. L’Avena è alla base dell’alimentazione dei cavalli che come tutti sanno sono simbolo della resistenza e della velocità in fatto di corsa. Dobbiamo mangiare come i cavalli? Sì. Perché imparare dal mondo animale non è una fesseria. Gli animali insegnano molto più di quanto apparentemente si possa vedere. Siamo quello che mangiamo ed è un fatto incontestabile. L’Avena è ottima anche cruda e ammollata.

Qualche combinazione di Porridge interessante?

Certo che sì! RunLovers è qui apposta per te. Quello che vedi in foto è il porridge base che ogni Runner, ironman, atleta, sportivo che si rispetti dovrebbe tatuarsi in fronte. È quello che adopera pure Gordon Ramsay a dirla tutta, e credo che da lui ci sia solo da imparare no? Ma sono infinite -come scrivevo poco più su- le combinazioni gustose per un porridge indimenticabile. Eccone qualcuna!
Settimana scorsa si parlava di come Sopravvivere al Natale durante le feste, ricordi? E l’avena era nella lista dei buoni propositi. Beh, che dire. Ti ho convinto? Corri a prendere il tuo pacchettino di Avena. Non te ne pentirai e scoprirai quanto sia capace di saziare l’avena, darti energia e un gusto impagabile. Con il tempo perfezionerai tutto e troverai la giusta consistenza (più molliccia-corposa-liquida a seconda dei tuoi gusti) per il tuo porridge. E allora sì che andrai veloce come un cavallo da corsa e sarai forte come un cavallo da tiro.

Parola d’ordine: Fantasia. E gusto. Non occorre altro.
Immagine
21K 1:35'41" 18/1/15 Torre del Lago
42K 3:27'06'' 14/12/18 Pisa
Pistoia Abetone 6:37'58" 26/06/22
Connesso
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20099
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Colazione questa sconosciuta

Messaggio da shaitan »

Mado' quando leggo sti pseudo articoli di nutrizione mi verrebbe voglia di distribuire pizze (non da mangiare) a due a due finché non diventano dispari...

Ma daiiiii l'esempio del cavallo? E allora il velocista si deve mangiare uno gnu crudo per emulare il ghepardo?

E lo dico da persona che ha a casa più avena che tutti gli altri cereali sommati, ma certe cose alla novella 2000 mi mandano in bestia :D
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)

Torna a “Alimentazione e Integrazione”