LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE
Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
NeverGiveUp
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 914
- Iscritto il: 16 dic 2014, 13:01
- Località: là, nella valle del grande fiume dove la nebbia, spesso, la fa da padrona (PC)
Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE
vero...ho scordato l'olio...tanto fa bene...
la classica frase mangio solo l'insalata e non dimagrisco...peccato che galleggiasse nell'olio...
la classica frase mangio solo l'insalata e non dimagrisco...peccato che galleggiasse nell'olio...
Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. cit.A.E.
-
Dr.Kriger
- Top Runner
- Messaggi: 6538
- Iscritto il: 2 apr 2017, 8:40
Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE
Veramente nel mio budino dell'Esselunga come additivo c'è solo la carragenina. Ed è normalissimo, perché non è possibile fare certi dolci senza questo tipo di additivi o addensanti. Resta il fatto che non ho tempo né voglia di farmi questi dolci da me. Ovviamente è anche vero che, per me, l'alimentazione ipercalorica non è un problema. Mi sono capitate giornate in cui ho camminato tutto il giorno e mi sono mangiato due pizze intere (tonde) più vino. Tutto sta nello stile di vita. Io sono un tipo a cui non piace stare troppo fermo e non solo per quanto riguarda la corsa.
Comunque che gli scandinavi siano più magri e sportivi è vero. Il dato degli obesi è fuorviante, perché il normopeso viene calcolato con il classico IMC di 25. Da noi ci sono molte più persone con IMC superiore a 22. È però vero che, bene o male, campiamo tutti allo stesso modo. Tranne un po' meno tedeschi, inglesi e americani e credo che sia intuibile il perché. Il senso era che le linee guida che ci propinano sono, come dire, "grottesche". Anche sulla nocività dei grassi saturi si sta rivalutando tutto, ma in realtà si sapeva già da 50 anni che è l'eccesso a fare male. Fanno male anche gli omega-3, se in eccesso, ma ovviamente è più facile eccedere, di solito, con i saturi.
Comunque che gli scandinavi siano più magri e sportivi è vero. Il dato degli obesi è fuorviante, perché il normopeso viene calcolato con il classico IMC di 25. Da noi ci sono molte più persone con IMC superiore a 22. È però vero che, bene o male, campiamo tutti allo stesso modo. Tranne un po' meno tedeschi, inglesi e americani e credo che sia intuibile il perché. Il senso era che le linee guida che ci propinano sono, come dire, "grottesche". Anche sulla nocività dei grassi saturi si sta rivalutando tutto, ma in realtà si sapeva già da 50 anni che è l'eccesso a fare male. Fanno male anche gli omega-3, se in eccesso, ma ovviamente è più facile eccedere, di solito, con i saturi.
-
NeverGiveUp
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 914
- Iscritto il: 16 dic 2014, 13:01
- Località: là, nella valle del grande fiume dove la nebbia, spesso, la fa da padrona (PC)
Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE
saranno "grottesche", ma bisogna pur avere una base, pur minima, strana, per alcuni grottesca, da seguire...
poi ci si rapporta sempre a quello che si fa individualmente, ma bisogna dare delle linee che valgano più o meno per tutti...
io arrivo a fare 20h di allenamento la settimana...cosa vuoi che mi cambia se mangio il 20% di zuccheri semplici anzichè il 10%...ma uno che fa 20h settimanali di divanismo magari fanno la differenza...
poi che si cerchi di semplificarci la vita è un altro discorso...
https://www.facebook.com/16340657036881 ... =3&theater
poi ci si rapporta sempre a quello che si fa individualmente, ma bisogna dare delle linee che valgano più o meno per tutti...
io arrivo a fare 20h di allenamento la settimana...cosa vuoi che mi cambia se mangio il 20% di zuccheri semplici anzichè il 10%...ma uno che fa 20h settimanali di divanismo magari fanno la differenza...
poi che si cerchi di semplificarci la vita è un altro discorso...
https://www.facebook.com/16340657036881 ... =3&theater
Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. cit.A.E.
-
Dr.Kriger
- Top Runner
- Messaggi: 6538
- Iscritto il: 2 apr 2017, 8:40
Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE
Ma infatti, quando sei una persona molto attiva non te ne frega più nulla di quelle linee guida!
Campi di più e ti godi di più la vita
A meno che non ti becchi la sfiga, ovvio. Contro quella ci si può fare poco
A meno che non ti becchi la sfiga, ovvio. Contro quella ci si può fare poco
-
shaitan
- Top Runner
- Messaggi: 20399
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE
Nell'etichetta che ho visto io ce ne sono 5 (tra cui alcuni fortemente sconsigliati dall'efsa), immagino dipenda dal gusto. Ma sul gusto proprio non metto bocca, perché proprio a me non passerebbe per la testa di mangiarli proprio per questo motivo...
Che a una persona molta attiva non freghi nulla delle linee guida (che peraltro non sono che lo specchio delle evidenze attuali, quindi sarebbe come dire che chi è molto attivo possa ignorare tutte le evidenze in fatto di nutrizione a prescindere) ho qualche dubbio, così come sul fatto che campi di più mangiando ad mentula canis (seppur in normocalorica). Phelps per fare un caso esagerato ma nemmeno tanto era sicuramente in normocalorica, ma di sicuro l'alimentazione che ha dovuto seguire non lo aiuterà a campare di più, anzi. Nel suo caso dovuto perché era il suo lavoro... nel nostro caso lo è un po' meno.
Sul fatto che sia la dose (l'eccesso) a fare il veleno non c'è alcun dubbio: ma va detto che in alcuni casi la dose necessaria è molto bassa in altri meno
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
C3pO
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1417
- Iscritto il: 11 feb 2016, 18:47
Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE
Ma visto che non penso farai anche a 60 anni 30h di sport a settimana, magari conviene imparare a mangiare con un po’ più di attenzione già da adesso.
Personalmente, se non facessi sport eliminerei di sana pianta praticamente il 90% degli alimenti ritenuti “sacri” dalla dieta mediterranea
Personalmente, se non facessi sport eliminerei di sana pianta praticamente il 90% degli alimenti ritenuti “sacri” dalla dieta mediterranea
She's a maniac, maniac at the show,
And she's dancing like she's never danced before
“Your body can do it. It’s your mind you need to convince.”
And she's dancing like she's never danced before
“Your body can do it. It’s your mind you need to convince.”
-
treep
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1019
- Iscritto il: 6 mag 2016, 22:41
Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE
Mah... io qui avrei qualcosa da dire.
Ci sono metabolismi e metabolismi... persino tra le persone attive.
Io faccio attualmente dai 130 ai 160 km al mese. Divisi su 4 allenamenti settimanali. Ok... per il resto lavoro in ufficio... quindi... vita sendentaria.
Però, caspita, ... perderò tipo 1kg al mese... stando abbastanza attento all'alimentazione.
Se respiro vicino ad una pizzeria prendo chili.
Ho un cugino della mia stessa età... attività fisica 0 (zero).
Si alimenta solo a pasta, pizza, carni ed insaccati... ruotati a piacere. No verdure. Di nessun tipo. No legumi. No pesce (che non sia il preparato per risotti). Vai tranquillamente con burri e panne.
Rimane SEMPRE del suo peso... inferiore al mio (ancora solo per qualche mese però, cribbio!! L'ho giurato a me stesso).
46 anni, 84kg , 174cm. PB sui 10km: 52'14''
-
Dr.Kriger
- Top Runner
- Messaggi: 6538
- Iscritto il: 2 apr 2017, 8:40
Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE
Sicuramente ci sono gusti che possono avere ingredienti più o meno buoni. Al gusto vaniglia mi va ok, poi sono alimenti veloci e pratici per chi, come me, non vuole stare troppo a cucinare. Sono però convinto che agli atleti professionisti non faccia male l'alimentazione, bensì il sovraccarico. Vedi Whitlock. Ha fatto i record senior, ma il suo fisico troppo estremizzato mi faceva sorgere dubbi già prima che ci lasciasse anzitempo. Certo è che uno mica si mangia patatine fritte tutti i giorni. Ma insomma, mi sono accorto che variando gli alimenti non ho mai da preoccuparmi su porzioni o livelli che mi rovinano il piacere di mangiare. Mi sono fermato una volta a fare due conti e ho visto che, normalmente, non esagero mai in nulla. Posso mangiare anche tre uova insieme, ma il giorno dopo ad esempio mangio salmone. Tutto viene spontaneamente mediato o equilibrato con la varietà. Apprezzo tutto, tranne la frutta per cui provo una particolare idiosincrasia. Ammetto solo la frutta che si mangia come ortaggio!
@treep
Eh, però con quel carico settimanale mi viene da pensare che sei diventato molto efficiente ad usare il carburante. Ovvio che, altrimenti, il tuo organismo andrebbe in crisi.
@treep
Eh, però con quel carico settimanale mi viene da pensare che sei diventato molto efficiente ad usare il carburante. Ovvio che, altrimenti, il tuo organismo andrebbe in crisi.
Ultima modifica di Dr.Kriger il 31 ott 2018, 17:57, modificato 1 volta in totale.
-
shaitan
- Top Runner
- Messaggi: 20399
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE
@treep puoi consolarti pensando a chi non si fa i tuoi 150km al mese e magari si muove per il resto uguale e ingrasserà ancora più facilmente 
Però però non sottovalutiamo il NEAT (il consumo non indotto da esercizio) e il fatto che si riduce di brutto dopo gli sforzi. Esempio oggi ho fatto le ripetute sui 400m e mi hanno devastato. Sono stato letargico tutto il giorno e mi sono letteralmente imposto di non prendere l'ascensore in ufficio (cosa che normalmente mi viene naturale) e ora mi sforzerò di tornare a casa a piedi e farmi sti 4km in salita anche se la voglia è meno di 0. Se non mi auto imponessi queste cose oggi ad esempio avrei sì consumato un migliaio di calorie in più per la corsa ma magari ne consumavo 600 in meno per ridotti movimenti rispetto al solito...
A volte, soprattutto se si deve limare i dettagli, soprattutto se ci si avvicina al proprio livello minimo di grasso (set point) diventa quasi una battaglia quotidiana eheheheh
Però però non sottovalutiamo il NEAT (il consumo non indotto da esercizio) e il fatto che si riduce di brutto dopo gli sforzi. Esempio oggi ho fatto le ripetute sui 400m e mi hanno devastato. Sono stato letargico tutto il giorno e mi sono letteralmente imposto di non prendere l'ascensore in ufficio (cosa che normalmente mi viene naturale) e ora mi sforzerò di tornare a casa a piedi e farmi sti 4km in salita anche se la voglia è meno di 0. Se non mi auto imponessi queste cose oggi ad esempio avrei sì consumato un migliaio di calorie in più per la corsa ma magari ne consumavo 600 in meno per ridotti movimenti rispetto al solito...
A volte, soprattutto se si deve limare i dettagli, soprattutto se ci si avvicina al proprio livello minimo di grasso (set point) diventa quasi una battaglia quotidiana eheheheh
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
shaitan
- Top Runner
- Messaggi: 20399
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: LINEE-GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE
mah diete da 4k-5k kcal (o anche ben di più) quotidiane, in buona parte zuccheri semplici a lungo termine bene non fanno anche se in normocalorica. Come minimo ti sballano il metabolismo e quando riduci l'attività fisica vai nei casini (vedi Thorpe) ma questo è il minimo minimo.
io in cheto ne ho mangiate anche 30 alla settimana, quindi? non ho capito il senso di sta cosa delle uova che tiri spesso fuori...Posso mangiare anche tre uova insieme
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
