Apps per runners...
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
enjoyash
- Top Runner
- Messaggi: 6639
- Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35
Re: Apps per runners...
allora, ho visto...il fatto che ti fa passare "sopra" un ponte ferroviario è solo perchè la traccia passa sopra per fartela vedere, altrimenti dovrebbe interrompersi mentre sei sotto al ponte...
la traccia è abbastanza a zigzag e a volte salta un po' di qua e di là... allora che non ci sia una perfetta corrispondenza rispetto alle foto satellitari di google è normale, succede anche col mio garmin gps...il fatto invece che la traccia sia un po' a zigzag e che a volte salti proprio può essere determinato dal fatto che, almeno a vedere dall'alto, corri sempre in strade abbastanza strette e circondate da palazzi o alberi alti, e questo manda in crisi i gps dei cellulari.....il passaggio sotto al ponte ferroviario fa perdere il segnale, anche questo è normalissimo e succede anche col mio garmin
la traccia è abbastanza a zigzag e a volte salta un po' di qua e di là... allora che non ci sia una perfetta corrispondenza rispetto alle foto satellitari di google è normale, succede anche col mio garmin gps...il fatto invece che la traccia sia un po' a zigzag e che a volte salti proprio può essere determinato dal fatto che, almeno a vedere dall'alto, corri sempre in strade abbastanza strette e circondate da palazzi o alberi alti, e questo manda in crisi i gps dei cellulari.....il passaggio sotto al ponte ferroviario fa perdere il segnale, anche questo è normalissimo e succede anche col mio garmin
-
teomazz
- Top Runner
- Messaggi: 8304
- Iscritto il: 7 mag 2013, 12:07
- Località: Nei pressi di Piacenza
Re: Apps per runners...
@GianClark
Pure io ho runtastic (base) e ogni tanto "mi impazzisce"... penso sia un problema di ricezione del segnale... spesso soffro di giramento di balle perché quando a fine corsa guardo i dati, sembra di rivedere il percorso di un ubriaco che sa pure volare!!!
io risolvo andando a modificare i dati dal sito (e spesso ricalcolo il percorso)...
Per la fascia al braccio prova a dare un'occhiata qui:
http://www.ebay.it/itm/FASCIA-DA-BRACCI ... 4163ed4b6d
poca spesa, tanta resa...
Pure io ho runtastic (base) e ogni tanto "mi impazzisce"... penso sia un problema di ricezione del segnale... spesso soffro di giramento di balle perché quando a fine corsa guardo i dati, sembra di rivedere il percorso di un ubriaco che sa pure volare!!!
io risolvo andando a modificare i dati dal sito (e spesso ricalcolo il percorso)...
Per la fascia al braccio prova a dare un'occhiata qui:
http://www.ebay.it/itm/FASCIA-DA-BRACCI ... 4163ed4b6d
poca spesa, tanta resa...
Quando corro tutti i pensieri volano via. Superare gli altri è avere la forza, superare se stessi è essere forti
http://connect.garmin.com/profile/teomazz
viewtopic.php?t=42357
http://connect.garmin.com/profile/teomazz
viewtopic.php?t=42357
-
GianClark
- Maratoneta
- Messaggi: 311
- Iscritto il: 2 set 2013, 14:34
- Località: Rimini
Re: Apps per runners...
Come si fa a far ricalcore il percorso?teomazz ha scritto:@GianClark
Pure io ho runtastic (base) e ogni tanto "mi impazzisce"... penso sia un problema di ricezione del segnale... spesso soffro di giramento di balle perché quando a fine corsa guardo i dati, sembra di rivedere il percorso di un ubriaco che sa pure volare!!!
io risolvo andando a modificare i dati dal sito (e spesso ricalcolo il percorso)...
Per la fascia al braccio prova a dare un'occhiata qui:
http://www.ebay.it/itm/FASCIA-DA-BRACCI ... 4163ed4b6d
poca spesa, tanta resa...
Grazie per la dritta sulla fascia da braccio.
-
teomazz
- Top Runner
- Messaggi: 8304
- Iscritto il: 7 mag 2013, 12:07
- Località: Nei pressi di Piacenza
Re: Apps per runners...
Io di solito "gioco" sul sito e mi creo i percorsi manualmente.
Quindi a manina rifaccio il percorso e verifico la distanza effettiva, successivamente vado nella sessione ed aggiorno la distanza (se è da aggiornare, perché se la differenza è minima non tocco nulla).
Ovviamente il percorso registrato non si modifica, ma fa niente.
Anche perché non faccio ripetute, vado pianissimo e il gps e i tempi sono un di più al divertimento.
Quindi a manina rifaccio il percorso e verifico la distanza effettiva, successivamente vado nella sessione ed aggiorno la distanza (se è da aggiornare, perché se la differenza è minima non tocco nulla).
Ovviamente il percorso registrato non si modifica, ma fa niente.
Anche perché non faccio ripetute, vado pianissimo e il gps e i tempi sono un di più al divertimento.
Quando corro tutti i pensieri volano via. Superare gli altri è avere la forza, superare se stessi è essere forti
http://connect.garmin.com/profile/teomazz
viewtopic.php?t=42357
http://connect.garmin.com/profile/teomazz
viewtopic.php?t=42357
-
Poldo
- Novellino
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 19 lug 2013, 21:13
Re: Apps per runners...
Ciao a tutti. Ho visto che nella discussione è stata accennata l'applicazione everywhere run. Volevo solo segnalarvi che con l'ultimo recente aggiornamento è stato introdotto un filtro gps che riduce molto il rumore di fondo e quindi ora la distanza misurata è molto più precisa e il percorso più lineare (prima zizzagava parecchio).
Può essere usato in modalità allenamento libero o allenamento guidato, inserendo i vari tratti e il passo da tenere.
Vi ricordo che è totalmente gratuita, senza pubblicità, molto leggera e veloce anche su telefoni poco potenti come il mio e lo sviluppatore è italiano. Non c'è la possibilità di caricare direttamente sul web il percorso ma è possibile estrarre il file gpx.
Può essere usato in modalità allenamento libero o allenamento guidato, inserendo i vari tratti e il passo da tenere.
Vi ricordo che è totalmente gratuita, senza pubblicità, molto leggera e veloce anche su telefoni poco potenti come il mio e lo sviluppatore è italiano. Non c'è la possibilità di caricare direttamente sul web il percorso ma è possibile estrarre il file gpx.
-
marc09
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 29 giu 2013, 16:52
Re: Apps per runners...
Per chi ha problemi di GPS scaricate GPS STATUS. Lo avviate per qualche minuto e vi troverà subito il segnale, poi avviate l app per la corsa e il segnale sarà molto più forte del solito.
-
lorevo
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1729
- Iscritto il: 23 mag 2013, 16:14
- Località: Cinisi (PA)
Re: Apps per runners...
gps status & toolbox o gps status test & fix?marc09 ha scritto:Per chi ha problemi di GPS scaricate GPS STATUS. Lo avviate per qualche minuto e vi troverà subito il segnale, poi avviate l app per la corsa e il segnale sarà molto più forte del solito.
-
marc09
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 29 giu 2013, 16:52
Re: Apps per runners...
Test & Fix
-
lorevo
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1729
- Iscritto il: 23 mag 2013, 16:14
- Località: Cinisi (PA)
Re: Apps per runners...
Grazie, proverò...marc09 ha scritto:Test & Fix
-
albertoraineri
- Novellino
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 9 apr 2013, 17:44
Re: Apps per runners...
Ciao a tutti,
posso finalmente scrivere questa recensione sulle apps per lo sport e sulla fascia cardiofrequenzimetro...infatti è da un po' di tempo che cerco di capire come far diventare lo smarphone un valido compagno durante lo sport.
Sono partito da alcuni presupposti:
- basta foraggiare la garmin-suunto-polar con prodotti dal rapporto funzioni/prezzo insoddisfacente
- dopottutto il gps ce l'ho in tasca
- possibile che in italia non ci sia ancora un sito dove si fa un dibattito serio riguardo all'argomento
- possibile che in italia c'è ancora chi dice che lo smarphone abbia grossi limiti nel fare ciò.
Parto con le apps: ce ne sono molte: endomondo, runkeeper, runtastic, strava, sportracker, sportrackerslive....sembrano simili ma non lo sono. Tutte esistono in forma gratuita, ma di alcune esistono le versioni a pagamento, e sono a pagamento perché hanno qualche funzione in più....che dire? provatele, è l'unico modo per capire realmente quella che fa per voi...runkeeper è gratuita e piuttosto completa. Sportrackerslive nella versione free è completa ma non memorizza la sessione; le altre se free sono scarse, a pagamento (costano pochi euro) diventano complete. Con complete intendo registrano tutti i parametri che a chi corre vuole sapere: passo, tempo, frequenza, calorie, blablabla
Faccio un esempio: c'è chi vuole mostrare live la sua sessione di sport su fb (a me di questo non me ne frega niente, altri ne fanno una ragione di vita) bene non tutte lo fanno, in alcune dovete pagare, quindi valutate voi.
Credo che la funzione veramete importante sia il feedback vocale: non avendo più l'orologio al polso non si possono tenere monitorati i valori della corsa, e sarebbe impossibile tenere in mano il cellulare e guardare lo schermo, quindi si prende un'auricolare e una graziosa signorina ci dice quello che vorremo sapere, a un intervallo di tempo o di distanza che abbiamo preimpostato: passo, velocità, tempo......non tutte le apps sono uguali, nei termini di informazioni date e di intervallo di tempo. (per completezza la migiore in questo senso è sportstrackelive)
Le apps vi permetteno di impostare le ripetute (non tutte, okkio), vedere sulla cartina dove siete e che giro avete fatto (non mi pare che esista la possibilità di avere la cartina offline), grafici a fine sessione, impostare soglie HR, caricamento su profilo online con elaborazione dei dati, condivisione social della sessione.....tante tante cose per così pochi euro.
Fascia cardiofrequenzimetro. tasto dolente....che cosa hanno fatto coloro che hanno prodotto le app? hanno fatto fascie HR che funzionano solo con la loro apps. Bene, allora scelgo la fascia polar che funziona con tutte le apps, ok? no perché la fascia polar funziona solo con alcuni smarphone (pochi e oramai datati, okkio).
La soluzione arriva dall'america si chiama Zephir [LINK RIMOSSO] la mail che ho mandato all'importatore italiano [LINK RIMOSSO] diceva così:
attualmente è possibile acquistare lo Zephyr HxM BT direttamente soltanto presso il negozio Sport&Street a Porto San Giorgio (FM) nelle Marche.
In alternativa può tranquillamente ordinarlo via mail alla nostra azienda ed il device le verrà recapitato ad un indirizzo dal lei scelto.
Il costo della spedizione è intorno ai 10 euro.
Il costo di vendita al pubblico del cardiofrequenzimetro Zephyr HxM è di
120 euro + IVA *
Prezzo elavato, certo, ma funziona con quasi tutte le apps (vedi elenco sul sito) e con tutti (tutti!) i cellulari android.
Chi contesta queste soluzioni dice che il conteggio dei parametri risulta impreciso: l'errore è contenuto, paragonabile agli orologi, non influenza assolutamete la prestazione.
Collegamento gps affidabile.
Autonomia: con il gps e bluethooth acceso il cell consuma, ok, ma una sessione di corsa di alcune ore la facciamo tranquillamente, purche il cell sia bello carico all'inizio e che il cell prenda lungo tutto il percorso, perché se finiamo in una area dove non c'è segnale il cell inizia a cercare la rete ogni secondo e questo è qualcosa che consuma la batteria in modo teribile, quindi mettete subito in modalità offline (modalità che consiglio di impostare anche quando si prevede di stare in giro molte ore -8-10 ore-)
Ultima cosa per chi come me è appssionato di trekking...esiste una applicazione ottima per gli escursionisti, è oruxmaps:
- è gratis
- possibilità di avere mappe offline
- carica traccie gps e te le fa seguire
- possibilità di lavorare su molti parametri della escursione
- precisione
Purtroppo c'è chi ha interesse a costringerci a spendere soldi in decine di aggeggi che fanno un po' tutto ma non tutto quello che vorremmo....qualcuno di certo capisce di cosa sto parlando....orologi che tengono traccia ma non sono cartografici, cartografici che non fanno da cardio, incompatibilità fra i vari dispositivi, mappe dal prezzo assurdo (vedi trekmap v3 pro della garmin, prezzo 130 euro!!!), basta avete rotto il ca**o....ma la soluzione è nelle nostre tasche!!
posso finalmente scrivere questa recensione sulle apps per lo sport e sulla fascia cardiofrequenzimetro...infatti è da un po' di tempo che cerco di capire come far diventare lo smarphone un valido compagno durante lo sport.
Sono partito da alcuni presupposti:
- basta foraggiare la garmin-suunto-polar con prodotti dal rapporto funzioni/prezzo insoddisfacente
- dopottutto il gps ce l'ho in tasca
- possibile che in italia non ci sia ancora un sito dove si fa un dibattito serio riguardo all'argomento
- possibile che in italia c'è ancora chi dice che lo smarphone abbia grossi limiti nel fare ciò.
Parto con le apps: ce ne sono molte: endomondo, runkeeper, runtastic, strava, sportracker, sportrackerslive....sembrano simili ma non lo sono. Tutte esistono in forma gratuita, ma di alcune esistono le versioni a pagamento, e sono a pagamento perché hanno qualche funzione in più....che dire? provatele, è l'unico modo per capire realmente quella che fa per voi...runkeeper è gratuita e piuttosto completa. Sportrackerslive nella versione free è completa ma non memorizza la sessione; le altre se free sono scarse, a pagamento (costano pochi euro) diventano complete. Con complete intendo registrano tutti i parametri che a chi corre vuole sapere: passo, tempo, frequenza, calorie, blablabla
Faccio un esempio: c'è chi vuole mostrare live la sua sessione di sport su fb (a me di questo non me ne frega niente, altri ne fanno una ragione di vita) bene non tutte lo fanno, in alcune dovete pagare, quindi valutate voi.
Credo che la funzione veramete importante sia il feedback vocale: non avendo più l'orologio al polso non si possono tenere monitorati i valori della corsa, e sarebbe impossibile tenere in mano il cellulare e guardare lo schermo, quindi si prende un'auricolare e una graziosa signorina ci dice quello che vorremo sapere, a un intervallo di tempo o di distanza che abbiamo preimpostato: passo, velocità, tempo......non tutte le apps sono uguali, nei termini di informazioni date e di intervallo di tempo. (per completezza la migiore in questo senso è sportstrackelive)
Le apps vi permetteno di impostare le ripetute (non tutte, okkio), vedere sulla cartina dove siete e che giro avete fatto (non mi pare che esista la possibilità di avere la cartina offline), grafici a fine sessione, impostare soglie HR, caricamento su profilo online con elaborazione dei dati, condivisione social della sessione.....tante tante cose per così pochi euro.
Fascia cardiofrequenzimetro. tasto dolente....che cosa hanno fatto coloro che hanno prodotto le app? hanno fatto fascie HR che funzionano solo con la loro apps. Bene, allora scelgo la fascia polar che funziona con tutte le apps, ok? no perché la fascia polar funziona solo con alcuni smarphone (pochi e oramai datati, okkio).
La soluzione arriva dall'america si chiama Zephir [LINK RIMOSSO] la mail che ho mandato all'importatore italiano [LINK RIMOSSO] diceva così:
attualmente è possibile acquistare lo Zephyr HxM BT direttamente soltanto presso il negozio Sport&Street a Porto San Giorgio (FM) nelle Marche.
In alternativa può tranquillamente ordinarlo via mail alla nostra azienda ed il device le verrà recapitato ad un indirizzo dal lei scelto.
Il costo della spedizione è intorno ai 10 euro.
Il costo di vendita al pubblico del cardiofrequenzimetro Zephyr HxM è di
120 euro + IVA *
Prezzo elavato, certo, ma funziona con quasi tutte le apps (vedi elenco sul sito) e con tutti (tutti!) i cellulari android.
Chi contesta queste soluzioni dice che il conteggio dei parametri risulta impreciso: l'errore è contenuto, paragonabile agli orologi, non influenza assolutamete la prestazione.
Collegamento gps affidabile.
Autonomia: con il gps e bluethooth acceso il cell consuma, ok, ma una sessione di corsa di alcune ore la facciamo tranquillamente, purche il cell sia bello carico all'inizio e che il cell prenda lungo tutto il percorso, perché se finiamo in una area dove non c'è segnale il cell inizia a cercare la rete ogni secondo e questo è qualcosa che consuma la batteria in modo teribile, quindi mettete subito in modalità offline (modalità che consiglio di impostare anche quando si prevede di stare in giro molte ore -8-10 ore-)
Ultima cosa per chi come me è appssionato di trekking...esiste una applicazione ottima per gli escursionisti, è oruxmaps:
- è gratis
- possibilità di avere mappe offline
- carica traccie gps e te le fa seguire
- possibilità di lavorare su molti parametri della escursione
- precisione
Purtroppo c'è chi ha interesse a costringerci a spendere soldi in decine di aggeggi che fanno un po' tutto ma non tutto quello che vorremmo....qualcuno di certo capisce di cosa sto parlando....orologi che tengono traccia ma non sono cartografici, cartografici che non fanno da cardio, incompatibilità fra i vari dispositivi, mappe dal prezzo assurdo (vedi trekmap v3 pro della garmin, prezzo 130 euro!!!), basta avete rotto il ca**o....ma la soluzione è nelle nostre tasche!!
Ultima modifica di jenga il 16 nov 2013, 16:17, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: link rimossi per violazione art 3 del regolamento.
Motivazione: link rimossi per violazione art 3 del regolamento.



