Prepararsi alla Maratona con il metodo Galloway

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
d1ego Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 3328
Iscritto il: 3 giu 2016, 4:40
Località: Ostia

Re: Prepararsi alla Maratona con il metodo Galloway

Messaggio da d1ego »

Avevo letto una cosa simile, legata al l'utilità in termini evoluzionistici che i membri del clan/tribù si svegliassero in maniera naturale durante la notte per controllare che fosse tutto a posto, riattizzare il fuoco che tiene lontane le belve, fare un giro intorno alle capanne o alla caverna...
#8020endurance - #team8020 - Il mio diario: viewtopic.php?t=46915
Avatar utente
Pacio
Ultramaratoneta
Messaggi: 1078
Iscritto il: 7 giu 2017, 22:31
Località: Bologna

Re: Prepararsi alla Maratona con il metodo Galloway

Messaggio da Pacio »

Mezzo Allenante - 3: Ripetute sul Miglio (1600 m)....per migliorare la Velocità! :batman:

Solo chi ha un obbiettivo cronometrico dovrebbe usare le Ripetizioni sul Miglio, che dovranno essere introdotte solo dopo aver superato la Fase 1 (Transizione alla 21 km).....e questo deve essere ben chiaro :thumleft:

Come devono essere strutturate?
- Riscaldamento: almeno 15 minuti di Corsa Lenta (per me generalmente equivale a circa 2 km)
- Allunghi: 4-8 accelerazioni di 100-150 m + recupero al passo di 50-100 m
- Ripetute sul Miglio: Si parte da 2-3 per i Principianti e da 3-4 per i Veterani delle lunghe distanze....e poi incrementare le ripetizioni di 1-2 fino a raggiungere il limite massimo previsto per il vostro obiettivo (indicativamente 6-8 per i primi e 12-13 per gli ultimi)
- Defaticamento: 1-2 km di Corsa Lenta

A che velocità correre le Ripetute sul Miglio?
Velocità Ripetuta = RG o RMA (Ritmo Gara o Ritmo Maratona ) - 20"/25"
Ma il Ritmo Gara RG o RMA (Ritmo a cui correre la Maratona) a cosa corrisponde in termini di Velocità? Senza andare troppo nel dettaglio per un Tapascione vuol dire correre al Ritmo della Corsa Lenta (e quindi le Ripetute verranno corse al Ritmo della Corsa Media) mentre per chi è più in forma coincide grosso modo con il Ritmo della Corsa Media (e quindi le Ripetute verranno corse al Ritmo della Corsa Veloce)
Si ricorda velocemente che....
Ritmo Corsa Lenta = RG-10k (Velocità di riferimento sui 10 km) + 60"
Ritmo Corsa Media = RG-10k + 40"
Ritmo Corsa Veloce = RG-10k + 20"

Come recuperare tra una Ripetizione del Miglio e l'altra?
Si recupera rigorosamente al passo....e specificatamente:
- almeno 4 minuti (circa 400 m) per chi ha fino a 50 anni
- almeno 5 minuti (circa 500 m) per chi ha da 51 a 60 anni
- almeno 6 minuti (circa 600 m) per chi ha da 61 a 70 anni
- da 7 a 10 minuti (circa 700-1000 m) per chi ha sopra i 70 anni

Quante Ripetute fare durante la Preparazione e con quale Progressione?
Dipende essenzialmente dal livello del nostro tapascione in questione! :smoked:
Se vogliamo solo arrivare alla fine, con tempi fino alle 4 ore in Maratona...
- Fase 2 (Transizione alla 30 km): 2/3 (Seduta 1) - 4/5 (Seduta 2) - 6/7 (Seduta 3)
- Fase 3 (Transizione alla Maratona): 7/8 (Seduta 1) - 5/6 (Seduta 2) - 3/4 (Seduta 3)
Per chi è più in forma, con tempi in Maratona fino alle 3:45-3:30...
- Fase 2 (Transizione alla 30 km): 3/4 (Seduta 1) - 5/6 (Seduta 2) - 7/8 (Seduta 3)
- Fase 3 (Transizione alla Maratona): 9/10 (Seduta 1) - 6/7 (Seduta 2) - 4/5 (Seduta 3)
Per chi è al Top della forma, con tempi in Maratona fino alle 3:15-3:00...
- Fase 2 (Transizione alla 30 km): 4/5 (Seduta 1) - 6/7 (Seduta 2) - 8/9 (Seduta 3)
- Fase 3 (Transizione alla Maratona): 11/12 (Seduta 1) - 7/8 (Seduta 2) - 5/6 (Seduta 3)
Ultima modifica di Pacio il 11 gen 2024, 18:54, modificato 1 volta in totale.
blueandriver
Novellino
Messaggi: 3
Iscritto il: 7 nov 2023, 8:27

Re: Prepararsi alla Maratona con il metodo Galloway

Messaggio da blueandriver »

Ciao, mi sono letto il libro di Galloway, e mettendo insieme la preziose spiegazioni di Pacio ho quasi tutto chiaro. Mi resta solo qualche dubbio:
le 2 uscite infrasettimanali vanno fatte al passo lento rigenerante? e devono essere fatte con intervalli al passo come per la maratona? che nel mio caso sarebbe 8 min corsa e 100 m camminata..
Avatar utente
skizzo78
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 249
Iscritto il: 19 dic 2015, 12:32

Re: Prepararsi alla Maratona con il metodo Galloway

Messaggio da skizzo78 »

Buon pomeriggio volendo correre in 3 ore e 35 quale sarebbe la formula ? Intendo galloway
….
6^ Maratonina Blu Jonio 01:36:55.
3000 12:27.8
Avatar utente
phantomfh
Guru
Messaggi: 3142
Iscritto il: 17 mag 2018, 9:24

Re: Prepararsi alla Maratona con il metodo Galloway

Messaggio da phantomfh »

Non c'è una formula univoca.
Avatar utente
skizzo78
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 249
Iscritto il: 19 dic 2015, 12:32

Re: Prepararsi alla Maratona con il metodo Galloway

Messaggio da skizzo78 »

phantomfh ha scritto: 25 ago 2024, 18:59 Non c'è una formula univoca.
Questo lo avevo capito ma orientativamente …. ?
Consuderando che non sono neofita e che mediamente i miei 60 km a settimana li faccio
6^ Maratonina Blu Jonio 01:36:55.
3000 12:27.8
Avatar utente
phantomfh
Guru
Messaggi: 3142
Iscritto il: 17 mag 2018, 9:24

Re: Prepararsi alla Maratona con il metodo Galloway

Messaggio da phantomfh »

Non hai letto la discussione, cosa che di solito sarebbe bene fare per non lasciare agli altri questa fatica 😉 comunque vai al post di pacio dell'8 febbraio 2023 (poche pagine indietro) e trovi la risposta che cerchi. Poi per il passo esatto che vuoi tenere tu basta che fai un piccolo calcolo, ma in quell'ottimo post ti viene ben indicato come suddividere corsa e camminata, e anche la formula da usare per un calcolo preciso in base al tuo passo obiettivo.
Avatar utente
skizzo78
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 249
Iscritto il: 19 dic 2015, 12:32

Re: Prepararsi alla Maratona con il metodo Galloway

Messaggio da skizzo78 »

phantomfh ha scritto: 26 ago 2024, 15:40 Non hai letto la discussione, cosa che di solito sarebbe bene fare per non lasciare agli altri questa fatica 😉 comunque vai al post di pacio dell'8 febbraio 2023 (poche pagine indietro) e trovi la risposta che cerchi. Poi per il passo esatto che vuoi tenere tu basta che fai un piccolo calcolo, ma in quell'ottimo post ti viene ben indicato come suddividere corsa e camminata, e anche la formula da usare per un calcolo preciso in base al tuo passo obiettivo.
L’ho letta …
1,6 km di corsa e 50 sec di cammino equivalgono a una media di 6:10 nel mio caso…
6^ Maratonina Blu Jonio 01:36:55.
3000 12:27.8
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19668
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Prepararsi alla Maratona con il metodo Galloway

Messaggio da shaitan »

Ovviamente se vuoi fare la maratona a 5.05 di media la parte di corsa dovrà essere più forte. Così a naso dovrebbe essere dalle parti di 4.45/km per tenere quel rapporto di corsa cammino
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
skizzo78
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 249
Iscritto il: 19 dic 2015, 12:32

Re: Prepararsi alla Maratona con il metodo Galloway

Messaggio da skizzo78 »

shaitan ha scritto: 28 ago 2024, 16:19 Ovviamente se vuoi fare la maratona a 5.05 di media la parte di corsa dovrà essere più forte. Così a naso dovrebbe essere dalle parti di 4.45/km per tenere quel rapporto di corsa cammino
Si effettivamente si … unico problema è tenere tutte queste ripetizioni a quel passo…. Tu hai provato ?
6^ Maratonina Blu Jonio 01:36:55.
3000 12:27.8

Torna a “Correre la prima Maratona”