marcob ha scritto:La mia "questione" principale è che con un pur costante e adeguato allenamento e con un'alimentazione corretta e carico proteico che reputo adeguato il giorno/i prima del LL, arrivo spesso al calo prestazionale e al muro.
Considerando che di grassi a disposizione ne ho pochini, mi pare chiaro che chimicamente il mio corpo si ritrova sotto con il glicogeno e sto cercando l'aiuto corretto da parte degli integratori.
In questa condizione mi pare di capire che posso provare con quelli a maggiore percentuale di maltodestrine e fruttosio (sbaglio?) e forse ad una assunzione maggiore (forse un gel ogni 10 km non basta...)
Sulla necessità di acqua insieme al gel, ok ma come hanno già detto allora se devo miscelare io la comodità del gel decade! Poi ho visto che ci sono diverse consistenze di questi gel (quelli con il tapino sono praticamente liquido)
Boh ho ancora due LL prima della maratona, pensavo di provare le maltodestrine solubili in borraccia sia prima dell'allenamento sia durante i primi km e poi usare i gel con ms e fruttosio in concentrazione maggiore... Boh
Quoto tuto quello che ha detto Tolly, ma infatti non si è mai visto nessuno fare una maratona con la borraccia, fidati i gel vanno presi così e al massimo ci bevi dietro un po' d'acqua se fai fatica a mandarli giù! Se vuoi fare la prova sciogliendoli fai pure ma ti consiglio di farla come seconda prova se vedi che prendendoli così non riesci. Ma poi mica fanno male, puoi prenderne uno anche una mattina a casa e vedere com'è, se lo digerisci, se è buono e se lo mandi giù tranquillo.. non è che per provarlo devi correre per forza.
Per me fai bene a prenderlo, danno morale quando sei stanco, ti distraggono un po' e comunque sono una piccola riserva a cui attingere.
