marcob ha scritto:La mia "questione" principale è che con un pur costante e adeguato allenamento e con un'alimentazione corretta e carico proteico che reputo adeguato il giorno/i prima del LL, arrivo spesso al calo prestazionale e al muro.
Considerando che di grassi a disposizione ne ho pochini, mi pare chiaro che chimicamente il mio corpo si ritrova sotto con il glicogeno e sto cercando l'aiuto corretto da parte degli integratori.
In questa condizione mi pare di capire che posso provare con quelli a maggiore percentuale di maltodestrine e fruttosio (sbaglio?) e forse ad una assunzione maggiore (forse un gel ogni 10 km non basta...)
Sulla necessità di acqua insieme al gel, ok ma come hanno già detto allora se devo miscelare io la comodità del gel decade! Poi ho visto che ci sono diverse consistenze di questi gel (quelli con il tapino sono praticamente liquido)
Boh ho ancora due LL prima della maratona, pensavo di provare le maltodestrine solubili in borraccia sia prima dell'allenamento sia durante i primi km e poi usare i gel con ms e fruttosio in concentrazione maggiore... Boh
Quoto tuto quello che ha detto Tolly, ma infatti non si è mai visto nessuno fare una maratona con la borraccia, fidati i gel vanno presi così e al massimo ci bevi dietro un po' d'acqua se fai fatica a mandarli giù! Se vuoi fare la prova sciogliendoli fai pure ma ti consiglio di farla come seconda prova se vedi che prendendoli così non riesci. Ma poi mica fanno male, puoi prenderne uno anche una mattina a casa e vedere com'è, se lo digerisci, se è buono e se lo mandi giù tranquillo.. non è che per provarlo devi correre per forza.
Per me fai bene a prenderlo, danno morale quando sei stanco, ti distraggono un po' e comunque sono una piccola riserva a cui attingere.
perchè non si è mai visto nessuno correre la maratona con la borraccia non vuol dire che sia corretto.... o meglio è corretto per un top che la corre in 2.20... uno che la corre in 4 se non beve fa una cazz.... stupidaggine poi che per produrre glicogeno serva acqua è un dato di fatto... un gel a secco al limite puo' tenere buono lo stomaco ed il cervello mentre il corpo catabolizza grasso e muscoli per ottenere energia.... poi in fondo si arriva comunque...
marcob ha scritto:A Venezia l'acqua era disponibile sempre, bastava aprire la bocca
Anche io sto provando a capire se e quanto possono servire e aiutare: forse, ma
Forse, nel mio caso un piccolo aiuto possono darlo. Ovviamente, e non mi stanco a dirlo, se di base si parte a posto fisicamente... Allenamento idratazione ecc ecc questo è scontato.
io venezia l'ho corsa lo scorso anno e c'era un sole che manco ad agosto
tornando seri, ma sì anche secondo me un pò di aiuto, seppur momentaneo, i gel lo danno. Nella peggiore delle ipotesi un effetto placebo lo creano: ho appena preso il gel quindi mi sentirò meglio
comunque ti ripeto, non è macchinoso assumerli, basta aspettare i ristori e bere un bicchiere d'acqua A roma poi correrai con un fior di cicerone come me, di che ti preoccupi?
Eh brava! A Venezia 2012 non ho avuto bisogno ne di bere ne di mangiare: ho usato il
Ghiaccio e sgranocchiato alcune dita
Mi preoccupo - e non immagini quanto - di non riuscire a starti dietro
La mia storia di runner è una storia di muri più o meno inaspettati...
Seriamente, distinguiamo la gara dall'allenamento dove non ci sono rifornimenti, e per dove corro io anche la fontanella è rara, ma la cintura con la borraccia la porto solo d'estatea
Con un certo fastidio
con i gel ho la sensazione di poter correre all'infinito anche se forse il loro potere diminuisce dopo il 3°, ad ogni modo e' meglio che li provi correndo magari anche diversi e vedi quel che va meglio, mi pare di rimangano un paio di lunghi ancora
Sto provando a bere le malto giusto per capire se mi danno noie di stomaco... Sembra di no ma il sapore mi nausea in bocca
Domenica penso che ne preparo 250 ml da bere prima di partire e mi porto i gel per il resto: non mi pare di poter sopportare in corsa quel sapore...
Secondo me e' anche un discorso di velocita' ..... se alla mezza non hai più energie hai bruciato troppo , percio' anche nel LL parti più tranquillo ......riguardo alle bombe ..io uso i gel enervit
Sul problema di trovare acqua durante gli allenamenti...avete mai provato a fare i lunghi con la camel bag ??
Io si, e mi trovo benissimo..ovvio che non la carico di 10 litri d'acqua (anche perchè non ci stanno), ma nei lunghi fatti in questo periodo invernale 750 ml li metto e li bevo senza problemi a sorsi regolari durante l'allenamento.
LELLO72 ha scritto:Secondo me e' anche un discorso di velocita' ..... se alla mezza non hai più energie hai bruciato troppo , percio' anche nel LL parti più tranquillo ......riguardo alle bombe ..io uso i gel enervit
Ho provato a diversi ritmi ma non sembra cambiare nulla (andare sopra i 6:30 non mi pare il caso).
Per la cronaca anche domenica con malto destrine e gel nessuna differenza: crollo al km 25, trascinato fino a casa tra stop passeggiate e corsette modello vecchietti
La differenza sembra farla solo se faccio un LL dopo le ferie di agosto (in cui cmq corro ma non lavoro!)