


Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
Quando c'è davvero molta gente, incrocio l'altro runner con gli occhi e sorrido, è un modo di salutare che costa davvero poco, diciamo un saluto alla stregua dei cavalieri, che per riconoscersi sollevavano la celata dell'elmo.giampo69 ha scritto:Io ricomincerò a salutare quando, col brutto tempo, diminuiranno un po' i podisti. Con l'arrivo della primavera ne sono spuntati davvero troppi, se si dovessero salutare tutti...
Mi é successa la stessa cosa con i pantaloni di Firenze 2010vitocrt ha scritto:ieri indossavo la maglia della maratona di Venezia 2012, durante l'allenamento ho incrociato un runner e senza fermarci mi ha detto: sai la maglia ce l'ho anch'io!!
ho risposto sei un grande!!
quelli ce li ho anch'io, era la mia prima maratona!Foia ha scritto:Mi é successa la stessa cosa con i pantaloni di Firenze 2010
Da mettere in pratica!franchino ha scritto: Eh sì, perché basta un sorriso di troppo per trovarsi un podista alle calcagna che ha capito drammaticamente male le intenzioni; ma al contempo essere troppo sostenuta potrebbe far girare la voce classica “Quella se la tira”, e neanche questo è bello. Il mio consiglio è questo, care signore e signorine: concedete un fermo ciao a runners sconosciuti senza mai rischiare un sorriso. Così dovreste essere sempre tranquille.
Quotone! Peccato che molti non lo sappiano!franchino ha scritto:La regola aurea è che non si deve mai interrompere l’allenamento altrui: quindi, se vedete che il vostro amico sta facendo ripetute o sta facendo un’andatura particolare, il momento è sacro: un caloroso saluto è più che sufficiente, ma niente di più.
Certo, se tutti e due state pascolando, allora si può provare a trovare un accordo e correre insieme,