Runiko ha scritto:Bella domanda, non sai quante volte me lo sono chiesto pure io.
Non sono un fulmine in nessuna distanza ma più si allunga più divento imbarazzante.
Purtroppo ho i battiti troppo alti (a qualsiasi ritmo) e nella mezza scoppio. Sempre.
Comunque domenica proverò una 10Km a tutta, per stabilire la VR (spero 4.30 ma temo proprio di non riuscirci) e poi sarò in pianta stabile dei vostri.
Bene. Mi autoquoto, anche se è molto triste

.
Ahimé la 10KM era 10KM solo sul volantino, 9.3KM.
Nonostante ciò sono davvero soddisfatto di come sia andata. Ero partito per correre a 4.30.
1 - 4.29
2 - 4.27
3 - 4.27
4 - 4.32
5 - 4.23
6 - 4.25
7 - 4.12
8 - 4-09
9 - 4.07
Ho chiuso con uno sprint finale in cui ho toccato i 2'47 di apice e 197 bpm.
La media è stata 183. Ho una FC max di 199, non misurata da un medico ma in uno sprint a fine gara e la FC max è esattamente 220-21, che è la mia età, tra l'altro (meno male che le statistiche ogni tanto ci azzeccano, visto che studio statistica all'Università.)
Detto tutto ciò, il mio PB sulla mezza, visto che qui si parla di mezza è imbarazzante. 1h53'44".
E' proprio una distanza che non digerisco, ne ho provate 3 e sono sempre state un fallimento.
Il vostro consiglio è: continuare ad allenare le gare brevi (dove sono sicuramente più portato, è abbastanza evidente, ma ovviamente non posso ambire a niente a livelli di classifica etc. e sinceramente neanche mi interessa. O forse non mi interessa perché so di non poter raggiungere quei livelli

) o provare a migliorarmi nelle lunghe distanze (dove sono parecchio carente).
Se sì in che modo? C'è un modo per fare entrambi?
PS. In sostanza sono ho lo stesso "problema" di Lallozzo, anzi il gap 10-21, per me è ancora più grande
PS2. Io ho Suunto e non ho mai avuto nessun problema. Le ripetute fatte in pista mi sbaglia di max 1-2 metri a giro (per dire)
E la differenza di prezzo con i Garmin e gli altri non è neanche così abissale