Ho fatto l'abbonamento al centro fitness per tutto il 2014
Lascio passare il Natale... appuntamento il 30 con l'istruttore
"When you run on the earth and run with the earth, you can run forever." "Ci sarà forse un giorno in cui mollare, ma di certo non è oggi." "Come nella vita...mai mollare ne avere troppa fretta." - Miro 69
Rimanendo in atmosfera montanara ma lontano dal alcol, una notizia vecchia ma sempre bello avere le conferme:
Cosa c’è di meglio di un bel bicchiere di latte e cioccolato dopo un’intensa attività fisica? Nulla, o quasi. Questa semplice bevanda, infatti, è stata eletta il miglior integratore naturale di sali minerali.
Il latte e cioccolato, infatti, secondo i ricercatori dell’Università del Texas di Austin, negli Usa, è ideale per recuperare le energie dopo l’attività sportiva, ma anche per migliorare le prestazioni. Lo studio, il cui esito è stato pubblicato dalla rivista scientifica Journal of Strength and Conditioning Research, ha messo a confronto il latte e cioccolato con comuni integratori di sali minerali.
Il team di studiosi, infatti, ha coinvolto 10 ciclisti professionisti, che hanno bevuto il latte e cioccolato prima di pedalare per 40 chilometri. In questo modo, è emerso come la performance fosse migliorata sia in termini di potenza che della velocità di pedalata. Successivamente, sono stati coinvolti 32 sportivi non professionisti, sia uomini che donne, che sono stati sottoposti a 5 allenamenti settimanali alla cyclette. Dopo 4 settimane e mezzo, chi beveva latte e cioccolato, ha dimostra una capacità polmonare doppia, che come hanno spiegato i ricercatori, è indice di una maggiore resistenza fisica.
I ricercatori non hanno ancora individuato da cosa dipendano i vantaggi per gli sportivi dal latte al cioccolato, tuttavia c’è qualcosa nella miscela naturale di proteine e carboidrati il cui effetto è un recupero più veloce e di conseguenza prestazioni migliori. La bevanda, infatti, sembra aumentare la sintesi delle proteine da parte delle fibre muscolari. Inoltre, proprio nei muscoli, è stata rilevata una maggiore concentrazione di glucosio, una fonte vitale d’energia per il cervello e per i muscoli, che contengono mediamente una quantità di glicogeno (formato da una lunga catene di molecole di glucosio) pari a 500 g, pari cioè a 2000 kcal, sufficienti ad un soggetto di 70 kg per percorrere circa 30 km di corsa. Il latte, tuttavia, non è sempre ben tollerato. In alternativa, si potrebbe utilizzare il latte ad alta digeribilità.
21K 1:35'41" 18/1/15 Torre del Lago 42K 3:27'06'' 14/12/18 Pisa Pistoia Abetone 6:37'58" 26/06/22
Ora ti rivolgo una domanda: ma se il cioccolato fosse, ad esempio, il Nesquik? Va bene comunque oppure, trattandosi di una schifezza chimica (che da sempre mi astengo infatti di mangiare), è da evitare?
Marco
Mi hanno regalato una scatola di Nesquick per i figli e quando si scioglie nel latte il solo odore mi dà la nausea
In casa usiamo sempre una miscela di zucchero e cacao amaro che preparo in grandi dosi e metto in una scatola, pronta per il latte del mattino
Puoi diventare grande, sai? E' tutto qui, nella tua testa! (J.K.Rowling, Harry Potter I ) Fai correre anche tu il porcellino
di Running Forum, scopri come! viewtopic.php?t=46765
"When you run on the earth and run with the earth, you can run forever." "Ci sarà forse un giorno in cui mollare, ma di certo non è oggi." "Come nella vita...mai mollare ne avere troppa fretta." - Miro 69