LOCANDINA SENTIERISTICA:
A.S.V. = Antica Strada della Veddasca;
3V = Via Verde Varesina;
S.I. = Sentiero Italia
DESCRIZIONE PERCORSO
Lago Maggiore Trail / Lago Maggiore mini Trail
Il percorso LAGO MAGGIORE TRAIL si snoda sul versante Nord Orientale del Lago Maggiore attraversando splendidi faggeti e nella parte dimenticati gli splendidi panorami che si presentano ad ogni svolta del percorso.
Il luogo di partenza è situato presso il Monumento degli Alpini di Maccagno (217m). Si percorre un breve tratto di asfalto, ciò permetterà di poter ammirare alcuni scorci di Maccagno considerato tra i più belli centri turistici ubicati lungo la sponda del Lago Maggiore.
Si parte. Si scende lungo l’argine sinistro del torrente Giona fino alla sponda del lago che si costeggia su percorso pedonale fino al porticciolo di Maccagno Inferiore, poi da qui si sale fino al Santuario Madonnina della Punta, risalente alla fine del ‘500 e famosa per essere situata a picco sul Lago Maggiore.
Percorrendo interamente la via Mameli della Maccagno medievale si raggiunge la sede della Pro Loco e si prosegue in direzione della piazza San Materno, qui finisce il tratto pianeggiante.
Da questo momento il Gruppo degli atleti/concorrenti (...in questa disciplina denominati TRAILER) inizierà ad allungarsi, i più Allenati (o Forti!) inizieranno a fare differenza!!
Si inizia a salire percorrendo il sentiero 121 (A.S.V.), che prende il via dalla Chiesa di S. Antonio ((… dove sono conservati affreschi risalenti ai primi del XVI sec., opera di Antonio da Tradate)) fino ad arrivare nella piazzetta centrale della frazione di Garabiolo (566m - siamo al km 5,060), posto sulla parte sinistra si intraprende il sentiero 122 il quale attraversando la Valle Casmera ci dà la possibilità di ammirare (a dx) il bel ponte con arco romano del quale non si conosce l’anno di costruzione ((…il ponte congiungeva il Comune di Garabiolo con quello di Cadero con Graglio, in Veddasca)).
Si continua a percorrere il sentiero fino a quando s'inizierà ad intravedere davanti a noi una strada secondaria asfaltata.
Si intraprende la strada asfaltata in salita per un brevissimo tratto, agganciando il sentiero 110/C vi porterà al pozzo piezometrico dell'Enel – adiacente al “Ristoro Lago Delio” (932m - siamo al km 9).
Qui potrete ammirare attraverso il punto panoramico una vista mozzafiato del Lago Maggiore!!
Procedete in discesa sul sentiero 132, uno dei sentieri più panoramici ed impervi del percorso, fino a raggiungere la frazione di Bassano (com. Tronzano Lago Maggiore).
Girando a sinistra si procede fino ad arrivare al Santuario dell’Assunta, con il suo splendido campanile in stile romanico risalente all’ XI secolo.
Qui imboccheremo il sentiero 131 ((…antico percorso appartenente alla storica “Via Delle Genti”)) in direzione Musignano, in questo tratto per i Trailer più allenati sarà possibile recuperare alcune posizioni poiché si potrà correre ad un buon ritmo.
Proseguiamo nel bosco fino a raggiungere un incrocio, girando a destra prenderemo il sentiero 131/A che, attraverso una discesa molto tecnica, ci porterà a Tronzano L. M., da qui si procede sul sentiero 136 fino a Poggio (fraz. di Tronzano L.M.).
Giunti a Poggio si prende una mulattiera, con una vista lago meravigliosa, che riporta a Tronzano L.M. (320m – siamo al km 19), da qui attraversando il piccolissimo centro abitato si arriva, attraverso un tratto di strada sterrata pedonale, alla piazzetta di Pino s.s. Lago Maggiore (287m – siamo al km 20,500) ARRIVO LAGO MAGGIORE mini TRAIL. Si procede fino al cimitero e poi al campo sportivo, superato il quale si prende subito a sinistra il sentiero 141/A.....
((Attenzione!! Ci troviamo a quota 293m. si salirà fino ai Monti di Bassano a quota 957m, buona fortuna e occhio ad eventuali incontri con cinghiali!!))
.....quindi, il sentiero ci condurrà fino alla frazione di Bassano.
I Trailer continueranno a salire attraverso una ripidissima mulattiera fino ai Monti di Bassano, riprendete fiato, dopo avere superato il “Ristorante Albergo Diana” arriveremo fino alla DIGA NORD del Lago Delio (950m – siamo al km 24,600), gireremo subito a sinistra percorrendo in discesa una stradina asfaltata lunga 150m; finito il breve tratto asfaltato si devia sul sentiero 143 fino a raggiungere i Monti di Pino (886m); ((Il sentiero che state percorrendo attraversa in pieno la bellissima Valle Molinera. Tale tratto farà nuovamente selezione tra i concorrenti poiché, chi ce la farà, potrà percorrerlo a buona velocità!!))
Giunti ai Monti di Pino girerete a destra ove procedendo in salita su strada sterrata (sentiero 115) giungerete all’Alpe di Piero e l’Alpe Quadra (sentiero 115/A) (1.154m – siamo al km 31) raggiungendo poi il Passo Forcora (1.200m – siamo al km 32);
Giunti presso il suddetto Passo fate attenzione al tracciato segnalato poiché dovete girare a sinistra per continuare a salire (sentiero 110 - 3V/S.I.) sul Monte Sirti (1.329m – siamo al km 32,800) da dove si possono godere dei meravigliosi scorci del Lago Maggiore.
Proseguendo si arriva al Passo Fontanarossa, girate a sinistra fino ad arrivare in cima a Sasso Corbaro (1.528m – siamo al km 35); avete raggiunto il punto più alto del percorso gara.
Si ritorna indietro, poi giù fino alla località Monterecchio di Veddasca (1.329m), splendido agglomerato di baite ristrutturate!!
Procedendo poi su strada sterrata si ritorna al Passo Forcora per salire da qui alla Croce degli Alpini posta sul Monte Cadrigna, dove a quota 1.296m dopo aver percorso km 39,800 arriverete al traguardo del “Gran Premio delle Cime”.
((Il Gran Premio delle Cime viene assegnato sul Monte Cadrigna poiché tale cima è l’ultima del percorso del Lago Maggiore Trail !!))
Qui troverete una delle viste più belle e mozzafiato del Lago Maggiore, godetevi il panorama, ma attenzione... ricordatevi che il traguardo finale è ancora lontano!!
Si ritorna giù al Passo Forcora, dopo aver superato il “Ristorante La Sciovia” e a seguire il “Ristorante Rifugio Forcora”. Girate subito a sinistra e prendete il sentiero 110 (3V/S.I.), denominato anche il sentiero dei Carbonai, dove, giunti all'altezza del Lago Delio, dovrete girare a sinistra percorrendo il sentiero 110/B.
Costeggerete il lago sulla vostra destra fino a percorrere tutta la sponda EST del Lago Delio e raggiungerete nuovamente il sentiero 110 (3V) in direzione della fraz. di Musignano (siamo al km 45).
((A Musignano durante la Seconda Guerra mondiale furono rinvenute tombe romane risalenti al III secolo dopo Cristo; Inoltre, presso il centro di questa frazione sicuramente rimarrete interessati ed entusiasmati della presenza di una serie di burattini in legno costruiti da un Appassionato del luogo, Vi assicuriamo veramente belli!!
Ma attenzione siete in gara!! Qui inizia una lunga discesa, molto tecnica, dove ci sarà indubbiamente un’ ennesima selezione, i Trailer più preparati ed amanti della velocità in discesa potranno veramente gustarsela!!))
Dicevamo...ripartiti da Musignano (sentiero 110 - 3V) appena sotto si potrà vedere sulla sinistra la bella Cappella del Pane, si continua fino a Sarangio (altra fraz. di Maccagno) per poi procedere sino alla località Entiglio dove si prenderà a destra il sentiero 124 che porta alla palestra di roccia “Il Cinzanino”.
((Ragazzi siamo veramente alle ultime battute!!))
Scendendo la scala in metallo si raggiunge la bella darsena “della Gabella” ((…luogo dove veniva anticamente commerciato il sale)), continuando poi sul lungolago fino a raggiungere il “Museo civico Parisi Valle” che scavalca il torrente Giona. Girate subito a sinistra, andate avanti continuando a tenere sulla vostra destra il campo sportivo di Maccagno sino a quando sulla vostra sinistra vedrete il Parco delle Feste (struttura comunale bar/ristorante/sala da ballo), girate subito a sinistra e andate sempre dritto fino ad arrivare in piazza Camillo Hindard Barany, SIETE ARRIVATI AL TRAGUARDO AVETE PERCORSO 49,500 KM CON UN DISLIVELLO POSITIVO DI 2.750m !!