Lillalely ha scritto:Ciao Emanuela!![]()
Io corro tutti i giorni, con una media di 70-80 km a settimana e in effetti mangio un tantino di più di te...Più che altro nelle porzioni e questo anche da prima che iniziassi a correre ... anzi, ti dirò che all'inizio è stata dura tarare l'alimentazione sui dispendi energetici della corsa perché per la mia costituzione se non sto attenta tendo a perdere peso
Credo che anche la mia alimentazione sia piuttosto sana, con tanta verdura e frutta, cereali preferibilmente integrali (li adoro), proteine di tutti i tipi, cotture semplici, varietà, etc etc. Ma quello che mi piace della tua alimentazione è che riesci a variare praticamente ogni pasto con alimenti sani e mantenendo sempre un perfetto equilibrio tra i macronutrienti! Ma come fai?? E' la dieta a zona che ti ha insegnato i trucchi del mestiere? E tutte quelle belle ricettine, che tutto sono fuorché tristi, sono frutto della tua fantasia?
Sappi che se apri un blog (e ribadisco che dovresti farlo) io sarò la tua prima fan![]()
Ti rispondo in clamoroso ritardo
Le ricette sono soprattutto quelle della mia tradizione in famiglia, altre viste in tv, web, riviste... a volte mi baso su quello che ho nel frigo e digito i soli ingredienti su google per vedere se mi tira fuori qualche idea.
Parto da questo "disegno di ricetta" per poi analizzare con excel la ricetta nelle sue componenti e vedere dove è sbilanciata (aggiusto quindi le dosi) e se ci sono alimenti che non mi piacciono (tipo troppi grassi animali) li elimino e li sostituisco con altro.
Credo che cavarsela ai fornelli sia la chiave di volta per approcciare una dieta in modo fattibile nel tempo.
Certo poi..capiamoci ...ahimè....una carbonara con guanciale, rossi, pecorino e parmigiano non ha alternative "light" che tengano ......


