saucony triumph7 e brooks glycerin 8 dna.

Commenti e discussioni sulle scarpe da running

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
marek
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 215
Iscritto il: 1 gen 2010, 20:33

Re: saucony triumph7 e brooks glycerin 8 dna.

Messaggio da marek »

Ciao Paolo, leggendo i tuoi post mi par di capire che hai diversi problemi fisici ai tuoi piedi che ti auguro di risolvere. Detto questo voglio dire che le tue opinioni sulle scarpe sono fortemente, se non completamente, influenzati da questi. Io possiedo le Triumph 7 e dopo circa 200 km posso solo considerarle ottime scarpe. E poi ricorda che il lavaggio della scarpe da running in lavatrice è un grandissimo errore, capace di rendere pessime anche le migliori scarpe.
aurolo
Mezzofondista
Messaggi: 107
Iscritto il: 13 feb 2010, 19:02
Località: provincia di Venezia

Re: saucony triumph7 e brooks glycerin 8 dna.

Messaggio da aurolo »

dopo 350 km fatti con le triumph lamento un problema al tibiale anteriore sinistro stavolta. Prima era il destro ma con le glyceryn 7.

Pero' sono contento delle scarpe anche se hanno perso un po'. Sono troppo secche.
2011

21/05 - Moonlight half marathon BYE BYE
23/10 - Venice Marathon BYE BYE
Avatar utente
Now and forever
Guru
Messaggi: 4725
Iscritto il: 17 ott 2008, 16:46
Località: Trento

Re: saucony triumph7 e brooks glycerin 8 dna.

Messaggio da Now and forever »

aurolo ha scritto:dopo 350 km fatti con le triumph lamento un problema al tibiale anteriore sinistro stavolta. Prima era il destro ma con le glyceryn 7.

Pero' sono contento delle scarpe anche se hanno perso un po'. Sono troppo secche.
Una curiosità: quanto pesi?
If you touch me
You'll understand what happiness is
Paolo
Maratoneta
Messaggi: 412
Iscritto il: 22 ott 2009, 11:16

Re: saucony triumph7 e brooks glycerin 8 dna.

Messaggio da Paolo »

marek ha scritto:Ciao Paolo, leggendo i tuoi post mi par di capire che hai diversi problemi fisici ai tuoi piedi che ti auguro di risolvere. Detto questo voglio dire che le tue opinioni sulle scarpe sono fortemente, se non completamente, influenzati da questi. Io possiedo le Triumph 7 e dopo circa 200 km posso solo considerarle ottime scarpe. E poi ricorda che il lavaggio della scarpe da running in lavatrice è un grandissimo errore, capace di rendere pessime anche le migliori scarpe.
Ciao Marek, grazie per gli auguri. Io ho lavato le scarpe in lavatrice, cosa che ho fatto anche con altre scarpe senza risentirne, perchè le dovevo usare per andare in ufficio e passeggiare in città e non potevo certo andare in ufficio con le scarpe puzzolenti che tra le altre cose sono pure finite dentro dei fiumiciattoli e si sa che l'acqua dei fiumiciattoli non è molto igienica, oltre al fango delle strade campestri nel periodo gennaio/febbraio dove ha piovuto abbondantemente (per lo meno dalle mie parti). Purtroppo queste maledette scarpe non posso neanche riciclarle per andare in ufficio o passeggiare in città,visto che mi fanno male ai calcagni, mi rimane l'uso in bicicletta, sperando che almeno lì non mi diano fastidio. Comunque c'ho corso a piedi 496 km. perciò non ho buttato i soldi dalla finestra, anche se le scarpe generalmente durano 800-1000 km.. La prossima volta ci penserò bene prima di comprare scarpe nuove, a costo di prenderle via internet, VOGLIO SCARPE MORBIDISSIME!!
Avatar utente
Now and forever
Guru
Messaggi: 4725
Iscritto il: 17 ott 2008, 16:46
Località: Trento

Re: saucony triumph7 e brooks glycerin 8 dna.

Messaggio da Now and forever »

Paolo ha scritto:
marek ha scritto:Ciao Paolo, leggendo i tuoi post mi par di capire che hai diversi problemi fisici ai tuoi piedi che ti auguro di risolvere. Detto questo voglio dire che le tue opinioni sulle scarpe sono fortemente, se non completamente, influenzati da questi. Io possiedo le Triumph 7 e dopo circa 200 km posso solo considerarle ottime scarpe. E poi ricorda che il lavaggio della scarpe da running in lavatrice è un grandissimo errore, capace di rendere pessime anche le migliori scarpe.
Ciao Marek, grazie per gli auguri. Io ho lavato le scarpe in lavatrice, cosa che ho fatto anche con altre scarpe senza risentirne, perchè le dovevo usare per andare in ufficio e passeggiare in città e non potevo certo andare in ufficio con le scarpe puzzolenti che tra le altre cose sono pure finite dentro dei fiumiciattoli e si sa che l'acqua dei fiumiciattoli non è molto igienica, oltre al fango delle strade campestri nel periodo gennaio/febbraio dove ha piovuto abbondantemente (per lo meno dalle mie parti). Purtroppo queste maledette scarpe non posso neanche riciclarle per andare in ufficio o passeggiare in città,visto che mi fanno male ai calcagni, mi rimane l'uso in bicicletta, sperando che almeno lì non mi diano fastidio. Comunque c'ho corso a piedi 496 km. perciò non ho buttato i soldi dalla finestra, anche se le scarpe generalmente durano 800-1000 km.. La prossima volta ci penserò bene prima di comprare scarpe nuove, a costo di prenderle via internet, VOGLIO SCARPE MORBIDISSIME!!
Mi spiace ti sia trovato male...
se può consolarti credo che tutti ALMENO una volta abbiamo sbagliato l'acquisto di un paio di scarpe... può capitare anche se ovviamente scoccia per i problemi che possono causare e per i soldi spesi. Servirà sicuramente per il futuro come esperienza per trovare qualcosa di più idoneo alle tue esigenze.
:beer:
If you touch me
You'll understand what happiness is
Paolo
Maratoneta
Messaggi: 412
Iscritto il: 22 ott 2009, 11:16

Re: saucony triumph7 e brooks glycerin 8 dna.

Messaggio da Paolo »

Now, purtroppo non è la prima volta che mi trovo male con le scarpe, forse erano meglio quelle di 15-20 anni fa che avevano il retropiede più morbido. Comunque la commessa, sapendo che cercavo scarpe morbide posteriormente e che non avevano le Nike (che bel negozio, non hanno neanche le Nike che sono tra le più vendute nel mondo!), poteva indirizzarmi diversamente, anzichè orientarmi sulle Sacouny
Avatar utente
Now and forever
Guru
Messaggi: 4725
Iscritto il: 17 ott 2008, 16:46
Località: Trento

Re: saucony triumph7 e brooks glycerin 8 dna.

Messaggio da Now and forever »

Paolo ha scritto:Now, purtroppo non è la prima volta che mi trovo male con le scarpe, forse erano meglio quelle di 15-20 anni fa che avevano il retropiede più morbido. Comunque la commessa, sapendo che cercavo scarpe morbide posteriormente e che non avevano le Nike (che bel negozio, non hanno neanche le Nike che sono tra le più vendute nel mondo!), poteva indirizzarmi diversamente, anzichè orientarmi sulle Sacouny
Purtroppo qui si rientra sempre nel discorso della competenza dei commessi...
If you touch me
You'll understand what happiness is
Avatar utente
wmic
Guru
Messaggi: 2520
Iscritto il: 8 lug 2008, 15:22
Località: Dolomiti

Re: saucony triumph7 e brooks glycerin 8 dna.

Messaggio da wmic »

è inevitabile andare incontro a scelte sbagliate, visto che l'argomento scarpe è estremamente personale. ...Poi ci sarebbe il fatto della grossissima passione dei runners per scarpe molto più leggere, veloci e preformanti rispetto ai propri ritmi, [-o< ma lascio perdere e non è questo il caso.
Se prendessimo le scarpe appositamente fatte per i nostri piedi, questi problemi diminuirebbero drasticamente, ma purtroppo la cosa riguarda solo i grandi campioni.
E non dipende nemmeno troppo dai "fantomatici problemi fisici" dei piedi di Paolo :D , spesso comuni a tanti di noi; è proprio una questione di come si sposa il piede con la scarpa a prescindere dal fatto che le scarpe di oggi sono in larghissima parte di grossa qualità.
Per questa ragione che uno dei consigli più sensati è, quando si trova bene con una scarpa, sostituirla con una scarpa uguale e non cambiare solo per la volgila di novità.
Purtroppo negli ultimi anni, l'evoluzione di tante scarpe da un anno all'altro spesso ne stravolge troppo le caratteristiche e ci complica le cose. :nonzo:

Le scarpe di 15-20 anni fa????!!!! A me vengono i brividi (ai tendini) nel vedere certe scarpe da gara, con la suola di una ciabatta e senza nessun dislivello....

Parli delle nike, che sono effettivamente molto morbide, però sia la vomero che la lunarglide e lunarswift hanno una conchighia posteriore in plastica, anche se molto bene imbottita. Sembra una tendenza generale questa! L'unica scarpa veramente morbida anche dietro il tallone che ho provato di recente è la nike free everyday. Ma si tratta di una scarpa molto differente da tutte le altre; oltretutto è leggera (300g e poco) e non so quanto sia adatta a un uso continuo e impegnativo. Insomma, non è un consiglio il mio. ... contrariamente a quanto succede per le brooks glycerine 8 DNA... ... che "non sono comparabili a nessun'altra scarpa." :pale:
Paolo
Maratoneta
Messaggi: 412
Iscritto il: 22 ott 2009, 11:16

Re: saucony triumph7 e brooks glycerin 8 dna.

Messaggio da Paolo »

wmic ha scritto:è inevitabile andare incontro a scelte sbagliate, visto che l'argomento scarpe è estremamente personale. ...Poi ci sarebbe il fatto della grossissima passione dei runners per scarpe molto più leggere, veloci e preformanti rispetto ai propri ritmi, [-o< ma lascio perdere e non è questo il caso.
Se prendessimo le scarpe appositamente fatte per i nostri piedi, questi problemi diminuirebbero drasticamente, ma purtroppo la cosa riguarda solo i grandi campioni.
E non dipende nemmeno troppo dai "fantomatici problemi fisici" dei piedi di Paolo :D , spesso comuni a tanti di noi; è proprio una questione di come si sposa il piede con la scarpa a prescindere dal fatto che le scarpe di oggi sono in larghissima parte di grossa qualità.
Per questa ragione che uno dei consigli più sensati è, quando si trova bene con una scarpa, sostituirla con una scarpa uguale e non cambiare solo per la volgila di novità.
Purtroppo negli ultimi anni, l'evoluzione di tante scarpe da un anno all'altro spesso ne stravolge troppo le caratteristiche e ci complica le cose. :nonzo:

Le scarpe di 15-20 anni fa????!!!! A me vengono i brividi (ai tendini) nel vedere certe scarpe da gara, con la suola di una ciabatta e senza nessun dislivello....

Parli delle nike, che sono effettivamente molto morbide, però sia la vomero che la lunarglide e lunarswift hanno una conchighia posteriore in plastica, anche se molto bene imbottita. Sembra una tendenza generale questa! L'unica scarpa veramente morbida anche dietro il tallone che ho provato di recente è la nike free everyday. Ma si tratta di una scarpa molto differente da tutte le altre; oltretutto è leggera (300g e poco) e non so quanto sia adatta a un uso continuo e impegnativo. Insomma, non è un consiglio il mio.
Grazie del consiglio, terrò a mente questo nome: nike free everyday, la prossima volta che andrò a comprare scarpe per la corsa a piedi, prima comunque telefonerò per sapere se ci sono dette scarpe, se no mi fanno comprare le scarpe che vogliono loro
Avatar utente
giampi_85
Maratoneta
Messaggi: 392
Iscritto il: 13 nov 2009, 9:31
Località: Palermo

Re: saucony triumph7 e brooks glycerin 8 dna.

Messaggio da giampi_85 »

Oggi ho provato le saucony!! Per la precisione ho fatto 10k a 5'20''+ 10 allunghi sino ad arrivare a 3'50'' - 4'00'': non sono andate male!! Le mie nuove sensazioni sono: mi aiutano maggiormente in fase di rullata (rispetto alle kayano 15), sono adatte per per velocità sui 4'30'' - 5'00'' al km, non sono molto morbide (quindi confermo la durezza lamentata da qualcuno nei post precedenti!) (penso che le asics cumulus siano ancora piu morbide); come ha detto qualcun altro poi penso anche io che le saucony si adattino bene a pesi leggeri tra i 60 e 68kg, io sn proprio 68 ma ho la sensazione che calzerebbero meglio a persone piu leggere;

Comunque, ho solo fatto i primi km. Spero di poter descrivere altri pareri più avanti!

Torna a “Scarpe”