Allenarsi con il metodo di Hadd.

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
lore75auh
Ultramaratoneta
Messaggi: 1876
Iscritto il: 21 ott 2012, 12:57

Allenarsi con il metodo di Hadd.

Messaggio da lore75auh »

Qualcuno di voi ha provato ad allenarsi con il cosidetto "metodo Hadd"?
Ho letto qualcosa e avendo praticamente 4 mesi di "buco" mi piaceva provare.
Sembra che gli unici a usarlo siano quelli di lingua anglosassone...nei forum italiani non vedo praticamente nulla

Oppure, sotto, una alternativa di mia creazione

2 settimane divano, pizza, birra, gelati e fritti a fine stagione, poi 4 mesi con questa settimana tipo

Un lungo a salire da 22 a 36 km.
Un medio di 15 km all'85% della FC o al ritmo della mia mezza
Una sessione di "killer hills" (durante i tre mesi cresce da 5x500 a 10x 800) a 5'/km al 4% di pendenza sul tapiro, con 500 mt recupero a 5'30/km a pendenza 0. Adattamento mio, ispirato da un blog
Resto fondi lenti di 45-50 min al 70% della FCMAx

Ogni 3 sett una di scarico con chilometraggi dimezzati

Alla fine del periodo potrei anche forse correre una maratona.

Poi, preparazione specifica per 10000 e mezza Obiettivo 10k sotto i 41 e mezza sotto l'1.31
10k 41.04 (Dubai DDRR - 2014)
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg

Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me

https://twitter.com/RonnieDellaF
marcominuti

Re: Allenarsi con il metodo di Hadd.

Messaggio da marcominuti »

Non male come idea anche se è la prima volta.

Diciamo che l'unica cosa che "contesterei" in ottica preparazione maratona è la lunghezza del medio. Cioè: se il programma è inteso come "preparazione generale", allora ci può stare, ma se si vuole alla fine correre davvero una maratona, quel medio andrebbe progressivamente alzato fino a 25 km.

Come ultima affermazione, dico che può andare per ritmi fino ad una certa "qualità" (secondo me fino a 1h25' circa nella mezza e 39' nei 10k). Per scendere oltre senza ripetute lunghe in pianura (dai 1000 ai 5000) la vedo dura.
Avatar utente
lore75auh
Ultramaratoneta
Messaggi: 1876
Iscritto il: 21 ott 2012, 12:57

Re: Allenarsi con il metodo di Hadd.

Messaggio da lore75auh »

Beh, non e' che farei la maratona per fare il tempone.
E' solo una perdita di verginita', in previsione di altre esperienze piu' appaganti
Pensavo di impostarla a 3h30, anche 3h e 35

1h25' nella mezza me li sogno la notte
Per ora mi basterebbe battere il mio compagno di allenamento 67enne che alla RAK half marathon ha fatto 1h31 e s'e' pure incazzato per non essere sceso sotto l'1h30
10k 41.04 (Dubai DDRR - 2014)
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg

Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me

https://twitter.com/RonnieDellaF
Dino65
Maratoneta
Messaggi: 489
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:41

Re: Allenarsi con il metodo di Hadd.

Messaggio da Dino65 »

Se permetti , analizzo: di qualcosa di simil Haad c'è già aperto un thread, la tua variazione
si distacca di più.

2 settimane divano, pizza, birra, gelati e fritti a fine stagione..
Bene, approvo :)

Un lungo a salire da 22 a 36 km.
Così, di botto? Bisogna vedere quale era il livello prima di fermarsi e quale è l'attuale, poi darsi
anche un obiettivo sul passo.

Un medio di 15 km all'85% della FC o al ritmo della mia mezza
Bisognerebbe decidersi :)

Una sessione di "killer hills" (durante i tre mesi cresce da 5x500 a 10x 800) a 5'/km al 4% di pendenza sul tapiro, con 500 mt recupero a 5'30/km a pendenza 0. Adattamento mio, ispirato da un blog
Volendo proprio usare il tapis, questo lo userei solo se la gara si prevede con un pò di salita
e non si ha da nessuna parte una strada con queste caratteristiche, eviterei altrimenti: il potenziamento settimanale si può fare anche con semplici ripetute che non ti vanno ad alterare la meccanica di corsa.

Resto fondi lenti di 45-50 min al 70% della FCMAx
Vedi il post che ho detto.

Ogni 3 sett una di scarico con chilometraggi dimezzati...
Se proprio vuoi dimezzare, un piccolo aumento dell'intensità lo farei.

Alla fine del periodo potrei anche forse correre una maratona.
E qui mi sa che devi fissare il passo dei lunghi per prevedere a che passo puoi fare la mara.
Avatar utente
GioPodistamoltomedio
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 798
Iscritto il: 3 mar 2014, 22:09

Re: Allenarsi con il metodo di Hadd.

Messaggio da GioPodistamoltomedio »

Io invece mi concentrerei sulla fase iniziale della preparazione:
due settimane mi sembrano poche (suggerirei almeno tre) e inserirei un cicchetto torbato 4/5 volte a settimana, dopo il caffé
:smoked:
10k 49:18 - 21k 1h:52 obiettivo 1h:49 - 42k 4h:13 obiettivo 3h:59 - 49 anni, corro da 5
Immagine Il mio blog | Immagine Seguimi su Strava
Avatar utente
lore75auh
Ultramaratoneta
Messaggi: 1876
Iscritto il: 21 ott 2012, 12:57

Re: Allenarsi con il metodo di Hadd.

Messaggio da lore75auh »

Dino

A seguire Hadd alla lettera non ce la faccio. Non ho 2 ore al giorno da dedicare alla corsa per 7 gg a settimana

Correrei i lunghi tra il 70 e il 75% della FCMax (nel mio caso 140-150). In linea con la Fase 1 di Hadd (o Haad, come minkia si scrive). Diciamo che dopo le 2 settimane di pizza etc....vorrei riportarmi gradualmente in 2 settimane a 1h30 di corsa continua, quindi partirei da 16 km, non da 22. OK

Il medio diciamo all'85% della FCMAx

Le "killer hills" mi servono a migliorare la potenza e la meccanica di corsa. Quando le ho fatte ho tratto benefici immensi nella falcata (piu' lunga) e nella spinta di braccia

Sono un sostenitore estremo del fatto che i lunghi vadano corsi a 150-160 bmp max. Cosi' facendo tra inizio Dicembre e fine Gennaio il mio ritmo medio sui lunghi da 22-26 km era passato da 5'45" (1 minuto e 30 oltre il ritmo 10k) a 5'11"
10k 41.04 (Dubai DDRR - 2014)
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg

Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me

https://twitter.com/RonnieDellaF
Avatar utente
lore75auh
Ultramaratoneta
Messaggi: 1876
Iscritto il: 21 ott 2012, 12:57

Re: Allenarsi con il metodo di Hadd.

Messaggio da lore75auh »

[quote="GioPodistamoltomedio"]

Di ritorno dalla RAK ho acquistato (con un buono sconto del 50%) 4 bottiglie di Single Malt vari e un Gentleman's Jack
Da allora non passa giorno senza la mia sessione di torbato
Ultima modifica di davide1977 il 24 mar 2014, 21:08, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: presenza di "quote" non necessaria http://www.runningforum.it/viewtopic.php?f=37&t=21455
10k 41.04 (Dubai DDRR - 2014)
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg

Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me

https://twitter.com/RonnieDellaF
Dino65
Maratoneta
Messaggi: 489
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:41

Re: Allenarsi con il metodo di Hadd.

Messaggio da Dino65 »

Sì, si chiama Hadd o almeno il post originario su letsrun ha questo nick.
Per quanto riguarda l'aumento della falcata, se hai avuto miglioramenti e questo ti
tranquillizza va bene ma il tutto si può fare lo stesso sul piano, di solito si mettono dei "distanziometri" che potrebbero essere degli ostacolini equidistanti da superare che ti danno un feedback istantaneo sul fatto che la falcata stia migliorando, ovviamente se si considera la
falcata come qualcosa di allenabile indipendentemente dalla cadenza.

Se imposti tutto sulla frequenza cardiaca solo alla fine poi riesci a capire che l'allenamento ti ha portato ad una forma tale che riuscirai a fare un certo tempo, il che può essere visto come non proprio il massimo dei metodi predittivi in quanto la forma raggiunta potrebbe non essere sufficiente ad es a superare il tuo pb, cosa che magari ti eri riproposto. Poter pensare che l'allenamento basato sulle percentuali della frequenza porti ad un continuo miglioramento indefinitivamente è fuorviante, la cosa è ovvia, la fc max decresce con gli anni. Mentre si nota che tanti atleti di una certa età col tempo riescono ad aumentare le proprie prestazioni migliorando su altri fattori limitativi (pilloline a parte), altri non ce la fanno e si ritirano.
Viceversa allenandosi sul passo sai già dall'inizio cosa vuoi fare e hai impostato le cose per raggiungerlo. Comunque segui il post che hanno riaperto recentemente potrebbe esserti utile.
Avatar utente
lore75auh
Ultramaratoneta
Messaggi: 1876
Iscritto il: 21 ott 2012, 12:57

Re: Allenarsi con il metodo di Hadd.

Messaggio da lore75auh »

Dino....sarebbe la prima maratona
Quindi sono abbastanza sicuro di fare il PB

Ho fatto la fase aerobica l'anno scorso con impostazione del lento sul passo, grazie allo stramaledetto Albanesi
All'epoca PURTROPPO consideravo quel personaggio ancora una fonte credibile....ho fatto 3 mesi provando a correre il FL a 1' oltre il ritmo 10k. Derive cardiache fino a 175 bpm, mal di gambe continuo e tanti FL non terminati nemmeno.

Poi ho mandato l'approccio del lento al passo in quel posto, ho rallentato tutti i FL di 30" al km e ho iniziato a vedere miglioramenti netti nella base aerobica. In un mese nemmeno correvo i lenti a 50" dal passo 10k con battiti ampiamente in soglia.

Capitolo salite....su di me funzionano troppo bene per provare qualcosa di alternativo. Al contrario, ad esempio, del medio in salita che su di me e' controproducente
10k 41.04 (Dubai DDRR - 2014)
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg

Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me

https://twitter.com/RonnieDellaF
Avatar utente
Fartleko
Guru
Messaggi: 4358
Iscritto il: 12 ott 2013, 10:47

Re: Allenarsi con il metodo di Hadd.

Messaggio da Fartleko »

@lore75auh: Ti seguirò con piacere. :beer:

Mi fa sorridere il modo "pop" di interpretare la corsa ogni volta che spunta qualcuno che la pensa diversamente e peraltro con esperienza e risultati alla mano.
Ormai sto sempre più allontanandomi dal modo "pop" prendendo spunti da gente di un certo calibro come :hail: giampis :hail: (4 Passatore, una gara quasi ogni domenica) che fa 3h28 passeggiando alla maratona di Roma e corre i FL @5'45"+ :nonzo: . Credo di potermi sbagliare di molto ma uno come lui direi proprio no quindi c'è qualcosa che non quadra, e questo a prescindere dall'approccio basato sulla FC o meno quindi mi tocca :study:
Training By Feel & GPS Free
"The only way to define your limits is by going beyond them." - Arthur Clarke

Torna a “Allenamento e Tecnica”