@titti: fare 4 uscite è un buon inizio per migliorare...se si fa fatica (capitava anche a me), la seconda uscita consecutiva si può fare di lento molto più lento...ora se segui massini il lento lo farai a 5.45-55/km, cioè 40-50" più lento del tuo PB sui 10 km. Molto probabilente a questo passo non stai al 70-75% di FCMax, ma verso l'80 o oltre (ma per saperlo con certezza andrebbe usato il cardio ovviamente, previa misura della tua FCMax), ritmo che non ti consente di recuperare l'allenamento del giorno prima...
se vuoi introdurre la quarta uscita, quando corri il giorno successivo, senza un giorno di pausa, prova a fare del lento, ma a rallentandolo a oltre 6.30/km, cercando di mantenere una tecnica di corsa simile a quando vai più forte (in pratica accorciando un po' i passi e tenendo una frequenza simile)... vedrai che non ti sentirai nemmeno stanca a fine allenamento, e in più quasi sicuramente avrai allenato molto meglio la fase aerobica (a meno che tu a +50" di VR non sia già al 70-75% di FcMax, ma è difficile che ciò accada quando si è su questi livelli come il mio e tuo!)
in effetti Massini parla di +40/50" oppure, se si usa il cardio, di 70-80% di FcMax, però ho constatato nel post >
http://www.runningforum.it/viewtopic.php?f=1&t=31755 < che a più 40-50" quasi nessuno tiene il 70-80%....i più allenati al limite a +50 sono poco sotto l'80% (ma nella forbice l'80% dovrebbe corrispondere a +40 tra l'altro)....Massini sconsiglia di correre più lento di +50" per allenamenti interi, perchè a suo dire si corre il rischio di correre male e farsi male...però se a +50" sono all'80% di FCMax e oltre, non sto più facendo un lento, ma un medio...questa contraddizione non l'ho mai capita sinceramente...soprattutto non vedo perché ci si dovrebbe far male correndo lentamente, visto che il mio attuale lentamente (6.30/7 al km) era in realtà il ritmo massimo o quasi all'inizio della mia storia podistica...boh