Uso del cardiofrequenzimetro
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Novellino
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 16 mar 2014, 22:14
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Grazie delle risposte ... Più di una volta il limite impostato sul mio cardio suonava avvicinandosi alla soglia limite 90% 177 fc e mi condizionava le sedute poiché entrava anche una questione emotiva che mi faceva innalzare ancor di più il battito ... Oggi ho corso senza cardio e mi sn trovato bene anche se vorrei correre sempre con il cardio x vedere le variazioni e al variare del passo quanto si innalza la mia fc.... Anche se so benissimo grazie ai vari controlli che il mio cuore lavora benissimo! Buona pasqua e grazie delle risposte ....
-
- Guru
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: 28 giu 2011, 10:42
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
secondo voi è possibile che la mia fcmax sia quella ottenuta negli ultimi metri della wings for life?
http://connect.garmin.com/activity/493677714
http://connect.garmin.com/activity/493677714
10km: 10/11/19 45:12 Busto Arsizio HM
Mezza: 10/11/19 1:37:50 Busto Arsizio HM
Maratona: 28/10/2018 4:54:30 Venice Marathon
Mezza: 10/11/19 1:37:50 Busto Arsizio HM
Maratona: 28/10/2018 4:54:30 Venice Marathon
-
- Top Runner
- Messaggi: 12115
- Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
- Località: Parma
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
È probabile visto che se sei stato tranquillo ed hai sprintato alla fine.
Comunque prova il test con 800m tirati + 1' rec + 400 a palla e gli ultimi 200 m alla morte.
Comunque prova il test con 800m tirati + 1' rec + 400 a palla e gli ultimi 200 m alla morte.
UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......
Prossima gara.......
-
- Maratoneta
- Messaggi: 435
- Iscritto il: 30 set 2012, 8:11
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Ciao a tutti, posto anche qui un mio dubbio irsuto che ho già postato altrove, ma, in quanto OT, giustamente non mi hanno considerato. Mi spiego: da 3 uscite (2 a corsa, 1 in BdC) ho indossato il cardio. Con mia sorpresa ho ottenuto come FC Max 146 nell'uscita a piedi e 141 (in salita) in quella in bici. Ieri sera ho testato un allenamento un po' più tosto: 50' di CM + 10' che avrebbero dovuto essere ritmo gara mezza, ma che ho tirato alla morte per vedere fino dove sarei arrivato con la FC Max. Risultato: 155. Ho 47 anni. Possibile che abbia battiti così bassi?
Posto pure il tracciato Connect, giusto per verifica:
http://connect.garmin.com/activity/503625573
Posto pure il tracciato Connect, giusto per verifica:
http://connect.garmin.com/activity/503625573
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 520
- Iscritto il: 15 ott 2013, 15:01
- Località: Canossa
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Si è possibile, la FC è molto soggettiva. È anche possibile però che tu non abbia effettivamente raggiunto la FC massima. Per sicurezza proverei a fare anche il test che ha proposto Aroldo.
10k: 39:59 (San Polo 6/1/2017)
21.1k: 1:26:55 (Reggio Emilia 19/3/2017)
21.1k: 1:26:55 (Reggio Emilia 19/3/2017)
-
- Maratoneta
- Messaggi: 435
- Iscritto il: 30 set 2012, 8:11
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Oddio, ieri sera ho veramente tirato tantissimo. Comunque, proverò anche il test. Il dubbio è: avere una FC bassa è comunque normale, un male o un bene?
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 560
- Iscritto il: 1 gen 2014, 10:52
- Località: Messina
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
è normale.Comparsa ha scritto:Oddio, ieri sera ho veramente tirato tantissimo. Comunque, proverò anche il test. Il dubbio è: avere una FC bassa è comunque normale, un male o un bene?
non credo si possa parlare di bene o male a seconda della frequenza, probabilmente chi l'ha bassa ha qualche vantaggio in più!
3 KM:12'04" (12/9/14 - Test)
5 KM:21'49" (Me - Campionati reg. siciliani 29/6/14)
10 KM:46'47" (23/11/14 - allenamento) - 47' 24" (27/4/14 Shakespeare Run Messina)
21 KM:1:47:37 (9/11/14 Siracusa) - 1:55:49 (23/3/14 Stramilano)
5 KM:21'49" (Me - Campionati reg. siciliani 29/6/14)
10 KM:46'47" (23/11/14 - allenamento) - 47' 24" (27/4/14 Shakespeare Run Messina)
21 KM:1:47:37 (9/11/14 Siracusa) - 1:55:49 (23/3/14 Stramilano)
-
- Maratoneta
- Messaggi: 435
- Iscritto il: 30 set 2012, 8:11
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
In effetti, se una volta riuscissi a toccare i 185, minimo sarei a 3' e 30" a Km senza ulteriori allenamenti
Però, altro dubbio (in materia sono anche più ignorante di tutto il resto sulla corsa): a quota 155 il problema è stato il respiro, il cuore non è che lo sentissi all'impazzata. Questo è normale oppure c'è da lavorare sulla CL (che peraltro ne fo pochissima o quasi zero, oltretutto non ho mai praticato sport fino a 1 anno e mezzo fa), oppure la FC attuale è un risultato della stanchezza generale, visto che da un mese e mezzo esco tutti i giorni alternando corsa e BdC?
(Mi rendo conto che si tratta di una domanda per certi versi banale e per altri troppo evanescente con miriadi di possibili risposte)...

Però, altro dubbio (in materia sono anche più ignorante di tutto il resto sulla corsa): a quota 155 il problema è stato il respiro, il cuore non è che lo sentissi all'impazzata. Questo è normale oppure c'è da lavorare sulla CL (che peraltro ne fo pochissima o quasi zero, oltretutto non ho mai praticato sport fino a 1 anno e mezzo fa), oppure la FC attuale è un risultato della stanchezza generale, visto che da un mese e mezzo esco tutti i giorni alternando corsa e BdC?
(Mi rendo conto che si tratta di una domanda per certi versi banale e per altri troppo evanescente con miriadi di possibili risposte)...
-
- Top Runner
- Messaggi: 12115
- Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
- Località: Parma
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Stamattina ho misurato i BPM a riposo.... 44 battiti al minuto.
Se volessi cominciare ad allenarmi secondo la formula di karvonen allora dovrei fare:
CLL = [(195 - 44) x 0,70 ] + 44 = 149,7 (150)
CLR = [(195 - 44) x 0,72 ] + 44 = 152,72 (153)
FL = [(195 - 44) x 0,75 ] + 44 = 157,25 (157)
CS = [(195 - 44) x 0,80 ] + 44 = 164,8 (165)
FM = [(195 - 44) x 0,85 ] + 44 = 172,35 (172)
CV = [(195 - 44) x 0,88 ] + 44 = 176,88 (177)
Mi sembrano però andature troppo dure....

Se volessi cominciare ad allenarmi secondo la formula di karvonen allora dovrei fare:
CLL = [(195 - 44) x 0,70 ] + 44 = 149,7 (150)
CLR = [(195 - 44) x 0,72 ] + 44 = 152,72 (153)
FL = [(195 - 44) x 0,75 ] + 44 = 157,25 (157)
CS = [(195 - 44) x 0,80 ] + 44 = 164,8 (165)
FM = [(195 - 44) x 0,85 ] + 44 = 172,35 (172)
CV = [(195 - 44) x 0,88 ] + 44 = 176,88 (177)
Mi sembrano però andature troppo dure....



UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......
Prossima gara.......
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 829
- Iscritto il: 19 ago 2009, 12:32
- Località: Lussemburgo
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
il problema di karvonen è che la tua fc a riposo non è sempre la stessa... cambia ogni giorno, tanto vale usare le percentuali di fc max
1500m: 5'04 27/05/16
5 km: 19'46 5000 m -Allenamento
10 km: 41'43 2^ Trofeo del Mare 23/03/14
21 km: 1:37:08 11^ Mezza Maratona della Concordia 09/03/14
5 km: 19'46 5000 m -Allenamento
10 km: 41'43 2^ Trofeo del Mare 23/03/14
21 km: 1:37:08 11^ Mezza Maratona della Concordia 09/03/14