La postura corretta nella corsa

Discussioni sui vari tipi di appoggio e stile di corsa

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

lucaliffo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 944
Iscritto il: 7 ago 2014, 11:17

Re: La postura corretta nella corsa

Messaggio da lucaliffo »

personalmente non mi piacciono le scarpe "maximal". ma a molti piacciono e manco si infortunano e io non sono nessuno per generalizzare i miei gusti. io ai miei atleti non consiglio MAI un tipo di scarpe.
comunque giorgio... tallona :D
http://running4you.org/wp-content/uploa ... 00x500.jpg
"il 90% del problema dell'allenamento è... come evitare il superallenamento"
Avatar utente
Marcos
Top Runner
Messaggi: 9425
Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
Località: BG

Re: La postura corretta nella corsa

Messaggio da Marcos »

Questa è la dimostrazione SCIENTIFICA che ste foto non servono a una mazza (prospettiva, angolazione, tempistica dello scatto che possono tranquillamente ingannare).
Prova tu a tallonare per 100km con le kinvara e vediamo come ne vieni fuori. :mrgreen:
PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
lucaliffo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 944
Iscritto il: 7 ago 2014, 11:17

Re: La postura corretta nella corsa

Messaggio da lucaliffo »

"il 90% del problema dell'allenamento è... come evitare il superallenamento"
lucaliffo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 944
Iscritto il: 7 ago 2014, 11:17

Re: La postura corretta nella corsa

Messaggio da lucaliffo »

1) lo studio di lieberman del 2010 fu finanziato dalla Vibram (quella delle fivefingers), è scritto in calce allo studio stesso
2) contiene delle cantonate incredibili... ad esempio che i muscoli femorali intervengono nella corsa solo se si atterra heel, invece intervengono SEMPRE e intervengono in modo particolarmente massiccio negli sprinters, i quali atterrano "mid-fore" (e si infortunano come gli altri)
3) contiene vere e proprie menzogne, ad esempio che il resposabile per i maggiori (???) infortuni di chi atterra heel sia un "picco" di forza d'impatto che spezza la curva nella fase crescente iniziale. invece questo picco c'è SEMPRE, anche per chi atterra mid o fore. questo il grafico per sprinters:
http://sciencebasedrunning.com/wp-conte ... stride.gif
4) lieberman si scorda che quando si atterra "fore" il tempo a terra è minore, quindi la forza d'impatto picchia più forte per unità di tempo
5) la forza d'impatto totale è la stessa in qualunque modo si atterri, dipende dalla massa dell'individuo, dalla velocità e dalla gravità
"il 90% del problema dell'allenamento è... come evitare il superallenamento"
Avatar utente
mb70
Top Runner
Messaggi: 9506
Iscritto il: 17 feb 2013, 20:59
Località: lucca

Re: La postura corretta nella corsa

Messaggio da mb70 »

Credo che la postura sia un argomento troppo complesso per tirare fuori una verità. Solo studiando la postura di un singolo caso con metodi scientifici e sperimentazione individuale si può raggiungere l'obiettivo. Che poi qual'è ? Evitare il ripetersi di un infortunio ? Migliorare l'efficienza ? Migliorare la velocità ? Imho magari ci si trova bene a usare nuove scarpe con minor differenziale però non è detto che sia la cosa migliore.
9/2014 10K 50'51"
10/2014 Mezza di Arezzo 1h53'53''
10/2015 Munchen Marathon 4h46''
08/2018 ricostruzione lca
10/2019 5k 24'28"
Meglio correre il rischio di non farcela che rimpiangere di non aver avuto il coraggio
lucaliffo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 944
Iscritto il: 7 ago 2014, 11:17

Re: La postura corretta nella corsa

Messaggio da lucaliffo »

ho riletto lo "studio" di lieberman (che poi è un biologo evoluzionista, non un biomeccanico), la 1a volta lo lessi nel 2010 pochi mesi dopo l'uscita.
c'è un anche un difetto metodologico: compara la meccanica di 5 gruppi di persone, 4 sono ragazzini e amatori... 1 keniani professionisti che fanno 200km/settimana... questi ultimi hanno la meccanica "giusta"... ma va? :D
e poi fa correre tutti e 5 i gruppi alla stessa velocità (4-6m/sec, piuttosto altina per i 4 gruppi non prof) e senza dirci per quanto tempo.
e dov'è il confronto con runners professionisti americani?
poi dice che l'uomo primitivo correva "mid/fore"... beh, l'uomo primitivo faceva tante cose che oggi non facciamo, lo dovremmo emulare in tutto?
l'uomo primitivo non aveva asfalto, si muoveva su terreni "morbidi" e non faceva 10-21-42km tutti assieme. lieberman non conosce l'etnologia (io sì), un gruppo di cacciatori per prendere un cervo ci metteva una settimana, nella quale magari si faceva anche 10-20km (tentando di accerchiare la preda o spingerla in trappola) tra camminate e sprintarelli.
comunque io mi ispiro più alla realtà (vincente) sul campo invece che a un'"ideologia"... per cui quando vedrò 8 dei 10 più forti maratoneti al mondo correre con le 5fingers mi convertirò a lieberman.
"il 90% del problema dell'allenamento è... come evitare il superallenamento"
Avatar utente
Marcos
Top Runner
Messaggi: 9425
Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
Località: BG

Re: La postura corretta nella corsa

Messaggio da Marcos »

Io non sono un esperto ma se parliamo di questo studio:
http://www.barefootrunning.fas.harvard. ... Forces.pdf
non mi sembra che i tuoi commenti siano del tutto attinenti. :nonzo:
Aggiungo che il minimalismo c'entra poco o nulla con le perfomance.
I migliori maratoneti usano principalmente scarpe da gara. Il video con le scarpe usate dai primi 100 arrivati alla maratona di new york lo dimostra chiaramente, quindi direi che possiamo tranquillamente affermare che se si è ben allenati non serve usare scarpe strutturate e ammortizzate. Bene, un punto su cui siamo d'accordo. :D

Riportando il 3d in tema però mi piacerebbe "sfruttare" la tua presenza sul forum per capire se l'idea che mi sono fatto leggendo in giro è corretta.
PEr migliorare la postura esistono tutta una serie di "lavori" a contorno che aiutano e favoriscono a mantenere una psotura corretta e ad essere biomeccanicamente più efficienti.
Cito quelli che ricordo io:
- Esercizi per il Core
- Lavori di forza come ad esempio scatti in salita
- Esercizi di propriocettività soprattutto per piedi e caviglie
- Lavori specifici possibilmente in pista di atletica (andature ecc)
- Defaticamento a piedi nudi sull'erba
Sei d'accordo che queste cose (ovviamente se fatte nei modi e nei tempi corretti) aiutano l'amatore medio a sviluppare e migliorare la postura di corsa oppure ho detto stupidaggini ?
Da allenatore li consiglieresti ad un amatore che vuolke migliorare non solo a livelli tempi ma manche la tecnica di corsa ?
PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
Avatar utente
Nessuno
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 754
Iscritto il: 20 dic 2012, 18:49

Re: La postura corretta nella corsa

Messaggio da Nessuno »

certo marcos che hai fegato... :mrgreen:
Avatar utente
Marcos
Top Runner
Messaggi: 9425
Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
Località: BG

Re: La postura corretta nella corsa

Messaggio da Marcos »

MA no dai, a me lucaliffo piace. Esagera un pò nella modalità "io sò io e voi nun siete un ca##o" ma è tipico dei romani. :mrgreen:

(oh scherzo eh)
PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
Avatar utente
crop74 Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 10461
Iscritto il: 28 giu 2010, 14:52
Località: Berna, Svizzera

Re: La postura corretta nella corsa

Messaggio da crop74 »

Nessuno ha scritto:certo marcos che hai fegato... :mrgreen:
ti abbiamo già editato vari messaggi... se hai deciso di salutare il forum diccelo subito cosi' ci risparmi fatica
Le mie maratone:
2010:Coast to Coast 2011:Berlino 2014:Zurigo, Biel, Jungfrau, Losanna, Firenze 2017:Terre Verdiane, Milano, Jungfrau, Parma, Losanna 2018: white marble, Boston 2019: Stoccolma, Chicago

Best: Terre Verdiane 3h09'31"

Strava

Torna a “Biomeccanica”