dubbio bloccante su cuore....

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

frankpayne
Mezzofondista
Messaggi: 59
Iscritto il: 11 mag 2010, 20:44

dubbio bloccante su cuore....

Messaggio da frankpayne »

Allora, ho comprato un cardiofrequenzimetro con fascia. Ho un dubbio che oggi mi ha un pò bloccato. Avendo 33 anni e correndo sul tapis roulant ad una velocità di 6,5 - 7km/h, è normale che il cuore mi batta a 160 di media? ( oscilla tra 157-163 ). Ho letto che per la mia età (33) e peso (sono 1.69 e peso 72 kg ), dovrei correre a circa 140-145 battiti per essere in fascia dimagrimento. Ma per scendere così tanto dovrei quasi camminare veloce!!! E non correre. Oggi ho fatto tranquillamente 40 minuti a 160 battiti di media e non mi sentivo nemmeno tanto stanco, devo preoccuparmi? AH ho provato a forzare e arrivare a 8,5 km/h per 3 minuti e il cuore andava a 167-169 con punte di 172! :shock: . Che devo fa??
Avatar utente
ercole77
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 835
Iscritto il: 9 ago 2009, 15:28
Località: Vercelli

Re: dubbio bloccante su cuore....

Messaggio da ercole77 »

frankpayne ha scritto:Allora, ho comprato un cardiofrequenzimetro con fascia. Ho un dubbio che oggi mi ha un pò bloccato. Avendo 33 anni e correndo sul tapis roulant ad una velocità di 6,5 - 7km/h, è normale che il cuore mi batta a 160 di media? ( oscilla tra 157-163 ). Ho letto che per la mia età (33) e peso (sono 1.69 e peso 72 kg ), dovrei correre a circa 140-145 battiti per essere in fascia dimagrimento. Ma per scendere così tanto dovrei quasi camminare veloce!!! E non correre. Oggi ho fatto tranquillamente 40 minuti a 160 battiti di media e non mi sentivo nemmeno tanto stanco, devo preoccuparmi? AH ho provato a forzare e arrivare a 8,5 km/h per 3 minuti e il cuore andava a 167-169 con punte di 172! :shock: . Che devo fa??
Da quanto corri?
Ad ogni modo al fc è un qualcosa di molto soggettivo e dipende da particolari fattori come ad esempio il livello di allenamento.
I valori che riporti possono starci.
Ti consiglio di fare la visita sportiva presso un medico dello sport per fugare ogni dubbio
Quid est veritas?
PB 10k: 43:01 (con alieni) 50:29 (senza alieni) - GP Provincia Vercelli
La mia prima mezza: 2:10:28 - 4° Via Francigena Half Marathon
frankpayne
Mezzofondista
Messaggi: 59
Iscritto il: 11 mag 2010, 20:44

Re: dubbio bloccante su cuore....

Messaggio da frankpayne »

da quanto corro. Diciamo che vado in palestra da 4 anni ma non ho sempre corso, sono abbastanza sportivo ma mi sono fermato per 2 mesi e ora ho ripreso da qualche mesetto a correre. Stavo pensando di dividere corsa e palestra. Fare martedi, giovedi e sabato corsa in strada, e lunedi, mercoledi e venerdi attrezzi. Quindi potrebbero essere normali quei valori dei battiti? Anche con corsa lenta?
Avatar utente
ercole77
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 835
Iscritto il: 9 ago 2009, 15:28
Località: Vercelli

Re: dubbio bloccante su cuore....

Messaggio da ercole77 »

frankpayne ha scritto:da quanto corro. Diciamo che vado in palestra da 4 anni ma non ho sempre corso, sono abbastanza sportivo ma mi sono fermato per 2 mesi e ora ho ripreso da qualche mesetto a correre. Stavo pensando di dividere corsa e palestra. Fare martedi, giovedi e sabato corsa in strada, e lunedi, mercoledi e venerdi attrezzi. Quindi potrebbero essere normali quei valori dei battiti? Anche con corsa lenta?

Secondo me ci possono stare, correre è un'attività molto impegnativa specie se non sei allenato.

Ti rinnovo l'invito a fugare eventuali dubbi presso il tuo medico o a fare la visita da quello dello sport
Quid est veritas?
PB 10k: 43:01 (con alieni) 50:29 (senza alieni) - GP Provincia Vercelli
La mia prima mezza: 2:10:28 - 4° Via Francigena Half Marathon
Avatar utente
dario88
Ultramaratoneta
Messaggi: 1485
Iscritto il: 3 mag 2010, 9:03
Località: Milano

Re: dubbio bloccante su cuore....

Messaggio da dario88 »

al contrario di quel che si pensa per dimagrire bisogna correre relativamente piano. i battiti sono chiaramente un po' più alti perchè non sei allenato alla corsa. non credo ci sia da preoccuparsi, probabilmente tra una settimana saranno già più stabili.
in ogni caso la visita medica dovresti farla, ti serve anche a regolare con precisione il cardiofrequenzimetro
Il piacere del sorpasso dell'avversario è un'ascesa paradisiaca, ci si libera dei peccati e si fugge dall'inferno delle retrovie.

http://corroconmestesso.blogspot.com/
frankpayne
Mezzofondista
Messaggi: 59
Iscritto il: 11 mag 2010, 20:44

Re: dubbio bloccante su cuore....

Messaggio da frankpayne »

dario88 ha scritto: in ogni caso la visita medica dovresti farla, ti serve anche a regolare con precisione il cardiofrequenzimetro
in che senso?
Avatar utente
ercole77
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 835
Iscritto il: 9 ago 2009, 15:28
Località: Vercelli

Re: dubbio bloccante su cuore....

Messaggio da ercole77 »

frankpayne ha scritto:
dario88 ha scritto: in ogni caso la visita medica dovresti farla, ti serve anche a regolare con precisione il cardiofrequenzimetro
in che senso?

Penso che Dario si riferisse a raggiungere la FCmax cosi' da impostarla sul cardiofrequenzimetro.

E' difficile che tu la raggiunga durante una visita sottosforzo che cmq ti serve per tua tranquillità
Quid est veritas?
PB 10k: 43:01 (con alieni) 50:29 (senza alieni) - GP Provincia Vercelli
La mia prima mezza: 2:10:28 - 4° Via Francigena Half Marathon
Avatar utente
dario88
Ultramaratoneta
Messaggi: 1485
Iscritto il: 3 mag 2010, 9:03
Località: Milano

Re: dubbio bloccante su cuore....

Messaggio da dario88 »

il medico sportivo ti fa correre (o usare una cyclette) attaccandoti una serie di sensori addosso. quei sensori servono per monitorare il tuo cuore sottoposto a vari tipi di sforzo. riescono a capire qual è la tua fc massima, quella a riposo ecc. probabilmente per regolare il polar (o altro cardiofrequnzimetro) avrai usato il calcolo 220-età. è un calcolo approssimativo. l'esame dal medico ti permette di inserire valori più precisi. io ad esempio col calcolo approssimativo avrei una fc max di 199 (220-21), sulla fc max si calcolano i battiti per eseguire i vari esercizi (corsa lunga CL, corsa media CM, ripetute ecc). in base al tipo di esercizio che devi fare dovrai arrivare a una percentuale calcolata sulla tua fc max (ad esempio per la CL solo il 70% su 199).

non so se mi sono spiegato bene (in ogni caso nel post "parla come corri" c'è tutto il necessario). il concetto fondamentale è che se conosci la tua fc con precisione può regolarti meglio per svolgere i diversi tipi di esercizio.
Ultima modifica di dario88 il 13 mag 2010, 9:10, modificato 1 volta in totale.
Il piacere del sorpasso dell'avversario è un'ascesa paradisiaca, ci si libera dei peccati e si fugge dall'inferno delle retrovie.

http://corroconmestesso.blogspot.com/
Avatar utente
dario88
Ultramaratoneta
Messaggi: 1485
Iscritto il: 3 mag 2010, 9:03
Località: Milano

Re: dubbio bloccante su cuore....

Messaggio da dario88 »

Penso che Dario si riferisse a raggiungere la FCmax cosi' da impostarla sul cardiofrequenzimetro.

E' difficile che tu la raggiunga durante una visita sottosforzo che cmq ti serve per tua tranquillità
quando ho fatto la visita io ho chiesto espressamente di forzare per arrivare al massimo e capire quali sono i limiti della fc max. in allenamento non l'avrei fatto ma con due medici che mi monitorano mi sentivo più tranquillo.
Il piacere del sorpasso dell'avversario è un'ascesa paradisiaca, ci si libera dei peccati e si fugge dall'inferno delle retrovie.

http://corroconmestesso.blogspot.com/
frankpayne
Mezzofondista
Messaggi: 59
Iscritto il: 11 mag 2010, 20:44

Re: dubbio bloccante su cuore....

Messaggio da frankpayne »

dove hai fatto la visita Dario? Si può fare all'ASL?

Torna a “Allenamento e Tecnica”