
[DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1881
- Iscritto il: 5 mag 2014, 10:57
- Località: molise>vinchiaturo
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400
gran bella dritta antony ! bel segugio di offerte ! 

Obiettivo 2025: 685/2000km e pesare 80Kg (ora +7...e non scendo!)
10km: 8-5-16 Campobasso 48'37'' - grazie a Oscar56
mezza: 2-2-25 Venafro (IS) 1h:58m:46s
Maratona 16-3-25 Roma 4h:48m:25s
garmin FR 955 + ASICS Nimbus26 + BROOKS Glycerin 21
10km: 8-5-16 Campobasso 48'37'' - grazie a Oscar56
mezza: 2-2-25 Venafro (IS) 1h:58m:46s
Maratona 16-3-25 Roma 4h:48m:25s
garmin FR 955 + ASICS Nimbus26 + BROOKS Glycerin 21
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 897
- Iscritto il: 5 lug 2013, 20:28
- Località: Milano
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400
figurati, quando posso! 
vi farò poi avere le mie impressioni appena sarà nelle mie mani, anzi al polso!

vi farò poi avere le mie impressioni appena sarà nelle mie mani, anzi al polso!
1:51:34 (21k)
4:20:04 (42k)
4:20:04 (42k)
-
- Novellino
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 27 ott 2013, 12:23
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400
Ciao a tutti. Come scrivevo in un altro post (non del gruppo Polar), sono interessato all'acquisto del M400 anche perchè subacqueo. Un rivenditore online che lo propone a 150,00 mi sconsiglia l'utilizzo dello stesso in acqua. Allora mi chiedo: che significa allora impermeabile 30 mt? Che sono questi 30 metri se non di profondotà? Mi dice che utilzzato in piscina la garanzia non risponderebbe... Vi torna?!?!
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 897
- Iscritto il: 5 lug 2013, 20:28
- Località: Milano
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400
se non sbaglio non è un orologio che nasce per il nuoto, quindi se lo prendi principalmente per quello sbagli, tuttavia può essere utilizzato anche in acqua:
dal manuale (che ho recuperato online):
Impermeabilità: 30 m (Adatto per bagni e nuoto)
IMPERMEABILITÀ
La resistenza all'acqua dei prodotti Polar è testata conformemente allo Standard Internazionale IEC 60529 IPX7 (1 m, 30 min, 20ºC). In base alla loro resistenza all'acqua, i prodotti vengono suddivisi in quattro categorie. Controllare la categoria di resistenza all'acqua riportata sul retro del prodotto Polar e confrontarla con la tabella sottostante. Si osservi che non necessariamente le presenti definizioni si applicano a prodotti di altre marche.
Contrassegni sul retro della cassa Caratteristiche di impermeabilità
Resistenza all'acqua IPX7 Non adatto per bagni e nuoto. Protezione contro pioggia e gocce d'acqua. Non lavare con un dispositivo di lavaggio a pressione.
Impermeabilità Non adatto per il nuoto. Protezione contro pioggia, sudore, gocce d'acqua, ecc. Non lavare con un dispositivo di lavaggio a pressione.
Resistenza all'acqua 30 m/50 m Adatto per bagni e nuoto.
Resistenza all'acqua 100 m Adatto per nuoto e snorkelling (senza bombole).
questo è quanto compare nella voce Garanzia, e non si parla di acqua o di cloro:
GARANZIA INTERNAZIONALE LIMITATA POLAR
[...]
La garanzia non copre la batteria, l'usura normale, i danni derivanti da cattivo uso, uso improprio, incidenti, mancata osservanza delle dovute precauzioni, manutenzione inadeguata, uso commerciale, rottura o lesione della cassa/dei display, della fascetta, dell'elastico e del dispositivo Polar.
La garanzia non copre i danni, le perdite, i costi o le spese, diretti, indiretti o accessori, derivanti dal prodotto o a esso riconducibili.
I prodotti acquistati di seconda mano non sono coperti dalla garanzia di due (2) anni, se non stipulato diversamente dalle normative locali.
Durante il periodo di validità della garanzia, il prodotto sarà riparato o sostituito presso i Centri di Assistenza autorizzati Polar indipendentemente dal Paese in cui si è effettuato l'acquisto.
La Garanzia relativa a qualsiasi prodotto sarà limitata ai Paesi in cui il prodotto è stato inizialmente commercializzato.
dal manuale (che ho recuperato online):
Impermeabilità: 30 m (Adatto per bagni e nuoto)
IMPERMEABILITÀ
La resistenza all'acqua dei prodotti Polar è testata conformemente allo Standard Internazionale IEC 60529 IPX7 (1 m, 30 min, 20ºC). In base alla loro resistenza all'acqua, i prodotti vengono suddivisi in quattro categorie. Controllare la categoria di resistenza all'acqua riportata sul retro del prodotto Polar e confrontarla con la tabella sottostante. Si osservi che non necessariamente le presenti definizioni si applicano a prodotti di altre marche.
Contrassegni sul retro della cassa Caratteristiche di impermeabilità
Resistenza all'acqua IPX7 Non adatto per bagni e nuoto. Protezione contro pioggia e gocce d'acqua. Non lavare con un dispositivo di lavaggio a pressione.
Impermeabilità Non adatto per il nuoto. Protezione contro pioggia, sudore, gocce d'acqua, ecc. Non lavare con un dispositivo di lavaggio a pressione.
Resistenza all'acqua 30 m/50 m Adatto per bagni e nuoto.
Resistenza all'acqua 100 m Adatto per nuoto e snorkelling (senza bombole).
questo è quanto compare nella voce Garanzia, e non si parla di acqua o di cloro:
GARANZIA INTERNAZIONALE LIMITATA POLAR
[...]
La garanzia non copre la batteria, l'usura normale, i danni derivanti da cattivo uso, uso improprio, incidenti, mancata osservanza delle dovute precauzioni, manutenzione inadeguata, uso commerciale, rottura o lesione della cassa/dei display, della fascetta, dell'elastico e del dispositivo Polar.
La garanzia non copre i danni, le perdite, i costi o le spese, diretti, indiretti o accessori, derivanti dal prodotto o a esso riconducibili.
I prodotti acquistati di seconda mano non sono coperti dalla garanzia di due (2) anni, se non stipulato diversamente dalle normative locali.
Durante il periodo di validità della garanzia, il prodotto sarà riparato o sostituito presso i Centri di Assistenza autorizzati Polar indipendentemente dal Paese in cui si è effettuato l'acquisto.
La Garanzia relativa a qualsiasi prodotto sarà limitata ai Paesi in cui il prodotto è stato inizialmente commercializzato.
1:51:34 (21k)
4:20:04 (42k)
4:20:04 (42k)
-
- Top Runner
- Messaggi: 5232
- Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400
Grazie.Cowboy Dan ha scritto: 3. l'auto-stop/start funziona bene. l'ho provato 2-3 volte e passando da una corsa a 5'/Km, 2-3 passi di rallentamento (segnava 9'30/km), fino allo stop completo (ho contato 2 secondi e si è fermato l'allenamento). è ripartito dopo 4-5 passi in maniera automatica. non so però quanta utilità può avere, visto che si può fare la pausa/ripresa con il pulsante. capisco per un telefono+ app (io correvo con iphone+endomondo), ma con il gps al polso, è molto più semplice.
Ti assicuro che anche con il gps al polso e' molto utile aver l'auto-stop/start. Fare la pausa con il pulsante e' facile, ricordare di fare la ripresa molto meno!
Per non parlare del rischio di spingere nuovamente lo stesso bottone cosi' terminando la registrazione involontariamente.
Molto meglio' in automatico.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 643
- Iscritto il: 7 ott 2012, 22:13
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400
si in effetti...mi ci devo abituare!gnr ha scritto:Grazie.Cowboy Dan ha scritto: 3. l'auto-stop/start funziona bene. l'ho provato 2-3 volte e passando da una corsa a 5'/Km, 2-3 passi di rallentamento (segnava 9'30/km), fino allo stop completo (ho contato 2 secondi e si è fermato l'allenamento). è ripartito dopo 4-5 passi in maniera automatica. non so però quanta utilità può avere, visto che si può fare la pausa/ripresa con il pulsante. capisco per un telefono+ app (io correvo con iphone+endomondo), ma con il gps al polso, è molto più semplice.
Ti assicuro che anche con il gps al polso e' molto utile aver l'auto-stop/start. Fare la pausa con il pulsante e' facile, ricordare di fare la ripresa molto meno!
Per non parlare del rischio di spingere nuovamente lo stesso bottone cosi' terminando la registrazione involontariamente.
Molto meglio' in automatico.
volevo solo precisare, visto che io mi ci sono confuso ieri e mi si sono incasinati i lap, che per per la pausa si schiaccia il pulsante in basso a sx far ripartire la registrazione stoppata manualmente, mentre per ripartire si schiaccia il pulsante rosso al centro sulla dx (due volte). se per errore si schiacciasse una volta in più, non si ferma la registrazione, ma scatta il "lap manuale" (cosa avvenuta a me involontariamente ieri

a questo proposito, chiedo più in generale per chi conosce la polar flow: ho impostato un allenamento a diverse fasi di diverse distanze. l'ho messo nei preferiti dell'M400, e da lì l'ho fatto partire sul dispositivo. L'allenamento è andato bene (A parte i problemini che ho spiegato prima), ma se ora vado sul diario di Flow, quando apro l'allenamento posso rivedere i vari lap "manuali" (Sfalsati, per i motivi appena detti), "lap automatici" che sono impostati uno al km, e l'opzione "split into laps", che ti permette di scegliere di vedere i ritmi degli intervalli di 0,5/1/2/5 km.
ora mi chiedo, ma visto che era un allenamento a fasi "preimpostate", possibile che non si possano vedere i tempi e ritmi delle varie fasi (se non tramite ovvie deduzioni dai ritmi automatici, andando a risalire alle varie distanze impostate)?
Maratona? Emergen...cy!
"Stanco dell'infinitamente piccolo e dell'infinitamente grande,lo scienziato si dedicò all'infinitamente medio."
Do You Realize?
Do You Realize? Facebook
"Stanco dell'infinitamente piccolo e dell'infinitamente grande,lo scienziato si dedicò all'infinitamente medio."
Do You Realize?
Do You Realize? Facebook
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400
Il servizio web di Polar Flow attualmente non identifica in maniera automatica le varie fasi preimpostate. PurtroppoCowboy Dan ha scritto: si in effetti...mi ci devo abituare!
volevo solo precisare, visto che io mi ci sono confuso ieri e mi si sono incasinati i lap, che per per la pausa si schiaccia il pulsante in basso a sx far ripartire la registrazione stoppata manualmente, mentre per ripartire si schiaccia il pulsante rosso al centro sulla dx (due volte). se per errore si schiacciasse una volta in più, non si ferma la registrazione, ma scatta il "lap manuale" (cosa avvenuta a me involontariamente ieri).
a questo proposito, chiedo più in generale per chi conosce la polar flow: ho impostato un allenamento a diverse fasi di diverse distanze. l'ho messo nei preferiti dell'M400, e da lì l'ho fatto partire sul dispositivo. L'allenamento è andato bene (A parte i problemini che ho spiegato prima), ma se ora vado sul diario di Flow, quando apro l'allenamento posso rivedere i vari lap "manuali" (Sfalsati, per i motivi appena detti), "lap automatici" che sono impostati uno al km, e l'opzione "split into laps", che ti permette di scegliere di vedere i ritmi degli intervalli di 0,5/1/2/5 km.
ora mi chiedo, ma visto che era un allenamento a fasi "preimpostate", possibile che non si possano vedere i tempi e ritmi delle varie fasi (se non tramite ovvie deduzioni dai ritmi automatici, andando a risalire alle varie distanze impostate)?

Speriamo che sia possibile in futuro.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 643
- Iscritto il: 7 ott 2012, 22:13
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400
grazie dell'informazione, perché ci ho perso 5 minuti buoni a capirlo... mi sembrava la funzione più ovvia, e ho pensato "sarà sotto i miei occhi e non lo vedo". invece non sono scemo, non c'è proprio. speriamo implementino questa funzione, mi sembra logico inserirla.RunningFish ha scritto: Il servizio web di Polar Flow attualmente non identifica in maniera automatica le varie fasi preimpostate. Purtroppo![]()
Speriamo che sia possibile in futuro.
non che sia fondamentale, ma aiuta...
volevo chiedere a chi ha già l'M400, anche a voi al primo collegamento con il flowsync vi ha fatto fare l'aggiornamento del firmware?
un'altra cosa che ho notato, rispetto alla famosa recensione di dcrainmaker, è che hanno cambiato un po' le informazioni di base dell'allenamento. per esempio è scomparso il Running index, cosa che ero curioso di testare:

Maratona? Emergen...cy!
"Stanco dell'infinitamente piccolo e dell'infinitamente grande,lo scienziato si dedicò all'infinitamente medio."
Do You Realize?
Do You Realize? Facebook
"Stanco dell'infinitamente piccolo e dell'infinitamente grande,lo scienziato si dedicò all'infinitamente medio."
Do You Realize?
Do You Realize? Facebook
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400
Sebbene abbia un V800, il concetto dell'aggiornamento FW è identico. Suppongo che un nuovo FW sia stato pubblicato dopo che le unità sono state messe in commercio. Al primo collegamento, Flow Sync propone l'aggiornamento. E ti verrà proposto ogni volta che diviene disponibile, subito dopo aver sincronizzato gli allenamenti. Gli aggiornamenti FW vengono annunciati sia via email, che tramite un popup su Polar Flow, in alto a destra.Cowboy Dan ha scritto:
grazie dell'informazione, perché ci ho perso 5 minuti buoni a capirlo... mi sembrava la funzione più ovvia, e ho pensato "sarà sotto i miei occhi e non lo vedo". invece non sono scemo, non c'è proprio. speriamo implementino questa funzione, mi sembra logico inserirla.
non che sia fondamentale, ma aiuta...
volevo chiedere a chi ha già l'M400, anche a voi al primo collegamento con il flowsync vi ha fatto fare l'aggiornamento del firmware?
un'altra cosa che ho notato, rispetto alla famosa recensione di dcrainmaker, è che hanno cambiato un po' le informazioni di base dell'allenamento. per esempio è scomparso il Running index, cosa che ero curioso di testare:
Il Running Index è disponibile anche per M400, e viene calcolato in base a 3 condizioni che puoi leggere in questa sezione del manuale utente.
Inoltre credo che il Running Index non venga più calcolato se vengono effettuate più di 2 pause, senza mettere in pausa la registrazione.
Il Running Index misura "l'efficienza" della corsa, analizzando la velocità e la FC. Una velocità maggiore con una FC più bassa genera un RI più alto.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 897
- Iscritto il: 5 lug 2013, 20:28
- Località: Milano
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400

preso a 169€ con fascia.
collegandolo al mac non viene visto in automatico, bisogna andare su flow.polar.com/start e scaricare il flow sync.
a quel punto il dispositivo viene registrato e associato.
mi ha scaricato il firmware più recente (1.2.4 se non erro), la lingua italiana ecc.
ho abbinato la fascia e fatto il fitness test. tutto ok.
ora è in carica.
le impressioni è che sia leggero ma resistente. ho difficoltà a far passare il cinturino nell'asola di gomma perchè fa molto attrito e bisogna fare un lavoro certosino.
io ho il polso piccolo e la cassa mi è sembrata un po' grande (non eccessivamente), mentre le dimensioni del cinturino sono perfette.
il display è leggibilissimo, ora non c'è luce perchè ovviamente è tramontato il sole e sono con la luce artificiale, ma ho notato che orientando il display contro la luce non fa riflesso e anzi diventa molto più leggibile.
non mi viene in mente altro.
ovviamente appena lo provo vi do un feedback.
1:51:34 (21k)
4:20:04 (42k)
4:20:04 (42k)