[DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

mzgoldrake
Novellino
Messaggi: 8
Iscritto il: 30 ott 2014, 15:45

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400

Messaggio da mzgoldrake »

Ciao !!!!

Sono mooolto interessato al Polar M400...

dai fortunati possessori vorrei alcune info... non fondamentali ma ritengo utili...

Quando si collega il Polar M400 al PC viene visto come memoria di massa tipo chiavetta USB ?
In che formato salva gli allenamenti ? .Tcx .Gpx ....
Ha il sensore della temperatura ?
Su Polar Flow su Internet ( non sull' App..) l'activity Tracker e il monitoraggio del sonno vengono visualizzati ?

Grazie a chi risponde...
:emb: :emb: :salut: :salut:
RunningFish

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400

Messaggio da RunningFish »

Durante il collegamento, l'M400 si collega al server di Polar Flow per la sincronizzazione, tramite una applicazione chiamata Polar FlowSync. L'M400 non viene identificato come memoria di massa.
Gli allenamenti vengono salvati su Polar Flow, e possono essere scaricati sia in formato GPX che TCX.
La funzione di Activity Tracker registra sia le attività durante il giorno che il sonno, ed i risultati sono visibili sul servizio web di Polar Flow.
zell23
Novellino
Messaggi: 44
Iscritto il: 6 ott 2014, 20:19

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400

Messaggio da zell23 »

che io sappia il sensore di temperatura non c'è
Avatar utente
anthony
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 897
Iscritto il: 5 lug 2013, 20:28
Località: Milano

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400

Messaggio da anthony »

io lo uso con Mac e non lo vede come memoria di massa né come dispositivo. devi aprire il suo programmino (Polarsync) e automaticamente sincronizza tutto con Polar Flow, che è il sito dove vengono archiviate le sessioni di allenamento e da dove puoi configurare il dispositivo (più comodamente rispetto al farlo coi tastini dell'orologio).
Sugli allenamenti ti hanno già risposto, puoi esportare ma non importare...
Niente sensore di temperatura (cosa peraltro a mio avviso abbastanza inutile a meno che non lo si usi in bici attaccato al manubrio...altrimenti, dato che credo nessuno dei vari smartwatch che hanno il sensore sono schermati, indossandolo al polso la temperatura verrebbe influenzata da quella corporea...)
I dati sul sonno, passi, attività,allenamenti e quant'altro sono visibili sia via web sul Polar Flow che via app.
Io ad esempio sincronizzo via app sull'ipad grazie al bluetooth (così non devo togliere l'orologio per collegarlo all'usb), ma poi guardo tutto online che è più comodo e chiaro.


Per tornare invece alla precisione e al discorso dell'altimetro, vi posso dire che anche oggi la precisione è stata positiva, tranne nel solito viale, dove il percorso era giusto, ma la posizione era "traslata" di quei 5-10 metri, ma tutto sommato rettilinea e senza ondulazioni, quindi meglio del solito. nel parco è stato praticamente perfetto come la scorsa volta:
Immagine

per quanto riguarda l'altimetro e i problemi segnalati da un utente, anche io ho avuto un ritardo nella segnalazione dell'altezza, ma roba veramente minima e dovuta evidentemente al fix prematuro dei satelliti...evidentemente aveva bisogno di qualche secondo in più per migliorare il segnale, infatti come vedete subito dopo la partenza ha iniziato a segnare anche l'altitudine:

Immagine
1:51:34 (21k)
4:20:04 (42k)
RunningFish

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400

Messaggio da RunningFish »

anthony ha scritto: Niente sensore di temperatura (cosa peraltro a mio avviso abbastanza inutile a meno che non lo si usi in bici attaccato al manubrio...altrimenti, dato che credo nessuno dei vari smartwatch che hanno il sensore sono schermati, indossandolo al polso la temperatura verrebbe influenzata da quella corporea...)
Sono assolutamente d'accordo. Ho un V800, dotato di termometro, e segna sempre la temperatura corporea, con qualche grado in più. Pressochè inutile.
machemil
Novellino
Messaggi: 4
Iscritto il: 30 ott 2014, 9:41

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400

Messaggio da machemil »

Tornando al discorso dell'altimetro, ieri sera tornando da lavoro ho attivato una sessione di allenamento con profilo attività outdoor, aspettando, prima di partire a piedi, circa trentasecondi dopo l'avvio della sessione. Il profilo riporta un "buco" di altimetria per i primi 40 secondi poi tutto ok. Quindi credo che tutto funzioni al meglio ma mi immagino che per avere una buona ricezione occorre avviare la sessione almeno un minuto dopo il fix, per permettere al gps di funzionare al meglio. Comunque domenica, prossima uscita programmata, vi farò sapere!
Saluti a tutti
Avatar utente
anthony
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 897
Iscritto il: 5 lug 2013, 20:28
Località: Milano

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400

Messaggio da anthony »

direi che tutto conferma quanto avevo ipotizzato.
evidentemente in Polar hanno ritenuto opportuno dare l'ok (o se vuoi il 100%) appena raggiunto un numero di satelliti strettamente necessario ad un tracciamento di massima, e cioè dopo una decina di secondi. Il fatto è che il fix vero e proprio (nel senso di più satelliti e quindi più affidabile) avviene non prima di 1+ minuti.
Forse sarebbe stato meglio alzare l'asticella della qualità del segnale e non segnalare il 100% fino ad una migliore ricezione, oppure riportare sotto la percentuale un "scarso" "buono" "ottimo"...
In effetti anche sui cellulari è lo stesso, su iOS ad es. se apro le mappe compare un puntino all'interno di un cerchio molto grande che indica le possibilità di errore, che si restringe col passare del tempo perchè si riduce il margine di errore.
1:51:34 (21k)
4:20:04 (42k)
RunningFish

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400

Messaggio da RunningFish »

E' possibile verificare il numero di satelliti agganciati.
In modalità allenamento, e quindi dopo aver avviato una sessione, tenendo premuto il pulsante LUCE, si accede al MENU RAPIDO.
Una delle opzioni presenti nel menu rapido è INFO POSIZIONE ATTUALE nella quale, oltre la posizione satellitare, è possibile leggere il numero di satelliti agganciati in quel momento.
Una operazione forse scomoda da fare durante un allenamento vero e proprio, ma si può avviare un finto allenamento di 2/3 minuti, solo per controllare i satelliti, e poi non salvarlo.
SimoScarso
Novellino
Messaggi: 3
Iscritto il: 31 ott 2014, 9:48

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400

Messaggio da SimoScarso »

Ciao a tutti,

sono Simone e sono nuovo di questo forum...
volevo chiedere.. il Polar M400 come cronometro tiene solo i decimi di secondo o anche i centesimi cnme il Forerunner 200 della Garmin?

grazie
PB:
mt. 200 - 23.83
mt. 400 - 51.11
mt. 800 - 1.56.76
mt 1500 - 4.14.00
mt. 10000 - 34.26
mezza maratona - 1.17.58
Cowboy Dan
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 643
Iscritto il: 7 ott 2012, 22:13

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400

Messaggio da Cowboy Dan »

RunningFish ha scritto:E' possibile verificare il numero di satelliti agganciati.
In modalità allenamento, e quindi dopo aver avviato una sessione, tenendo premuto il pulsante LUCE, si accede al MENU RAPIDO.
Una delle opzioni presenti nel menu rapido è INFO POSIZIONE ATTUALE nella quale, oltre la posizione satellitare, è possibile leggere il numero di satelliti agganciati in quel momento.
Una operazione forse scomoda da fare durante un allenamento vero e proprio, ma si può avviare un finto allenamento di 2/3 minuti, solo per controllare i satelliti, e poi non salvarlo.
ottima informazione, appena posso controllo questo dato!
il Polar M400 come cronometro tiene solo i decimi di secondo o anche i centesimi cnme il Forerunner 200 della Garmin?
il dato mostra solo i decimi.
Maratona? Emergen...cy!
"Stanco dell'infinitamente piccolo e dell'infinitamente grande,lo scienziato si dedicò all'infinitamente medio."
Do You Realize?
Do You Realize? Facebook

Torna a “Polar”