io lo uso con Mac e non lo vede come memoria di massa né come dispositivo. devi aprire il suo programmino (Polarsync) e automaticamente sincronizza tutto con Polar Flow, che è il sito dove vengono archiviate le sessioni di allenamento e da dove puoi configurare il dispositivo (più comodamente rispetto al farlo coi tastini dell'orologio).
Sugli allenamenti ti hanno già risposto, puoi esportare ma non importare...
Niente sensore di temperatura (cosa peraltro a mio avviso abbastanza inutile a meno che non lo si usi in bici attaccato al manubrio...altrimenti, dato che credo nessuno dei vari smartwatch che hanno il sensore sono schermati, indossandolo al polso la temperatura verrebbe influenzata da quella corporea...)
I dati sul sonno, passi, attività,allenamenti e quant'altro sono visibili sia via web sul Polar Flow che via app.
Io ad esempio sincronizzo via app sull'ipad grazie al bluetooth (così non devo togliere l'orologio per collegarlo all'usb), ma poi guardo tutto online che è più comodo e chiaro.
Per tornare invece alla precisione e al discorso dell'altimetro, vi posso dire che anche oggi la precisione è stata positiva, tranne nel solito viale, dove il percorso era giusto, ma la posizione era "traslata" di quei 5-10 metri, ma tutto sommato rettilinea e senza ondulazioni, quindi meglio del solito. nel parco è stato praticamente perfetto come la scorsa volta:
per quanto riguarda l'altimetro e i problemi segnalati da un utente, anche io ho avuto un ritardo nella segnalazione dell'altezza, ma roba veramente minima e dovuta evidentemente al fix prematuro dei satelliti...evidentemente aveva bisogno di qualche secondo in più per migliorare il segnale, infatti come vedete subito dopo la partenza ha iniziato a segnare anche l'altitudine:
