ChippZ ha scritto:Non vedo l'immagine, però sembra una cosa molto interessante! Però questo vuol dire che la cosa principale da fare è imparare ad utilizzare il chakra: mi spiego. Fare le asana, magari anche nelle loro corrette posture, vuole anche dire sfruttare il chakra nella maniera corretta? Da ignorante direi di no: puoi anche farla nella maniera corretta, ma sarebbe solo un lavoro "fisico" e poco di "chakra", se non sai utilizzarlo.
Oppure è una questione molto più semplice? Ovvero che l'importante è imparare a fare correttamente le asana ed automaticamente si imparerà anche ad usare il chakra?
PS: Con il chakra, volendo, se si è abbastanza abili, è possibile evitare inutili affaticamenti muscolari? Per esempio migliorare la propria postura di corsa o evitare qualsiasi tipo di tensione mentre si corre? Ci riesci / c'è gente che ci riesce? Oppure sono due cose troppo diverse (o troppo difficili da imparare)?
Forse ho fatto troppe domande..

leggiti quel link che ho postato, ci sono scritte molte cose dentro.
Per come la vedo io, lo yoga senza i chakra è ginnastica. ma non vuol dire che deve essere così per tutti. di certo la pratica yoga (perlomeno di hatha yoga) ha delle componenti di concentrazione (che non significa meditazione eh, quella è un'altra cosa) importanti, altrimenti non si riuscirebbe a tenere delle posizioni fisicamente stressanti per un quarto d'ora e più.
per la mia esperienza ti posso dire che se non sposti la mente sulla concentrazione nel punto di forza, le asana non stimolano automaticamente i chakra, ma vanno "focalizzati".
Per quanto riguarda la corsa e i chakra, io faccio una sperimentazione tutta personale (che non so se è stata provata da qualcun altro

), anche perché non è facile concentrarsi sul chakra mentre si corre. di solito quando sono stanco o sento che sto avendo un calo nell'allenamento mi focalizzo sul chakra "della volontà", chiamato "manipura", situato sotto l'ombelico. Probabilmente sarà autoconvincimento, ma io trovo beneficio in questa pratica. Oppure quando sono un po' giù/stanco o affaticato, cerco di "lavorare" sulle asana che stimolano i chakra più adatti.
di solito faccio 2-3 minuti di padahastasana (
http://aboutyoga.in/wp-content/uploads/ ... tasana.jpg) come consuetudine post-corsa, mi serve a distendere tendini e i muscoli posteriori delle gambe.