Hai mai considerato di allenare anche la Mente ?
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
Leone1
- Mezzofondista
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 16 gen 2015, 8:55
Hai mai considerato di allenare anche la Mente ?
Tutti conosciamo l'importanza della MENTE in ogni competizione , ma quanti di noi ne curano l'allenamento ?
..." Noi siamo ciò che Pensiamo "...
-
nico68
- Maratoneta
- Messaggi: 445
- Iscritto il: 29 gen 2014, 17:04
- Località: Castelfranco Veneto (TV)
Re: Hai mai considerato di allenare anche la Mente ?
… non si parla mai di allenamento della mente, eppure prima del corpo bisogna allenare la mente. E’ da un anno o quasi che corro , e come mentore ho un ex maratoneta (un centinaio all’attivo) ormai in pensione.
E’ da lui che ho preso questa “passione”, e in effetti il suo moto sono tre semplici parole : “se vuoi, puoi”. Ma prima di poter fare qualcosa , qualsiasi cosa (compreso un semplice gesto quotidiano), devi poterlo fare, cioè mettere in condizione che il tuo corpo sia in grado di fare quella determinata azione.
La corsa mi ha insegnato una cosa importantissima : conoscermi !
Penso ogni tanto alle prime uscite, era febbraio 2014, era freddo, chi me lo faceva fare a correre. Le prime volte, i tragici primi chilometri, una domanda continua in testa ma che ca**o fai, tu sei fuori, torna a casa … eppure la mente ha vinto ! I primi dolori articolari, le prime delusioni per non aver raggiunto un traguardo o altro di simile … ormai è passato.
La corsa mi ha insegnato che corpo e mente sono legate da un filo imprescindibile, ma prima di tutto c’è la mente !

E’ da lui che ho preso questa “passione”, e in effetti il suo moto sono tre semplici parole : “se vuoi, puoi”. Ma prima di poter fare qualcosa , qualsiasi cosa (compreso un semplice gesto quotidiano), devi poterlo fare, cioè mettere in condizione che il tuo corpo sia in grado di fare quella determinata azione.
La corsa mi ha insegnato una cosa importantissima : conoscermi !
Penso ogni tanto alle prime uscite, era febbraio 2014, era freddo, chi me lo faceva fare a correre. Le prime volte, i tragici primi chilometri, una domanda continua in testa ma che ca**o fai, tu sei fuori, torna a casa … eppure la mente ha vinto ! I primi dolori articolari, le prime delusioni per non aver raggiunto un traguardo o altro di simile … ormai è passato.
La corsa mi ha insegnato che corpo e mente sono legate da un filo imprescindibile, ma prima di tutto c’è la mente !
...diventato runner in tarda età...
-
Leone1
- Mezzofondista
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 16 gen 2015, 8:55
Re: Hai mai considerato di allenare anche la Mente ?
Ti capisco perfettamente , Nico , corro dal 1974 e una cosa mi ha sempre affascinato : la forza della MENTE.
Correre , secondo me , è un ottimo metodo per entrare in contatto con la parte più forte di noi....quella stessa parte che ci permette di raggiungere ogni traguardo che con caparbia tenacia ci prefiggiamo
Correre , secondo me , è un ottimo metodo per entrare in contatto con la parte più forte di noi....quella stessa parte che ci permette di raggiungere ogni traguardo che con caparbia tenacia ci prefiggiamo
..." Noi siamo ciò che Pensiamo "...
-
MarcelloS.
Donatore
- Top Runner
- Messaggi: 23113
- Iscritto il: 26 mag 2010, 22:45
- Località: Arezzo proveniente da Erba (CO)
Re: Hai mai considerato di allenare anche la Mente ?
La mente è strumento fondamentale per correre. Più la distanza si allunga e più entra in gioco questa componente.
La mente deve infatti riuscire a mantenersi attiva, lucida, combattere la stanchezza, dire al corpo di proseguire. Se la mente viene meno, salta anche il corpo e ci si ferma.
Da ultramaratoneta ne faccio buon uso, sicuramente alleno più la mente del corpo, visto che faccio pochissimi km di allenamento, ma per fortuna, finora, tutte le ultra mi sono andate bene

La mente deve infatti riuscire a mantenersi attiva, lucida, combattere la stanchezza, dire al corpo di proseguire. Se la mente viene meno, salta anche il corpo e ci si ferma.
Da ultramaratoneta ne faccio buon uso, sicuramente alleno più la mente del corpo, visto che faccio pochissimi km di allenamento, ma per fortuna, finora, tutte le ultra mi sono andate bene
PB:
21K:1:22:50('11) - 42K:2:59:49('12)
100K:8:57:38('18) - 6h:70,942*('20) *no Fidal
12h:121,724 km('16): 1° 12h Reggio Em.
24h:200,920 km('17)
Backyard:31h - 207,8 km('23)
9 Colli Finisher 202 km ('18, '19)
Maratone:22+1eco - Ultra:114 (2 ritiri)
21K:1:22:50('11) - 42K:2:59:49('12)
100K:8:57:38('18) - 6h:70,942*('20) *no Fidal
12h:121,724 km('16): 1° 12h Reggio Em.
24h:200,920 km('17)
Backyard:31h - 207,8 km('23)
9 Colli Finisher 202 km ('18, '19)
Maratone:22+1eco - Ultra:114 (2 ritiri)
-
nico68
- Maratoneta
- Messaggi: 445
- Iscritto il: 29 gen 2014, 17:04
- Località: Castelfranco Veneto (TV)
Re: Hai mai considerato di allenare anche la Mente ?
Questa discussione mi piace!
Allenare la mente è la prima cosa da fare , è la nostra benzina !
p.s. : Marcello sei un grande !
Allenare la mente è la prima cosa da fare , è la nostra benzina !
p.s. : Marcello sei un grande !
...diventato runner in tarda età...
-
Doriano
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 25533
- Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
- Località: Milano Mantova Emilia
Re: Hai mai considerato di allenare anche la Mente ?
effettivamente marcello è un buon esempio di corridore "di testa": ha sempre fatto pochi chilometri ed era velocissimo sulle distanza fino alla maratona.
ora ha allungato, fa sempre pochi chilometri e raggiunge sempre i suoi obiettivi....se non è mente questa!

personalmente, credo che il mio allenamento per la testa sia il fatto di correre sempre solo in allenamento: ho fatto 7 mila km e, gare a parte, tutti da solo; fra l'altro, quasi subito ho abbandonato gli auricolari e sono solo con me stesso, con meno roba possibile addosso: solo gambe e mente, appunto...
ora ha allungato, fa sempre pochi chilometri e raggiunge sempre i suoi obiettivi....se non è mente questa!
personalmente, credo che il mio allenamento per la testa sia il fatto di correre sempre solo in allenamento: ho fatto 7 mila km e, gare a parte, tutti da solo; fra l'altro, quasi subito ho abbandonato gli auricolari e sono solo con me stesso, con meno roba possibile addosso: solo gambe e mente, appunto...
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino
di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino
-
Leone1
- Mezzofondista
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 16 gen 2015, 8:55
Re: Hai mai considerato di allenare anche la Mente ?
La MENTE ha poteri enormi...a me piace inventare sistemi allenanti che mi aiutino nella mia CORSA li chiamo "AllenaMENTE"
..." Noi siamo ciò che Pensiamo "...
-
Leone1
- Mezzofondista
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 16 gen 2015, 8:55
Re: Hai mai considerato di allenare anche la Mente ?
Questa è una delle tante che ho inventato , se vi va...leggetela
AllenaMENTE : "LE OTTO ISOLE "
Questa tecnica è decisaMENTE indicata per coloro che possiedeno molta immaginazione. Sarebbe , in sostanza inutile, oltre che inattuabile , per chi non fosse dotato di questa caratteristica.
A cosa serve? A stemperare la tensione generata dal fossilizzarsi del pensiero sui quarantadue chilometri di una maratona.
Pensare sempre e solo al traguardo (“che non arriva mai”…”il tempo non passa”) e ad altre “fisse” simili non ci aiuta di sicuro a stare sereni e “distaccati”.
Ecco quindi l’utilità delle “OTTO ISOLE” : Immaginate di essere in un arcipelago in cui vi siano OTTO isole collegate fra loro da lunghi ponti costruiti con un fantastico materiale super ammortizzante sul quale correre è come trovarsi al settimo cielo.
Bene questi tragitti di CINQUE km ciascuno ci porteranno di volta in volta su magnifiche isole dove potremo trovare tutte le più belle cose che in quel momento desidereremo.
Giunti su una di esse (il primoRISTORO) “tireremo il fiato” per qualche secondo.e partiremo nuovamente verso la prossima isola ( ossia il successivo ristoro )
All’OTTAVA….mancheranno solamente DUE chilometri che saranno (per noi) i più leggeri da percorrere, perché la consistenza del materiale di cui è composto il supporto che ci sostiene è paragonabile al vapore delle nuvole, quindi ci sembrerà letteralmente di “VOLARE”…..
QUANDO VEDREMO QUELLA SCRITTA (che ogni volta cerchiamo bramosi) " TRAGUARDO "
l’arcipelago sparirà per lasciare solo il posto alla nostra gioia di….. AVERCELA FATTA UN’ALTRA VOLTA !
AllenaMENTE : "LE OTTO ISOLE "
Questa tecnica è decisaMENTE indicata per coloro che possiedeno molta immaginazione. Sarebbe , in sostanza inutile, oltre che inattuabile , per chi non fosse dotato di questa caratteristica.
A cosa serve? A stemperare la tensione generata dal fossilizzarsi del pensiero sui quarantadue chilometri di una maratona.
Pensare sempre e solo al traguardo (“che non arriva mai”…”il tempo non passa”) e ad altre “fisse” simili non ci aiuta di sicuro a stare sereni e “distaccati”.
Ecco quindi l’utilità delle “OTTO ISOLE” : Immaginate di essere in un arcipelago in cui vi siano OTTO isole collegate fra loro da lunghi ponti costruiti con un fantastico materiale super ammortizzante sul quale correre è come trovarsi al settimo cielo.
Bene questi tragitti di CINQUE km ciascuno ci porteranno di volta in volta su magnifiche isole dove potremo trovare tutte le più belle cose che in quel momento desidereremo.
Giunti su una di esse (il primoRISTORO) “tireremo il fiato” per qualche secondo.e partiremo nuovamente verso la prossima isola ( ossia il successivo ristoro )
All’OTTAVA….mancheranno solamente DUE chilometri che saranno (per noi) i più leggeri da percorrere, perché la consistenza del materiale di cui è composto il supporto che ci sostiene è paragonabile al vapore delle nuvole, quindi ci sembrerà letteralmente di “VOLARE”…..
QUANDO VEDREMO QUELLA SCRITTA (che ogni volta cerchiamo bramosi) " TRAGUARDO "
l’arcipelago sparirà per lasciare solo il posto alla nostra gioia di….. AVERCELA FATTA UN’ALTRA VOLTA !
..." Noi siamo ciò che Pensiamo "...
-
Leone1
- Mezzofondista
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 16 gen 2015, 8:55
Re: Hai mai considerato di allenare anche la Mente ?
Questo sistema è adatto per la M.M.
AllenaMENTE : " LA REGOLA DEL 7 "
Particolarmente indicato per gli appassionati di Mezza Maratona , questo sistema è un misto tra condizionamento mentale e allenamento fisico. Come avrete già intuito si basa sul numero 7 che non a caso , nella sua forma , ricorda proprio una " gamba in CORSA ", tant'è che nella famosa " smorfia napoletana , 77... sono le ? Esatto! Le gambe ( che poi siano quelle delle donne è solo un piacevole dettaglio ) ed i suoi multipli.
Bene. Vediamo in cosa consiste iniziando dalla parte più " fisica " , sulla quale non mi dilungherò perché tutti noi conosciamo le comuni metodologie di allenamento. Quindi , ipotizzando di effettuare 4 uscite settimanali , basandoci , appunto , sul numero 7...faremo così : i " Veloci " riguarderanno un terzo della Gara ( 7 km ) , i " Medi " due terzi di essa ( 14 km ) ed i " Lunghi Lenti " potranno arrivare ( anche ) alla distanza della gara ( 21 km ) .
Dovremo ragionare sempre in termini di 7 km in 7 km...in 7 km....sommandoli e sottraendoli alla bisogna , ma tenendolo sempre presente come una costante.
Ora veniamo alla parte che mi interessa maggiorMENTE e spero lo sia anche per Voi.
Usando l'ormai ben nota " immaginazione " suddividete la vostra gara in TRE frazioni :
Le GAMBE ( i primi 7 km )
Il CUORE ( fino al 14°km )
La TESTA ( fino al 21 km )
....gli ultimi 97 metri...saranno IL PARADISO !
Ad ognuna di queste frazioni , a cui abbiamo dato un nome , fate corrispondere delle IMMAGINI ( come sempre...io posso solo darvi qualche esempio , ma ognuno è libero di pensare quel che meglio crede ) . Alla prima frazione immagino le mie GAMBE che si stiano scaldando , " vedo " i muscoli " lavorare " , la falcata che si fa sempre più regolare , il ritmo che si stabilizza ...ecc. ecc.
Arrivato all'inizio della 2 frazione , ( non fermandomi mai ai ristori ) quando vedo il segnale del 7° km assumo 30 ml di Maltodestrine...( i normalissimi gel o cheerpak ) ed associo a quest'azione ad un senso di assoluto rilassamento.
Questa è la parte centrale e quindi il fulcro stesso della gara ovvero il CUORE rappresentato dall'EMOZIONE...di conseguenza immaginate tutto ciò che produca molta adrenalina...pensate ai grandi campioni...o a scene di film...oppure a frasi celebri...insomma a tutto quello che vi possa... " incendiare il sangue ".
Quando arrivo al cartello dei 14° km, ultimo sorso di Maltidestrine e mentre scendono in gola...immagino sia un torrente di montagna limpido e fresco.
Adesso inizia la fase della TESTA...ed è proprio qui...che bisogna usarla...se l"adrenalina ha reso possibile arrivare fino a questo punto .....ora potrebbe essere di contrasto , specie al 15° km , dove , un eccessiva fiducia in noi potrebbe giocare un brutto scherzo , facendoci accelerare troppo e pagarne , al 18° km ,lo scotto. Quindi...immaginiamo di essere perfettamente rilassati , padroni del nostro corpo...e..se dovesse servire , visualizziamo la parte finale del nostro più bel percorso d'allenamento....non "saremo " dunque al 17°/18°/19°/20° chilometro di gara...ma...vicino alla "cascina grande "...al " torrente tale "... al " Campanile di " ecc. ecc.. ( i vostri comuni riferimenti ) perché " pensando così " ...la fatica si sente meno ed i chilometri scorrono veloci....e quando saremo in vista del cartello su cui spicca il numero 21...potremo pensare a questo :
...." Le gambe incedono imperiose , le braccia oscillanti frustano l'aria , i polmoni si dilatano allo spasmo , il cuore pompa come un mantice , gli occhi inquadrano il bersaglio...E.......negli ultimi 97 metri...decollo per il....PARADISO "...
Spero di non essere stato eccessivamente prolisso , ma diversamente non avrei potuto essere più chiaro senza dilungarmi.
Mi auguro che sia sufficientemente comprensibile e come sempre...se ne aveste voglia....provatelo.
AllenaMENTE : " LA REGOLA DEL 7 "
Particolarmente indicato per gli appassionati di Mezza Maratona , questo sistema è un misto tra condizionamento mentale e allenamento fisico. Come avrete già intuito si basa sul numero 7 che non a caso , nella sua forma , ricorda proprio una " gamba in CORSA ", tant'è che nella famosa " smorfia napoletana , 77... sono le ? Esatto! Le gambe ( che poi siano quelle delle donne è solo un piacevole dettaglio ) ed i suoi multipli.
Bene. Vediamo in cosa consiste iniziando dalla parte più " fisica " , sulla quale non mi dilungherò perché tutti noi conosciamo le comuni metodologie di allenamento. Quindi , ipotizzando di effettuare 4 uscite settimanali , basandoci , appunto , sul numero 7...faremo così : i " Veloci " riguarderanno un terzo della Gara ( 7 km ) , i " Medi " due terzi di essa ( 14 km ) ed i " Lunghi Lenti " potranno arrivare ( anche ) alla distanza della gara ( 21 km ) .
Dovremo ragionare sempre in termini di 7 km in 7 km...in 7 km....sommandoli e sottraendoli alla bisogna , ma tenendolo sempre presente come una costante.
Ora veniamo alla parte che mi interessa maggiorMENTE e spero lo sia anche per Voi.
Usando l'ormai ben nota " immaginazione " suddividete la vostra gara in TRE frazioni :
Le GAMBE ( i primi 7 km )
Il CUORE ( fino al 14°km )
La TESTA ( fino al 21 km )
....gli ultimi 97 metri...saranno IL PARADISO !
Ad ognuna di queste frazioni , a cui abbiamo dato un nome , fate corrispondere delle IMMAGINI ( come sempre...io posso solo darvi qualche esempio , ma ognuno è libero di pensare quel che meglio crede ) . Alla prima frazione immagino le mie GAMBE che si stiano scaldando , " vedo " i muscoli " lavorare " , la falcata che si fa sempre più regolare , il ritmo che si stabilizza ...ecc. ecc.
Arrivato all'inizio della 2 frazione , ( non fermandomi mai ai ristori ) quando vedo il segnale del 7° km assumo 30 ml di Maltodestrine...( i normalissimi gel o cheerpak ) ed associo a quest'azione ad un senso di assoluto rilassamento.
Questa è la parte centrale e quindi il fulcro stesso della gara ovvero il CUORE rappresentato dall'EMOZIONE...di conseguenza immaginate tutto ciò che produca molta adrenalina...pensate ai grandi campioni...o a scene di film...oppure a frasi celebri...insomma a tutto quello che vi possa... " incendiare il sangue ".
Quando arrivo al cartello dei 14° km, ultimo sorso di Maltidestrine e mentre scendono in gola...immagino sia un torrente di montagna limpido e fresco.
Adesso inizia la fase della TESTA...ed è proprio qui...che bisogna usarla...se l"adrenalina ha reso possibile arrivare fino a questo punto .....ora potrebbe essere di contrasto , specie al 15° km , dove , un eccessiva fiducia in noi potrebbe giocare un brutto scherzo , facendoci accelerare troppo e pagarne , al 18° km ,lo scotto. Quindi...immaginiamo di essere perfettamente rilassati , padroni del nostro corpo...e..se dovesse servire , visualizziamo la parte finale del nostro più bel percorso d'allenamento....non "saremo " dunque al 17°/18°/19°/20° chilometro di gara...ma...vicino alla "cascina grande "...al " torrente tale "... al " Campanile di " ecc. ecc.. ( i vostri comuni riferimenti ) perché " pensando così " ...la fatica si sente meno ed i chilometri scorrono veloci....e quando saremo in vista del cartello su cui spicca il numero 21...potremo pensare a questo :
...." Le gambe incedono imperiose , le braccia oscillanti frustano l'aria , i polmoni si dilatano allo spasmo , il cuore pompa come un mantice , gli occhi inquadrano il bersaglio...E.......negli ultimi 97 metri...decollo per il....PARADISO "...
Spero di non essere stato eccessivamente prolisso , ma diversamente non avrei potuto essere più chiaro senza dilungarmi.
Mi auguro che sia sufficientemente comprensibile e come sempre...se ne aveste voglia....provatelo.
..." Noi siamo ciò che Pensiamo "...
-
MarcelloS.
Donatore
- Top Runner
- Messaggi: 23113
- Iscritto il: 26 mag 2010, 22:45
- Località: Arezzo proveniente da Erba (CO)
Re: Hai mai considerato di allenare anche la Mente ?
Mi sembra un (bel) 3d che va oltre il discorso "mezza maratona".... lo vedrei bene nei domandoni di RF
E grazie per i complimenti
E grazie per i complimenti
PB:
21K:1:22:50('11) - 42K:2:59:49('12)
100K:8:57:38('18) - 6h:70,942*('20) *no Fidal
12h:121,724 km('16): 1° 12h Reggio Em.
24h:200,920 km('17)
Backyard:31h - 207,8 km('23)
9 Colli Finisher 202 km ('18, '19)
Maratone:22+1eco - Ultra:114 (2 ritiri)
21K:1:22:50('11) - 42K:2:59:49('12)
100K:8:57:38('18) - 6h:70,942*('20) *no Fidal
12h:121,724 km('16): 1° 12h Reggio Em.
24h:200,920 km('17)
Backyard:31h - 207,8 km('23)
9 Colli Finisher 202 km ('18, '19)
Maratone:22+1eco - Ultra:114 (2 ritiri)
