Cronaca della bandelletta: da diagnosi a cura

Discussioni e domande sugli infortuni e sui metodi per superarli

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
Il Manu
Top Runner
Messaggi: 9359
Iscritto il: 1 mag 2013, 23:03
Località: Verona

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da Il Manu »

Secondo me no. Io lo utilizzo anche adesso e non ho problemi di sorta.
10k: 39'37" (Passaggio ai 10km della Garda Trentino Half Marathon del 13-11-2016)
21k: 1h27'15" (Garda Trentino Half Marathon del 13-11-2016)
42k: 3h18'49" (Firenze Marathon del 27-11-2016)
bobo1893
Novellino
Messaggi: 40
Iscritto il: 17 ott 2014, 10:57

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da bobo1893 »

grazie ilmanu, non riesco allora a capire come mai da qualche giorno mi faccia più male rispetto a una decina di giorni fa sulla zona più prossima al ginocchio.

Spero che oggi mi arrivi il nuovo foam roller, così riprendo
michelemrega
Novellino
Messaggi: 13
Iscritto il: 20 gen 2015, 9:17

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da michelemrega »

Ciao a tutti
premetto che sono nuovo del sito, e sono arrivato qui proprio cercando esperienze in merito.
Arrivo da 4 mesi di stop e leggendo i commenti non so se trovare conforto o demoralizzarmi ancora di più.
Primi sintomi manifestatisi a fine estate, poi una corsa di 19km a metà settembre su sterrato e il giorno dopo durante una seduta di tapis roulant..al decimo minuto di corsa è successo il patatrac.
Blocco subito il fisioterapista, da subito mi indica la bandelletta. Segue la via crucis:
- dieci giorni di riposo, riprendo: lacrime dopo dieci minuti
- prenoto visita fisiatrica, e intanto riposo
- il fisiatra mi prescrive RMN ginocchio e eco trocanterica: nulla. Mi suggerisce di tentare fisioterapia e onde d'urto
- non convinto del fisiatra, vado da un fisioterapista "di fama": un'ora di seduta, mi dice di provare a correre..lacrime peggio della prima volta
- mi rivolgo ad un ortopedico "di fama" (medico di una squadra di calcio di serie A): mi dice di fare infiltrazioni e onde d'urto
- fatta prima infiltrazione: per tre giorni non cammino. L'ortopedico mi dice che forse è meglio non farne altre.
- comincio a fare stretching in tutte le salse, e decido di dotarmi di un plantare ortopedico per migliorare la postura anche della camminata.
- faccio le tre onde d'urto, e intanto un terzo fisioterapista mi dice che il tono della gamba interessata è sceso paurosamente (un paio di cm buoni di differenza con l'altra, quando prima era esattamente il contrario)
- per recuperare tono, torno in palestra e mi faccio fare una scheda specifica, e penso di coadiuvare acquistando una macchina per elettrostimolazione. A questo punto siamo arrivati a Natale.
- butto via le scarpe vecchie "neutre" (tanto non ci correvo da tre mesi) e acquisto un paio di super ammortizzate (sono supinatore); intanto proseguo il mio programma di stretching in tutte le salse
- mi decido domenica 18/1 ad andare a sciare (non riesco a farne a meno): miracolo! nessun dolore..ma non canto vittoria perché il movimento è completamente diverso dalla corsa
- a questo punto ieri, lunedì 19/1, provo a correre (su sterrato, mooolto piano): patatrac dopo 10 minuti esatti

Spesa totale: forse mille euro o giù di lì. Risultati: nessuno.
Le ho provate tutte: c'è qualcosa che mi manca o devo rassegnarmi completamente a non correre mai più? A questo punto mi faccio fare le altre infiltrazioni?
Grazie in anticipo per le risposte!
robypeach
Mezzofondista
Messaggi: 72
Iscritto il: 21 gen 2015, 8:36

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da robypeach »

Ciao,
mi sono appena iscritto ma è già da 5-6 mesi che litigo con la bandelletta ginocchio dx, con risultati alterni.
Mi è venuta fuori dopo un "lungo" (per me) di 16 km, quando al max ne avevo fatti 12, ok sono stato imprudente ma tant'è...
Niente snapping, ma dolore ben presente durato un paio di giorni poi nel giro di una settimana è sparito, lasciandomi però una sensazione di leggero indurimento che ho tutt'ora.
Fermo per una decina di giorni, riprovo, dopo 2-3 km lieve fastidio, stop.
Provato così con start e stop per diverse settimane, mai dolore forte e solo lieve indurimento nei gg successivi.
Sono un lieve supinatore, gambe ad arco tipico da passato calcistico, ho usato e uso tutt'ora le Mirage 3. So che hanno un lieve supporto e che nel mio caso non è indicato, ma ho provato anche con altre scarpe senza successo, anzi.
Sono stato da un fisioterapista che mi ha confermato che trattasi di BIT, fatta anche RNM senza esiti (salvo un LCA molto sottile ma lo ho empre avuto), 3-4 sedute di massaggi e sblocco trigger point (mammamia che dolore!!).
Il mio problema è sicuramente dovuto a diverse cause, prima tra tutte lo scarso allenamento unito a ipotonia muscolare dx e scarpe non adatte.
Attualmente la sto gestendo con esercizi a casa di potenziamento dx e propriocezione (quest'ultima molto utile secondo me).
Non ho notato un miglioramento stando completamente fermi, anzi vedo che uscite prudenti non troppo ravvicinate migliorano la situazione.
Molto importante nel mio caso, per contenere il problema, è l'uso del ghiaccio immediatamente dopo l'allenamento; già sotto la doccia uso abbondante acqua fredda localizzandola nel punto incriminato per un paio di minuti.
Poi stretching e roller foam, buoni per allentare le tensioni muscolari e tendinee ma secondo me non risolutivi...
In programma visita dall'osteopata perchè a mio avviso anche il bacino non è a posto.
Ciao
:salut:
[StraRimini 10km, 46' 50'', prima "gara" dopo il test del moribondo :D ]
bobo1893
Novellino
Messaggi: 40
Iscritto il: 17 ott 2014, 10:57

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da bobo1893 »

ciao Michelemrega, purtroppo ti capisco anche io ho speso 1000 euro circa in 5 mesi rinunciando anche ad una parte di arredamento di casa mia, ma non ho risolto il problema. L'unica cosa realmente utile sono stati i massaggi profondi, molto molto dolorosi...ma probabilmente mi sarebbero servite altre 2 o 3 sessioni che allora non mi potevo permettere.

immagino che in molti ti consiglieranno il foam roller, di cui adesso vado ad esporre la mia esperienza

Mi è arrivato il nuovo foam roller giusto ieri e ho iniziato gli esercizi.
Premessa: ieri non avevo alcun tipo di dolore durante i movimenti quotidiani, solo un po di fastidio premendo lungo la fascia lata specialmente nel tratto tra metà coscia e il ginochio.
Inizio gli esercizi e subito molto molto male in questa zona, un po meno sull'anca e sul piriforme.
Correggettemi se sbaglio qualcosa, io scorro sul rullo e dove sento maggior dolore mi fermo e resto in posizione. Stando così, piano piano il dolore diminuisce e riesco anche a rilassare la muscolatura, difatti mi sento scendere verso il basso come se il muscolo si rilassasse fino a quando il muscolo stesso fa uno "scatto" e perdo l'equilibrio per il dolore. Con l'attrezzo che usavo prima non è mai successo, con questo invece si.
Adesso, dopo una seduta ieri sera e una stamattina, mi fa male anche a camminare, il muscolo è gonfio e soprattutto sopra al ginocchio lo sento un po pesante.

Sbaglio qualcosa? oppure è normale che sia così e devo insistere? Devo ammettere che spesso il dolore è ai limiti del sopportabile, ma allo stesso tempo soffermandomi su alcune zone sento una sensazione di rilassamento anche se solo temporaneo, in altre invece dopo un po devo interrompere. E mi sembra tutto molto strano, dato che ripeto, fino a ieri non sentivo dolori in nessuna azione quotidiana.

Se sbaglio qualcosa ditemelo per favore :(
bobo1893
Novellino
Messaggi: 40
Iscritto il: 17 ott 2014, 10:57

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da bobo1893 »

dimenticavo di chiedere un'altra cosa, secondo voi possono essere utili i cerotti termici?
magari mettendo i cerotti termici e una volta terminato il loro effetto fare gli esercizi di foam roller può essere utile?
Avatar utente
Il Manu
Top Runner
Messaggi: 9359
Iscritto il: 1 mag 2013, 23:03
Località: Verona

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da Il Manu »

Io sono un devoto sostenitore del foam roller, perchè ho visto che il suo utilizzo è stato veramente risolutivo.
Effetto confermato anche dall'osteopata.
Tutto questo sulla mia pelle.
Ovviamente posso solo che consigliarlo, però non posso garantire che funzioni con tutti, poi credo dipenda dal grado di infiammazione.
Il cerotto proprio non mi è stato mai consigliato e non ho letto da nessuna parte che dia effetti benefici.
Anche il ghiaccio serve all'inizio per impacchi di massimo 10 minuti e poi può essere controproducente.
Il foam roller lo uso anche adesso, sempre con gli stessi ottimi risultati per distendere in modo ottimale la fascia lata.
Ricordarsi anche lo stretching specifico e riposo.
In bocca al lupo ;)
10k: 39'37" (Passaggio ai 10km della Garda Trentino Half Marathon del 13-11-2016)
21k: 1h27'15" (Garda Trentino Half Marathon del 13-11-2016)
42k: 3h18'49" (Firenze Marathon del 27-11-2016)
bobo1893
Novellino
Messaggi: 40
Iscritto il: 17 ott 2014, 10:57

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da bobo1893 »

io non riesco a capire, perchè a quanto pare sono davvero l'unico ad avere questi problemi col foam roller.

oggi il muscolo è proprio gonfio, ho dolore anche semplicemente a camminare (non era mai successo) e sento che sicuramente non sarei in grado di fare una sessione adesso, perchè già solo sfiorando il lato coscia con le dita sento dolore.
Non credo sia dovuto a una infiammazione forte, perchè negli utlimi 3 o 4 giorni non riscontravo particolare fastidio.
nella mia ignoranza ho invece pensato che possa trattarsi di trigger point talmente profondi che per "scioglierli" completamente ci vogliano più sedute, e magari inizialmente è normale che il dolore si estenda. La prima volta che andai dal fisioterapista ricordo che i 3 4 giorni successivi avevo molto dolore e mi era anche comparso un bel livido, laddove prima della seduta addirittura non mi sembrava di sentire alcun fastidio.

Ma potrebbe anche essere che ormai siano trigger point "sedimentati" da così tanto tempo che il foam roller non basti.

magari oggi salto il foam roller e faccio solo lo stretching normale, se domani mattina va meglio riprendo il foam roller.

mah, sono proprio strano.
michelemrega
Novellino
Messaggi: 13
Iscritto il: 20 gen 2015, 9:17

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da michelemrega »

Ciao, al foam roller sto pensando, ovviamente l'ho sentito nominare tante volte. Intanto sto utilizzando il metodo della pallina da tennis, consigliatomi da uno dei fisioterapisti che ho visto, come "alternativa" al foam roller. In pratica fai la stessa pressione che farebbe il foam roller, ma "a mano".
Ieri poi ho rivisto il medico sportivo, e mi ha consigliato 5 sedute di laserterapia, tutte da fare settimana prossima: altri 120 euro. Negli ultimi giorni ho iniziato ad avvertire un dolore fortissimo appena sotto l'anca, quindi presumo che il trigger point sia lì.
Vediamo come va dopo la laserterapia..spero tanto di uscirne.
michelemrega
Novellino
Messaggi: 13
Iscritto il: 20 gen 2015, 9:17

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da michelemrega »

Un'altra domanda: secondo voi articoli come le ITB Wrap possono essere utili? Avete esperienza in merito? Ad esempio guardate questa qui: http://www.amazon.it/Pro-Tec-Athletics- ... leotibiale

Torna a “Infortuni e Terapie”