
PS: Grazie!
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
Se qualcuno pensa di perdere peso col crossfit (le donzelle), leggendo che l'allenamento è di soli 25' ci rinunciaphotomei ha scritto:Hahaha tranquillo!
Si il wod è il work of the day e cambia ogni giorno! (La veritá é che all'inizio è stato proprio il fatto che l'allenamento cambiasse ogni giorno ad attrarmi verso il crossfit! Ogni giorno è diverso e non ti annoia)
Il tempo sono 5 per 5. 3min lavoro 2 riposo per 5 volte.
Cmq non posso essere certo che tutti i box facciano uguale ma normalmente il wod è l'ultima parte della lezione! Prima c'è la tecnica (l'esempio di oggi si farà sicuramente la tecnica delle girate che è molto importante anche per altri esercizi) e il riscaldamento anche questo molto importante. (Almeno da me oltre lo stretching iniziale il riscaldamento comprende anche dei circuiti a corpo libero tipo squat jampingjack piegamenti addominali etc)
Esiste un elenco certificato?photomei ha scritto:Eh lo so alcuni box esagerano... Prova a sentirne anche altri...
Ciao Ottima recensione io lo praticato per 3 mesi e mi piaceva molto, a livello fisico ti definisce un casino ma poi, essendo già magro 61kg per 175cm lo mollato per tornare ad un classico allenamento con i pesi che ovviamente non era la stessa cosa.photomei ha scritto:Do anche il mio feedback...
Corro da 4 anni e faccio trail, e da un anno circa ho inserito il crossfit come disciplina complementare alla corsa ma soprattutto al triathlon e ad altri sport che pratico regolarmente.
La mia esperienza é decisamente positiva avendo provato diverse palestre e tipi di allenamenti.
Innanzitutto c'é da distinguere gli allenamenti funzionali dal crossfit. I funzionali che offrono molte palestre (provati) sono fatti da trainer che si mprovvisano istruttori e spesso non ti correggono ne postura ne esecuzione.
Per avere la certificazione crossfit bisogna seguire dei corsi specifici di pesistica olimpica e in piû fare non so quanti gg di corso proprio con gli istruttori federali crossfit in america o in giro per il mondo. (Oltre a dover pagare non so quanti migliaia di dollari)
Quindi il mio consiglio é andate in una palestra certificata. Io non sono per le spese inutili a paritá di risultato (uso quasi tutto decathlon) ma per il crossfit é altamente consigliato andare da persone qualificate.
Detto questo , normalmente i wod (work of the day) sono quasi sempre strutturati con una parte cardio, una parte atletica/ginnasta , e una parte di pesisistica. Quindi nello stesso wod si possono avere ad esempio corsa, trazioni agli anelli, e backsquat.
I lavori durano in media dai 7 ai 20 min massimo in cui si cerca oltre a sollevare pesi costruire forza etc, di alzare il cuore il più possibile e di mantenere lo sforzo il più a lungo possibile. (Da qui la gente che stramazza senza forze semplicemente perché esagera, è un equilibrio di dosaggio di energie che devi imparare a capire, come nella corsa)
Questo ha portato a me una maggiore capacitá di sostenere uno sforzo per più tempo oltre a rafforzare di molto la muscolatura delle gambe. Un esempio é la salita in trail. Il cuore essendo abituato a sostenere per più tempo lo sforzo mi permette di spingere di più.
A livello fisico ho visto sicuramente dei miglioramenti in tutto il corpo ma non sono diventato iper muscoloso anche perché loro puntano molto a diventare più forti e non all'ipertrofia del muscolo.
Puoi vedere tranquillamente gente di 65kg magra ma definita che fa dei clean da 70kg , o 20 piegamenti in verticale al muro.
Poi la gente esaltata sta dapertutto ma qui c'é un altra cosa bella del crossfit che ho notato.
L'obiettivo non é mai aumentare i carichi ma é sempre finire il wod al meglio delle tue capacitá. Mi spiego meglio. Ogni esercizio è scalabile in base alle proprie capacitá come un esempio sono le trazioni alla sbarra... Se devi fare 40 trazioni e non ce la fai metti un elastico che ti aiuta. Se non ce la fai nemmeno cosî metti un appoggio sotto e ti aiuti saltando. Se nemmeno cosî ti appendi e sforzi le spalle. Insomma nella stessa lezione ci sono tranquillamente signore di una certa e gli esaltati di prima tutti che fanno lo stesso wod al meglio delle loro capacitá.
Per quanto riguarda la lezione funziona così normalmente: c'è una parte di riscaldamento molto lunga in cui si fa stretching allungamento e riscaldamento, poi una seconda parte di tecnica molto importante che dura di solito almeno 15-20 min in cui si scompongono i vari esercizi del giorno e si cura la postura e la tecnica, e alla fine il wod. Totale 60-75 min almeno dove vado io!
Molto importante é la parte centrale dell'allenamento dove si ripassa la tecnica dato che spesso ci sono degli esercizi pesistici che se fatti male possono portare a dolori e infortuni. Considera che dopo un anno e passa ad ogni lezione si ripassano i fondamentali degli esercizi e ad ogni lezione i trainer ti guardano ti impostano e ti correggono fino a che non lo fai bene.
Per riassumere la mia recensione è estremamente positiva e in un anno ho trovato notevoli miglioramenti sia al fisico totalmete che alla corsa dove ho maggiore forza quando serve e una maggiore sopportazione del carico nel tempo.
Spero di essere stato utile.