Per quanto riguarda lo stretching prima della prestazione ci sono teorie divergenti. è sconsigliabile in sport dove prevale l'uso delle fibre bianche (velocità. calcio, sport di squadra etc.). Ultimamente prima della prestazione non vengono più eseguiti esercizi di stretching statico, ma dinamico (slanci). Ci sono studi che dimostrano un calo delle prestazioni di forza esplosiva dopo lo stretching. In allenamento comunque andrebbe bene farlo sia prima che dopo la seduta. nella corsa potrebbe avere una sua valenza perchè aumenta la temperatura locale del muscolo, riduce le aderenze e aumenta la viscosità del muscolo e delle fasce connettivali. Gli studi fisiologici ci dicono questo, poi secondo me va molto a sensazione personale soprattutto prima di una prestazione. se uno ha migliori sensazioni nel fare slanci, nel scaldarsi con ripetute oppure con lo stretching è giusto che continui come si sente più sicuro. Per esempio un noto giocatore di calcio è sempre molto contrario al riscaldamento, lui si sente meglio a giocare senza riscaldamento e vince comunque.
<<Fosse per me giocherei subito, durante la settimana così come il sabato e la domenica. In campionato, Coppa Italia, Champions League. Anche ai Mondiali, che ho vinto nonostante abbia camminato durante quei novecento secondi che hanno preceduto le sfide contro Ghana, Stati Uniti, Repubblica Ceca, Australia, Ucraina, Germania e Francia. Rischio davvero di intristirmi, e allora mentalmente faccio il conto alla rovescia>> (Andrea Pirlo in “Penso Quindi Gioco”)
Dolore polpaccio e tibiale: cause e rimedi?
Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 26 mar 2014, 11:49
-
- Novellino
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 1 gen 2015, 18:55
Re: Dolore polpaccio e tibiale: cause e rimedi?
Si, avevo letto che, secondo alcuni, lo stretching è sconsigliato prima della corsa se non fatto propio bene. Di solito faccio 10 minuti di corsa blanda, qualche allungo e stretching, senza eccedere, del tricipite surale. A volte faccio esercizi di stretching statico o dinamico, ma pochi e senza eccedere. Qualcuno consiglia di riscaldarsi con 20 min di corsa blanda ma già con 10 min ho buone sensazioni.
Aggiungo che ho 36 anni e corro da 1 anno e mezzo, 3 volte a settimana. Nessuno sport prima. Le mie sessioni sono di qualità. Tendo sempre a dare il massimo.
Aggiungo che ho 36 anni e corro da 1 anno e mezzo, 3 volte a settimana. Nessuno sport prima. Le mie sessioni sono di qualità. Tendo sempre a dare il massimo.
Primi passi Maggio 2013 | Distanza percorsa 1901 km | Peso 57 kg | Altezza 168 cm | Età 36 anni
PB: 5 km 20'33" (2014) | 10 km 43'11" (2014) | Mezza maratona 1h41'23" (2014) | Dati al 31/08/2015
PB: 5 km 20'33" (2014) | 10 km 43'11" (2014) | Mezza maratona 1h41'23" (2014) | Dati al 31/08/2015
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 1 dic 2013, 15:14
Re: Dolore polpaccio e tibiale: cause e rimedi?
esatto grazie delle precisazioni
10k@3:40 min/km; 1500m @3:09. BMI 19, 33 anni (Marzo 2024)